Ufficiale Topic Universitario

  • Autore discussione Autore discussione Spagno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Più che altro sono abbastanza gasato e determinato da questa cosa, voi che esperienze avete? So che è una facoltà molto tosta.
Sì, tosta è tosta, e non è per tutti, anche se non sembra. Ma con impegno, rigore e un buon metodo di studio si può fare. :sisi:
Come tutte le cose, cambia molto se ti appassioni a quello che studi, e se riesci a entrare dentro gli argomenti e soprattutto comprenderli.
Sentirai dire o avrai già sentito che "giurisprudenza è tutta memoria". Semplicemente non è vero.
Si possono imparare delle cose a memoria certo, la memoria aiuta, certamente. Ma molte cose si imparano, diciamo "per osmosi". Nel senso che dopo aver sentito parlare milioni di volte dell'articolo 2043 del codice civile, che è una cosa fondamentale a dir poco nel diritto privato, ti rimane in testa per forza. :asd:
Il diritto non è statico, non è una formuletta da imparare sempre uguale. Il diritto è dinamismo, dove tutto o quasi è collegato.
Datti da subito un metodo di studio rigoroso, segui le lezioni, cerca di stabilire un rapporto col docente quando è possibile (fai domande, vai a ricevimento ecc.), impara a usare le fonti quando studi: non limitarti a studiare sui manuali che "la legge X dice Y", ma procurati il testo della legge e studiala, comprendila, usa i vari Codici civile penale ecc.., lo stesso per le sentenze.
 
Più che altro sono abbastanza gasato e determinato da questa cosa, voi che esperienze avete? So che è una facoltà molto tosta.
Più che tosta è lunga e piena di esamini inutili. :asd: Tieni soprattutto conto che dopo la laurea non troverai subito lavoro e dovrai darti parecchio da fare.
cerca di stabilire un rapporto col docente quando è possibile (fai domande, vai a ricevimento ecc.)
Una cosa che non ho mai fatto e che sicuramente mi ha penalizzato rispetto agli slinguazzatori.:dsax:
 
Più che altro sono abbastanza gasato e determinato da questa cosa, voi che esperienze avete? So che è una facoltà molto tosta.
Dipende quanta dedizione e spirito di sacrificio hai ma anche a cosa aspiri. La facoltà e le materie possono appassionare ma se ti trovi ad affrontare un mattone come Proc. Civile, porc. Penale, penale ecc. e non riesci a trovare motivazione o ad avere rigore puoi andare poco lontano, poi sono tutte cose che s'imparano lungo il percorso, cosa che ho fatto io e se ci sono riuscito io può farlo chiunque. Poi secondo me dipende che aspirazioni hai perchè se hai fretta di laurearti, farlo con voti alti, per entrare nel mondo del lavoro presto o per anche solo iniziare a fare un concorso allora pa strada s'inasprisce perchè subentrano stress, frustrazione e stanchezza se invece la vuoi fare giusto per prenderti una buona laurea inpiegandoci anche 7-8-9 anni, non pensando al voto finale potresti viverla con una maggiore tranquillità.
Ti consiglio di andare a seguire qualche corso di costituzionale, privato ecc. da settembre e vedere come impostano la cosa e se ti può interessare e piacere la materia.
 
Ho bisogno di un aiuto da parte dei più esperti :

Ho fatto una cavolata delle mie e mi sono iscritto all'università online Guglielmo Marconi in un momento molto strano della mia vita , ho pagato la prima tassa di 200 euro e poi ho congelato gli studi .
Ad oggi sono cambiati i piani nella mia vita e il 15 settembre mi trasferirò a tempo indeterminato in Australia. Ho mandato una mail all'Università e ho chiesto di rinunciare agli studi : la loro risposta ? Ok va bene ma devi pagare 2200 € di tutta la retta del primo anno .

Ma davvero ???? Per rinunciare devo pagare tutto ??? Cosa succede se non pago più nulla ? Vado nei casini o semplicemente non posso più fare l'università?

Grazie mille per le risposte
 
Ho bisogno di un aiuto da parte dei più esperti :

Ho fatto una cavolata delle mie e mi sono iscritto all'università online Guglielmo Marconi in un momento molto strano della mia vita , ho pagato la prima tassa di 200 euro e poi ho congelato gli studi .
Ad oggi sono cambiati i piani nella mia vita e il 15 settembre mi trasferirò a tempo indeterminato in Australia. Ho mandato una mail all'Università e ho chiesto di rinunciare agli studi : la loro risposta ? Ok va bene ma devi pagare 2200 € di tutta la retta del primo anno .

Ma davvero ???? Per rinunciare devo pagare tutto ??? Cosa succede se non pago più nulla ? Vado nei casini o semplicemente non posso più fare l'università?

Grazie mille per le risposte
Ritengo sia una cazzata di quelle clamorose, credo nel tentativo di estorcerti dei soldi, oppure hai frainteso tu. Il fatto di non pagare la rata (che sia la prima e/o la seconda) ti pregiudica solo la possibilità di fatto di dare esami. Nel tuo caso specifico ti sei iscritto pagando la prima rata, man on perfezionando successivamente con la seconda salteresti l'anno (se teoricamente uno decida poi di ri frequentare l'anno successivo, dovrebbe re-immatricolarsi a seguito di rincuncia agli studi, oppure pagare per fare il ricongiungimento con gli anni precedenti)

Non sei neanche tenuto a fare la rinuncia degli studi perchè anche quel tipo di pratica ha un costo.

Quindi un buona sostanza, non pagando non potrai usufruire del servizio e dopo tot anni andresti a decadere)

E' chiaro poi che ogni ateneo adotta regole diverse che sono riportate sul manifesto degli studi, ma a rigor di logica dovrebbe essere come ti ho spiegato (non paghi e basta, mica ti mandano i carabinieri a casa se non paghi :sard: )
 
Ritengo sia una cazzata di quelle clamorose, credo nel tentativo di estorcerti dei soldi, oppure hai frainteso tu. Il fatto di non pagare la rata (che sia la prima e/o la seconda) ti pregiudica solo la possibilità di fatto di dare esami. Nel tuo caso specifico ti sei iscritto pagando la prima rata, man on perfezionando successivamente con la seconda salteresti l'anno (se teoricamente uno decida poi di ri frequentare l'anno successivo, dovrebbe re-immatricolarsi a seguito di rincuncia agli studi, oppure pagare per fare il ricongiungimento con gli anni precedenti)

Non sei neanche tenuto a fare la rinuncia degli studi perchè anche quel tipo di pratica ha un costo.

Quindi un buona sostanza, non pagando non potrai usufruire del servizio e dopo tot anni andresti a decadere)

E' chiaro poi che ogni ateneo adotta regole diverse che sono riportate sul manifesto degli studi, ma a rigor di logica dovrebbe essere come ti ho spiegato (non paghi e basta, mica ti mandano i carabinieri a casa se non paghi :sard: )
Ok mi sento molto più tranquillo.. già mi immaginavo io in Australia che venivo arrestato come criminale latitante in uno stato estero :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:
Post automatically merged:

Grazie mille davvero :facepalm::trollface::sard:
 
Ok mi sento molto più tranquillo.. già mi immaginavo io in Australia che venivo arrestato come criminale latitante in uno stato estero :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:
Post automatically merged:

Grazie mille davvero :facepalm::trollface::sard:
Controlla se in Australia c'è l'estradizione o meno... non si sa mai :sard:

Ad ogni modo ti quoto le parti interessate prese direttamente dal regolamento studenti di UniMarconi:

ART. 13 (Rinuncia agli studi) Lo Studente in regola con la propria posizione amministrativa, può porre termine alla propria carriera universitaria prima del conseguimento del titolo finale manifestando con atto scritto, in modo chiaro ed esplicito, senza l’apposizione di condizioni, termini e clausole che ne restringano l’efficacia, la volontà di rinunciare agli studi, presso la competente Segreteria Didattica della Facoltà di appartenenza. Lo Studente rinunciatario non ha diritto al rimborso delle tasse e dei contributi versati ed è comunque tenuto al pagamento dell’intera contribuzione, anche in presenza di eventuale rateizzazione. Lo Studente può ottenere certificati relativi ai soli esami sostenuti inerenti la carriera accademica regolarmente percorsa, integrati da una annotazione attestante la rinuncia agli studi. La rinuncia determina la perdita dello status di Studente ed estingue la carriera, fatti salvi i crediti acquisiti. Lo Studente che ha interrotto gli studi senza avervi formalmente rinunciato e che intenda riprenderli, è tenuto ad effettuare domanda di ricongiunzione. L’Amministrazione provvederà ad effettuare il calcolo dei contributi universitari che lo Studente dovrà versare per ripristinare la propria carriera accademica.

ART. 15 (Decadenza) Decade dallo status di Studente universitario dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, lo Studente che non ha perfezionato l’iscrizione annuale negli ultimi otto anni. Lo Studente può ottenere certificati relativi ai soli esami sostenuti inerenti la carriera accademica regolarmente percorsa, integrati da una annotazione attestante la decadenza.

Quindi da come si evince anche da qui, il tuo pagare le tasse è relativo al fatto di poter dare esami e poter tenere "attiva" la carriera universitaria... se non si paga, pena la decadenza di questi diritti.
 
Ultima modifica:
Controlla se in Australia c'è l'estradizione o meno... non si sa mai :sard:

Ad ogni modo ti quoto le parti interessate prese direttamente dal regolamento studenti di UniMarconi:





Quindi da come si evince anche da qui, il tuo pagare le tasse è relativo al fatto di poter dare esami e poter tenere "attiva" la carriera universitaria... se non si paga, pena la decadenza di questi diritti.
Ahahah purtroppo c'è l'estradizione ahahah , va bene grazie mille mi ha dato la risposta che cercavo e sei stato stra gentile , sono super tranquillo ora .. in poche parole smetto di pagare e finisce la :rickds:
 
Ahahah purtroppo c'è l'estradizione ahahah , va bene grazie mille mi ha dato la risposta che cercavo e sei stato stra gentile , sono super tranquillo ora .. in poche parole smetto di pagare e finisce la :rickds:
esattamente... ma visto che ci sono posso chiederti cosa andrai a fare in Australia? sopratutto a seguito di un cambio così repentino :asd:
 
Dal punto di vista delle possibilità lavorative come vedete una ragazzo del'94 che ha perso 4 anni per una carriera universitaria a cui poi ha rinunciato, si è iscritto a economia, attualmente è fuori corso di 3 anni, è destinato a laurearsi (se tutto va bene) a 29 anni con un voto non entusiasmante in qualcosa che non gradisce e in cui, di conseguenza, non è sta grande cima?

Tanto per sapere di che "morte" devo morire :asd:
 
Dal punto di vista delle possibilità lavorative come vedete una ragazzo del'94 che ha perso 4 anni per una carriera universitaria a cui poi ha rinunciato, si è iscritto a economia, attualmente è fuori corso di 3 anni, è destinato a laurearsi (se tutto va bene) a 29 anni con un voto non entusiasmante in qualcosa che non gradisce e in cui, di conseguenza, non è sta grande cima?

Tanto per sapere di che "morte" devo morire :asd:
parliamo di laurea triennale o magistrale?
 
Semplice laurea triennale
Sicuramente sei un po oltre rispetto alla tabella di marcia, un po come lo ero io quando ho acquisito la laurea triennale, ma il discorso età a mio avviso non è da considerarsi chissà quale ostacolo.

Ritengo però che se devi prendere una laurea debba essere in qualcosa che ti piaccia...come mai hai scelto economia?
 
esattamente... ma visto che ci sono posso chiederti cosa andrai a fare in Australia? sopratutto a seguito di un cambio così repentino :asd:
Ahaha effettivamente è strano detta così , sono stufo dei ritmi di vita in Italia, vivo a Varese a nord di Milano e la vita in ufficio ( venditore di auto) è insopportabile... Il clima non lo sopporto , odio il freddo , odio il ghiaccio al mattino, odio la neve , odio tutto , odio la burocrazia ? vado al caldo tutto l'anno a Perth e torno a fare quello per cui ho studiato , il cuoco :asd:
 
Ahaha effettivamente è strano detta così , sono stufo dei ritmi di vita in Italia, vivo a Varese a nord di Milano e la vita in ufficio ( venditore di auto) è insopportabile... Il clima non lo sopporto , odio il freddo , odio il ghiaccio al mattino, odio la neve , odio tutto , odio la burocrazia ? vado al caldo tutto l'anno a Perth e torno a fare quello per cui ho studiato , il cuoco :asd:
Ma come hai fatto a trovare la?
 
Ma come hai fatto a trovare la?
Mi sono licenziato, ho preso la liquidazione, ho venduto la mia macchina e quella della mia ragazza , ho venduto tutto il superfluo, con abbastanza risparmi di 7-8 anni di lavoro sia miei e sia della mia ragazza ci trasferiamo a Perth nel western Australia e li troveremo lavoro , non siamo più dei ragazzini per fortuna quindi non faremo l'esperienza classica delle farm e degli ostelli ma cercheremo di migliorare la nostra vita il più possibile.. il visto lo abbiamo fatto sul sito del governo australiano :lol:
 
Mi sono licenziato, ho preso la liquidazione, ho venduto la mia macchina e quella della mia ragazza , ho venduto tutto il superfluo, con abbastanza risparmi di 7-8 anni di lavoro sia miei e sia della mia ragazza ci trasferiamo a Perth nel western Australia e li troveremo lavoro , non siamo più dei ragazzini per fortuna quindi non faremo l'esperienza classica delle farm e degli ostelli ma cercheremo di migliorare la nostra vita il più possibile.. il visto lo abbiamo fatto sul sito del governo australiano :lol:
Mi gasano ste robe, grandissimi :gab:
 
Dal punto di vista delle possibilità lavorative come vedete una ragazzo del'94 che ha perso 4 anni per una carriera universitaria a cui poi ha rinunciato, si è iscritto a economia, attualmente è fuori corso di 3 anni, è destinato a laurearsi (se tutto va bene) a 29 anni con un voto non entusiasmante in qualcosa che non gradisce e in cui, di conseguenza, non è sta grande cima?

Tanto per sapere di che "morte" devo morire :asd:
Il problema che vedo è sui 29 anni, limite per il contratto di apprendistato (se non è cambiato qualcosa).
Se riuscissi a trovare lavoro a pochi esami dal termine, forse sarebbe meglio

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Mi sono licenziato, ho preso la liquidazione, ho venduto la mia macchina e quella della mia ragazza , ho venduto tutto il superfluo, con abbastanza risparmi di 7-8 anni di lavoro sia miei e sia della mia ragazza ci trasferiamo a Perth nel western Australia e li troveremo lavoro , non siamo più dei ragazzini per fortuna quindi non faremo l'esperienza classica delle farm e degli ostelli ma cercheremo di migliorare la nostra vita il più possibile.. il visto lo abbiamo fatto sul sito del governo australiano :lol:
grandissimo coraggio nel fare cose del genere... complimenti
Post automatically merged:

Il problema che vedo è sui 29 anni, limite per il contratto di apprendistato (se non è cambiato qualcosa).
Se riuscissi a trovare lavoro a pochi esami dal termine, forse sarebbe meglio

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
si il limite dovrebbe essere 30 anni, però a mio avviso non ci si può arrendere all' idea che se uno trova lavoro, lo deve trovare necessariamente con l'apprendistato. Dipende da diverse variabili.

Io vedo tantissime offerte di lavoro che richiedono lauree in economia e similari, e non c'è quasi mai il limite di età (poi va beh, magari lo fanno poi a valle)
 
grandissimo coraggio nel fare cose del genere... complimenti
Post automatically merged:


si il limite dovrebbe essere 30 anni, però a mio avviso non ci si può arrendere all' idea che se uno trova lavoro, lo deve trovare necessariamente con l'apprendistato. Dipende da diverse variabili.

Io vedo tantissime offerte di lavoro che richiedono lauree in economia e similari, e non c'è quasi mai il limite di età (poi va beh, magari lo fanno poi a valle)
Eh, ma difficile il primo contratto della vita sia indeterminato direttamente.
L'apprendistato ti dà una strada verso quel contratto in tempi più rapidi

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top