Io continuo a pensare che investire così tanto su un remake di 3 titoli sia insensato, o quanto meno avventato economicamente.
E considerato che SE fa business, è equiparabile ad una follia.
Inoltre raga, mettiamoci in testa che il 15enne di oggi potrebbe volere LA SUA IP di riferimento, che giocoforza non può essere la stessa nostra.
Le generazioni si susseguono l'una all'altra, spesso col desiderio di fare a pezzi gli "Dei" delle epoche precedenti.
E questo non giova ad un capitolo che è sulla bocca di tutti da 30 anni.
Persino io, classe 1986, dico da anni: "Ok, bello...ma anche basta, FF7".
Ad aggravare tutto concordo poi con chi ricorda le conseguenze da scontare post FF 13-15-16; ed ecco la frittata servita.
Imho, un FF che torna alle origini, con costi minori e con un lato creativo di qualità sarà predisposto a risollevare le sorti di SE, o quanto meno a non segnarne la sconfitta.
Non conosco bene i numeri come molti qui dentro, ma un titolo FF main con un approccio mix stile Bravery Default & Octopath Traveler (con un budget comunque più alto di questi ultimi) potrebbe aprire alla condivisione su più console senza magagne di hardware, avvicinando una fetta di mercato (Giappone?) che leggo oggi fredda verso FF, oltre a non esporre FF a progetti dispendiosi con target così elevati.
E poi non va mai dimenticato il caso Persona 5.
Più volte rimandato, su una IP che non faceva numeri esagerati e puff, boooom per Atlus.
Basta vederlo, anche solo per i caratteri: trasuda stile, è moderno, è contemporaneo ma anche classico.
Con tutto il rispetto per FF16, è come confrontare un motorino ad un monopattino elettrico.
E ahi noi, oggi usano tutti quella schifezza silenziosa, ma questo non deve togliere la voglia di far le cose magari diversamente, ma altrettanto bene.
Le chance sono lì, e coi mezzi che ha SE è pericoloso dire: "Eh ma l'utenza di oggi si è rincoglionita" (cosa per giunta vera, in alcuni aspetti.)
Perchè ok i tempi moderni ma non dimentichiamoci che le mode spesso le si convoglia col giusto linguaggio...Ed è il linguaggio che sta mancando in SE, visto che hanno know-how, fondi e credibilità.
IMHO le colpe son di SE, e sono colpe che perdurano da oltre un decennio.
P.s
Anche il discorso grafico (spese folli) sempre caro a SE andrebbe rivalutato: vedo degli sparatutto sui social orribili visivamente, ma che a quanto leggo muoiono milioni di utenze.
Forse il concetto stesso di grafica è divenuto obsoleto oggi, se si dimentica per strada altro.