Ufficiale Topic Universitario

  • Autore discussione Autore discussione Spagno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi sai consigliare un paese specifico? Io vorrei andare in Olanda per fare la magistrale di economia ma per le tasse ci sono giusto delle borse di studio che ti danno con 56 ore di lavoro al mese.
Nei paesi bassi ci ho vissuto per oltre due anni non posso fare altro che consigliarlo caldamente. Le rette per un MSc sono 2k euro circa quindi cifre infinitesimali rispetto ad altre realtà, e a prescindere dalla scolarship di norma le università olandesi hanno molte posizioni all'interno del contesto universitario che ti permette tranquillamente di coprire il costo delle rette
 
Nei paesi bassi ci ho vissuto per oltre due anni non posso fare altro che consigliarlo caldamente. Le rette per un MSc sono 2k euro circa quindi cifre infinitesimali rispetto ad altre realtà, e a prescindere dalla scolarship di norma le università olandesi hanno molte posizioni all'interno del contesto universitario che ti permette tranquillamente di coprire il costo delle rette
Ottimo! Hai dovuto fare anche l'assicurazione saniataria?
 
E nulla, oggi mi sono laureato

E fatemi flexare sto 110 L :ivan:
 
Laurea in cosa? :nev:
Tanti auguri ovviamente :nev:
Grazie :nev:

Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, magistrale, avevo aggiornato mesi fa un po' la situazione tra tirocinio e ultimi esami, che forse ci sarei riuscito entro fine marzo.

Che emozione santocielo :bruniii:
 
Ma un tentativo devo pur farlo :dsax:
Il tentativo per Marzo è stato fallimentare alla fine :dsax: ma detto ciò a partire da oggi posso finalmente dire che ho fatto quasi tutto: passato l'ultimo esame e completato e registrato correttamente il tirocinio.

Mi devo solo chiudere sulla tesi per completarla entro 3 settimane, cosa non facile da fare ma decisamente meno stressante per me di praticamente ogni altro tipo di attività che ho dovuto fare per la carriera universitaria (almeno mi piace scrivere :asd:). Se il Signore me la manda buona a fine Luglio mi laureo e dico definitivamente addio a 'sto incubo :)
 
Il tentativo per Marzo è stato fallimentare alla fine :dsax: ma detto ciò a partire da oggi posso finalmente dire che ho fatto quasi tutto: passato l'ultimo esame e completato e registrato correttamente il tirocinio.

Mi devo solo chiudere sulla tesi per completarla entro 3 settimane, cosa non facile da fare ma decisamente meno stressante per me di praticamente ogni altro tipo di attività che ho dovuto fare per la carriera universitaria (almeno mi piace scrivere :asd:). Se il Signore me la manda buona a fine Luglio mi laureo e dico definitivamente addio a 'sto incubo :)

È finitaaa :dajee:
 
Secondo voi qual'è il voto minimo accettabile per una laurea?
 
Dipende che devi fare dopo, che laurea è e dove l'hai conseguita, il tuo percorso di studi. I fattori sono molti e soggettivi.
Alle superiori ho fatto l'industriale, specializzazione in elettrotecnica ed automazione, uscendo con 99/100. Ho preso poi la laurea triennale in ingegneria elettrica all'università pubblica della mia città e, siccome quando l'ho presa già lavoravo da diversi anni, non ho continuato con la magistrale per stanchezza e sempre più mancanza di tempo.
Sono uscito con 98, delusione totale per me perché sarei voluto arrivare almeno a 100, dopo gli sforzi e i sacrifici che ho fatto studiando e lavorando contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
Alle superiori ho fatto l'industriale, specializzazione in elettrotecnica ed automazione, uscendo con 99/100. Ho preso poi la laurea triennale in ingegneria elettrica all'università pubblica della mia città e, siccome quando l'ho presa già lavoravo da diversi anni, non ho continuato con la magistrale per stanchezza e sempre più mancanza di tempo.
Sono uscito con 98, delusione totale per me perché sarei voluto arrivare almeno a 100, dopo gli sforzi e i sacrifici che ho fatto studiando e lavorando contemporaneamente.
Io sto valutando, a settembre, di iscrivermi e prendere la magistrale della mia laurea, nonostante la mia "veneranda" età :asd: . E' anche vero che non è proprio una iscrizione, ma riprendo un percorso di studi rimasto in sospeso (dovrei darmi, circa 8/9materie).

Le prospettive di chi ha una magistrale rispetto ad una triennale sono diverse, ma come diceva blackwizard da quello che tu vorrai fare.

Molti concorsi con la sola triennale ad esempio non li puoi fare, come non puoi accedere a quelle figure della P.A. che entreranno in gioco con il PNRR (li addirittura viene richiesta l'iscrizione al proprio albo professionale). Anche nel privato in alcuni contesti richiedono una laurea magistrale.
 
Alle superiori ho fatto l'industriale, specializzazione in elettrotecnica ed automazione, uscendo con 99/100. Ho preso poi la laurea triennale in ingegneria elettrica all'università pubblica della mia città e, siccome quando l'ho presa già lavoravo da diversi anni, non ho continuato con la magistrale per stanchezza e sempre più mancanza di tempo.
Sono uscito con 98, delusione totale per me perché sarei voluto arrivare almeno a 100, dopo gli sforzi e i sacrifici che ho fatto studiando e lavorando contemporaneamente.
Il mio discorso faceva riferimento alla aspirazione al posto di lavoro, ai tuoi vissuti scolastici ed universitari (non tutti sono avvezzi allo studio), al voto che vuoi indipendentemente dal lavoro che vorresti fare, al voto che puoi prendere calcolando la media, all'università che fai (sia facoltà che universita-come nome, se pubblica o privata ecc.-).
Io ho preso 7 punti su 8 disponibili in seduta di laurea, uscendo con un voto a 3 cifre per il quale non avevo aspettative ne speranze vedendo come stavano andando i primi 2 anni. Quando decisi di iscrivermi alla facoltà di giurisprudenza, vendendo come avevo fatto il liceo, mio padre mi chiese se fossi realmente sicuro. Mi sono laureato in 7 anni ed una sessione ma le mie soddisfazioni me le sono tolte, ed anche tante. Non sono un fenomeno, anzi sono nella media, ma vedendo il percorso che ho fatto il mio voto di laurea era improbabile ab origine.
Questo per dirti che il voto rispecchia tantissimi fattori, ma sopratutto il tuo vissuto, come studente e come ragazzo, più o meno studioso o più o meno intelligente (che non sono la stessa cosa).
 
Secondo voi qual'è il voto minimo accettabile per una laurea?

Dipende da cosa cerchi, ti faccio un esempio, hai l'ambizione di volere lavorare a scuola? Nelle graduatoria in voto di laurea ha un peso parecchio rilevante visto che più è alto il voto più punti hai, ed inutile dire che più punti tieni più chance di scalare la graduatoria e prendere una supplenza ci sono. Medesimo discorso vale anche per tante altre cose, tipo l'accesso alle scuole di specializzazione (Farmacologia, Farmacia Ospedaliera, Fisica Medica ecc..), il voto di laurea ha un peso, ed avere un voto basso ti fa partire svantaggiato rispetto altri a conclusione della graduatoria. Non sono informato ma anche nei dottorati dovrebbe avere una certa importanza. Ed in questo caso punta al massimo, più prendi meglio è.

Se invece parli di biglietto da visita, beh è pari a zero la sua utilità, perché fra un 110 e lode e bacio accademico in fronte, ed un onesto 80/90 condito da vari master e corposi stage un privato (ad esempio un azienda) ti cerca ad occhi chiusi il secondo candidato.
 
Dipende da mille cose (facoltà, dipartimento, settore) e non esiste un voto giusto a priori. Quello che secondo me è importante è il percorso, l'aver studiato al meglio delle proprie possibilità senza aver preso delle scorciatoie. Dirti che il voto non conta niente però è anche sbagliato: ci sono aziende (per quanto possa essere sbagliato) che cercano laureati con un certo voto, o che, in caso di voti bassi, offrono contratti peggiori. Son d'accordo che quello uscito magari con 90 può essere più bravo e sveglio di uno laureato con 110, ma a volte la prima scrematura viene fatta proprio sulla base del voto.
Ad esempio nel mio caso (dottorato in informatica) avere una media alta era ahimè la base per poter proseguire in questo percorso.

Puoi anche consultare le medie del tuo corso con almalaurea per avere un confronto. Ci sono facoltà toste dove il voto medio è di 94, mentre altre hanno la media del 110 :asd:
 
Ricevo un aspirante laureando, gli spiego come si fa una tesi di laurea.
Cito uno dei miei temi di ricerca sui videogiochi, iniziamo a parlarne, fino a che non esclama "I Souls sono trial and error"

Cbs No GIF by HULU


E lì mi è partito il momento Sabaku :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top