News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Mi auto quoto, ovviamente niente italiano.
Spero che assieme alla nuova politica sui giochi si decidano a fare una nuova politica sulle traduzioni, ormai sega e Namco traducono tutto, loro son andati nella direzione opposta. Addirittura doppiaggio per Ff16, ma 2/3 dei giochi non hanno neppure i sub ita.
FF XVI ha avuto il doppiaggio solo perché c'era dietro Sony. Fosse stato per Square nei denti ce lo davano.
 
Mi auto quoto, ovviamente niente italiano.
Spero che assieme alla nuova politica sui giochi si decidano a fare una nuova politica sulle traduzioni, ormai sega e Namco traducono tutto, loro son andati nella direzione opposta. Addirittura doppiaggio per Ff16, ma 2/3 dei giochi non hanno neppure i sub ita.
Il doppiaggio è merito di Sony, dimmi un gioco square di quel genere che ha il doppiaggio italiano. Nessuno (davvero non me ne viene uno). L'importante sono i sub. E sì, quando manco quelli ci sono fanno incaxxare anche a me :asd:
 
A me il discorso sub fa incazzare solamente quando vedo quei giochi che sono doppiati pure in greco e latino antico tranne che in italiano. Lì proprio auguro il fallimento all’intera azienda.
 
Adesso che Bamco è il nuovo publisher europeo può darsi le cose cambino.
 
Adesso che Bamco è il nuovo publisher europeo può darsi le cose cambino.
Nel caso se le accollerebbero loro? Perché thumbs up a Bamco che localizza più o meno tutto, ma le loro localizzazioni fanno in media pena, ho un’amica traduttrice che si sta recentemente facendo P5 un po’ disperata sia per gli errori che hanno fatto nella traduzione Eng-Ita sia per quella originale Jap-Eng (anche se quella mi sa che è di atlus america).
Poi vabbeh senza mettere in conto le varie mistranslation dei giochi from che sarebbe come sparare alla croce rossa.
 
Certo quel doppiaggio ita di FF16 me lo sogno ancora la notte per quanto era eccelso, spero davvero che diventi la norma un giorno (ora anche con Bamco).
 
Nel caso se le accollerebbero loro? Perché thumbs up a Bamco che localizza più o meno tutto, ma le loro localizzazioni fanno in media pena, ho un’amica traduttrice che si sta recentemente facendo P5 un po’ disperata sia per gli errori che hanno fatto nella traduzione Eng-Ita sia per quella originale Jap-Eng (anche se quella mi sa che è di atlus america).
Poi vabbeh senza mettere in conto le varie mistranslation dei giochi from che sarebbe come sparare alla croce rossa.
Non te lo so confermare al 100%, ma mi pare che delle localizzazioni non interne (en/jp/fr/de) se ne occupavano plaion o nintendo.
 
A me il discorso sub fa incazzare solamente quando vedo quei giochi che sono doppiati pure in greco e latino antico tranne che in italiano. Lì proprio auguro il fallimento all’intera azienda.
Il nostro mercato fa oggettivamente pena, pure rispetto al russo e al polacco.
Per quanto sia difficile accettarlo è un dato di fatto.

Non li sto difendendo, ma allo stesso tempo posso capirli.
Pure Tecmo non è che porta tutto, almeno che non sia roba Team Ninja (extreme a parte, per motivi idioti).

Con Namco dubito cambierà qualcosa, ma mai dire mai.
 
Non ho capito la cosa di Namco...l'avevo letta ma non ho pensato alle questioni traduzioni. Che centrano? Quando un team di square, o incaricato da square, fa un gioco dove i soldi li mette square, in quel budget non c'è tutto, comprese le localizzazioni? O adesso FUORI dal giappone conterà solo il volere di Namco perchè mette i soldi per distribuire?
 
Non ho capito la cosa di Namco...l'avevo letta ma non ho pensato alle questioni traduzioni. Che centrano? Quando un team di square, o incaricato da square, fa un gioco dove i soldi li mette square, in quel budget non c'è tutto, comprese le localizzazioni? O adesso FUORI dal giappone conterà solo il volere di Namco perchè mette i soldi per distribuire?
Dipende da Square, ma per Italiano e Spagnolo si affidano ai partner. Per questo quando pubblica nintendo è sempre multitutto.
 
Quindi d'ora in poi ogni (?) gioco square per la localizzazione italiana dipenderà dal volere di Namco?
No, come ho detto dipende da Square. Ma può darsi che Bamco offra un'infrastruttura per la localizzazione come accade con Nintendo. Può darsi anche che non cambi nulla.
 
No, come ho detto dipende da Square. Ma può darsi che Bamco offra un'infrastruttura per la localizzazione come accade con Nintendo. Può darsi anche che non cambi nulla.
Che poi è distribuzione retail no? Cioè se dovessero decidere una localizzazione sulla previsione di vendita retail (33% del prezzo) addio, non avremmo mai più l'italiano visto che il retail è destinato a diminuire ancora e di certo non arrivi a guadagnare nulla poi. Mi sembra normale quindi che non può dipendere da loro la scelta di una localizzazione, è square che mette i soldi del gioco e deciderà, non loro. Almeno a mia logica :asd:

EDIT: comunque non è vero che i giochi che escono su nintendo di square sono tutti in italiano, romancing saga 2 non lo è :asd:
 
Ultima modifica:
EDIT: comunque non è vero che i giochi che escono su nintendo di square sono tutti in italiano, romancing saga 2 non lo è :asd:
Intendono quelli prodotti da Nintendo, tipo quelli di Asano
 
Il nostro mercato fa oggettivamente pena, pure rispetto al russo e al polacco.
Per quanto sia difficile accettarlo è un dato di fatto.

Non li sto difendendo, ma allo stesso tempo posso capirli.
Pure Tecmo non è che porta tutto, almeno che non sia roba Team Ninja (extreme a parte, per motivi idioti).

Con Namco dubito cambierà qualcosa, ma mai dire mai.
Fa pena nel senso che gli italiani son tanto stupidi da comperare il gioco anche non localizzato, in molti mercati o localizza o non vendi nulla.
Post automatically merged:

Che poi è distribuzione retail no? Cioè se dovessero decidere una localizzazione sulla previsione di vendita retail (33% del prezzo) addio, non avremmo mai più l'italiano visto che il retail è destinato a diminuire ancora e di certo non arrivi a guadagnare nulla poi. Mi sembra normale quindi che non può dipendere da loro la scelta di una localizzazione, è square che mette i soldi del gioco e deciderà, non loro. Almeno a mia logica :asd:

EDIT: comunque non è vero che i giochi che escono su nintendo di square sono tutti in italiano, romancing saga 2 non lo è :asd:
No, se distribuisci di solito hai i diritti per l'intero mercato, non solo Retail.
 
Fa pena nel senso che gli italiani son tanto stupidi da comperare il gioco anche non localizzato, in molti mercati o localizza o non vendi nulla.
Post automatically merged:


No, se distribuisci di solito hai i diritti per l'intero mercato, non solo Retail.
In quei mercati di sicuro hai un riscontro effettivo se localizzi, da noi no :asd: siamo l’ultima ruota del carro, non c’è da stupirsi se appena possono la nostra lingua la tagliano o arriva per ultima nelle lista delle priorità
 
In quei mercati di sicuro hai un riscontro effettivo se localizzi, da noi no :asd: siamo l’ultima ruota del carro, non c’è da stupirsi se appena possono la nostra lingua la tagliano o arriva per ultima nelle lista delle priorità
Il riscontro po' hai lo stesso, ma in % molto minore.
Cioè magari in quei paesi se non traduci vendi 1k, se traduci 10k, da noi magari se non traduci vendi 10k, se traduci 20k , seppur la cifra è maggiore, molti non la valutano significativa per tradurre ( le cifre sono casuali, ma per far capire il concetto).
Se gli italiani si decidessero a non comoerarlo roba non tradotta le cose cambierebbero.
 
Fa pena nel senso che gli italiani son tanto stupidi da comperare il gioco anche non localizzato, in molti mercati o localizza o non vendi nulla.
Post automatically merged:


No, se distribuisci di solito hai i diritti per l'intero mercato, non solo Retail.
È il contrario: se non vendono non traducono. Se il pubblico italiano dimostrasse più interesse avremmo i sottotitoli anche in questi giochi di nicchia. Chi compra i giochi anche in inglese va apprezzato, non bastonato.
 
È il contrario: se non vendono non traducono. Se il pubblico italiano dimostrasse più interesse avremmo i sottotitoli anche in questi giochi di nicchia. Chi compra i giochi anche in inglese va apprezzato, non bastonato.
Per nulla, non si sottovaluti il mercato italiano, è molto più importante di quei mercati minori, è praticamente pari al mercato spagnolo (. A seconda degli anni più o meno importante), solo che appunto troppa gente compra anche se non traducono.
Credere che in Polonia, Russia ecc.. Si vende di più è pura follia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top