UFFICIALE PC The Witcher 3: Wild Hunt | Hearts of Stone | Blood and Wine

Pubblicità
Quelle del secondo erano epiche, ho appena finito il 3 e non me ne ricordo una che mi sia rimasta in mente, a parte quella delle taverne che non mi piace proprio :asd:
Non è che avevi la musica disattivata nel menu? :D

Scherzo chiaramente, però mi sembra davvero strano, ha un sacco di pezzi memorabili che continuano a girarmi in testa da quando ci ho giocato la prima volta. Imho.

 
L'ost del primo è MAGNIFICA, quella del 2 invece l'ho trovata un po debole. Per me è 1>3>2.
Non puoi dirmi però che Fields of Ard Skellig non ti è rimasta in mente. :tristenev:

[video=youtube_share;gokhBJWSjeM]

non mi piace per niente.Quelle che mi sono rimaste in mente sono quelle che non mi piacciono, di belle non ricordo nulla. Per me sono scialbe, mentre quelle del due, imho, epiche

 
Ultima modifica da un moderatore:
non mi piace per niente.Quelle che mi sono rimaste in mente sono quelle che non mi piacciono, di belle non ricordo nulla. Per me sono scialbe, mentre quelle del due, imho, epiche
Che brutti gusti :pffs:

Scherzi a parte, linka qualche esempio che sono curioso di capire quali ti sono rimaste impresse del due.

 
Che brutti gusti :pffs:Scherzi a parte, linka qualche esempio che sono curioso di capire quali ti sono rimaste impresse del due.

Basta solo il main theme a distruggere tutte quelle del 3

 
il 2 a parte la track di flotsam aveva roba piuttosto anonima, basta la OST del 3 base(senza tirare in mezzo le exp) per ararlo:asd:

 
Sono ad una ventina di ore e ,boh, secondo me è qualcosa di strepitoso, come gioco. il 2 mi era piaciuto, si ma questo!!!! :morristend::morristend::morristend: e ho solo scalfito la superfice. Non trovo neanche troppo pessimo Il combat system, punto debole secondo molti...:gab::gab::gab::gab:

 
La colonna sonora del 3 la trovo adatta alle varie situazioni in cui viene usata in-game, ma non mi ha mai colpito al punto da spingermi ad ascoltare qualche traccia fuori dal gioco. Idem per il 2.

Solo il primo ha un paio di pezzi che riascolto volentieri.

 
sinceramente mi è venuta voglia di riscaricarmi il 2 per rigiocarlo prestando più attenzione all' ost :sisi:

su pc l' ho giocato pochissimo, e tutte le run le avevo fatte ancora prima sulla 360, ma ricordo solo la main theme.

comunque la boss fight finale del dlc ha un ost da brividi.

un connubio così riuscito tra boss e musica l' ho sentito solo in bloodborne e in alcuni boss dei souls.

 
Oppure dobbiamo tutti imparare ad accettare i gusti degli altri.
Un pò di ironia non fa mai male a nessuno.

 
il main theme del primo è fenomenale, il secondo ha buoni pezzi e il terzo hanno ottimi pezzi, ma forse un po' ripetitivi a tratti.

io riascolto con piacere whispers of oxenfurt, la versione cantata :sisi:

 
Ok devo scegliere tra dettagli Ultra (proprio tutto tutto) senza Hairworks e dettagli Ultra con foliage distance a High, ma senza Hairworks.

Tutto al massimo faccio 45-50 fps mentre con una delle due impostazioni sono sempre sopra di tantissimo.

Voi che fareste? :/ A me Hairworks piace abbastanza, ma bho

 
Comunque un punto dolente di questo gioco è che hanno reso gerry abbastanza puritiano:sisi:io mi aspettavo che andando per villaggi facesse incetta di donzelle,non dico molte ma almeno una ogni tre:sisi:

 
Ok devo scegliere tra dettagli Ultra (proprio tutto tutto) senza Hairworks e dettagli Ultra con foliage distance a High, ma senza Hairworks.Tutto al massimo faccio 45-50 fps mentre con una delle due impostazioni sono sempre sopra di tantissimo.

Voi che fareste? :/ A me Hairworks piace abbastanza, ma bho
se ti piace l'hairworks abbasso l'altro :asd:

 
Ok devo scegliere tra dettagli Ultra (proprio tutto tutto) senza Hairworks e dettagli Ultra con foliage distance a High, ma senza Hairworks.Tutto al massimo faccio 45-50 fps mentre con una delle due impostazioni sono sempre sopra di tantissimo.

Voi che fareste? :/ A me Hairworks piace abbastanza, ma bho
Con che scheda stai giocando e a che risoluzione?

con la mia vecchia 980ti giocavo in 1080p a 60 rock solid con tutto ad ultra, hairworks attivo su geralt in qualità bassa e AA a 4.

L' impostazione che ruba di più è la distanza della vegetazione, che associata ad ombre ad ultra + HBAO rende le zone delle foreste pesantissime da gestire (a skellige la foresta fuori Fairlund, a Novigraad sopra Brunwich e nella zona più fitta delle paludi) perciò non stupirti se vedi cali la :sisi:

in 2K con le stesse opzioni altalenavo tra i 45 e i 40...

l' airworks ovviamente appesantisce moltissimo, sopratutto in 2k o 4k

con la titan x non riesco a giocarlo ad ultra e a 60 fps se ho l' airworks attivo.

 
2,5k*, non 2k

Comunque gioco con la 970 in full hd, imposto lo schermo a 50hz e mi godo il gioco a 50fps super solidi (si nota proprio il frame pacing divino, è meglio di avere lo schermo a 60hz e il framerate lockato a fps minori di 60).

Avere il target a 50fps rende tutto più semplice e posso alzare la grafica di un botto, ma qui devo comunque fare questa scelta.

Volevo solo sapere la vostra su "scelgo hairworks o distanza fogliame?" :asd:

O non so, magari tengo il fogliame al massimo e abbasso le ombre?

Non riesco proprio a decidermi :asd:

 
2,5k*, non 2k Comunque gioco con la 970 in full hd, imposto lo schermo a 50hz e mi godo il gioco a 50fps super solidi (si nota proprio il frame pacing divino, è meglio di avere lo schermo a 60hz e il framerate lockato a fps minori di 60).

Avere il target a 50fps rende tutto più semplice e posso alzare la grafica di un botto, ma qui devo comunque fare questa scelta.

Volevo solo sapere la vostra su "scelgo hairworks o distanza fogliame?" :asd:

O non so, magari tengo il fogliame al massimo e abbasso le ombre?

Non riesco proprio a decidermi :asd:
è SEMPRE (beh certi giochi come dark souls 3,mgsV,dying light non supportano refresh inferiori,nel senso che è come se fosse a 60 il refresh e lockato a 50,per dire...ergo talvolta problemi di pacing) meglio avere lo schermo settato al refresh rate (60,50,48 o quel che sia) piuttosto che lockare a un frame piu basso a meno che non si hanno particolari tecnologie come g sync o free sync (ma a giudicare dal free sync di un mio amico amd cmq gli scattini li fa sempre solo che molto meno accentuati)

praticamente il frame time è perfetto e non ci sta alcun problema di pacing.

SOlo che ho notato su yt discutendo un po' a random che molti manco sanno che si puo cambiare frequenza dello schermo :rickds:ù

Non so io la distanza fogliame la reputo importante...pero magari se è ad ultra lo puoi mettere ad alto (ora non ricordo i preset se si chiamano cosi ma il succo è questo) ed è ancora accettabile allora vai di hairworks.

Dovresti provare in una zona con un orizzonte ampio...cosi vedi l'effetto.

SI nota pure molto nei campi a bianco frutteto di fiori bianchi o di grano....li si notano molto la differenza tra i vari preset.

 
Ultima modifica da un moderatore:
2,5k*, non 2k Comunque gioco con la 970 in full hd, imposto lo schermo a 50hz e mi godo il gioco a 50fps super solidi (si nota proprio il frame pacing divino, è meglio di avere lo schermo a 60hz e il framerate lockato a fps minori di 60).

Avere il target a 50fps rende tutto più semplice e posso alzare la grafica di un botto, ma qui devo comunque fare questa scelta.

Volevo solo sapere la vostra su "scelgo hairworks o distanza fogliame?" :asd:

O non so, magari tengo il fogliame al massimo e abbasso le ombre?

Non riesco proprio a decidermi :asd:
Taglia l'Hairworks, tra tutto è quello che noti meno in gioco. Con l'incremento di frame puoi pure pensare di boostare ulteriormente la densità dell'erba, GrassDensity=3600, e aumentare la resa delle ombre, CascadeShadows 0/1/2 le raddoppi e boosti la res a 4096, ShadowRes something. Vedi che frame rate tieni, se non hitti i 60 riporta GrassDensity a 2400 e riprova. O la densità dell'erba o le ombre """moddate""" dovresti poterle reggere con il gioco maxato senza hairworks. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top