Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Samurai
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
kyoto ecc, nelle metropoli insomma, non avrai particolari problemi

Ecco, su questo non sono molto daccordo, io a Kyoto ho incontrato più gente che parlava ITA (3) che inglese (1)

 
Riportiamo in auge questo argomento. Innanzitutto, sono stato ben 4 volte in Giappone, sempre per il periodo dell'Hanami. Erano tutt'e quattro le volte tramite viaggi organizzati in gruppo, da un sito che è stato il primo in Italia ad organizzare tali viaggi low-cost.

Per essere più precisi su alcune cose che sono state dette nei post precedenti:

Che io sappia il periodo migliore sarebbe da metà/fine settembre fino a fine novembre/primi di dicembre perchè a maggio c'è una settimana di festività nazionale per cui son tutti a spasso e cosata tutto un sacco, a giugno piove tanto e luglio/agosto pare faccia tanto caldo ma roba fastidiosa appiccicaticcia per cui magari non è il massimo e poi sotto le festività di natale come ovunque costa tutto di più
I due periodi migliori per vedere il Giappone sono: il primo a fine marzo/inizi aprile, quando i ciliegi fioriscono (Hanami) ed il secondo fine ottobre/inizi di novembre, quando le foglie degli aceri diventano rosse (il Giappone è famoso come il Canada per questo). Da evitare sono la prima settimana di maggio, che viene chiamata anche "Golden Week" e, è composta da ben quattro festività ravvicinate. In questa settimana, molti giapponesi ritornano nei luoghi di provenienza o vanno a visitare parenti. Negli shinkansen non accettano la prenotazione e si rischia di fare file per vedere musei, templi e altre attrazioni turistiche o per mangiare, così come per prendere i mezzi pubblici (metro o bus).

Luglio è sconsigliato (me lo ha detto direttamente una ragazza giapponese che ho conosciuto) perché è il periodo dell'anno dove piove di più, anche perché il Giappone può essere colpito in quel periodo dai tifoni.

Agosto, in città come Tokyo o Kyoto potrebbe essere caldo torrido o afoso, tipo di quello che negli ultimi giorni sta facendo in Italia. Certo se però andate in Hokkaido le temperature dovrebbero essere migliori.

...@Akatsuki

Sulla lonely c'è scritto che puoi visitare il palazzo imperiale il 23 dicembre e il 2 gennaio, non ti fanno entrare proprio all'interno ma ti fanno visitare i giardini e i dintorni della residenza, mentre al di fuori di questi due giorni, puoi visitare solo una parte dei giardini aperta sempre al pubblico.
Il Palazzo Imperiale è visitabile solo in due periodi dell'anno: per il compleanno dell'Imperatore Akihito (23 dicembre) e all'inizio del nuovo anno (2 gennaio).

La visita può essere fatta solo su prenotazione, come del resto anche per il Palazzo Imperiale di Kyoto (questo però è visitabile tutto l'anno). Il Giardino Orientale è invece visitabile tutto l'anno. Tra l'altro, nel Giardino Orientale ci sono gli ultimi resti del Castello di Edo, la residenza ufficiale degli Shogun Tokugawa.

 
Dopo aver rinunciato tante volte ho deciso di avventurarmi in un viaggio di una decina di giorni a Tokyo/Kyoto in solitaria. Stavo pensando di organizzare per questo autunno o al più tardi all'inizio dell'inverno (dopo le feste natalizie). Qualcuno che ci è stato può consigliarmi un hotel a Tokyo in cui dormire spendendo abbastanza poco (meno spendo per pernottare più si allunga il viaggio, ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )? Grazie. Sono elettrizzato. :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per un altro forum avevo incominciato a fare una guida per organizzare un viaggio in Giappone. Anzi, dovrò ricominciare a lavorarci su. Comunque ti mando per PM (non posso ancora mettere direttamente i link perché sono un neofita) dei link presi dalla sezione "Alloggi" dove potrai navigare per vedere delle sistemazioni ed eventualmente anche fare le prenotazioni.

Comunque, quando prenoti, ricordati che a Tokyo il servizio della Metropolitana e le linee dei bus terminano il servizio a mezzanotte, con giusto la Yamanote Line (la circolare ferroviaria della JR) che termina verso l'una di notte. Quindi, se poi non ti vuoi trovare a dovere prendere un taxi o fartela a piedi, devi prenotare possibilmente vicino alle zone di interesse turistico. Kyoto poi è anche peggio di Tokyo, ha solo due linee della metro, anche se, essendo più piccola è più facile circolare a piedi.

 
Ultima modifica:
ragazzi ma con 2000€ si riesce a fare un viaggio a Tokyo?

 
ragazzi ma con 2000€ si riesce a fare un viaggio a Tokyo?
Se stai solo a Tokyo potresti farcela. Comunque, per darti un'idea:

- Una fermata di metropolitana costa intorno ai 160 yen (circa € 1,19). La metropolitana si paga in base alla distanza percorsa, mentre per gli autobus si dovrebbe pagare un biglietto valido per tutta la percorrenza o esistono anche biglietti giornalieri. In alcune tratte la corsa potrebbe costare di meno o, se possiedi una tessera ricaricabile SUICa o PASMO addirittura potresti pagare 0 yen facendo il cambio tra una linea e un'altra. La monorotaia Yurikamome invece costa di più della metropolitana.

- Una lattina di birra potresti pagarla nei posti dove si mangia anche 600 yen (circa € 4,47).

- Mediamente con 1.000/2.000 yen (€ 7,45/14,90) al massimo può tranquillamente mangiare in molti ristoranti, comprensivo di bevanda non alcolica.

Per visitare la Tokyo Tower o la Tokyo Sky Tree devi pagare un biglietto di ingresso, così come per i musei, però per fare delle foto panoramiche gratuite puoi salire al 42° piano del Tokyo Metropolitan Government Center a Shinjuku.

Per visitare il Giardino del Palazzo Imperiale, il Parco Ueno, il Parco Yoyogi, il Tempio Senso-ji, il Santuario Meiji-Jingu , il centro espositivo della Sony e altri posti simili non devi pagare. Puoi entrare e visitare i vari negozi di manga e giochi di elettronica di Akihabara o Mandarake nelle sue varie sedi (Shibuya, Akihabara, Nakano Broadway) senza pagare. Il Gundam ad Odaiba lo puoi vedere senza dovere pagare!!!

Per ricapitolare, quello che costa in Giappone è l'alloggio e il muoversi, mentre per il mangiare non c'è paura di morire di fame, soprattutto se non si hanno gusti schizzinosi.

Inoltre, ti vorrei ricordare che la metropolitana finisce le sue corse a mezzanotte, quindi, se non vuoi ritornare a piedi o in taxi dove alloggerai, devi prevedere di alloggiare in posti non troppo lontani dalle attrazioni. I ristoranti poi in molti casi chiudono verso le 22.30-23.00.

 
Prenotato oggi il mio viaggio dal 21 luglio al 5 agosto, unico periodo in cui potevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Sono elettrizzato, il mio ostello è a Shinjuku, vado con 3 amici e non vediamo l'ora di partire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif Che voi sappiate, c'è un abbonamento settimanale per la metro ?

 
Ragazzi poiché devo andare in Giappone per un periodo abbastanza lungo, volevo farmi una sim con qualche promozione loro.

In Giappone si usa il formato micro sim come il nostro ? :azz:

Inoltre volevo sapere se possibile utilizzare la poste pay revolution da quelle parti.

 
Qualcuno ha un idea di quanto potrebbe costare un viaggio andata e ritorno con una guida magari ? :hmm:
ciao,

io l'altro giorno guardavo per Tokyo perchè ci sto andando a lavorare per un paio di settimane. Siccome ero interessata a capirci qualcosa (cosa vedere, dove andare, eventuali "problematiche" su utilizzo di mezzi pubblici e le solite varie ed eventuali)..

Mi sono imbattuta nel seguente sito

http://www.marcotogni.it/giappotour/

Secondo me può esserti utile...

Per coloro che ci sono stati, potete darmi un paio di consigli su:

- dove mangiare e cosa mangiare?

- cosa vedere (contate che ho "poco" tempo nella giornata quindi potrei visitare solo di sera e nel weekend e non ho voglia di "perdermi" nel capire che cosa ci sia di attrattivo)

Grazie

 
ciao,io l'altro giorno guardavo per Tokyo perchè ci sto andando a lavorare per un paio di settimane. Siccome ero interessata a capirci qualcosa (cosa vedere, dove andare, eventuali "problematiche" su utilizzo di mezzi pubblici e le solite varie ed eventuali)..

Mi sono imbattuta nel seguente sito

http://www.marcotogni.it/giappotour/

Secondo me può esserti utile...

Per coloro che ci sono stati, potete darmi un paio di consigli su:

- dove mangiare e cosa mangiare?

- cosa vedere (contate che ho "poco" tempo nella giornata quindi potrei visitare solo di sera e nel weekend e non ho voglia di "perdermi" nel capire che cosa ci sia di attrattivo)

Grazie
Ci sono ottime catene di sushi (sushi zanmai, Genki Sushi ecc) e per cosa vuoi vedere beh, dipende da te, a Tokyo c'è tutto, io ed i miei amici questa estate ci siamo fatti 14 giorni pieni e non abbiamo visto tutto :asd: Cosa ti interessa ?
 
Ci sono ottime catene di sushi (sushi zanmai, Genki Sushi ecc) e per cosa vuoi vedere beh, dipende da te, a Tokyo c'è tutto, io ed i miei amici questa estate ci siamo fatti 14 giorni pieni e non abbiamo visto tutto :asd: Cosa ti interessa ?
Contando che io ci vado per lavoro e che quindi non avrò/potrei non avere tempo, mi piacerebbe vedere attrazioni principali.

Per esempio mi sono già informata per vedere il palazzo imperiale, shibuya, una scuola di sumo..ma volevo sapere se c'è qualcosa che ne vale veramente la pena e che non si può non vedere.

Grazie

 
Contando che io ci vado per lavoro e che quindi non avrò/potrei non avere tempo, mi piacerebbe vedere attrazioni principali. Per esempio mi sono già informata per vedere il palazzo imperiale, shibuya, una scuola di sumo..ma volevo sapere se c'è qualcosa che ne vale veramente la pena e che non si può non vedere.

Grazie
che lavoro fai?

lo sò sono un ficcanaso:kappe:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top