il filo tra originalità e puttanata ancestrale è sempre sottile, in questo caso ancor di più e imho propende verso la puttanata ancestrale.più che altro perchè ho sempre trovato abbastanza stupido e puerile il cercare collegamenti dove non ci sono, secondo me questo denota una bassissima preparazione e pochissima padronanza delle cose che si sanno. per carità, i collegamenti li posso trovare dappertutto, nel giro di 5 parole posso collegarti gesù e telescopio spaziale, ma non per questo significa che siano buoni collegamenti. e la maggior parte delle volte questi finti collegamenti partono dalle cose che piacciono di più a noi e che ci sono più vicine, nel tuo caso i videogiochi. dai proprio l'idea di voler mettere i videogiochi a tutti i costi perchè ti piacciono, e il tentare di collegarli poi alla seconda guerra mondiale perchè prendi un gioco di guerra è un collegamento banale e puerile. ah e il 90% delle volte poi capita che parli del videogioco e dello pseudodiscorso associato per 1 minuto di orologio per poi passare alla seconda guerra mondiale vera e propria, sottolineando ancora di più che hai voluto mettere a tutti i costi un videogioco perchè ti piace ma senza un reale senso e collegamento. fatti bene un'analisi di quello che diresti e dello spessore di questi discorsi, altrimenti davvero lascia perdere.
capisco che gli insegnanti sompono sempre i maroni su sti collegamenti tra le diverse materie, fin dagli esami di terza media, ma dovrebbero anche sottolineare bene che sti collegamenti devono davvero esistere e non presi per i capelli, altrimenti davvero il risultato è pessimo. tanti partono dalle materie e dagli argomenti e dicono "eh poi troverò il modo di incastrarli", cazzatissima, prima ti devi fare un filo fluido di concetti, poi ci attacchi le materie dove possibile, se non riesci lascia perdere e trova altro.
davvero, occhio a non rendere ancor più banale una cosa che già di per se non è di una profondità immensa
fonte: esperienza, fortunatamente non da espositore ma da ascoltatore