Molto felice che abbiano rimandato, ho dovuto saltare Britannia ma leggendo un po' in giro sembra che non mi sia perso molto alla fine e mi sa che non lo recupererò più se non a qualche spicciolo, e pensare che avevo prenotato pure la collector

.
Su questo titolo sono super indeciso, da una parte mi ispira parecchio e vorrei preordinarlo già adesso, dall'altra ho parecchi dubbi. Si sa se faranno uscire una demo come i vecchi titoli? Dicono che lo daranno agli youtubers, come se valesse qualcosa

.
I dubbi ci sono perché sembra che vogliono puntare di più sulla modalità romance. In ogni loro comunicato, anche in quelli dove in teoria dovrebbero parlare della modalità classica, si fa solo enfasi su questa modalità e sembra che quella classica sia stata messa lì come contentino(tengono pure a specificare che tutti i loro contenuti mostrati fin'ora sono solo di romance). Però se volevo giocare a un dynasty warrior non compro un TW, tollero a malapena la componente ruolistica in warhammer e sapere che ci sarà roba da z-movie cinese con singole persone immortali che sbaragliano intere unità mi fa davvero penare, è tutto il contrario di strategico. Se fosse come la modalità storia di empire non avrei nulla da ridire, sarebbe un'aggiunta ottima ma tutto sto fantasy sta rovinando la serie. Il problema di warhammer, oltre alla troppo semplificazione e che alla fine sei tu contro tutti, sta nel fatto che sei troppo limitato e devi seguire un percorso già prestabilito. Non puoi iniziare una partita con la stessa fazione e fare un qualcosa di diverso o adottare una strategia diversa e questo uccide la strategia. Nei vecchi TW mi ricordo come con gli spartani ho abbandonato la mie terre natie per andare in Inghilterra , o come una volta con i portoghesi abbandonai l'Europa per conquistare l'India e tante altre cose che con un gioco guidato non posso fare e se le meccaniche migliori sono relegati a questa modalità nasce in me questo conflitto
Il fatto è che poi in questo capitolo sembra invece che abbiano inserito qualche novità importante ma ci sono pochi esempi su come funzionano realmente. Ok la diplomazia(che immagino sarà uguale in tutte e due le modalità), la parte economica invece? E quella cosa delle spie e dello guanxi( che ancora non ho ben capito che roba è) sarà invece presente solo nella modalità romance(cosa non ancora specificata)? Allora perché se ne parla anche nel multyplayer?
Non so, personaggi e trame teatrali, così definite da loro stessi, mi fermano dal prenotarlo, così come l'interfaccia e la poca chiarezza su alcune meccaniche sulla mappa strategica che sembrano diverse dal solito. La prima sensazione negativa, ovvero che puntano più a un pubblico più casual rimane ma sono molto affascinato dal contesto storico e da alcune premesse
Ps: della parte della diplomazia credo di aver capito poco se no che è stata introdotta la coalizione con cui si può decidere come espandersi con gli alleati, cosa che si chiede da anni effettivamente ma un modo per dividersi le terre? Credo che una delle più grandi mancanze nei "nuovi" TW sia proprio questo, ovvero che abbiano tolto la possibilità di vendere/donare la terre per creare così uno stato satellite o dare via città di non nostro interesse, quante volte conquistata e venduta Gerusalemme

.