Switch Travis Strikes Again: No More Heroes

Pubblicità
quindi i minigiochi adesso sono la parte principale? va bene che chi si accontenta gode, ma non esageriamo dai.carino sembra carino e lo prenderò comunque sperando che serva a convincere Nintendo o Grassoppher a fare un terzo Nmh ufficiale, ma concedimi che qualcosina di più si poteva fare.
No la parte principale sono sempre state le Boss Battle, il resto e sempre stato un antipasto che precedeva la boss battle.

Ma avete mai giocato ad un no more heroes ? :gatsu84:

 
Ragazzi partiamo dal presupposto che NMH è formato da 2 cose:
Mini giochi e boss battle.

La parte brawler era ripetitiva e bruttina in tutta onestà.

Quindi non capisco le critiche ad un titolo che mostra un Gameplay più veloce in queste fasi che erano carenti e che sembra avvicinarlo più ad un Killer is Dead, titolo con un ottimo bs, a differenza appunto del bs di NMH :asd:
ma anche no. no more heroes era un action/brawler, questo è un diablo isometrico.

i minigiochi erano un contorno, considerarli "la parte centrale" è ingiusto si possa fare all'originale, che aveva ben altri meriti.

il combat system della versione wii usava il motion controller in maniera simpatica per le fatality e le combo erano gestite piuttosto bene, senza essere troppo complesse.

Killer is Dead era come No More Heroes nel combat system, solo ancora più orientato a Devil May Cry e senza controlli motion.

questo mi sembra molto "colpisci e scatta" tutto il tempo, visuale e gameplay alla diablo ma più veloce. non che sia brutto, ma la differenza è abissale e palese.

dire che questo è uguale a Nmh o Kis è proprio fuori luogo, scusate.

 
È uno spin off di un titolo che aveva diverse sfacettature a livello di gameplay... penso sia normale anche separarlo da alcuni cardini della serie princiapale. È come lamentarsi che in Pokemon Mistery Dungeon non c'è l'allenatore o la gestione dei pokemon compagni.

 
No la parte principale sono sempre state le Boss Battle, il resto e sempre stato un antipasto che precedeva la boss battle.Ma avete mai giocato ad un no more heroes ? :gatsu84:
semmai lo chiedo io a te se hai giocato al primo. le boss battle erano la parte conclusiva di un capitolo in mezzo c'era tanto altro se paragoniamo a Nmh1.

come elencato avevi le missioni secondarie, che non erano dei minigiochi arcade messi a muzzo dentro un clone di diablo, ma erano integrati con il motore ingame (la raccolta delle noci di cocco, la ricerca degli oggetti sulla spiaggia o dei gatti persi), avevi gli spostamenti lungo la città in moto, avevi gli allenamenti in palestra, i quick-time-event e le curiosità da fare in casa di travis.

il bello di Nmh era l'insieme di tutte queste cose, per cui tra l'inizio di un capitolo e la fine con la boss fight, avevi tanto da fare ed era tutto integrato nel motore di gioco in modo più coerente, anzichè mettere dei mini-arcade a caso tanto per dire che ci sono i mini-giochi.

per cui sono io che chiedo a te se lo hai mai giocato veramente.

pur di difendere questo giochetto stai sminuendo i vecchi nmh. non sminuire dei bei giochi della wii pur di esaltare nintendo anche quando fa un indie piuttosto semplice su switch. sarebbe davvero esagerato.

che l'hype sia moderato su un gioco di questo calibro è legittimo, un minimo di autocritica anzichè usare lodi assolute su qualsiasi cosa Nintendo pubblichi su Switch.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma anche no. no more heroes era un action/brawler, questo è un diablo isometrico.i minigiochi erano un contorno, considerarli "la parte centrale" è ingiusto si possa fare all'originale, che aveva ben altri meriti.

il combat system della versione wii usava il motion controller in maniera simpatica per le fatality e le combo erano gestite piuttosto bene, senza essere troppo complesse.

Killer is Dead era come No More Heroes nel combat system, solo ancora più orientato a Devil May Cry e senza controlli motion.

questo mi sembra molto "colpisci e scatta" tutto il tempo, visuale e gameplay alla diablo ma più veloce. non che sia brutto, ma la differenza è abissale e palese.

dire che questo è uguale a Nmh o Kis è proprio fuori luogo, scusate.
Quindi mgs rising e' melma come action dato che i mgs sono stealth?

Sono spin off..e il vantaggio e che si puo sperimentare senza troppe rotture di balle da parte dei fan

Poi e stato modtrato al Nindies..non so cosa vi aspettavate...

Il tripla A open word con super grafica,che va tanto di moda ora?

Questo e un tipo di giochi a cui personalmente preme abbiano stile e siano dannatamente divertenti

 
Quindi mgs rising e' melma come action dato che i mgs sono stealth?
Sono spin off..e il vantaggio e che si puo sperimentare senza troppe rotture di balle da parte dei fan

Poi e stato modtrato al Nindies..non so cosa vi aspettavate...

Il tripla A open word con super grafica,che va tanto di moda ora?

Questo e un tipo di giochi a cui personalmente preme abbiano stile e siano dannatamente divertenti
no, perchè metal gear rising era un gioco singolaA fatto molto bene. non un indie al di sotto della media degli indie attuali. per metal gear rising non avevano i soldi di un metal gear AAA, ma si sono sforzati già di più. inoltre continui a non intendere ciò che voglio dire.

il gioco in sè mi sembra ok, ma Nmh per Wii era un'altro pianeta.

dire che questo "è la stessa cosa" è come dire che Axiom Verge è uguale a Metroid Prime perchè il fulcro di entrambi è il backtracking.

inoltre come ti ho mostrato con i due filmati di Furi e Absolver, anche un indie andava benone se lo facevano con più impegno. ormai su steam trovi molti brawler indie che reggono benissimo il confronto con un singolaA. sarebbe stato uno spinoff lo stesso, sarebbe stato indie, e sarebbe stato meglio.

sperimentare mi va benone, ma mi aspetto un pizzico di sforzo in più. questo mi sembra fatto proprio al risparmio più totale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma il problema è un altro, come saranno le boss battle?

 
semmai lo chiedo io a te se hai giocato al primo. le boss battle erano la parte conclusiva di un capitolo in mezzo c'era tanto altro se paragoniamo a Nmh1.come elencato avevi le missioni secondarie, che non erano dei minigiochi arcade messi a muzzo dentro un clone di diablo, ma erano integrati con il motore ingame (la raccolta delle noci di cocco, la ricerca degli oggetti sulla spiaggia o dei gatti persi), avevi gli spostamenti lungo la città in moto, avevi gli allenamenti in palestra, i quick-time-event e le curiosità da fare in casa di travis.

il bello di Nmh era l'insieme di tutte queste cose, per cui tra l'inizio di un capitolo e la fine con la boss fight, avevi tanto da fare ed era tutto integrato nel motore di gioco in modo più coerente, anzichè mettere dei mini-arcade a caso tanto per dire che ci sono i mini-giochi.

per cui sono io che chiedo a te se lo hai mai giocato veramente.

pur di difendere questo giochetto stai sminuendo i vecchi nmh. non sminuire dei bei giochi della wii pur di esaltare nintendo anche quando fa un indie piuttosto semplice su switch. sarebbe davvero esagerato.

che l'hype sia moderato su un gioco di questo calibro è legittimo, un minimo di autocritica anzichè usare lodi assolute su qualsiasi cosa Nintendo pubblichi su Switch.
io me lo ricordo bene. il primo aveva una componente freeroaming che faceva cagare, infatti nel 2 l'hanno segata, dovevi fare diverse missioni fatte piuttosto male per guadagnare i soldi, infatti nel 2 l'hanno sostituite con dei minigame indie decisamente più riusciti :asd:

quindi che rimaneva ? la strada per arrivare al boss con nemici veramente stupidi (in stile musou) :morristend: che hanno sostituito con una visuale sometrica in stile Fury che francamente mi piace di più :asd:

- - - Aggiornato - - -

Si ma il problema è un altro, come saranno le boss battle?
ecco quello è l'unico cosa su cui sono un po scettico. Spero che siano come i precedenti No More Heroes :bruniii:

 
no, perchè metal gear rising era un gioco singolaA fatto molto bene. non un indie al di sotto della media degli indie attuali. per metal gear rising non avevano i soldi di un metal gear AAA, ma si sono sforzati già di più. inoltre continui a non intendere ciò che voglio dire.il gioco in sè mi sembra ok, ma Nmh per Wii era un'altro pianeta.

dire che questo "è la stessa cosa" è come dire che Axiom Verge è uguale a Metroid Prime perchè il fulcro di entrambi è il backtracking.

inoltre come ti ho mostrato con i due filmati di Furi e Absolver, anche un indie andava benone se lo facevano con più impegno. ormai su steam trovi molti brawler indie che reggono benissimo il confronto con un singolaA. sarebbe stato uno spinoff lo stesso, sarebbe stato indie, e sarebbe stato meglio.

sperimentare mi va benone, ma mi aspetto un pizzico di sforzo in più. questo mi sembra fatto proprio al risparmio più totale.
Indie al di sotto della media degli indie attuali?

Ah ma quindi tu hai gia giocato a questo nmh?? Mi sembrano gli stessi discorsi di mario rabbids..poi sappiamo come e finita.

A me sembra che parli di cose di cui non sai troppo..cosa mi avresti mostrato con furi? Che furi e untitolo ottimo al massimo,e quindi?

Guarda che io mastico veramente gli indie e furi e un ottimo titolo ma non vedo cosa c entri con nmh...

Anzi de non te ne sei accorto probabilmente uno dei giochi a cui si ispira e proprio furi .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Indie al di sotto della media degli indie attuali?
Ah ma quindi tu hai gia giocato a questo nmh?? Mi sembrano gli stessi discorsi di mario rabbids..poi sappiamo come e finita.

A me sembra che parli di cose di cui non sai troppo..cosa mi avresti mostrato con furi? Che furi e untitolo ottimo al massimo,e quindi?
ti ho mostrato che tra Furi e questo travis strikes back c'è una differenza grossa nel sistema di combattimento. furi già assomiglia più a Nmh, ma poi ha anche una qualità grafica più elevata. lo sprite di travis qui faccio persino fatica a riconoscere che è lui nelle sequenze ingame per tanto è minuscolo. nelle sequenze di intermezzo che si intravedono appare normale, ma non saranno quelle la parte centrale del gioco, che è invece è la visuale diablo isometrica con personaggi microscopici.

per l'ennesima volta, non mi aspettavo triplaA o graficone, ma nel panorama indie c'è roba più "sostanziosa" fatta con basso budget. nel confronto che ho postato, si vede che uno è più grosso, elaborato, curato e definito, come modelli dei pesonaggi, come grafica in-game. l'altro dal trailer sembra davvero low-budget pure per la media degli indie.

anche senza averlo giocato si vede che c'è una differenza a livello produttivo consistente rispetto altri indie. dal trailer si può già giudicare se un gioco ha dietro un certo tipo di lavoro o se è fatto al risparmio. se è star ocean o the witcher :)

poi come ho scritto sarà anche carino questo Travis Strikes Back, ma è sottotono rispetto ciò che si poteva fare con un indie.

- - - Aggiornato - - -

io me lo ricordo bene. il primo aveva una componente freeroaming che faceva cagare, infatti nel 2 l'hanno segata, dovevi fare diverse missioni fatte piuttosto male per guadagnare i soldi, infatti nel 2 l'hanno sostituite con dei minigame indie decisamente più riusciti :asd:
quindi che rimaneva ? la strada per arrivare al boss con nemici veramente stupidi (in stile musou) :morristend: che hanno sostituito con una visuale sometrica in stile Fury che francamente mi piace di più :asd:
ecco io spero di non diventare mai talmente integralista sfegatato da spalare letame sui dei giochi solo per fare finta che un giochino come questo sia chissà quale figata e osannare nintendo come obbligo. perchè è di una tristezza.....

In Nmh1 la strada per arrivare ai boss non assomigliava per niente ad un musou, avevi 3 o max 5 nemici alla volta, nei musou ne hai decine e decine. in Nmh dovevi battere anche gli scagnozzi con un minimo di parate e counter, nei musou ne ammazzi a catena di montaggio in continuazione senza fermarti troppo su di un solo minion.

Nmh1 al massimo poteva somigliava ad un devil may cry o appunto un Killer is Dead. quindi mi sa che non te lo ricordi proprio bene come dici oppure non hai giocato un musou.

le sequenze freeroaming non facevano per niente cagare. al massimo le hanno segate perchè l'1 ha venduto pochissimo purtroppo (come gran parte dei giochi third-party su wii purtroppo x2, anche migliori di Nmh) e il 2 lo hanno dovuto fare con un budget più basso tagliando all'osso.

però leggo che c'è gente che si fa andare bene qualsiasi cosa pur di non far mancare gli osanna a nintendo persino per un indie. per me questo sarà pure carino, lo prenderò, non sono contrario a priori, ma è un passo indietro rispetto ai vecchi e non farò finta che i vecchi Nmh fossero brutti per farmi piacere questo a tutti i costi, perchè non lo erano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma ci sta che chi si aspettava un NMH quantomeno tecnicamente all'altezza della console ora sia dubbioso. Pare un indie (il che non è un male ma si vede che è fatto co due spicci).

Avessero almeno annunciato il 3 dormiremmo tutti piu tranquilli

 
semmai lo chiedo io a te se hai giocato al primo. le boss battle erano la parte conclusiva di un capitolo in mezzo c'era tanto altro se paragoniamo a Nmh1.come elencato avevi le missioni secondarie, che non erano dei minigiochi arcade messi a muzzo dentro un clone di diablo, ma erano integrati con il motore ingame (la raccolta delle noci di cocco, la ricerca degli oggetti sulla spiaggia o dei gatti persi), avevi gli spostamenti lungo la città in moto, avevi gli allenamenti in palestra, i quick-time-event e le curiosità da fare in casa di travis.

il bello di Nmh era l'insieme di tutte queste cose, per cui tra l'inizio di un capitolo e la fine con la boss fight, avevi tanto da fare ed era tutto integrato nel motore di gioco in modo più coerente, anzichè mettere dei mini-arcade a caso tanto per dire che ci sono i mini-giochi.

per cui sono io che chiedo a te se lo hai mai giocato veramente.

pur di difendere questo giochetto stai sminuendo i vecchi nmh. non sminuire dei bei giochi della wii pur di esaltare nintendo anche quando fa un indie piuttosto semplice su switch. sarebbe davvero esagerato.

che l'hype sia moderato su un gioco di questo calibro è legittimo, un minimo di autocritica anzichè usare lodi assolute su qualsiasi cosa Nintendo pubblichi su Switch.
Se fossimo nintendari avremmo esaltato ogni aspetto anche dei vecchi NMH, invece se qua si ricordano ho sempre detto che li trovavo sopravvalutati anche se pieni di carisma e con tantissimo potenziale.

La parte brawler è ripetitiva e stanca in fretta, la parte free roaming fu un esperimento apprezzato da pochissimi ed abbandonato già con il secondo capitolo.

Ciò che ha reso NMH bello è il suo stile, i suoi personaggi, le sue fantastiche boss fight, i suoi minigiochi (specialmente quelli deliziosi a 8bit del 2).

Free roaming e mazzate poco tecniche e ripetitive lungo corridoi erano onestamente il vero contorno di quello che ha fatto passare NMH alla storia.

Il fatto che tu abbia apprezzato certe caratteristiche è legittimo, ma non sono quelle che la fanbase del titolo ha mediamente amato, tutto qua.

Potrebbero fare anche un NMH3 TPS e andrebbe benissimo visto che il fascino del titolo non è certamente nel suo scarno Gameplay :asd:

Questo almeno resta un action all'arma bianca, e i punti di contatto con l'originale ci sono tutti, anche se ovviamente è presente una forte diversità.

Onestamente pare uno spin off interessante, almeno ai miei occhi :asd:

 
quindi siete "dubbiosi" per il fatto che non c'è il free roam con la moto (che era alla stregua della ferrari di outrun), non hanno fatto vedere le boss battle (in un gioco dove il clou sono quelle, ma si... spoileriamole), ogni stage ha un suo gameplay fatto ispirandosi e lavorando a contatto con i migliori studi Indie del settore, acclamati da pubblico e critica (Yacht Club Games, Dennaton, tinyBuild) e per il comparto grafico "non all'altezza" nonostante sia un titolo UE4.

Il tutto dimenticandosi che Suda torna alla regia dopo più di 10 anni e del fatto che fino a Let it Die, non c'è mai stato un titolo grasshopper che si è presentato al pubblico con queste premesse idilliache di gameplay.

bene.

Suda si riconferma ancora una volta una delle menti più brillanti e geniali del sol levante. Voi tenetevi Miyazaki e Kojima, io scelgo lui tutta la vita.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quindi siete "dubbiosi" per il fatto che non c'è il free roam con la moto (che era alla stregua della ferrari di outrun), non hanno fatto vedere le boss battle (in un gioco dove il clou sono quelle, ma si... spoileriamole), ogni stage ha un suo gameplay fatto ispirandosi e lavorando a contatto con i migliori studi Indie del settore, acclamati da pubblico e critica (Yacht Club Games, Dennaton, tinyBuild) e per il comparto grafico "non all'altezza" nonostante sia un titolo UE4.Il tutto dimenticandosi che Suda torna alla regia dopo più di 10 anni e del fatto che fino a Let it Die, non c'è mai stato un titolo grasshopper che si è presentato al pubblico con queste premesse idilliache di gameplay.

bene.

Suda si riconferma ancora una volta una delle menti più brillanti e geniali del sol levante. Voi tenetevi Miyazaki e Kojima, io scelgo lui tutta la vita.
Il Gambo ha parlato :ivan:

 
Ma io me l'aspettavo dal principio che non avesse il graficone come tutti i giochi di suda 51 :asd:
Mi aspettato qualcosa tipo no more heroes su ps3, quello che ho visto e decisamente molto meglio di quello che mi aspettavo :sard:

Per me questo potrebbe essere il no more heroes più curato della saga (senza alti e bassi) ;)

Per me è un d1 sicuro (se le boss battle hanno un visuale più ravvicinata) :hype:
Io mi aspettavo qualcosa di simile a Killer Is Dead, visto anche l'hardware più potente, e probabilmente lo sarebbe stato con il team di KID.Ma quì sono 30 persone se va bene e non si può chiedere la luna :sisi:

 
Ma il ragionamento qui dentro è visuale isometrica=indie? :rickds: :rickds: :rickds:

Che poi io mi aspettavo veramente un giochino da cellulare, questo spinoff pare una figata invece

 
Ma il ragionamento qui dentro è visuale isometrica=indie? :rickds: :rickds: :rickds:
Che poi io mi aspettavo veramente un giochino da cellulare, questo spinoff pare una figata invece
W101 prova che la visuale isometrica non vuol dire un fico secco :asd:Però considerarlo un simil indie ci può stare sia per via della stima del team che diede Suda, che per via di questa dichiarazione "We also want to make a game with a challenging, new style, while keeping the roots – that looks like an indie spirit – intact." che mi pare un modo bello per dire: budget al minimo e creatività al massimo, conferma insomma che é molto più piccolo di altri progetti Grasshopper della scorsa gen.

 




 
Se fossimo nintendari avremmo esaltato ogni aspetto anche dei vecchi NMH, invece se qua si ricordano ho sempre detto che li trovavo sopravvalutati anche se pieni di carisma e con tantissimo potenziale.
La parte brawler è ripetitiva e stanca in fretta, la parte free roaming fu un esperimento apprezzato da pochissimi ed abbandonato giÃ* con il secondo capitolo.

Onestamente pare uno spin off interessante, almeno ai miei occhi :asd:
a me sembra che l'atteggiamento invece sia "buttiamo nel fosso il vecchio se fa sfigurare il nuovo, perchè del nuovo non possiamo parlarne male per obbligo".

Wolf, ero con te quando bisognava parlare bene di alcune esclusive wii-u passate in sordina, ma così è troppo.

la parte brawler di no more heroes non era per niente ripetitiva proprio perchè era alternata da tante piccole cose e sub quest.

il free roaming fu apprezzato molto invece. se fu rimosso fu soltanto per Nmh1 vendette poco su Wii e pure Suda dovette ammettere che avevano aspettative di incasso molto più alte. dopo la tiepida accoglienza dell'uno poterono fare il secondo solo a patto di togliere parecchia roba, non perchè non andava bene, ma perchè non potevano permettersi di spendere tutti i soldi che avevano speso per l'1.

davvero, mi sembra vogliate sminuire a tutti i costi i vecchi nmh solo per non ammettere che questo è TANTO sotto le aspettative, anche le più modeste.

manco a me pare brutto, ma per la centesima volta, è troppo poco rispetto a ciò che si poteva fare con un brand come questo.

non bisogna fare finta che questo sia progresso solo per non ammettere che stata una regressione o che tagliare roba anzichè aggiungerla sia un bene.

- - - Aggiornato - - -

Io mi aspettavo qualcosa di simile a Killer Is Dead, visto anche l'hardware più potente, e probabilmente lo sarebbe stato con il team di KID.Ma quì sono 30 persone se va bene e non si può chiedere la luna :sisi:

esatto. uno dovrebbe aspettarsi un miglioramento, non gioire perchè han tolto roba fingendo sia una grande conquista. questo è un ragionamento proprio da fan esagerato. scusate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quindi siete "dubbiosi" per il fatto che non c'è il free roam con la moto (che era alla stregua della ferrari di outrun), non hanno fatto vedere le boss battle (in un gioco dove il clou sono quelle, ma si... spoileriamole), ogni stage ha un suo gameplay fatto ispirandosi e lavorando a contatto con i migliori studi Indie del settore, acclamati da pubblico e critica (Yacht Club Games, Dennaton, tinyBuild) e per il comparto grafico "non all'altezza" nonostante sia un titolo UE4.Il tutto dimenticandosi che Suda torna alla regia dopo più di 10 anni e del fatto che fino a Let it Die, non c'è mai stato un titolo grasshopper che si è presentato al pubblico con queste premesse idilliache di gameplay.

bene.

Suda si riconferma ancora una volta una delle menti più brillanti e geniali del sol levante. Voi tenetevi Miyazaki e Kojima, io scelgo lui tutta la vita.
Esatto,considerando che poi Suda non hai mai avuto i grossi budget che hanno avuto questi due e che i suoi titoli non so mai stati best sellers.

Inoltre gli vengono spesso affibbiati giochi che non ha sviluppato neanche e centra poco se non nulla.(shadow the damned,lollipop chainsaw,anche lo stesso let it die che è di Hideyuki Shin ecc...).

Io dicono lasciamolo lavorare con il budget risicato che ha sempre avuto,quando Suda director e writer si va a botta sicura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cos e sto razzismo su una visuale pseudo"" isometrica""??
Non la fa di certo la visuale la qualita di un gioco
Ovvio, non penserei mai una cosa del genere. Ma è stata una sorpresa sgradita e a me vedere quelle fasi così mette un po' tristezza, poi mi auguro siano divertenti etc. Non era quello che mi aspettavo e il primo impatto non è stato positivo, tutto qua.

Dà l'impressione che le scelte siano più figlie della necessità che altro (ora non voglio esagerare perché alla fine è un minuto di video e Suda alla fine non mi ha mai deluso :asd:)

quoto, vedremo
ciao pollon:loveds:
Ciao Mimì, mi manchi :tragic:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top