Ufficiale Topic Universitario

  • Autore discussione Autore discussione Spagno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Psicobiologia e neuroscienze, una laurea specialistica.. se tutto va come deve andare ad ottobre inizio a scrivere la tesi di ricerca (sto a circa 3/4 della raccolta dati e per settembre avrò finito) e per fine marzo mi laureo. Ho un discreto hype
Hype? Sul serio? Io avrei una paura maledetta alla fine del percorso perché vorrebbe dire buttarsi nel mondo del lavoro e sappiamo tutti che i problemi grossi cominciano lì :asd:
Sai già se hai potenzialmente sbocchi interessanti con questo percorso? Mi sembra parecchio specifica e interessante, ma non si sa mai con queste cose :asd:
 
Hype? Sul serio? Io avrei una paura maledetta alla fine del percorso perché vorrebbe dire buttarsi nel mondo del lavoro e sappiamo tutti che i problemi grossi cominciano lì :asd:
Sai già se hai potenzialmente sbocchi interessanti con questo percorso? Mi sembra parecchio specifica e interessante, ma non si sa mai con queste cose :asd:
Hype più che altro perché non vedo davvero l'ora di concludere un percorso che ho trovato bellissimo e onestamente, a differenza della triennale (nel cui finale ci arrivai stremato dall'ansia), qua so già più o meno come gestire la cosa e mi da molta calma. Per il dopo le strade sono due, essendo una laurea magistrale in LM-51 (ramo psicologico), si tratta per eccellenza di una laurea dove o porti davvero a compimento l'intero percorso di studio per la quale è stata pensata (triennale-magistrale-iscrizione all'albo-scuola di specializzazione), oppure rischi di ritrovarti in un limbo non soddisfacente e frustrante. Questa specialistica è veramente molto settoriale, si discosta molto dal percorso "psicologico" classico, che onestamente, per trattare seriamente se volessi iscrivermi all'albo, dovrei letteralmente rimettermi a studiare per conto mio molti rami (anche se pare, e sembra cosa ormai fatta, che l'esame di stato lo vogliano abolire e lasciare semplicemente un colloquio sulla base delle 1000 ore di tirocinio), poiché sono due anni che studio argomenti totalmente improntati sulla ricerca. Per questo, come secondo percorso, sto vagliando l'ipotesi di un dottorato.
 
Ultima modifica:
Non so se sia la discussione più appropriata ma chiedo comunque qui.

Buongiorno ragazzi.

Vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda Le certificazioni Linguistiche.

Ho chiesto di recente a delle scuole di inglese per conseguire la certificazione di lingua Inglese e mi hanno consigliato queste 3:

-CAMBRIDGE ;
-Language Cert. ;
-IELTS ;

Mi hanno spiegato che IELTS è più incentrata per chi vuole andare all'estero a studiare o a lavorare, mentre la cambdrige e la Language cert. Sono spendibili in egual misura... Ma guardando online sembra che la Cambridge sia più Rinomata/Riconosciuta rispetto alla language cert.

Volevo quindi chiedere a voi, agli occhi di un possible datore di lavoro o altre entità (sia nell'ambito lavorativo che dell'istruzione) quale pensate sia più, appunto, Rinomata/Riconosciuta/Ricercata ? Quella che nel curriculum sei sicuro può darti una marcia in più ?
 
Non so se sia la discussione più appropriata ma chiedo comunque qui.

Buongiorno ragazzi.

Vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda Le certificazioni Linguistiche.

Ho chiesto di recente a delle scuole di inglese per conseguire la certificazione di lingua Inglese e mi hanno consigliato queste 3:

-CAMBRIDGE ;
-Language Cert. ;
-IELTS ;

Mi hanno spiegato che IELTS è più incentrata per chi vuole andare all'estero a studiare o a lavorare, mentre la cambdrige e la Language cert. Sono spendibili in egual misura... Ma guardando online sembra che la Cambridge sia più Rinomata/Riconosciuta rispetto alla language cert.

Volevo quindi chiedere a voi, agli occhi di un possible datore di lavoro o altre entità (sia nell'ambito lavorativo che dell'istruzione) quale pensate sia più, appunto, Rinomata/Riconosciuta/Ricercata ? Quella che nel curriculum sei sicuro può darti una marcia in più ?


Io ho conseguito l'IELTS nel 2015, livello B2, e punto a sostenerlo nuovamente a breve per arrivare a C1.

La differenza sostanziale riguarda anzitutto il fatto che il Cambridge è level based e quindi è previsto un esame a seconda del livello (da A1 a C2). Nell'IELTS l'esame è identico per tutti perché finalizzato a verificare il tuo livello di inglese. Questo comporta che nel Cambridge si può essere bocciati, nell'Ielts tutt'al più conseguirai un livello basso.

Inoltre, l'IELTS ha validità di due anni mentre il Cambridge non ha scadenza.


Entrambe sono certificazioni molto valide e rinomate, quindi non c'è alcuna differenza a livello di prestigio.



Tieni presente però che quando ho sostenuto l'esame io, l'IELTS era molto in voga ed era la più richiesta. Può essere che nel frattempo le cose siano un po' cambiate



Bello tosto l'IELTS, ricordo che la sezione Writing era quella più difficile :asd:
 
Non so se sia la discussione più appropriata ma chiedo comunque qui.

Buongiorno ragazzi.

Vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda Le certificazioni Linguistiche.

Ho chiesto di recente a delle scuole di inglese per conseguire la certificazione di lingua Inglese e mi hanno consigliato queste 3:

-CAMBRIDGE ;
-Language Cert. ;
-IELTS ;

Mi hanno spiegato che IELTS è più incentrata per chi vuole andare all'estero a studiare o a lavorare, mentre la cambdrige e la Language cert. Sono spendibili in egual misura... Ma guardando online sembra che la Cambridge sia più Rinomata/Riconosciuta rispetto alla language cert.

Volevo quindi chiedere a voi, agli occhi di un possible datore di lavoro o altre entità (sia nell'ambito lavorativo che dell'istruzione) quale pensate sia più, appunto, Rinomata/Riconosciuta/Ricercata ? Quella che nel curriculum sei sicuro può darti una marcia in più ?
La certificazione di inglese ha senso solo in sede di ammissione ad universita` estera se non sei madrelingua inglese. In questo caso IELTS e` generalmente accettato dalle Universita`, tranne alcune universita` statunitensi che richiedono il TOELF. L'unica altra fattispecie in cui hai bisogno della certificazione e` per dimostrare la conoscenza linguistica al fine di ottenere cittazinanza/permanet residency in paesi extra eu (dove si parla inglese).

Sul mercato lavorativo le certificazioni d'inglese non contano nulla; anzi sono controproducenti perche` ovviamente nessun madrelingua sa cosa IELTS-9 o C1 signfica. Se vedo qualcuno che mi manda un resume con il livello d'inglese "quantificato" tramite certificazione so gia` che non ha raggiunto una full working proficiency, poiche` bastano 5 minuti o meno in una telfonata per capire il tuo livello d'inglese (che gia` e` dato per scontato se vuoi lavorare in un paese dove la lingua madre e` l'inglese)
 
Sul mercato lavorativo le certificazioni d'inglese non contano nulla; anzi sono controproducenti perche` ovviamente nessun madrelingua sa cosa IELTS-9 o C1 signfica. Se vedo qualcuno che mi manda un resume con il livello d'inglese "quantificato" tramite certificazione so gia` che non ha raggiunto una full working proficiency, poiche` bastano 5 minuti o meno in una telfonata per capire il tuo livello d'inglese (che gia` e` dato per scontato se vuoi lavorare in un paese dove la lingua madre e` l'inglese)
Quindi da quello che mi dici nemmeno nel mercato del lavoro qui in Italia può dare alcun tipo di vantaggio rispetto a chi non l'ha ?
 
Situazione attuale: mi ritrovo con 3 esami da fare, 2 dei quali al 100% senza appello straordinario quindi da fare per forza tra gennaio/febbraio, più il tirocinio che inizia tra due settimane con abbinata tesi sperimentale. Tutto questo entro Marzo per cercare di laurearmi in corso.

Secondo voi ho speranze di riuscire a chiudere tutto in tempo? La situazione è la stessa a cui ero alla triennale in realtà, ma senza appelli straordinari a cui affidarmi e con una tesi senz'altro più impegnativa D:

La buona notizia è che grazie ad un'opzione che ho attivato dell'università sostanzialmente non incorro in moire e posso iscrivermi al primo anno fuori corso a Marzo con la tassa normale invece di quella gigante, però... diciamo che mi piacerebbe comunque riuscire a chiudere tutto prima.
 
Situazione attuale: mi ritrovo con 3 esami da fare, 2 dei quali al 100% senza appello straordinario quindi da fare per forza tra gennaio/febbraio, più il tirocinio che inizia tra due settimane con abbinata tesi sperimentale. Tutto questo entro Marzo per cercare di laurearmi in corso.

Secondo voi ho speranze di riuscire a chiudere tutto in tempo? La situazione è la stessa a cui ero alla triennale in realtà, ma senza appelli straordinari a cui affidarmi e con una tesi senz'altro più impegnativa D:

La buona notizia è che grazie ad un'opzione che ho attivato dell'università sostanzialmente non incorro in moire e posso iscrivermi al primo anno fuori corso a Marzo con la tassa normale invece di quella gigante, però... diciamo che mi piacerebbe comunque riuscire a chiudere tutto prima.
motivational just do it GIF

Con tanto affetto :asd:
 
Situazione attuale: mi ritrovo con 3 esami da fare, 2 dei quali al 100% senza appello straordinario quindi da fare per forza tra gennaio/febbraio, più il tirocinio che inizia tra due settimane con abbinata tesi sperimentale. Tutto questo entro Marzo per cercare di laurearmi in corso.

Secondo voi ho speranze di riuscire a chiudere tutto in tempo? La situazione è la stessa a cui ero alla triennale in realtà, ma senza appelli straordinari a cui affidarmi e con una tesi senz'altro più impegnativa D:

La buona notizia è che grazie ad un'opzione che ho attivato dell'università sostanzialmente non incorro in moire e posso iscrivermi al primo anno fuori corso a Marzo con la tassa normale invece di quella gigante, però... diciamo che mi piacerebbe comunque riuscire a chiudere tutto prima.
3 esami in 5 mesi e mezzo, direi che puoi farcela, a meno che non devi dare Neurologia, Farmacologia e Fisiologia tutte di fila :asd:
 
3 esami in 5 mesi e mezzo, direi che puoi farcela, a meno che non devi dare Neurologia, Farmacologia e Fisiologia tutte di fila :asd:
Diciamo che ho qualche problema alla base. Gli esami non sono facili ma non li definirei impossibili in generale, e non sono paragonabili a mattoni di Medicina da 10+ CFU tipo i nomi che hai citato, ma purtroppo 2 di essi sono fatti in modo tale da essere ben difficili da digerire per me (ho un background da Biologia, ma gli esami sono tutte formule e dimostrazioni matematiche che non riesco a imprimere nei neuroni neppure a rileggerli 10 volte al giorno). Uno di questi due avrei dovuto darlo ieri, ho provato a prepararlo da 0 in un mese ma non è finita bene :dsax:

Ora in teoria di tempo ce ne è, mi preoccupa giusto il dover star dietro contemporaneamente anche alla tesi... boh, sono abbastanza dubbioso. Proverò a vedere se riesco a farmi dare un appello straordinario dall'esame che ho fallito ieri, ma già un prof mi ha dato buca per un altro dei due esami - se tira così in questa uni rispetto a quella dove stavo in triennale, la vedo dura :dsax:
 
Diciamo che ho qualche problema alla base. Gli esami non sono facili ma non li definirei impossibili in generale, e non sono paragonabili a mattoni di Medicina da 10+ CFU tipo i nomi che hai citato, ma purtroppo 2 di essi sono fatti in modo tale da essere ben difficili da digerire per me (ho un background da Biologia, ma gli esami sono tutte formule e dimostrazioni matematiche che non riesco a imprimere nei neuroni neppure a rileggerli 10 volte al giorno). Uno di questi due avrei dovuto darlo ieri, ho provato a prepararlo da 0 in un mese ma non è finita bene :dsax:

Ora in teoria di tempo ce ne è, mi preoccupa giusto il dover star dietro contemporaneamente anche alla tesi... boh, sono abbastanza dubbioso. Proverò a vedere se riesco a farmi dare un appello straordinario dall'esame che ho fallito ieri, ma già un prof mi ha dato buca per un altro dei due esami - se tira così in questa uni rispetto a quella dove stavo in triennale, la vedo dura :dsax:
Per la tesi devi obbligatoriamente seguire qualche laboratorio per un tot di tempo? Non so cosa ti sia richiesto, ad esempio da me che vorrei laurearmi entro fine 2022, devo richiederla questo Ottobre/Novembre, non più tardi :asd:
 
Per la tesi devi obbligatoriamente seguire qualche laboratorio per un tot di tempo? Non so cosa ti sia richiesto, ad esempio da me che vorrei laurearmi entro fine 2022, devo richiederla questo Ottobre/Novembre, non più tardi :asd:
None, è teoricamente un lavoro flessibile, c'è un tirocinio curricolare in ballo per cui devo fare tot ore sì - ma posso lavorare anche da remoto come ho già accordato con l'ente a cui mi appoggio e comunque contano come ore di lavoro - poi scriverò la tesi mano a mano che vado avanti col progetto fino alla sua conclusione. I CFU sono più dalla tesi che non dal tirocinio.

L'idea è appunto sfruttare questa opzione del lavoro da remoto per far uso di ogni singola ora di tempo disponibile da adesso fino a Gennaio per tentare di farci star dentro tutto adesso tra preparazione esami e tesi, per poi reggere il colpo nel 2022 alla ultima sessione utile + scadenza consegna tesi. Cioè... è l'idea - idea che mi sembra alquanto difficile.
Ma un tentativo devo pur farlo :dsax:
 
Oggi, dopo quasi due anni, ho fatto un esame in presenza :uhmsisi: c'era una certa emozione in aula, nonostante l'ansia anticipatoria.
PS: mi manca un solo esame :darth:
 
Qualcuno di voi ha conseguito la laurea magistrale all'estero?
 
Nord America.
Mi avevano dato una scolarship per merito ma se hai il problema delle tution guarda al nord europa dove per cittadini eu sono gratis o quasi a prescindere.
Mi sai consigliare un paese specifico? Io vorrei andare in Olanda per fare la magistrale di economia ma per le tasse ci sono giusto delle borse di studio che ti danno con 56 ore di lavoro al mese.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top