PS4 Tom Clancy's Ghost Recon: Wildlands

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Infatti sono dell'avviso che una mappa così grande, e credo sia la più grande che abbia mai visto in un gioco, sia assolutamente inutile. Diciamoci la verità, è una mappa vuota riempita con il nulla e da regione a regione trovi sempre le stesse scialbe attività secondarie: difendi il ripetitore, fai irruzione e premi quadrato sul terminale, ruba il camion disteuggendo la scorta, prendi i rifornimenti, interroga il capetto di turno ecc ecc. Oltre alle classiche attività di ricerca di armi e accessori. Moltiplicate questo per il nunero di regioni e avrete ottenuto Wildlands, ovvero un concentrato di attività ripetitive e poco stimolanti; fatta la prima regione, avrete visto tutto ciò che il gioco ha da offrire, non scherzo, e per aggiungere ulteriore ripetitività la maggior parte degli edifici è identica a se stessa, negli interni e negli esterni, quindi ogni "città", non importa quanto grande, sarà uguale o comunque troppo simile allo stesso insediamento visto poco prima. Vi troverete a vedere sempre i soliti palazzoni di mattoni a tre piani con i cecchini sul tetto, e che spesso nascondono le casse di risorse sotto le scale. 

Il gameplay è appena sufficiente; tralasciando stare il pessimo sistema di guida sul quale si possono chiudere ambedue gli occhi dato che non è un gioco di guida, le armi finiscono per essere essenzialmente tutte uguali nella sostanza, a maggior ragione se si considera che in fase stealth non conta che tu stia usando un pistoletta calibro 9mm o un grosso fucile da cecchino calibro .338 Lapua finirai sempre e comunque per oneshottare tutti, a prescindere dalla distanza. L'unica statistica che più o meno ha senso è il danno ai veicoli, ma una volta che prendi l'abilità che lo aumenta... 

Si salva solo la caratterizzazione di qualche capo locale (DJ Pericho, El Pozolero...) comunque poco più che abbozzata, ma che se approfondita a dovere avrebbe potuto dar luogo a una bella storia. Invece no, la sostanza sacrificata in luogo di una mappa tanto grande quanto inutile: ok, da regione a regione cambia ambiente, ma che me ne faccio? Per dire, non cambia nemmeno l'approccio stealth a una missione dato che stare in mimetica verde o alpina nella giungla non fa differenza. Tra l'altro, IA non pervenuta: durante gli scontri a fuoco vedrete nemici caricare a testa bassa solo per essere falciati.

Io tra lui e The Division consiglierei sempre The Division, che comunque è leggermente più curato e ben o male ha qualche attività in più da fare.

Wildlands per me è l'esempio di come non si deve fare un open world.

 
Infatti sono dell'avviso che una mappa così grande, e credo sia la più grande che abbia mai visto in un gioco, sia assolutamente inutile. Diciamoci la verità, è una mappa vuota riempita con il nulla e da regione a regione trovi sempre le stesse scialbe attività secondarie: difendi il ripetitore, fai irruzione e premi quadrato sul terminale, ruba il camion disteuggendo la scorta, prendi i rifornimenti, interroga il capetto di turno ecc ecc. Oltre alle classiche attività di ricerca di armi e accessori. Moltiplicate questo per il nunero di regioni e avrete ottenuto Wildlands, ovvero un concentrato di attività ripetitive e poco stimolanti; fatta la prima regione, avrete visto tutto ciò che il gioco ha da offrire, non scherzo, e per aggiungere ulteriore ripetitività la maggior parte degli edifici è identica a se stessa, negli interni e negli esterni, quindi ogni "città", non importa quanto grande, sarà uguale o comunque troppo simile allo stesso insediamento visto poco prima. Vi troverete a vedere sempre i soliti palazzoni di mattoni a tre piani con i cecchini sul tetto, e che spesso nascondono le casse di risorse sotto le scale.
Non sono d'accordo. La varietà delle ambientazioni e atmosfera sono il punto forte e non si cade nella ripetitività a meno che non lo si voglia: ogno base è unica e permette approcci e soluzioni sempre diverse. Ci sono un sacco di altre attività extra poi... Easter egg, leggende, le sfide...

Per dire anche gli incontri casuali sorprendono e rompono la noia quando si attraversano le terre Boliviane.

Il gameplay è appena sufficiente; tralasciando stare il pessimo sistema di guida sul quale si possono chiudere ambedue gli occhi dato che non è un gioco di guida, le armi finiscono per essere essenzialmente tutte uguali nella sostanza, a maggior ragione se si considera che in fase stealth non conta che tu stia usando un pistoletta calibro 9mm o un grosso fucile da cecchino calibro .338 Lapua finirai sempre e comunque per oneshottare tutti, a prescindere dalla distanza. L'unica statistica che più o meno ha senso è il danno ai veicoli, ma una volta che prendi l'abilità che lo aumenta... 

Con la pistoletta hai meno perforazione, meno rumore ed è più maneggevole e rapida. C'è una grossa differenza.

Si salva solo la caratterizzazione di qualche capo locale (DJ Pericho, El Pozolero...) comunque poco più che abbozzata, ma che se approfondita a dovere avrebbe potuto dar luogo a una bella storia.

E' un gioco creato per il multiplayer (ripetuta millemila volte questa cosa), la "storia" è stata pensata per non appesantire troppo a chi piace giocare in compagnia.

El Cido, El Gato, Yuri ed El Polito, Mama Coca... Se ci pensi più di uno è caratterizzato (conta che io devo ancora finirlo e mi mancano vari Boss  :asd: ).

Invece no, la sostanza sacrificata in luogo di una mappa tanto grande quanto inutile: ok, da regione a regione cambia ambiente, ma che me ne faccio? Per dire, non cambia nemmeno l'approccio stealth

Le basi/villaggi città hanno tutte diversi tipi di approccio... Sopratutto per lo stealth.

a una missione dato che stare in mimetica verde o alpina nella giungla non fa differenza.

Usa le tute ghillie per mimetizzarti.

Tra l'altro, IA non pervenuta: durante gli scontri a fuoco vedrete nemici caricare a testa bassa solo per essere falciati.

Io tra lui e The Division consiglierei sempre The Division, che comunque è leggermente più curato e ben o male ha qualche attività in più da fare.

Wildlands per me è l'esempio di come non si deve fare un open world.
The Division non l'ho giocato ma una cosa è certa: giocarlo in singolo è un suicidio, Wildlands no, anzi  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono d'accordo. La varietà delle ambientazioni e atmosfera sono il punto forte e non si cade nella ripetitività a meno che non lo si voglia: ogno base è unica e permette approcci e soluzioni sempre diverse. Ci sono un sacco di altre attività extra poi... Easter egg, leggende, le sfide...

Il fatto di dover ripulire l'ennesimo insediamento uguale in una giungla invece che in un territorio innevato o piuttosto in una città non cambia la sostanza: ovvero che sto facendo la stessa identica cosa in un ambiente diverso. Per carità, gli ambienti sono bellissimi, ma qui si valuta il valore ludico, che dev'essere sempre la priorità, non quello estetico. Gli easter egg e le leggende inoltre sono collezionabili, e per quanto ben fatti sono un contorno, un extra, e non possono essere il motivo base per il quale io debba esplorare una mappa inutilmente grande.

Per dire anche gli incontri casuali sorprendono e rompono la noia quando si attraversano le terre Boliviane.

Perdonami, quali sarebbero questi incontri casuali?

The Division non l'ho giocato ma una cosa è certa: giocarlo in singolo è un suicidio, Wildlands no, anzi  :asd:  

The Division è giocabile in singolo tanto quanto Wildlands, fatto con entrambi.

Con la pistoletta hai meno perforazione, meno rumore ed è più maneggevole e rapida. C'è una grossa differenza.

Con un ACR o un HK416 ottengo lo stesso risultato, e l'effetto del rumore è trascurabile, in quanto a parte che la dicitura "Sospetto" per qualche secondo di più non succede; credimi, ne ho ripuliti di insediamenti con l'Mk.17 silenziato senza conseguenza alcuna. Volendo proseguire il discorso armi, perché usare una PDW quando il sopracitato ACR/HK416 fa tutto quello che deve fare? Inoltre, criticavo il fatto che con una pistola possa cecchinare alla grande, tanto sempre con un colpo muoiono. Il discorso è che non esistono armi appropriate a situazioni diverse, ma scelta una posso farmi tutto il gioco con quella e amen (personalmente ho usato l'Mk.17 silenziato per ogni evenienza). Qualche piccola differenza c'è, ma, in sostanza, non tali da giustificare una preparazione approfondita dell'equipaggiamento: si seleziona quel che si vuole e si va.

E' un gioco creato per il multiplayer (ripetuta millemila volte questa cosa), la "storia" è stata pensata per non appesantire troppo a chi piace giocare in compagnia.

Siamo d'accordo, ma il fatto di essere pensato per l'online non giustifica la ripetitività che costella tutto il gioco. Io e i miei amici provammo la beta e dopo un po' ci stancammo, sospettando che tutto il gioco sarebbe stato identico; avevamo ragione, solo che io poi l'ho recuperato e me lo sono fatto tutto.

El Cido, El Gato, Yuri ed El Polito, Mama Coca... Se ci pensi più di uno è caratterizzato (conta che io devo ancora finirlo e mi mancano vari Boss ).

Siamo d'accordo sui buchon, per carità; sarebbe stato meglio secondo me costruire delle singole aree, non interconnesse ma molto ben curate per estetica e level design, ciascuna dedicata a un buchon.

Le basi/villaggi città hanno tutte diversi tipi di approccio... Sopratutto per lo stealth.

Non sono d'accordo, si riduce sempre tutto a un marcare i nemici e cecchinarli dalla distanza per poi ripulire da vicino quei pochi rimasti, magari con la stessa arma con la quale si è cecchinato dalla distanza; e in più il fatto che i cadaveri spariscano dopo secondi non fa che appiattire ancora di più l'esperienza. I pattern delle mob poi fanno il resto, così come il fatto che tutti gli edifici sono identici tra loro, e talvolta pure nel collocamento dei nemici. 

Usa le tute ghillie per mimetizzarti.

Mai avuto la necessità di usarle, il che è tutto un dire sulla profondità di Wildlands, e lo stealth è quasi sempre filato liscio come l'olio. Più che altro sottolineavo il fatto che le camo sono irrilevanti, quando poteva essere un buon elemento per aumentare la profondità del gameplay. 
Io non dico che non diverta, alla fine ci ho giocato davvero tanto io stesso tanto che per poco non l'ho platinato, ma non posso dire che sia un gioco di qualità e ben fatto: è il classico gioco enorme fatto per cazzeggiare con gli amici, che punta tutto sulla quantità più che sulla qualità.

La cosa che mi dispiace è che se tutti gli aspetti abbozzati fossero stati approfonditi sarebbe venuto fuori un giocone che nulla avrebbe avuto da invidiare agli stealth più blasonati.

 
Il fatto di dover ripulire l'ennesimo insediamento uguale in una giungla invece che in un territorio innevato o piuttosto in una città non cambia la sostanza: ovvero che sto facendo la stessa identica cosa in un ambiente diverso. Per carità, gli ambienti sono bellissimi, ma qui si valuta il valore ludico, che dev'essere sempre la priorità, non quello estetico. Gli easter egg e le leggende inoltre sono collezionabili, e per quanto ben fatti sono un contorno, un extra, e non possono essere il motivo base per il quale io debba esplorare una mappa inutilmente grande.
Comunque come ripeto da sempre in questo topic: non cambia solo l'ambientazione... Ogni base/avamposto/villaggio/città è differente. Le textures sono sempre quelle ok (e per forza direi) ma tra di loro cambiano. Oltre a variegarsi in tipologie quali basi dell'Unidad, favelas del cartello, avamposti fatti di capanne, edifici civili ecc cambia la composizione ergo non se ne troverà mai una uguale all'altra = i mezzi che utilizzi per approcciarti son sempre i soliti ma il come sta a te, e dato che le basi non sono mai simili tra loro c'è sempre una variabile che cambia il gameplay. Che sia una torretta nemica in più o un cancello automatico che blocca la strada... E fidati che per uno che gioca in estremo anche una singola variabile di queste ti scombina totalmente i piani se non la sai calcolare per tempo  :asd:

El Tio, Le Streghe, El Yeti non sono collezzionabili. E questi c'erano già dal lancio. Che per te non siano un motivo per esplorare mi sta bene, ma appunto sono solo un contorno, i veri motivi per esplorare sono altri (che poi piacciano o non piacciano a qualcuno ci sta).

Perdonami, quali sarebbero questi incontri casuali?
Eventi random che per la maggiore non capitano mai sempre nello stesso punto e sono differenti; spesso accompagnati da commenti del team Ghost.

Schianti di contrabbandieri aerei con rifornimenti, incontri segreti tra Unidad e Santa Blanca, ribelli che si preparano a un attacco, ribelli che giocano a calcio sul ciglio della strada, membri del cartello che pregano davanti a un altare della Santa Muerte, blocchi stradali dell' Unidad/Santa Blanca, impiccati, veicoli dati alle fiamme con civili disperati, civili che piangono il morto in mezzo alla strada, civili che festeggiano in mezzo alla strada, civili che seppelliscono i propri cari (anche qui potrei continuare)...

Plus: nella giungla non troverai mai persone che cercano un disperso nella neve come nelle montagne non troverai mai cocaleros intenti a preparare la medicina.

Con un ACR o un HK416 ottengo lo stesso risultato, e l'effetto del rumore è trascurabile, in quanto a parte che la dicitura "Sospetto" per qualche secondo di più non succede; credimi, ne ho ripuliti di insediamenti con l'Mk.17 silenziato senza conseguenza alcuna. Volendo proseguire il discorso armi, perché usare una PDW quando il sopracitato ACR/HK416 fa tutto quello che deve fare? Inoltre, criticavo il fatto che con una pistola possa cecchinare alla grande, tanto sempre con un colpo muoiono. Il discorso è che non esistono armi appropriate a situazioni diverse, ma scelta una posso farmi tutto il gioco con quella e amen (personalmente ho usato l'Mk.17 silenziato per ogni evenienza). Qualche piccola differenza c'è, ma, in sostanza, non tali da giustificare una preparazione approfondita dell'equipaggiamento: si seleziona quel che si vuole e si va.
Si ma aspetta tu mi hai fatto l'esempio della pistoletta e del fucile di precisione... Ovvio che tra fucili d'assalto non c'è molta differenza... E comunque non stai considerando gli accessori. L'one shot one kill c'è solo quando non sei visto (e meno male direi) e forse quando non sei in modalità Estremo: alcune volte in stealth non mi basta neanche un colpo ben piazzato in testa per tirare giù i nemici corazzati.

Siamo d'accordo, ma il fatto di essere pensato per l'online non giustifica la ripetitività che costella tutto il gioco. Io e i miei amici provammo la beta e dopo un po' ci stancammo, sospettando che tutto il gioco sarebbe stato identico; avevamo ragione, solo che io poi l'ho recuperato e me lo sono fatto tutto.
Questo gioco non è Dio, è chiaro ha i suoi difetti. La trama scialba (comunque strapiena di temi attuali e interessanti) è giustificata dall'online (di questo stavamo parlando)... Che possa essere ripetitivo per alcuni non lo nego... Ma allora quale gioco Open World non lo è?  :asd:

P.S. Non so se hai giocato a T.P.P., ma lato varietà Wildlands lo straccia di brutto.

Non sono d'accordo, si riduce sempre tutto a un marcare i nemici e cecchinarli dalla distanza per poi ripulire da vicino quei pochi rimasti, magari con la stessa arma con la quale si è cecchinato dalla distanza; e in più il fatto che i cadaveri spariscano dopo secondi non fa che appiattire ancora di più l'esperienza. I pattern delle mob poi fanno il resto, così come il fatto che tutti gli edifici sono identici tra loro, e talvolta pure nel collocamento dei nemici. 
Guarda ringrazio che spariscano i cadaveri, in Estremo altrimenti lo stealth sarebbe impossibile... Comunque perché sempre cecchinare? Chiama i ribelli o utilizza i Ghost per una soluzione combinata, con o senza colpo sincronizzato spostandoli... Di possibilità d'approccio ce ne sono e credo non serva che te le spiega.

Mai avuto la necessità di usarle, il che è tutto un dire sulla profondità di Wildlands, e lo stealth è quasi sempre filato liscio come l'olio. Più che altro sottolineavo il fatto che le camo sono irrilevanti, quando poteva essere un buon elemento per aumentare la profondità del gameplay. 
Setta in estremo e completa una azione stealth... Poi mi dirai  :asd:

Io non dico che non diverta, alla fine ci ho giocato davvero tanto io stesso tanto che per poco non l'ho platinato, ma non posso dire che sia un gioco di qualità e ben fatto: è il classico gioco enorme fatto per cazzeggiare con gli amici, che punta tutto sulla quantità più che sulla qualità.

La cosa che mi dispiace è che se tutti gli aspetti abbozzati fossero stati approfonditi sarebbe venuto fuori un giocone che nulla avrebbe avuto da invidiare agli stealth più blasonati.
Io sono a 400 ore e ancora mi diverte.

Per The Division, non c'era upscaling dei nemici che dopo un tot diventavano imbattibili in singolo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho preso oggi a 10 usato in un negozietto privato (L'ho giocato due anni fa) sono usciti tutti i dlc ormai? E ci sono contenuti gratuiti oppure no? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve, sto cercando un gioco da giocare (e platinare) con un amico in coop online: mi confermate che Wildlands è interamente giocabile in coop e che ciò non inficia l’ottenimento dei trofei? Grazie mille

 
Salve, sto cercando un gioco da giocare (e platinare) con un amico in coop online: mi confermate che Wildlands è interamente giocabile in coop e che ciò non inficia l’ottenimento dei trofei? Grazie mille
puoi giocarlo sia da solo che in coop. i trofei si ottengono in qualunque caso.

 
Avrei trovato la Gold anno 2 a €5, ci sto seriamente facendo un pensierino :asd:
5 euro? Prendilo, difficile pentirsene anche se dopo 15/20 ore non ti va più di giocarlo :asd:
 
Yes, l'unica cosa è che non è multilingua ma sinceramente non è un problema
Sicuro di poter poi riscattare il codice per il season pass? Se è americano poi serve l'account americano per il riscatto. Ma se ti interessa il solo gioco base non ti cambia nulla :sisi:
 
Sicuro di poter poi riscattare il codice per il season pass? Se è americano poi serve l'account americano per il riscatto. Ma se ti interessa il solo gioco base non ti cambia nulla :sisi:
È la versione UK quindi il season pass e riscattabile dallo store europeo, anche se ora come ora non so quanto possa più essere appetibile :hmm:
 
È la versione UK quindi il season pass e riscattabile dallo store europeo, anche se ora come ora non so quanto possa più essere appetibile :hmm:
Se è UK allora mi sa si possa :sisi: Bhe', tu fai il gioco base...poi decidi se ne hai abbastanza o meno :asd:
Ma è un bel gioco, per me ti piacerà :sisi:
 
maledetta la modalità Tier One. due colpi e muori.
due colpi per me equivalgono a due sigarette e a un caffè o una lattina di birra doppio malto, soprattutto dopo diverse strategie, reduci fallimentari tentativi.
Mi mancano due trofei (di cui me ne potrebbe interessare men che zero) per il platino di un gioco che ho quasi sin da subito giocato in modalità Tier. Giusto i trofei online. Questo week-end che verrà tra sabato e domenica, con online gaming free li prenderò.

poi affronterò il dlc fallen ghost, ancora più cattivo se affrontato come ho affrontato la campagna principale ovvero con quasi zero aiuto in hud.


un Piccolo Grande capolavoro Wildlands, a livello narrativo, di IA nonché grafico... Rigiocatelo, anche per la breve storia della Bolivia che integra nelle discrezioni dei collezionabili.

VG così ben fatti ce ne saranno sempre meno negli anni a venire. apprezzateli adesso

PS
Encomio alla soundtrack del main screen realizzata da Alain Johannes.

Anche se quella di Tom Clancy's Hawx 1 rimane inarrivabile
 
Ultima modifica da un moderatore:
op
 
Ho trovato i dlc, ma dice che si possono riscattare solo in uk. Devo farmi un account uk, o li posso scaricare tranquillamente dal psn europeo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top