Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi riferisco più che altro ai fondi, alle strutture, e alla "considerazione sociale" nei confronti delle diverse discipline.sicuro ci saranno dei boom di iscrizioni.
Per via del record italiano.Glie l'hanno fatto subito il test, appena finita la gara.
Napoli lo stadio Collana è un disastro. È ovviamente il San Paolo si può usare col contagoccie.Mi riferisco più che altro ai fondi, alle strutture, e alla "considerazione sociale" nei confronti delle diverse discipline.
A Catania, in Sicilia, si aspettavano da 10 anni dei lavori di aggiornamento per il campo d'atletica storico, che cadeva in rovina (e, per capirci, Di Mulo, l'allenatore di Jacobs e Tortu, è catanese)
Qualcosa faranno adesso, non possono più stare fermi.Mi riferisco più che altro ai fondi, alle strutture, e alla "considerazione sociale" nei confronti delle diverse discipline.
A Catania, in Sicilia, si aspettavano da 10 anni dei lavori di aggiornamento per il campo d'atletica storico, che cadeva in rovina (e, per capirci, Di Mulo, l'allenatore di Jacobs e Tortu, è catanese)
Immaginavo fosse una cosa diffusa, ed è una tristezza, anche perché correre agonisticamente in piste di merda non fa altro che dare problemiPer via del record italiano.
Cosa che per vincere questa gara era inevitabile.
Post automatically merged:
Napoli lo stadio Collana è un disastro. È ovviamente il San Paolo si può usare col contagoccie.
Se si investe per bene potremmo fare moltoooooo meglio.la cosa positiva che le prossime olimpiadi sono tra 3 anni e quindi diversi atleti saranno ancora nell'età giusta per far bene
dubito vedremo un'altra olimpiade cosi però mai dire mai
Siamo pur sempre in Italia, non ne sarei certissimo. Qui conta solo il calcio, ahimèQualcosa faranno adesso, non possono più stare fermi.
Vedrete che qualcosa faranno a sto giro.Siamo pur sempre in Italia, non ne sarei certissimo. Qui conta solo il calcio, ahimè
Non ci metterei la mano sul fuoco.Qualcosa faranno adesso, non possono più stare fermi.
Più scendi e peggio è. Come si può tirare fuori un altelta da olimpiadi se non c'è manco c'è la possibilità di farlo da dilettante che si fà la domenica al campo sportivo? (E si parte da qui per appassionarsi)Immaginavo fosse una cosa diffusa, ed è una tristezza, anche perché correre agonisticamente in piste di merda non fa altro che dare problemi
Questo è vero, però a me personalmente capitava allìepoca che si giocava tanto, a volte si facevano pure gare sprint sui 50mNon ci metterei la mano sul fuoco.
Più scendo e peggio è. Come si può tirare fuori un altelta da olimpiadi se non c'è manco c'è la possibilità di farlo da dilettante chebsi fà la domenica al campo sportivo?
Poi vabbè capitolo scuole, ma lo è come sparare sulla croce rossa. Palestre imbarazzante che non stimolano in alcuni modo gli studenti nel anche solo divertirsi.
E io ho esperienza di oramai di più di 10 anni fa. Dove educazione fisica era l'ora d'aria del cazzeggio alla cazzo di cane. Lo sport manco era concepito.
Che culo che hai avuto Flare. Da noi si gareggiava al lancio della caccola.Questo è vero, però a me personalmente capitava allìepoca che si giocava tanto, a volte si facevano pure gare sprint sui 50m
E pure quello è mezzo zoppo dalla C in giù è un disastro. Pensa se non contava.Siamo pur sempre in Italia, non ne sarei certissimo. Qui conta solo il calcio, ahimè
Dipende molto dal culo che si ha nella scelta della scuola. Nella mia città si passa da scuole con attrezzature ottime ad altre che non hanno neanche una palestra della scuola.Questo è vero, però a me personalmente capitava allìepoca che si giocava tanto, a volte si facevano pure gare sprint sui 50m
Ah guarda, era un Ipsia, una scuola tremenda con un impanto tremendo, però avevamo un insegnante che ci faceva fare di tutto, era davvero appassionato di sport, ameno quello.Dipende molto dal culo che si ha nella scelta della scuola. Nella mia città si passa da scuole con attrezzature ottime ad altre che non hanno neanche una palestra della scuola.
Seguo sui social alcune atlete che non fanno altro che farsi foto (Al campo sportivo del coni che sono ben organizzati anche a passarci affianco ti fanno venire voglia di sport a guardare chi si allena. Ma parliamo di Roma.
Come è ovvio, giavellotto disco peso e sopratutto martello, fanno delle voragini nel manto erboso già dopo un meeting chi ci gioca rischia di farsi del male serio figurati a usare il San Paolo in modo costante per gli allenamentiNapoli lo stadio Collana è un disastro. È ovviamente il San Paolo si può usare col contagoccie.
Andate a guardare il medagliere dell'atletica leggera![]()
Anche il CONI mette ostacoli, la gestione degli Impianti è sua e prende una parte dell'affitto dalle squadre, in molti casi gestisce anche la pubblicità , non li mollerà mai non è un caso che solo la Juve sia riuscita a farsi lo stadio proprio è forse l'unica società che può godere di un forte potere anche politico alle spalle in grado di contrastare le consorterie che sugli stadi ci mangiano e lucranoPs: va anche detto che molte squadre vorrebbero togliersi dai maroni ma i comuni e le leggi non aiutano.
ecco il primo![]()
Come è ovvio, giavellotto disco peso e sopratutto martello, fanno delle voragini nel manto erboso già dopo un meeting chi ci gioca rischia di farsi del male serio figurati a usare il San Paolo in modo costante per gli allenamenti
Perchè è chiaro che non puoi pensare di usare un campo per l'atletica per una sola specialità una volta che i comitati locali affittano lo spazio lo usano tutti