News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Il nocciolo della questione è questo: né FFXVI né Rebirth sono titoli brutti.
Criticabili si, come ogni cosa sulla faccia della terra, ma se leggo merda affianco a uno di questi titoli vuol dire non meritarsi nulla
 
Il nocciolo della questione è questo: né FFXVI né Rebirth sono titoli brutti.
Criticabili si, come ogni cosa sulla faccia della terra, ma se leggo merda affianco a uno di questi titoli vuol dire non meritarsi nulla
C'é un odio per il brand motivato in parte da anni di cagàte ma che sinceramente avrebbe dovuto passare con le ultime iterazioni. La gente ha la mentalità decisamente chiusa e soprattutto va a mode, la cosa peggiore al mondo
 
Fa ridere che questi due aspetti potrei averli letti anche nel topic di ER :asd:. La percezione cambia a seconda del titolo, si fanno figli e figliastri

Se ti descrivo un gioco dicendo

-É un Rpg super classico che richiede attenzione e conoscenze pregresse
-É un titolo a turni e complesso, di nicchia
- La visuale non é la classica e ci sono tantissimi comandi

Sarebbero motivazioni che qualcuno avrebbe tirato sicuramente fuori se BG3 avesse fallito le vendite

Secondo me é vero insomma il ragionamento del genere ma come vedi non basta a giustificare quel tracollo anche perche nel frattempo sono passati anni e anni e cambiano gusti e persone.

Con lo stesso ragionamento Rebirth avrebbe dovuto fare i botti visto che é l'esatto opposto e che migliora il XV in praticamente tutto. E ora mi dirai "vabbè ma la gente si rompe di aspettare" e ci sta ma mi sa che venduto meno del Remake quindi vuol dire che nemmeno quelli che hanno comprato il primo si sono incuriositi tanto da comprare il secondo. Un fallimento che ha poche spiegazioni
Le spiegazioni le ha: come ha detto il Boss si tratta comunque del sequel diretto di un Remake, pure contestato da una fetta di fan a causa di scelte di trama ritenute Pessime, appartenente inoltre ad un genere di nicchia e ad un franchise in declino. Inoltre la stessa Square Enix non è più visto come un publisher di prestigio. Gli ingredienti per un insuccesso commerciale c'erano tutti.
 
Yoshi-P
“2024 was a crazy year... I think the results will gradually start to show from 2025, so please keep an eye on Square Enix and Creative Studio 3!
To all gamers and warriors of light, we look forward to your continued support in 2025!”

:galliani2:
 
C'é un odio per il brand motivato in parte da anni di cagàte ma che sinceramente avrebbe dovuto passare con le ultime iterazioni. La gente ha la mentalità decisamente chiusa e soprattutto va a mode, la cosa peggiore al mondo
Esattamente.
E lo dico da amante del XIII, ma se fai una saga sotto la soglia qualitativa del brand e poi fai uscire un XV in quelle condizioni dopo anni di attesa fai cadere goccia che farà traboccare il vaso, cosa che è successa.
Poi purtroppo parliamo di una fanbase incapace di "perdonare"
 
Serve "Final Fantasy Royal Rumble" alla Dissidia maniera, con tutti i pg famosi di FF che scendono dall'alto da un Eone/Evocazione casuale e col "paracudute" atterrano sulla mappa. Ogni tot minuti vengono chiusi da una magia del Villain "x" e tutta la mappa è relativa a quel Villain, il gioco consisterà nel rompere le cose trovando risorse, con ogni pg che può usare armi e magie diverse. Le magie saranno "shooting" a distanza, le armi bianche invece corpo a corpo.
Insomma, avete capito no? :asd: Mi chiedo se sfonderebbe :lol:
 
Fa ridere che questi due aspetti potrei averli letti anche nel topic di ER :asd:. La percezione cambia a seconda del titolo, si fanno figli e figliastri
Indubbiamente. Ma entrano in gioco altri fattori con ER:
  • Soulslike (genere sulla cima della catena alimentare al momento).
  • OW
  • Impatto rivoluzionario e ricezione (di critica e pubblico) entusiasta.
ER ha calamitato sia la sua utenza (con comunque qualche scontento che preferirebbe il ritorno di FROM a strutture non OW [cosa che accadrà tra l'altro]), sia tante nuove persone incuriosite (dal genere, dall'OW, dalle recensioni).

Ovviamente non è una scienza, e c'è un enorme fattore di culo. Lo stesso Miyazaki ha più volte espresso stupore per la ricezione di ER dal grande pubblico.
Se ti descrivo un gioco dicendo

-É un Rpg super classico che richiede attenzione e conoscenze pregresse
-É un titolo a turni e complesso, di nicchia
- La visuale non é la classica e ci sono tantissimi comandi

Sarebbero motivazioni che qualcuno avrebbe tirato sicuramente fuori se BG3 avesse fallito le vendite
Altro titolo (BG3) assolutamente miracoloso. E altro titolo che ha infranto le aspettative del Team. Come dicevo c'è un fattore di culo nell'innesco di un gioco che va oltre la qualità chiaramente, o Arkane sarebbe uno studio di super successo (e invece purtroppo sono tra i più sfigati del settore).

BG3 ha creato qualcosa di impensabile. Ha calamitato i fan della serie (vecchia di 20 anni) combattendo lo scetticismo ("Larian non è adatta a fare BG"), ha calamitato i fan di D&D (IP in crescita verticale negli ultimi anni), ha calamitato i curiosi (grazie a ricezione di critica e pubblico stellare), e ha innescato quel discorso (di cui abbiamo parlato spesso ultimamente): "la chiacchiera e la viralità". Per mesi non si è fatto che parlare di BG e vedere video e interazioni uniche del gioco.
Secondo me é vero insomma il ragionamento del genere ma come vedi non basta a giustificare quel tracollo anche perche nel frattempo sono passati anni e anni e cambiano gusti e persone.

Con lo stesso ragionamento Rebirth avrebbe dovuto fare i botti visto che é l'esatto opposto e che migliora il XV in praticamente tutto. E ora mi dirai "vabbè ma la gente si rompe di aspettare" e ci sta ma mi sa che venduto meno del Remake quindi vuol dire che nemmeno quelli che hanno comprato il primo si sono incuriositi tanto da comprare il secondo. Un fallimento che ha poche spiegazioni
Il problema di Rebirth secondo me non sta nella sua qualità, e nemmeno nella narrativa (sì qualcuno alienato dalle scelte [non l'ho ancora giocato quindi non lo so!] ci sarà per carità), ma è intrinseco nel tipo di prodotto. Un sequel di un Remake arrivato 4 anni dopo la release originale e con un finale che arriverà tra altri 3+ anni ha su di sé un bagaglio pesante. Una fetta di pubblico è spossata, una fetta di pubblico aspetta la fine della trilogia, e una fetta enorme di grande pubblico non capisce manco che minchia sia Rebirth (il sequel remake, del remake del 2020 di un gioco del '97 di cui però è anche una sorta di reboot sequel, eddai cazzo).
 
Yoshi-P
“2024 was a crazy year... I think the results will gradually start to show from 2025, so please keep an eye on Square Enix and Creative Studio 3!
To all gamers and warriors of light, we look forward to your continued support in 2025!”

:galliani2:
Nel 2025 escono FFXIV Mobile (la cui beta ha apparentemente riscosso un grande successo in Cina) e le patch 7.2/3/4 con i nuovi content esplorativi su larga scala attesi da 3 anni, non andrei a leggerci altro.
 
Ultima modifica:
Ovviamente non è una scienza, e c'è un enorme fattore di culo. Lo stesso Miyazaki ha più volte espresso stupore per la ricezione di ER dal grande pubblico.
Sicuramente merita per qualità e design. Quindi dici che FF per avere successo dovrebbe diventare un soulslike visto che il genere é molto amato?
Post automatically merged:

Come dicevo c'è un fattore di culo nell'innesco di un gioco che va oltre la qualità chiaramente, o Arkane sarebbe uno studio di super successo (e invece purtroppo sono tra i più sfigati del settore).
É esattamente quello che sto dicendo io, che molte cose nascono sotto una cattiva stella e se le "condizioni ambientali" non sono fertili si rischia davvero il tracollo e che certe giustificazioni possono solo scalfire dandoci risposte parziali
Post automatically merged:

Un sequel di un Remake arrivato 4 anni dopo la release originale e con un finale che arriverà tra altri 3+ anni ha su di sé un bagaglio pesante. Una fetta di pubblico è spossata, una fetta di pubblico aspetta la fine della trilogia, e una fetta enorme di grande pubblico non capisce manco che minchia sia Rebirth (il sequel remake, del remake del 2020 di un gioco del '97 di cui però è anche una sorta di reboot sequel, eddai cazzo).
Questo dimostra un altro aspetto che ho sottolineato prima cioè che la qualità conta fino ad un certo punto e se un titolo nasce un po' sfigato e non entra ormai "nelle mode social e sociali" di viralità non vende. Che é molto triste tra l'altro
 
Sicuramente merita per qualità e design. Quindi dici che FF per avere successo dovrebbe diventare un soulslike visto che il genere é molto amato?
Non deve diventare un soulslike per carità, ma non sarebbe male prendesse alcuni elementi per (come dico sempre io e come ha detto zaza prima) stimolare le chiacchiere e la viralità.

Prendi FFVII Rebirth: per un FF17/18 in aggiunta ad un nuovo cast di personaggi carismatico e un nuovo mondo interessante (magari qualcosa di originale come il south east asia di FFX) butta via l'eccesso di segnalini (non tutti, ma roba come cacce, summon, tesori non dovrebbero averli -lasciali per le quest e i servizi), aggiungi contenuti opzionali non segnalati e missabili (non permanentemente, basta che siano contenuti dagli alti valori produttivi con il coraggio di non metterli in faccia al giocatore) come dungeon e boss segreti, e aggiungi sistemi di ricompense e progressione che stimolino l'espressione del giocatore (equipaggiamenti cosmetici? abilità passive e attive nascoste legati ad armi/armature/materie?).

Toh, non è un soulslike ma hai tutti gli elementi moderni che hanno contribuito al successo dei soulslike, di BG3, di Zelda etc. etc. E la cosa buffa è che se FF9 Remake è 1:1 ha tutta questa roba eccetto gli equipaggiamenti cosmetici.
 
Non deve diventare un soulslike per carità, ma non sarebbe male prendesse alcuni elementi per (come dico sempre io e come ha detto zaza prima) stimolare le chiacchiere e la viralità.

Prendi FFVII Rebirth: per un FF17/18 in aggiunta ad un nuovo cast di personaggi carismatico e un nuovo mondo interessante (magari qualcosa di originale come il south east asia di FFX) butta via l'eccesso di segnalini (non tutti, ma roba come cacce, summon, tesori non dovrebbero averli -lasciali per le quest e i servizi), aggiungi contenuti opzionali non segnalati e missabili (non permanentemente, basta che siano contenuti dagli alti valori produttivi con il coraggio di non metterli in faccia al giocatore) come dungeon e boss segreti, e aggiungi sistemi di ricompense e progressione che stimolino l'espressione del giocatore (equipaggiamenti cosmetici? abilità passive e attive nascoste legati ad armi/armature/materie?).

Toh, non è un soulslike ma hai tutti gli elementi moderni che hanno contribuito al successo dei soulslike, di BG3, di Zelda etc. etc. E la cosa buffa è che se FF9 Remake è 1:1 ha tutta questa roba eccetto gli equipaggiamenti cosmetici.
Guarda proprio in questi giorni sto giocando a Jedi Survivor che secondo me incarna un po' la filosofia dei souls senza esserlo: ci sono i falò, i dungeon con nemici speciali, le fiaschette, il fatto che se ti riposi ad un falò puoi scegliere di ripristinare salute ma anche nemici. Ma non mi pare abbia venduto granché.

Sicuramente le tue idee sono valide (anche se i segnalini li lascerei per alcune cose, in TW3 ne era pieno eppure ha venduto benissimo) ma mi concentrerei nello specifico su tre aspetti:

-mondo di gioco ampio e pieno di segreti e dungeon nascosti. Catzo, i FF nascono proprio così non ho capito perché hanno tolto sta cosa

-reward SERI, che siano armi, armature e magie

-personaggi e nemico finale super carismatici (a me per esempio Ardyn non dispiaceva per niente)

Per il resto degli elementi possono fare proprio copi incolla del 7R (CS e utilizzo del party) e del 16(trama e struttura).

Fine.

Non credo che anche così ci siano sicure speranze di vendita ma almeno sarebbe un deciso passo avanti nella percezione dalla massa
 
La verità (imho) è che la Square degli ultimi anni non ci sta capendo più un cazzo. La fanbase non si sveglia così di botto e comincia a spalare merda ma è un atteggiamento conseguente a tutte le cagate fatte negli anni passati:
  • film orribile
  • progetto Fabula Nova rimodulato e disastroso
  • FFXIII divisivo e allungato per milkare su Lightning
  • Versus/XV progetto travagliato, riscritto, rattoppato e castrato
  • Dissidia NT flop totale (quanto cazzo era figo il 2)
  • FFXVI totalmente su un’altra strada, più uno spin-off che un main
  • KH saga svaccata e tagliuzzata pure su mobile
  • Rebirth che non vende una mazza perché hanno scelto di dividerlo in più parti e hanno inserito in Remake elementi di trama che hanno fatto storcere il naso ai più per poi a conti fatti non cambiare nulla nella seconda parte (cazzo li introduci se non per fare incazzare la gente).
  • Nier desaparecidos.

A questi si aggiungono diversi progetti che non hanno portato nulla nelle loro tasche tipo Balam (o come cavolo si chiama) e altri.

L’unico che si salva e sta tirando la baracca, ma che comunque per sua natura non è “apprezzato” da una fetta di mercato, è il XIV.

Per me devono proprio rivedere l’intero business plan perché non hanno totalmente idea di quello che stanno facendo.
 
Che ci fosse una volta che qualcuno che parli con te abbia ragione o falsato un discorso :asd:
Post automatically merged:

Stai praticamente dicendo che un JRPG, oggi, potrebbe fare 12 milioni.
Meraviglioso
Post automatically merged:

Flop è roba come concord e Vanguard, o per rimanere in discorsi Square-Enix forspoken, ma FFXVI flop lo volete voi perché vi piace pensarlo (poveri cristi)
Flop è un gioco che non rispetta le previsioni, Ff16 è stato più volte confermato da square stessa una delusione ed una delle cause dei cattivi Conti, che tradotto vuol dire flop.
Forspoken è stato un disastro.
 
Ah cavolo, dimenticavo il dimenticabile Forspoken che vabe, non ne parliamo neanche va :segnormechico:
 
La verità (imho) è che la Square degli ultimi anni non ci sta capendo più un cazzo. La fanbase non si sveglia così di botto e comincia a spalare merda ma è un atteggiamento conseguente a tutte le cagate fatte negli anni passati:
  • film orribile
  • progetto Fabula Nova rimodulato e disastroso
  • FFXIII divisivo e allungato per milkare su Lightning
  • Versus/XV progetto travagliato, riscritto, rattoppato e castrato
  • Dissidia NT flop totale (quanto cazzo era figo il 2)
  • FFXVI totalmente su un’altra strada, più uno spin-off che un main
  • KH saga svaccata e tagliuzzata pure su mobile
  • Rebirth che non vende una mazza perché hanno scelto di dividerlo in più parti e hanno inserito in Remake elementi di trama che hanno fatto storcere il naso ai più per poi a conti fatti non cambiare nulla nella seconda parte (cazzo li introduci se non per fare incazzare la gente).
  • Nier desaparecidos.

A questi si aggiungono diversi progetti che non hanno portato nulla nelle loro tasche tipo Balam (o come cavolo si chiama) e altri.

L’unico che si salva e sta tirando la baracca, ma che comunque per sua natura non è “apprezzato” da una fetta di mercato, è il XIV.

Per me devono proprio rivedere l’intero business plan perché non hanno totalmente idea di quello che stanno facendo.
Vivono ancora nella loro bolla come i jappi di 15 anni fa e non hanno idea di cosa voglia la gente o del mondo fuori dal Giappone.

Con il sondaggio dell'altro giorno almeno si iniziano a svegliare parrebbe.
Si son svegliati persino sega ed atlus per dire ed infatti negli ultimi anni si sono visti i risultati.
 
Ah c’è pure Stranger. Tentativo maldestro di emulare i souls like :segnormechico:

Questi non hanno totalmente idea e stanno andando a tentoni.
 
Ah cavolo, dimenticavo il dimenticabile Forspoken che vabe, non ne parliamo neanche va :segnormechico:
No no parliamone :asd:
Ai tempi dell'uscita mi convince a 0.
Provato la demo e mi son detto, quando esce sul plus gli darò una seconda possibilità.
Ora lo han messo, gli ho dato ben 3h della mia vita....... Ennesimo caso del meglio fidarsi della prima impressione.
Che gioco di cacca :facepalm:
 
No no parliamone :asd:
Ai tempi dell'uscita mi convince a 0.
Provato la demo e mi son detto, quando esce sul plus gli darò una seconda possibilità.
Ora lo han messo, gli ho dato ben 3h della mia vita....... Ennesimo caso del meglio fidarsi della prima impressione.
Che gioco di cacca :facepalm:
Il fatto è che loro tentano di fare cose che su altri hanno successo facendole però male! Non sapendole proprio fare!
Sono entrati in questo vortice della corsa al successo con produzioni che strizzano l’occhio all’Occidente: Forspoken, il Fortnite ambientato a Midgar ecc quando invece il loro punto di forza erano proprio i prodotti orientali. Ma adesso neanche più quelli sanno fare bene.
 
Flop è un gioco che non rispetta le previsioni, Ff16 è stato più volte confermato da square stessa una delusione ed una delle cause dei cattivi Conti, che tradotto vuol dire flop.
Forspoken è stato un disastro.
Ha già spiegato Zaza, per il resto pensala come vuoi.
Per me il discorso è chiuso e non ho più intenzione di riprenderlo né ora né mai
 
-mondo di gioco ampio e pieno di segreti e dungeon nascosti. Catzo, i FF nascono proprio così non ho capito perché hanno tolto sta cosa
Vedi li si racchiude il punto debole di Square a livello di azienda che colpisce tutti i loro prodotti. Non hanno il coraggio di dare fiducia ai giocatori. Quello che porta all'eccesso di segnalini/l'assenza di segreti(veri), la paura di mettere il punteggio in combattimento o l'hard mode alla prima partita, i quality of life assurdi che vanno oltre il QoL per togliere frizione (la nuova modalità per partire a lv.45 con le materie maxate in FF7R per me è incomprensibile).

In era PS3 era anche condivisibile come cosa, visto come era cambiato il panorama videoludico dopo PS2 con la morte di alcuni generi, la popolarità di certe formule e prodotti occidentali etc., ma dal post Dark Souls il media ha raggiunto una maturità di pubblico che non può essere ignorata e aggiungo: non vuole essere ignorata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top