UFFICIALE PC Total War: Rome II | WELCOME TO HELL!

Pubblicità
Si ma non giocando con i Giuli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

LA prendevo sia con i julii che con gli Scipii. Sempre.

 
Rome-2-Carthage-thumb.jpg


:sbav

 
Io ho paura delle falangi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Arcieri&fuoco a palla e la paura passava //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque io sto aspettando di farmi un pc, lo comprerò solo quando uscirà Rome II, voglio avere il meglio al prezzo più abbordabile possibile.

Mi sa che se voglio giocare a 1080p,tutto ultra e dimensione unità "enorme" dovrò comprare una 680. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ehm...quelli non sono greci ma cartaginesi...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Una falange è sempre una falange. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ehm...quelli non sono greci ma cartaginesi...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
e allora? mi piaceva l'immagine e l'ho postata, non era collegata ai vostri discorsi...

 
Ultima modifica:
e allora, mi piaceva l'immagine e l'ho postata, non era collegata ai vostri discorsi...
Si infatti avevo capito male io non c'è bisogno di scaldarsi tanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si infatti avevo capito male io non c'è bisogno di scaldarsi tanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
e chi si è scaldato?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 15:22:12 ---------- Previous post was at 15:20:05 ----------

 




Ma da quel che so io i cartaginesi non usavano le falangi...magari mi sbaglio... :morristend:
trovato questo:

A partire dalla Battaglia del Crimisso si può far partire la fase di trasformazione dell'esercito cartaginese, che portò gli africani a cercare di emulare le novità proposte dai Greci in ambito militare.

Con la creazione del Battaglione Sacro, si intuisce che i cartaginesi iniziarono a guardare sempre più alla scuola di guerra greca, scuola che rimarrà privilegiata fino almeno alla Seconda guerra punica.

Oplita del Battaglione Sacro cartaginese (IV secolo a.C.)

È in questo periodo che si innestano le guerre contro i Siracusani di Agatocle, gli Epiroti di Pirro e successivamente con i Romani, durante la Prima guerra punica.

Dal primo confronto i Cartaginesi impararono una lezione molto importante dal punto di vista difensivo, se in Sicilia infatti non vi erano stati problemi e l'esercito aveva ripetutamente sconfitto i Siracusani, così non si poté dire per gli scontri avvenuti in terra africana.

Per la prima volta i Cartaginesi si trovarono ad affrontare la guerra in casa, rendendosi conto di essere completamente sguarniti dal punto di vista difensivo, anche gli eserciti approntati per assicurare la difesa del territorio e scacciare l'invasore dal suolo africano, si rivelarono completamente inadatti a tale compito, la cosa si risolse attraverso vie diplomatiche.

Il secondo scontro portò Cartagine a conoscere la falange macedone, una formazione che garantiva al proprio esercito una difesa frontale impenetrabile ed una spinta inesorabile, a tale novità si accompagnò quella dello scontro con gli elefanti da guerra di Pirro.




Questa difficoltà fu tuttavia la minore delle tre, sebbene portò i Cartaginesi a perdere grandi parti di territorio, in quanto venne sentita solo in Sicilia.

In tutti i casi, a Cartagine non serviva avere il controllo della terra per vincere sui nemici. Essa viveva sulla talassocrazia, che le permetteva di mantenere il controllo sulle colonie oltremare e soprattutto di difendere totalmente il territorio africano. Questo fino allo scontro coi Romani.

Con la prima guerra punica i Cartaginesi si trovarono a fare i conti con una realtà totalmente differente, era infatti la loro potenza sul mare ad essere minacciata e di seguito a questo, la stessa Cartagine.

Con la Battaglia di Cartagine, che vide contrapposte le legioni di Marco Atilio Regolo all'esercito cartaginese comandato dallo spartano Santippo, si arrivò a capire l'importanza degli elefanti su un campo di battaglia, era infatti questa un'arma volta al potenziamento della parte più debole dell'esercito a cui appartenevano e verranno di volta in volta utilizzati in questo senso, solo Annibale li userà per perseguire una propria strategia.

A seguito della prima guerra punica, Cartagine si trovò ad affrontare la rivolta dei mercenari, una guerra casalinga che portò la città africana sull'orlo della distruzione. In questo caso vennero nuovamente utilizzati cittadini punici.

Nella Battaglia di Tunisi, il comandante cartaginese Amilcare Barca, comandante in capo delle armate e generale invitto della prima guerra punica, utilizzò molto probabilmente per la prima volta, in ambito punico, una falange di tipo macedone.

Nonostante si scontrasse contro forze ribelli molto più numerose, riuscì ad ottenere un'importantissima vittoria, dovuta anche allo sfruttamento della divisione delle forze ribelli in due armate divise e in contatto visivo tra loro, ma completamente scoordinate sul piano dei tempi di attacco, in questa battaglia, Amilcare utilizzò gli elefanti per coprire i fianchi e dare maggiore spinta alla carica della cavalleria.

La grande scuola tattica barcide, che portò Cartagine a vivere un momento di gloria militare, inizia proprio in questo momento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Esercito_cartaginese

 
Beh, insomma... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La Grecia, quando giocavo con una delle famiglie Romane, era la mia meta preferita, tanti soldi, ricca e una buona base economica. Per di più era anche relativamente facile da difendere
Ho sbagliato ad usare la parola inutile, mi correggo, intendo un posto che, principalmente con i Giuli, non rientra nei miei piani di espansione a breve termine.

Ma per tanti motivi eh, mi è capitato di volermi espandere a nord per:

- affrontare prima di tutto la minaccia dei popoli barbari, che mi affascinava molto;

- vedere come si sarebbe evoluta la situazione nei Balcani senza che io ci mettessi mano. Nelle varie partite, di campagna in campagna, mi piace studiare come si comportano le altre fazioni senza un mio intervento diretto;

- vicinanza. Essendo ai primi turni mi scoccia partire con 2 barche e 200 soldati per andare in Grecia. Voglio fare le cose per bene!

- etc.

Infine, e qui riprendo il concetto di inutilità, al Senato cosa importa che i Giuli prendano possesso di un accampamento in Grecia quando Valeri e Corneli stanno lì a due passi? Calcolando poi che i Giuli hanno già delle gatte da pelare altrove!

 
Ho sbagliato ad usare la parola inutile, mi correggo, intendo un posto che, principalmente con i Giuli, non rientra nei miei piani di espansione a breve termine. Ma per tanti motivi eh, mi è capitato di volermi espandere a nord per:

- affrontare prima di tutto la minaccia dei popoli barbari, che mi affascinava molto;

- vedere come si sarebbe evoluta la situazione nei Balcani senza che io ci mettessi mano. Nelle varie partite, di campagna in campagna, mi piace studiare come si comportano le altre fazioni senza un mio intervento diretto;

- vicinanza. Essendo ai primi turni mi scoccia partire con 2 barche e 200 soldati per andare in Grecia. Voglio fare le cose per bene!

- etc.

Infine, e qui riprendo il concetto di inutilità, al Senato cosa importa che i Giuli prendano possesso di un accampamento in Grecia quando Valeri e Corneli stanno lì a due passi? Calcolando poi che i Giuli hanno già delle gatte da pelare altrove!
Con i Giuli infatti è impossibile non scontrarsi con Galli,Germani e - in seguito - Iberi, finanziare subito una campagna in Grecia sarebbe stato impossibile alle prime battute.

rome22.png


33.jpg


total-war-rome-2-screenshot-037.jpg


total-war-rome-2-screenshot-027-720x405.jpg


total-war-rome-2-screenshot-029.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:

Mi sono messo a piangere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Epicness //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top