Ufficiale Tutto sulle...Console Sony

  • Autore discussione Autore discussione Geddoe
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

Geddoe

Capomoderatore
retrogames
jrpg world
Iscritto dal
27 Dic 2012
Messaggi
42,699
Reazioni
23,942
Offline
[No message]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Accessori per PS3

 

Telecomandi

Telecomando per ps3 standard:

x8Q6j8C.jpg












Logitech Harmony Adapter per PS3

logitech1_13_05_09.jpg
logitech2_13_05_09.jpg




Una delle più grosse lamentele sollevate dagli appassionati di audio-video che utilizzano la PS3 come sorgente è stata sin da subito la scelta da parte di Sony di aver sviluppato un telecomando esclusivamente Bluetooth per controllare le funzionalità della console, chiudendo di fatto la possibilità di utilizzare la PS3 con uno dei tanti telecomandi universali a infrarossi presenti sul mercato. Diverse aziende propongono ormai da tempo degli adattatori in grado di commutare i segnali a radio-frequenze in segnali a infrarossi (anche se bisogna dire che non sempre il risultato funzionale risulta perfetto), ma ecco che Logitech ha ufficialmente reso disponibile il "Harmony Adapter per PS3" che consente di pilotare la console con qualsiasi telecomando universale della linea "Harmony".Questo adattatore è dotato di una sua alimentazione, converte i segnali infrarossi del telecomando in segnali Bluetooth riconosciuti dalla PS3 e non richiede quindi un collegamento fisico alla console (mantenendo quindi le porte USB libere per altre periferiche). Grazie a questo adattatore, l'utente potrà supportare tutti e 51 i comandi previsti per la PS3 direttamente dal proprio telecomando Harmony e quindi controllare la visione dei Blu-ray, DVD, CD e quant'altro, oltre a navigare nel menu XrossMediaBar. Il Harmony Adapter è già disponibile in USA al prezzo di 59,99 dollari.

Tastiere






Keypad BT da agganciare al pad

UvnOcMU.jpg


Cordless MediaBoard Pro Bluetooth Keyboard

31osCEi.jpg


Headset

Headset Ufficiale SONY PS3

hs.jpg


Giudizio by SilverKnight


 
Pregi:

- Comoda basetta per ricaricare l'headset, in questo modo non sarà mai scarico e funzionerà comunque come microfono a distanza.

- Ottima durata della batteria, fino ad 8 ore in conversazione.

- Messaggi su schermo informativi(acceso,spento,batteria scarica, muto, ecc..).

- Comodo da indossare e utilizzabile anche con il proprio telefonino a patto che abbia il bluetooth.

- Supporta ingresso/uscita vocale ad alta fedeltà.

Difetti:

- Sinceramente io non ne ho trovati.






Cuffie Cordless Vantage

JCiIpyt.jpg


Headset Jabra (in bundle con Warhawk)

9HlXN61.jpg


Stand

Porta giochi

Base per assicurare la Ps3 in verticale

BZc67Da.jpg
205483235.jpg




Accessori per i giochi di guida

G25 Racing wheel

G27 Racing wheel

Driving force Wireless

Driving force GT

Compact racing wheel:





ps3wheel.jpg
ps3wheel1.jpg




Sono disponibili inoltre diversi tipi di volanti e postazioni di guida delle seguenti marche: Logitech, Fanatec, Thrustmaster, Atomic, Nitho, Playseats, VisionRacer,GameRacer, Race-star,Wheelstand Pro, ecc.

Joypad

Real triggers della Gioteck

Cordless precision Controller

ChillStream Controller

FragFX

Video Camere

Playstation EYE

4a38lwn.png


Adattatori

Adattatore memory-card ps1/ps2 originale

Convertitore Joypad PS2/PS3/PC

MMsiVEH.jpg


HDMI Trilink Switcher

xqvWJSr.jpg


XFPS RATEUP ADAPTER

Permette di collegare una tastiera ed un mouse alla PS3 ed usarla in tutti gli sparatutto.

Adattatore AC

Ricarica contemporaneamente due PAD e tutte le periferiche con ingresso Mini USB della PS3,direttamente dalla presa a muro.








 ​
 
Ultima modifica da un moderatore:
TV & Audio PS3

 

Questo è un thread pensato per farsi un'infarinatura generale all'argomento.

Per domande più specifiche o per farsi una cultura più profonda sull'argomento vi consigliamo di visitare la sezione Audio/Video di GamesForum




Cenni su risoluzioni & formati:

 

 

Le risoluzioni vengono indicate con il rapporto fra largezza e altezza dei pixel (es 1280x720) e vengono abbreviate scrivendo solo l’altezza (es. 720p/i). Accanto al valore noterete una “i” o una “p”, che stanno ad indicare se si tratta di una risoluzione interlacciata o progressiva. La prima ha una qualità più scadente, è quella che vediamo nela tv analogica SD, mentre la seconda ha una qualità nettamente migliore in quanto genera immagini estremamente nitide e prive di "sfarfallio", apprezzabile tramite una tv dotata di progressive scan.

 

Le risoluzioni sfruttate dalla'alta definizione, oltre ad essere più grandi e con teconologia progressiva, sono anche in formato diverso rispetto alle tv crt. La proporzione tra altezza e larghezza dello schermo HDTV infatti è di 16:9 contro i 4:3 della tv clasica. Oltre ad avere più spazio lateralmente, il 16:9 si adatta meglio al formato cinematografico, potremo così godere dei film senza rischio di perdere porzioni di immagini.Un piccolo accorgimento ci permette di riconoscere subito in quale formato è una risoluzione, facendo il rapporto fra larghezza e altezza.

 

4/3 = 1,3 così come 640:480 = 1,3 à (640*480 è una ris 4:3)

16/9 = 1,7 così come 1280:720 = 1,7 à (1280*720 è una ris 16:9)

 
 

 

Approfondimento su segnali interfacciati e progressivi:

 

 

Il nostro segnale PAL si compone di 625 linee, di cui 576 si occupano di fornire le informazioni video (immagine vera e propria) mentre le restanti linee invece si occupano del sincronismo (dati accessori). Con i termini "interlacciato" e "progressivo" si definiscono i due metodi di visualizzazione su schermo di una sequenza video.

Il segnale interlacciato è stato concepito per venire incontro alle limitazioni tecniche delle tv a tubo catodico e per risparmiare banda sul segnale usato per trasmettere. Nella modalità interlacciata l'immagine viene creata in due fasi distinte: nella prima fase (primo semiquadro) viene creata un'immagine che contiene la metà delle informazioni da visualizzare, nella seconda fase invece viene visualizzata la seconda metà (secondo semiquadro). A causa della velocità con cui avviene questo processo, 25 volte al secondo, e grazie ad un "difetto di persistenza dell'immagine sul fondo della nostra retina, il nostro cervello han la sensazione di vedere un'unica immagine anzichè due. Il segnale PAL è caratterizzato dai 50 Hz (quello NTSC invece è a 60 Hz) che significa che l'immagine viene generata 50 volte al secondo, per cui i semiquadri vengono inviati allo schermo 50 volte al secondo, 25 volte per ogni semiquadro.

Quindi, volendo fare un esempio pratico, nella prima fase vengono disegnate come detto le linee dispari (1,3,5,7,9,...,575) e nella seconda fase quelle pari (2,4,6,8,10,...,576). Se ci avviciniamo allo schermo ad una distanza inferiore alla sua diagonale, le cosiddette "linee di scansione" cominceranno ad essere visibili; questo è un problema trascurabile quando si ha a che fare con immagini "piccole" (fino 36 pollici), mentre comincia ad essere un problema decisamente più rivelante per i grandi schermi (come quelli, appunto, dei retroproiettori e dei videoproiettori). Per risolvere questo problema i tecnici hanno pensato di deinterlacciare il segnale, per cui invece di alternare le informazioni delle linee dispari a quelle pari, le linee vengono disegnate progressivamente (1,2,3,4,...,576), trasformando così il segnale interlacciato in "progressivo".

Quindi con la modalità progressiva tutte le linee orizzontali che formano un singolo fotogramma vengono mostrate contemporaneamente, e ognuna di quelle 50 volte al secondo viene mandato il quadro completo (frame). Il progressive scan in pratica è una funzione di alcune sorgenti e di alcune TV (quindi devono essere compatibili con la scansione progressiva) e nel caso delle console deve essere supportato anche dal gioco utilizzato La modalità video standard utilizzata tradizionalmente è la 576i per il segnale Pal e 480i per il segnale NTSC, dove la i sta proprio per "interlacciato"; quindi 576i indica che l'immagine è formata da 576 linee interlacciate. All'aumentare delle linee che compongono l'immagine teoricamente aumenta anche la sua qualità visiva, perchè si hanno a disposizione più linee per inserire informazioni aggiuntive rispetto allo standard, in più le linee fitte, a parità di dimensioni dello schermo, rendono l'immagine più uniforme ed omogenea.

Le risoluzioni a scansione progressiva 480p e 576p identificano una classe di televisori che vengono chiamati DTV (Digital TeleVision, classificati in Standard ed Enanched); poi esistono anche le risoluzioni HDTV (High Definition TeleVision) che sono ormai molto diffuse negli Stati Uniti e in Giappone: sono 720p e 1080i e 1080p. Al momento quelle "standard" sono 720p e 1080i, usata quest'ultima anche da un canale satellitare di recente attivazione, chiamato appunto Euro1080.

La trasformazione di un segnale da interlacciato a progressivo necessita di un'elaborazione complessa, ed è qui che entra in gioco il deinterlacciatore. Sia chiaro che tutti i video presenti sul DVD nascono in formato interlacciato e solo successivamente vengono trasformati in progressivo. Un deinterlacciatore è un circuito che riceve in ingresso un segnale video interlacciato analogico (576i o 480i), lo digitalizza, lo trasforma in 576p o 480p e, se il metodo di trasferimento lo prevede, lo riconverte in analogico per inviarlo al display progressivo. Nei plasma e nei proiettori è montato proprio un circuito del genere..

Nei lettori DVD progressive scan e nelle console, invece, il lavoro è più semplice, in quanto non si ha a che fare con un segnale video già convertito in analogico interlacciato da trasformare poi in progressivo, ma si ha la possibilità di operare in digitale direttamente in fase di lettura del DVD, riducendo enormemente il carico di lavoro del deinterlacciatore a vantaggio della qualità, in quanto non sono presenti errori dovuti a campionatura errata del segnale analogico, che come tale può essere soggetto a sbalzi: in sostanza non si deve fare altro che ricostruire un segnale progressivo dai frame interlacciati scritti sul DVD, convertirli in 576p e inviarli, in analogico o in digitale, al display.

Per i videogiochi la procedura è ancora più semplice in quanto basta "istruire" il DAC (Digital to Analog Coverter) della sezione video della console o del PC a generare segnali progressivi anzichè interlacciati, cosa che normalmente fanno tutte le schede video per PC (il nostro monitor, infatti, è per sua natura progressivo).

Nella scansione progressiva l'immagine risulterà più nitida che nella interlacciata, compatta e definita, i colori saranno più vivi e naturali e in generale si avrà l'impressione (ma solo l'impressione!) che la risoluzione dell'immagine sia aumentata. I segnali video progressivi sono disponibili solo in RGB e in component oltre che in DVI e HDMI(e nel professionale SDI); non esistono "alla sorgente" né in video composito né in S-Video.

Il pscan lo si può visualizzare anche quando una console invia un segnale interlacciato al dispositivo di visualizzazione, il quale, se equipaggiato di deinterlacciatore, lo convertirà in pscan. Però è decisamente preferibile utilizzare un segnale pscan che parte dalla sorgente (console), piuttosto che trasformarlo successivamente.
Scaler nel dettaglio:

Lo scaler è un circuito che trasforma una risoluzioni formata fa un certo numero di pixel e un certo numero di linee in un altra risoluzione, con un numero di pixel e di linee maggiore ("upscaling") o inferiore ("downscaling") rispetto a prima della trasformazione. In genere è presente, oltre che nei lettori dvd di buon livello, anche nei display digitali (plasma, lcd, proiettori), in quanto questi display non sono in grado di visualizzare tutti i segnali che gli vengono inviati (per questo si parla di segnale "supportato"), ma sono in grado di visualizzare un solo tipo di risoluzione, quella corrispondente alla matrice nativa del pannello del display. Già da questo si percepisce che ci sta una importante differenza tra un segnale "supportato" (o accettato) da un display e il segnale effettivamente "visualizzato"; infatti i segnali supportati da un display digitale possono essere diversi, mentre quello visualizzato è sempre uno. Che cosa significa? rispondo con un esempio.

Un plasma con matrice 852*480 supporta queste risoluzioni:

1. 852*480 (480i,p)

2. 1024*576 (576i,p)

3. 1280*720 (720i,p)

4. 1920*1080 (1080i)

mentre visualizza soltanto la sua risoluzione matrice (852*480), trasformando (scalando) tutte le altre risoluzioni in entrata alla risoluzione visualizzata. Es. invio un segnale 720p da una console, il plasma accetta questo segnale, ma lo trasforma a 480p. Questo è il paradosso del HDTV moderna, in quanto display in grado di visualizzare nativamente una risoluzione HD sono veramente pochi.

Se invece inviamo al plasma un segnale non supportato (1080p), questo non viene accettato,e quindi lo scaler non può essere attivato, per cui l'immagine restituita sarà un bel NERO.

Il processo di scaling ROVINA l'immagine, sia se questo si occupa di upscalare l'immagine (aumentarne la risoluzione), oppure di downscalarla (abbassare la risoluzione), in quanto lo scaler incluso in un display molto spesso è di bassa qualità. Quindi è sempre bene evitare ogni tipologia di trasformazione, cercando di inviare al display una risoluzione coincidente alla risoluzione nativa del display, e quando ciò non fosse possibile, magari affidarsi ad uno scaler esterno (che costa non poco) o software (solo su PC), in questo modo bypassiamo lo scaler e mapperemo la matrice del pannello 1:1.

Discorso diverso invece vale per le Tv CRT (tubo catodico), in quanto queste, pur se hanno oggi una gestione completamente digitale, restano comunque ancorate a quelle che sono le caratteristiche peculiari analogiche. Con questo voglio dire che con le tv crt non ragionano in termini di risoluzione, ma pensiamo in termini di "banda". Ogni risoluzione ha una propria banda passante che può essere definita molto banalmente come l'insieme di informazioni che viaggiano sul un cavo. Risoluzioni più alte invieranno più informazioni (più pixel e più linee), per cui occuperanno più banda. Questo significa che visualizzare un segnale HDTV per un tv crt implica che il tubo di questa sia in grado di gestire la banda necessaria per la visualizzazione di quel segnale. Le cose si complicano ancora di più se si invia un segnale progressivo, in quanto tutti i frame viaggiano insieme, per cui la banda passante sarà praticamente il doppio rispetto al segnale interlacciato (questo è il motivo per il quale spesso ci capita di vedere che una tv visualizza il 1080i e non visualizza il 720p).

Detto questo, le tv crt, a differenza dei pannelli digitali, non hanno risoluzioni native, e per questo sono in grado "generalmente" di visualizzare un qualsiasi segnale in entrata, per cui supportare in questo caso equivale a visualizzare.

Applicazioni pratiche dello scaler:

Nel caso della xbox 360 (in futuro anche di ps3), le tv più diffuse sono le hd ready per cui l’intervento dello scaler in questo caso sarà minimo, in quanto il segnale in origine (1280x720) è di poco diverso da quelo della tv (1366x768), e quindi la perdita di qualità è quasi impercettibile. Con la xbox 360 ci basterà mappare 1:1 per evitare il suo intervento tramite cavo vga, selezionando da dashboard l’uscita 1360x760 che è quasi identica a quella della tv. Oppure “accontentarsi” di un leggero upscaling con il cavo component da 1280x720 a 1366x768.

Nel caso si abbia una tv full hd, per mappare 1:1 la risoluzione da scegliere nella dashboard è 1920x1080.

Nel caso di lettore dvd, se usato su tv PAL dotata di progressive scan settare 576p, altrimenti accontentarsi del segnale interlacciato. Se invece avete una tv hd ready, dovrete affidarvi allo scaler del lettore, che lascia spesso a desiderare. Per questo motivo è preferibile dotarsi di scaler esterni (molto costosi) oppure scegliere il lettore dvd in base alla qualità del suo scaler (l’oppo è l’unico decente). Nel caso di tv full hd l’upscaling sarà ancora maggiore che nell’hd reay, per cui qualità ancora peggiore.




Connessioni:

In base all'apparecchio scelto, useremo il collegamento adatto. Il segnale ad alta definizione può essere sfruttato da connessioni HDMI/DVI, Component e VGA. Analizziamoli tutti, anche in vista di un player hd complementare alla console.

HDMI/DVI

L’HDMI è l’interfaccia dell’alta definizione, il formato è digitale e la qualità è la migliore attualmente disponibile.. E’ il diretto successore del DVI, infatti i due standard sono quasi uguali. Mentre il DVI supporta solo il video, e affida l’audio ai cavi analogici rca, l'HDMI è in grado di trasferire anche il segnale audio tramite un unico cavo. La quantità di informazioni trasferibili tramite HDMI è misurata in 5Gbps. L’ingresso tv deve essere compatibile con l’HDCP, un sistema sviluppato da Intel per proteggere i dati ad alta risoluzione.

Il segnale video ad alta risoluzione può essere anche trasmesso tramite cavi analogici component video o VGA, in futuro però il 720p e 1080i saranno raggiungibili solo tramite cavo digitale HDMI protetto dal sistema HDCP.

Tipologia di connessione non supportata da xbox 360.

COMPONENT

Di serie nella confezione,il cavo component analogico, permette di trasmettere il segnale sia in alta definizone alle hdtv con ingresso component che in bassa definizione alle tv normali, dotate i di ingressi rca/scart. Sono presenti 6 cavi : 2 audio (rosso e bianco) 1 video ( il classico giallo) e 3 component per l'alta definizone (blu, verde e rosso). Nel caso la connessione avvenga ad un hdtv il cavetto giallo non viene usato, mentre se la connessione avviene ad un crt si usano rosso e bianco (audio) e giallo (video) lasciando inutilizzati i tre per l’alta definizione (blu verde e rosso).

Questo cavo permette di impostare da dashboard le risoluzioni 480p, 720p, 1080i. Se la tv/monitor ha risoluzioni diverse si consiglia il cavo vga.

Ottima qualità in alta definizione.

VGA

Altra connessione analogica di alta qualità per sfruttare l’alta definizione. A differenza del component supporta molte più risoluzioni. Si rivela quindi necessaria per fare le mappature 1:1, in caso si dovesse collegare la console ad un monitor o ad una hdtv con risoluzione standard diversa da quella del gioco (720p)

Per il collegamento ad un monitor lcd basta attaccare il cavo direttamente all’entrata vga, in un monitor crt è necessario un adattatore vga.

Questo cavo permette di impostare da dashboard le risoluzioni: 640x480i; 720x576i, 848x480i; 1024x768p; 1280x720p; 1280x768p; 1366x768p; 1920x1080i

Ottima qualità in alta definizione.

SCART RGB

La classica presa scart, Il segnale è analogico, la qualità è la migliore con i segnali SD.

Ottima qualità nelle tv classiche

S-VIDEO:

Trasmette il segnale tramite un singolo cavo analogico (s-video).

Media qualità nelle tv classiche.

COMPOSITO:

Il segnale analogico viene trasmesso dalla console all’adattatore Scart o direttamente all'ingresso, tramite i tre cavetti rca (rosso e bianco per l’audio, giallo per il video). E’ la soluzione che troviamo inclusa in tutte le console.

Bassa qualità nelle tv classiche.

__________________




Grandezza dello schermo:

La decisione della grandezza dello schermo è un argomento che in genere mette in crisi un pò tutti. La tendenza è quella del "più grande è meglio si vede" ma saggezza vuole che prima dell'acquisto si tengano presente poche semplici regole per evitare dolorosi e fastidiosi problemi di vista in futuro. La scelta della grandezza del televisore infatti, dovrebbe essere rapportata in primo luogo alla stanza in cui il televisore deve lavorare (ambiente luminoso o buio, grandezza della stanza ecc)e poi alla distanza che intendiamo guardarlo.

Il livello di dettagli e l'incredibile nitidezza dell'immagine di un TV Full HD a 1080p ti offrono una qualità superiore anche con gli schermi più grandi senza doverti allontanare da essi. La distanza visiva ottimale è più ravvicinata con un TV Full HD; puoi godere appieno delle immagini coinvolgenti di un TV Full HD da 52" (132 cm) a soli 2,1 metri (rispetto ai 2,9 metri richiesti per un TV HD Ready delle stesse dimensioni). E se desideri aggiornare il tuo vecchio televisore a tubo catodico da 29" (72 cm), puoi passare a uno schermo piatto Full HD da 52" senza modificare la distanza visiva.

p555_distanza_tv_lcd.jpg


Distanze visive ottimali per TV Full HD e HD Ready

Power Edit by:

.::Lukrash & SSnake75::.





Configurazioni della TV:

--------------------------

LUMINOSITA' E CONTRASTO:

--------------------------


 
1) Caricare tramite chiavetta USB questa immagine sulla vostra ps3:

2) Come indicato nelle scritte presenti sull'immagine, per prima cosa andremo a regolare il CONTRASTO.

Esattamente, fate un po' di prove alzando e abbassando il contrasto finchè non riuscite a vedere il maggior numero di barre BIANCHE.

3) Ora andremo invece a regolare la LUMINOSITA'. Fate la stessa cosa ma concentrandovi sulle bande NERE.

Prestate particolare attenzione a non aumentare troppo la luminosità altrimenti otterrete ovviamente dei neri molto sbiaditi. Appena vedete il maggior numero di barre possibile con la vostra tv siete a posto.

4) Caricare ora tramite chiavetta USB questa immagine sulla vostra ps3:

N.B. non è detto che riusciate a distinguere i 4 numeri. Solo su alcune tv è possibile distinguerli dallo sfondo, nel caso li vediate correttamente e lo sfondo non sia sbiadito, la vostra configurazione per luminosità e contrasto finisce qui!

Se invece non visualizzate nessuno dei quattro numeri dell'immagine proseguite al punto 5.

5) Andate ora nel menù delle impostazioni della ps3. Entrate nella voce "opzioni di visualizzazione" e settate il superbianco attivo e la gamma colore limitata.

Ora riprovate a visualizzare la figura del punto 4: nel caso ora la vediate correttamente e lo sfondo non sia sbiadito, la vostra configurazione per luminosità e contrasto finisce qui! Se invece non visualizzate correttamente l'immagine proseguite al punto 6.

6) Provate ad aumentare progressivamente la luminosità. Se nessuno dei 4 numeri compare nemmeno così... Vuol dire che la vostra tv non supporta una profondità di nero così completa. Nulla di preoccupante comunque, questa era una regolazione davvero maniacale. Tornate al punto 1 e seguite le istruzioni solo fino al punto 3. Dopodichè passate tranquillamente al passo successivo: NITIDEZZA e COLORE.


--------------------------

NITIDEZZA e COLORE

--------------------------

Se la luminosità e il contrasto sono valori abbastanza oggettivi e dipendono fortemente dalla tv utilizzata, la nitidezza e il colore sono un pochino più soggettivi e dipendono direttamente anche dai nostri gusti. Fatta questa premessa, vi dico che a meno che non abbiate strumenti professionali da migliaia di euro sarà impossibile fare tarature "PERFETTE" in modo assoluto.

Cercheremo quindi di effetuare regolazioni non troppo assurde e che risultino gradevoli alla vista di chi sta giocando.

NITIDEZZA: Caricate sulla ps3 un gioco. A questo punto alzate e abbassate la nitidezza dal menù della tv tenendo conto di questo importante principio:

aumentando la nitidezza otterrete maggiore dettaglio ma anche maggiore aliasing (quelle brutte scalettature sui bordi degli oggetti).

Se preferite immagini un po' meno dettagliate ma più "morbide" e naturali, abbassate la nitidezza.

Se invece propendete per un maggior dettaglio a discapito di bordi un po' più seghettati, alzate la nitidezza.

COLORE: C'è chi preferisce tonalità più calde, chi preferisce tonalità più fredde. E' una cosa abbastanza personale. Per giocare non è importante avere un colore del carnato fedele alla realtà, quindi in questo caso potete anche un po' "sbizzarrirvi"! :)

Se invece volete guardare dei film fate molta attenzione al colore della pelle delle persone. Una volta regolato correttamente il "carnato" appunto, tutto il resto viene da sè ;)


--------------------------

MODALITA' GAME?

--------------------------

In alcune tv è presente questa modalità speciale che spesso non fa altro che disattivare tutte quei perfezionamenti d'immagine attuati dal processore della tv stessa che rallentano sensibilmente la visualizzazione e che più precisamente, generano INPUT LAG.

L'input lag è un ritardo. E' più precisamente il tempo che passa da quando premete un pulsante a quando effettivemente viene visualizzata su schermo la conseguenza del vostro "input".

Un esempio lampante: con un input lag molto alto è praticamente impossibile giocare a guitar hero o tekken. Per maggiori informazioni potete sempre fare delle ricerche ;)

Comunque, generalmente, è sempre consigliabile attivare la modailtà game, in quanto spesso riduce notevolmente l'input lag e agevola quindi il giocatore nell'essere più reattivo.

Ecco una lista con 47 modelli di televisori risalente all'anno scorso, a fianco di ognuno è stato rilevato il ritardo in modalità "standard" e poi in modalità "game":

http://www.dday.it/redazione/220/DDay-The-Best-Gaming-TV-Test.html#pagina-2

I risultati sono molto interessanti e sottolineano come spesso i plasma (Panasonic in questo caso) siano molto reattivi (5ms), al contrario dei LED (Samsung in questo caso) che presentano addirittura ritardi fino a 110ms in modalità normale e 70ms in modalità game. Ingiocabile è dire poco :asd:

Ah sì dimenticavo: i televisori a tubo catodico avevano input lag pari a 0ms o 1ms. BEI TEMPI.

CORREZIONI RIPORTATE DAGLI UTENTI (AGGIORNAMENTI FIRMWARE ECC.):

- il SAMSUNG LE40B650, grazie ad un recente aggiornamento, pare aver abbassato l'input lag a soli 5ms. Si ringrazia Tizi per la segnalazione.




--------------------------

50, 100 o 200 HZ ???

--------------------------

"Bella domanda" mi verrebbe da dire :asd:

Il fatto è che non esiste una risposta che vada bene in modo assoluto. Dipende sia dalla qualità con cui vengono implementati i 100 e 200HZ, sia dai gusti di chi utilizza la tv.

Generalmente io consiglio di:

1) Guardare i film in modalità 50Hz. Altrimenti otterrete un odioso "effetto telenovela". Non mi sto inventando i termini, cercate pure su google se volete :asd:

2) Attivare i 100/200Hz con i giochi di guida: la fluidità generale ne gioverà parecchio senza rovinare l'immagine

3) Attivare i 100/200Hz anche con tutti gli altri giochi nel caso non vediate artefatti o difetti d'immagine attorno ai personaggi in primo piano.




--------------------------

FILTRI E ALTRO, COME DNR(DIGITAL NOISE REDUCTION) & CO.

--------------------------

Disabilitate più filtri possibili. Essi generano solo input lag, spesso sporcando addirittura l'immagine. Per esempio, non ha alcun senso effettuare la riduzione di rumore digitale su immagini in alta definizione! :D

Se la vostra tv presenta molti filtri e opzioni aggiuntive.... Per giocare disabilitate tutto quello che non migliora in modo palese e netto l'immagine.

Nel caso invece stiate guardando un film... Sta a voi decidere, effettuando prove su prove, quale possa essere l'impostazione migliore per i vostri gusti.


--------------------------

--------------------------

Se ci sono altri dubbi o altre domande, o se volete segnalarmi errori che ho fatto, autorizzo tranquillamente i mod a modificare a loro piacimento questa mini-guida; chiedo inoltre gentilmente se possono metterla poi in prima pagina in modo tale da fare riferimenti ad essa senza dover spulciare più di cento pagine di thread. :)

Si ringrazia l'utente Mr.Candle per questa guida.



 
Ultima modifica da un moderatore:
TUTTO SULLA PSP 

w5a5Vdi.jpg

 ​

La PlayStation Portable è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment. Il suo sviluppo è stato annunciato all'E³ del 2003 ed è stata svelata ufficialmente l'11 maggio 2004 ad una conferenza stampa prima dell'E³ 2004. La console è stata rilasciata in Giappone il 12 dicembre 2004, negli U.S.A. e in Canada il 24 marzo 2005 e in Europa e Australia il 1º settembre 2005. La PlayStation Portable offre la possibilità di giocare con i videogiochi, vedere video, ascoltare musica, visualizzare immagini, fornendo anche (nelle versioni più recenti del firmware) la possibilità di utilizzare un browser internet apposito. Di rilievo, inoltre, è il supporto integrato alle reti Wi-Fi, che consente la connessione a Internet e la partecipazione contemporanea di più giocatori (fino a 32 in alcuni titoli) a determinati giochi. Il parco titoli di PSP risulta ad oggi molto simile a quello PlayStation 2, riproponendo di fatto la maggior parte dei brand più famosi e conosciuti in versione portatile. Dal settembre 2007 Sony ha introdotto una nuova versione della console chiamata PSP Slim & Lite. Questa è del 33% più leggera (189 grammi contro 280) e del 19% più sottile (18,6 millimetri contro 23). La batteria ha una durata minore del 10% in quanto meno capiente rispetto a quella precedente (1200 contro 1800), supporta la ricarica via USB, include un'uscita video per collegare il dispositivo ad un televisore e ha gli speaker nella parte frontale; inoltre ha un lettore UMD più veloce. La nuova versione ha 64 Mb di RAM, il doppio del modello precedente, così da diminuire i tempi di caricamento dei giochi. Inizialmente la console è stata resa disponibile nel mercato Europeo (dal 5 settembre in Italia), ma è prevista una sua diffusione a livello mondiale. Il lancio ufficiale in Giappone è avvenuto il 20 settembre 2007 ma alcune edizioni speciali sono state messe in commercio dal 13 settembre vendendo in una settimana fino a 320 000 console. È stata presentata in Giappone un nuovo modello di PSP, la versione 3000, che aggiunge nuove migliorie, come: uno schermo migliorato, con molti più colori e un ridotto coefficiente di riflesso; il video out migliorato con il supporto anche TV non HD; un microfono integrato, utile per Skype & Co; e la scritta HOME che ora viene sostituito dal simbolo PlayStation.

xYU2bMo.jpg

 ​

Dal 1º ottobre è in commercio la nuova PSP Go!, che possiede uno schermo di 3.8 pollici (più luminoso del 43% rispetto alla PSP-3000), una memoria flash da 16 Gb, conterrà anche il Bluetooth e non sarà presente il lettore di UMD ma solo download digitali direttamente nell'hard disk. La PSP Go! stata ufficialmente presentata all'E3 del 2009. Caratteristiche tecniche Sistema Dual Processor a 128-Bit Processore principale Allegrex basato sull'architettura MIPS R4000 a 32-bit, con frequenza variabile da 1 a 333 MHz (Default: 222 MHz)[6] Coprocessore matematico Media Engine CXD5026-203GG con frequenza variabile da 1 a 333 MHz (Default: 222 MHz) Schermo TFT 16:9 a matrice attiva retroilluminato da 4,3" Risoluzione massima 480x272 pixel Memoria RAM da 32 MB (64 MB nel nuovo modello) Memoria Flash Samsung 501/437 (a seconda dei modelli) da 32 MB contenente il Sistema Operativo PlayStation (derivato da NetBSD) Sistema Operativo PlayStation aggiornabile tramite Internet Graphics Processing Unit Processore grafico Sony CXD2962GG da 166 MHz Memoria DRAM da 2 MB Embedded (integrata) Rendering di picco pari a 33 Milioni di poligoni/secondo Effetti grafici avanzati di Bump Mapping, blur e luci dinamiche Memoria DRAM aggiuntiva di 2 MB Audio stereo Virtual Surround a 16 bit Mini-stick analogico Supporto software Universal Media Disc (UMD) Supporto dati Memory Stick DUO Connettività wireless 802.11b Connessione USB per il trasferimento dati Supporto[7] MP3, MPEG-4, H.264, JPG, GIF, BMP, TIFF, AAC, WMA Batteria ricaricabile con autonomia di circa 6 ore Schermo LCD TFT Interfaccia grafica a menu XMB Region-free: compatibile con i giochi di qualsiasi nazionalità (USA, JAP, EUR). La compatibilità per i filmati su UMD Video invece è regionalizzata in maniera non dissimile a DVD Video attualmente in commercio: Area 1 per Stati Uniti e Canada, ed Area 2 per Europa e Giappone. Riproduzione filmati in formato AVC e anche canzoni formato MP3. La PSP è in grado di riprodurre film registrati su dischi Universal Media Disc (UMD), un formato sviluppato da Sony (ma standardizzato), avente una capacità di 1,8 Gigabyte. Ultimamente, per via delle pessime vendite di UMD Video, probabilmente causate da prezzi troppo alti, alcune case cinematografiche hanno dichiarato che non rilasceranno più film in tale formato. Inoltre possiede uno slot per Memory Stick «Duo», una piccola memory card dalla capacità massima di 32 GB, sulla quale l'utente può memorizzare file multimediali da riprodurre con la console e salvare i progressi nei giochi. Il firmware è il Sistema Operativo della PSP e gode di regolari aggiornamenti che introducono nuove funzionalità e risolvono gli eventuali bug. Ad esempio, con le versioni 2.00 e successive, sono stati introdotti un browser per Internet, un riproduttore di podcast e un riproduttore di video in streaming attraverso la tecnologia proprietaria Sony denominata Location free. L'ultima versione rilasciata è la 6.60. Sono stati realizzati numerosi accessori opzionali per PSP, anche da famose marche di elettronica come Logitech: ad esempio un piccolo hard disk esterno che, collegato come una memory stick, fornisce alla PSP 4 Gigabyte di memoria. Da segnalare le utilissime custodie per la console e gli UMD. Sono stati recentemente immessi sul mercato due nuovi, importanti dispositivi: il primo si chiama Go!Cam e consente di videochiamare via web, di utilizzare giochi che sfruttano il movimento del corpo e di scattare foto da salvare su memory stick; il secondo, invece, è un navigatore satellitare di nome "Go!Explore" che permette, tramite un'antenna e delle mappe, contenute in un dischetto UMD, di trasformare la PSP in un vero e proprio GPS portatile, con funzionalità grafiche superiori alla media dei normali navigatori satellitari. Nel 2005 si vociferava di un possibile sintonizzatore Tv esterno ma il progetto sembra essere stato abbandonato fino al luglio 2007, quando la sony ha lanciato ufficialmente il 1seg (uanseg), per poi metterlo in vednta a partire dal 20 settembre al prezzo di 6,980 yen ($57). Dagli amatori è stato giudicato carino, di facile uso e di buona riuscita. Purtroppo ad oggi è acquistabile solo in giappone al prezzo di circa €69. La PSP è uscita in diverse versioni: Stand Alone è la versione 'liscia' della console. In essa sono presenti la console, l'adattatore AC, l'UMD demo e la batteria. Value Pack è la versione più famosa e diffusa della PSP. In essa sono presenti la console, le cuffie con comando a distanza, la custodia e la cinghia da polso, l'adattatore AC, l'UMD Demo, una memory Stick PRO Duo da 32 Mb, un panno e la batteria. Giga Pack è la versione fornita di più accessori (e più costosa). In essa sono presenti la console, le cuffie e il comando a distanza, una memory Stick PRO Duo da 1 Gb, l'UMD Demo, la custodia e la cinghia da polso, il panno, la base (una specie di appoggio dove mettere la PSP) e un Cavo USB.

XEmF3v6.jpg

 ​

Esistono dieci diverse colorazioni per le versioni 2000: Piano Black Ice Silver Ceramic white Rose pink Deep red Champagne gold Felicia blue Mint green Lavender purple Metallic blue Per le versioni 3000 ne sono stati lanciati altri 6: Vibrant Blue Pearl White Radiant Red Bright Yellow Spirited Green Lilac (Special limited edition). A brevissimo la lista dei titoli :kep88:

LISTA DEI MIGLIORI GIOCHI PER PSP (Vecchio Staff)

Legenda: 

:z: -> Gioco interessante, ma potrebbe non piacere.

:y: -> Grande gioco! Da provare almeno una volta.

:x: -> Must Have! Capolavoro da possedere.

Arcade

:z: Space Invaders Extreme

:z: Rainbow Island Evolution

:y: Capcom Classic Collection Reloaded

:z: Capcom Classic Collection Remixed

:z: Capcom Puzzle World

:y: Metal Slug Anthology

:z: Midway Arcade Treasures: Extended Play

:z: SNK Arcade Classics 0 - import

:z: SNK Arcade Classics Vol. 1

Azione/Avventura

:z: 3th Birthday

:x: Castlevania Dracula X Chronicles

:y: Metal Gear Portable Ops

:x: Metal Gear Peacewalker

:z: GTA Vice City Stories

:z: GTA Liberty City Stories

:y: God of War Chain of Olympus

:y: God of War Il Fantasma di Sparta

:z: Filter Logan' s Shadow

:z: Assasins Creed Bloodlines

:y: Warriors Orochi

:z: Dynasty Warriors: Strikeforce

:z: Ace Combat: Joint Assault

:y: Gundam Seed: Rengou vs. Z.A.F.T. Portable - import

Corse

:y: Burnout Legends

:z: Gran Turismo

:y: Initial D Street Stage - import

:z: Motorstorm Artic Edge

:z: Midnight Club Los Angeles Remix

:y: Outrun 2006: Coast to Coast

:y: Ridge Racer

:y: Ridge Racer 2

:z: SBK 08 Superbike World Championship

:y: Wipeout Pulse

:y: Wipeout Pure

FPS

:z: Call of Duty: Roads to Victory

:y: Ghost in the Shell: Stand Alone Complex

:z: Medal of Honor Heroes

Giochi di Ruolo

:z: Mana Khemia Student Alliance

:x: Shin Megami Tensei: Persona 3 Portable

:y: Tales of Eternia

:y: Kingdome Hearts Birth By Sleep

:y: Gods Eater Burst

:y: Monster Hunter Freedom Unite

:y: YS Seven

:z: Half Minute Hero

:z: Star Ocean Second Evolution

:y: Final Fantasy Crisis Core

Picchiaduro

:y: Dissidia: Final Fantasy

:y: Dissidia: Final Fantasy 012

:x: Tekken Dark Resurrection

:z: Guilty Gear XX Reload

:x: Street Fighter Alpha 3

:z: Power Stone Collection

:y: Bleach: Heat the Soul 6 - import

:y: Saint Seiya Omega Ultimate Cosmos - import

:z: The King of Fighters Collection: The Orochi Saga

:z: Samurai Shodown Anthology

Platform

:y: Megaman Maverick Hunter X

:z: Little Big Planet

:y: Daxter

:y: Ratchet e Clank Size Matters

:y: Loco Roco

:y: Locoroco 2

:x: Ultimate Ghost' n Goblins

:z: Megaman Powered Up

:z: Super Monkey Ball Adventure

Puzzle Games / Party Games

:y: Lumines 2

:y: C.R.U.S.H.

Rhythm Games/Musicali

:y: Patapon

:z: Rock Band Unplugged

:y: Beaterator

:y: Patapon 2

Shoot'em up

:y: Darius Burst - imoprt

:y: Gradius Collection

:y: Salamander Portable

:z: Sengoku Cannon - import

:y: Star Soldier - import

:z: Soldier Collection - import

:y: Strike Witches - import

:y: Parodius Portable - import

:z: 1945 Plus Portable - import

:z: Cho Aniki Zero - Import

Simulatori di vita / Gestionali

:y: The Eye of Judgment Legend

Sportivi

:y: Pro Evolution Soccer 2011

:z: Everbody' s Golf Portable 2

:y: Virtua Tennis 3

:z: Everbody's Tennis

Strategia

:x: Final Fantasy Tactics: War of the Lions

:x: Tactics Ogre Let Us Cling Together

:y: Disgaea Afternoon of Darkness

:x: Valkyria Chronicle II

:y: Disgaea 2 Dark Heores Day

:z: Fat Princess Fistful of Cake

Survival Horror

:y: Silent Hill Origins

:y: Silent Hill Shattered Memories

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutto sulla Playstation 2



AoulQhq.png

 ​





La PlayStation 2 (spesso abbreviata come "PS2") è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment e commercializzata il 4 marzo del 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa. La PlayStation 2, seguendo le orme della precedente PlayStation, è tuttora la console più venduta della storia videoludica con 150 milioni di unità, seguita dal Nintendo DS. La macchina, già forte del successo della console precedente, ha acquisito grande popolarità con il tempo grazie al costante aumento di titoli disponibili e alla qualità degli stessi. Difatti, nonostante sia appartenente alla sesta generazione, la console (in versione slim) viene tuttora prodotta e venduta, ricevendo un significativo supporto da parte di Sony e di alcune Software House. La stessa Sony ha recentemente annunciato la grande richiesta ancora oggi proveniente da zone come il Medio oriente e il Sud America. Da questa macchina, come per la PlayStation originale, è nata poi una "sorella minore" (PlayStation 2 Slim) di dimensioni più compatte ed eleganti, con scheda di rete incorporata e ricevitore infrarossi per il telecomando (già incorporato nelle ultime serie di PlayStation 2 "fat"). 

Storia del sistema ed info varie Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console. Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste. La PS2 venne presentata all'E3 di Los Angeles. Furono preparate in fretta e furia due demo dimostrative delle capacità della console. In presenza del presidente stesso della Sony, la nuova console venne presentata animando in tempo reale riflessi acquatici (per evidenziare l'abbondanza di curve di Bézier rispetto ai poligoni della precedente Playstation) e il movimento naturale dei capelli sul viso di un personaggio della celebre serie Final Fantasy. È stata prodotta in diversi colori, di cui i principali sono nero e silver. Queste piccole accortezze, unite a un design curato, alla possibilità di leggere CD musicali e film in DVD (funzionalità poi adottate anche dai concorrenti) e al supporto per la connessione a Internet, hanno permesso alla PS2 di elevarsi dal rango di semplice console di gioco destinata ai ragazzi a sistema d'intrattenimento completo per tutta la famiglia. Grazie anche a giochi sempre più maturi e complessi, la PS2 si è ritrovata ad abbracciare un target di pubblico adulto, in sintonia con una diffusa tendenza della sua epoca. Le vendite di hardware sembravano aver raggiunto il punto di saturazione del mercato nel 2004. A settembre però, in contemporanea con il lancio del gioco Grand Theft Auto: San Andreas, Sony ha sostituito la PlayStation 2 con la PS2 Slim (soprannominata anche PSTwo), identica per prestazioni alla sorella maggiore ma di dimensioni molto inferiori. La mossa (analoga a quella compiuta qualche anno prima con il lancio di PSOne) si è rivelata vincente e ha contribuito a spingere ulteriormente le vendite, sino a sfondare il tetto dei 140 milioni di unità. Nella Playstation 2 ridisegnata è stato integrato l'adattatore di rete e rimosso il controller EIDE per l'hard disk Nel 2007 in Giappone, e nel 2008 in Europa, Sony ha rilasciato anche una seconda versione della PlayStation 2 Slim. Dotata di finiture lucide simili a quelle della PlayStation 3, la nuova Slim si differenzia dal precedente modello anche per le dimensioni leggermente ridotte e dalla presenza di un alimentatore interno. 

Compatibilità Hardware e retrocompatibilità software La PlayStation 2 può leggere sia i CD-ROM che i DVD-ROM ed è compatibile con l'intero catalogo di videogiochi della console precedente, fattore che in pratica estese a diverse centinaia i giochi disponibili al lancio della macchina. Il fatto che la PlayStation 2 legga i DVD ha fatto sì che molti acquirenti accettassero l'alto prezzo di partenza della console, ed è grazie anche alla grande diffusione dei DVD video (film) nel mondo che la PlayStation 2 ha visto salire vertiginosamente i propri dati di vendita, permettendo alla Sony di diminuirne gradualmente il prezzo. La PlayStation 2 è compatibile anche con le vecchie periferiche PlayStation, come i joypad e le memory card (queste ultime solo per i giochi per la prima console). Appena uscita sul mercato la PlayStation 2 aveva diverse caratteristiche in più rispetto alle sue concorrenti, incluso il lettore DVD, che la console Sega Dreamcast (uscita prima della PS2) e il Nintendo Gamecube (uscito dopo) non possedevano. L'Xbox di Microsoft invece, proprio sull'esempio della PS2, venne anch'esso dotato di lettore DVD (e di altre caratteristiche inedite, in primis l'hard disk interno). Le nuove periferiche per PS2 estendono il campo di interesse della console (si passa dal microfono venduto con il gioco Singstar, alla telecamera Eye Toy, al tappeto da ballo) e godono di un moderno collegamento USB con la macchina (a cui si possono anche collegare, tra le altre cose, delle stampanti, per produrre screenshot dei giochi ove possibile - vedi Gran Turismo 4). Nel tempo diversi modelli di PlayStation 2 si sono succeduti, apportando piccole modifiche alla macchina e alla compatibilità verso alcuni supporti ottici, come i DVD registrabili. Una delle modifiche più importanti apportate riguarda ad esempio la drastica riduzione del rumore della ventola di raffreddamento della console. La retrocompatibilità con i vecchi giochi PlayStation è stato un punto importantissimo della strategia di vendita Sony. In questo modo tutti i possessori della vecchia console hanno potuto conservare i propri giochi e tutti gli acquirenti che non possedevano la prima PlayStation hanno avuto accesso immediato ad un catalogo di giochi di oltre 500 unità. La PS2 ha inoltre la possibilità di far girare più velocemente un gioco PS1 (diminuendo ad esempio i tempi di caricamento) e la capacità di migliorare lievemente la grafica, anche se paradossalmente queste opzioni su una manciata di giochi possono causare il blocco della lettura da CD durante la partita. 

Gioco online Con la prima versione di PlayStation 2 era necessario acquistare una parte hardware, PS2 Network Adapter, che permetteva il collegamento alla rete. Ma con l'uscita della PS2 Slim (la versione piccola), tale periferica è stata inclusa nella console. Solo alcuni giochi però hanno la possibilità di essere eseguiti in rete. Al contrario della console Xbox e di Xbox Live, il gioco in rete con la PS2 è gratuito (senza contratto) utilizzando il servizio PS2Online, sebbene molte software house abbiano la facoltà di utilizzare un proprio server (a pagamento) per far girare i propri giochi in rete. 

Accessori vari Il controller della PS2, chiamato DualShock 2, è molto simile a quello prodotto per la PlayStation e ha le medesime funzionalità di base. Include però il meccanismo di misurazione della sensibilità rispetto alla pressione dei tasti, è un po' più leggero e ha due livelli di vibrazione aggiuntivi. Inoltre tali motori sono stati potenziati, fornendo così una vibrazione più realistica e coinvolgente. Altri nuovi accessori sono il telecomando (utile soprattutto quando si usa la console per vedere un film in DVD), il modem, le memory card da 8 MB, la videocamera Eye Toy, il set di cuffie e microfono (piccolo) per comunicare online, il microfono (grande) con cui cantare a Singstar, la pulsantiera inclusa con il gioco Buzz!, e tutte le periferiche solitamente abbinate ai PC (mouse, tastiera, stampante...), oltre alla chitarra wireless per la serie musicale Guitar Hero. Il telecomando è composto da un telecomando per DVD Sony (opportunamente modificato con qualche tasto in più) e un ricevitore ad infrarossi da collegare alla console per la ricezione del segnale. Vista la scomodità del cavo e la poca dimestichezza con il gamepad che alcuni hanno, il telecomando rende la console un lettore DVD a tutti gli effetti. Esistono controller non ufficiali dotati di funzionalità wireless, composti da due parti: un controller senza fili ed un ricevitore da attaccare alla PlayStation come un normale joypad. Alcuni modelli permettono diverse frequenze di trasmissione per poter utilizzare due o più controller wireless contemporaneamente.

 Specifiche tecniche 

Central Processing Unit -Processore Emotion Engine da 10 Milioni e mezzo di transistor -Core a 128 Bit stabilizzato ad una frequenza di clock di 294 MHz (versione laser 300 MHz) -Memoria di sistema: 32 MB Direct Rambus o RDRAM (anche alcuni computer usano questo tipo di RAM) -Memory Bus Bandwidth: 3.2 GB per secondo -Main processor: MIPS R5900 CPU core, 64 bit -Co-Processor: FPU -Consumo: 15W -Vector Units: VU0 e VU1 128 bit -Floating Point Performance: 6.2 GFLOPS -3D CG Geometric Transformation: 66 milioni di poligoni al secondo -Compressed Image Decoder: MPEG-2 -I/O Processor interconnection: Remote Procedure Call link seriale, DMA controller 

Graphics Processing Unit -Processore Graphics Synthetizer da 147 MHz -4 MB V-RAM -DRAM Bus bandwidth: 47.0GB al secondo -DRAM Bus width: 256-bit -Pixel Configuration: RGB:Alpha:Z Buffer (24:8, 15:1 for RGB, 16, 24, or 32-bit Z buffer) -Maximum Polygon Rate: 66 milioni di poligoni al secondo -Connessione dedicata: Main CPU and VU1 

Suono: "SPU1+SPU2" -Canali: 48 canali hardware di ADPCM su SPU2 più canali -Sampling Frequency: 44.1 kHz or 48 kHz (selezionabile) 

Processore Input/Output -CPU Core: Original PlayStation CPU (MIPS R3000A cloccato a 33.8 MHz or 37.5 MHz) -Sub Bus: 32 Bit -Connessioni a: SPU e controller CD/DVD. -Interfaccia: 2 porte controller PlayStation, 2 porte Memory Card che supportano la tecnologia MagicGate, vano espansione (DEV9 o PCMCIA su modelli precedenti) porta per adattatore di rete, Modem e Hard Disk Drive, IEEE 1394, porta per controllo Infrarosso, e 2 porte USB 1.0. 

Disc Media CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side) DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW con protezione anticopia. Non è compatibile con il formato video Divx (Avi). 

LISTA DEI TITOLI DA AVERE PER PLAYSTATION 2(VECCHIO STAFF

Legenda: :z: -> Gioco interessante, ma potrebbe non piacere. :y: -> Grande gioco! Da provare almeno una volta. ❌ -> Must Have! Capolavoro da possedere. 

Azione / Avventura :

  • :z: Berserk (Voto Spaziogames: 7,5) [Titolo Import]
  • :y: Beyond Good and Evil (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Canis Canem Edit (Voto Spaziogames: 8,0) 
  • ❌ Devil May Cry (Voto Spaziogames: 9,0) 
  • ❌ Devil May Cry 3: Special Edition (Voto Spaziogames: 9,0) 
  • ❌ God of War (Voto Spaziogames: 9,2) 
  • ❌ God of War 2 (Voto Spaziogames: 9,5)
  • :y: GTA 3 (Voto Spaziogames: 9,0) :z: GTA:
  • San Andreas (Voto Spaziogames: 9,5)
  • :y: GTA: Vice City (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Fahrenheit (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Hitman: Blood Money (Voto Spaziogames: 7,2)
  • :z: Hitman: Contracts (Voto Spaziogames: 7,8) 
  • ❌ ICO (Voto Spaziogames: 9,4)
  • :z: Kya: Dark Lineage (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Legacy of Kain: Defiance (Voto Spaziogames: 8,2)
  • :z: Legacy of Kain: Soul Reaver 2 (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Manhunt (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: Okami (Voto Spaziogames: 9,3)
  • :y: Onimusha (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: Onimusha 2 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Onimusha 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Onimusha: Dawn of Dreams (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Prince of Persia: Le sabbie del tempo (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Prince of Persia 2: Spirito Guerriero (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Prince of Persia 3: I due troni (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Project Eden (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Rygar: The Leggendary Adventure (Voto Spaziogames: 7,8) 
  • ❌ Shadow of the Colossus (Voto Spaziogames: 9,4)
  • :z: Shadow of Rome (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Shinobi (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Spartan: Total Warrior (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Tomb Raider Anniversary (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :y: Viewtiful Joe (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: Viewtiful Joe 2 (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: Yakuza 2 (Voto Spaziogames: 8,1)
  • :y: Yakuza (Voto Spaziogames: 8,0) 




Azione / Stealth Games 

  • ❌ Metal Gear Solid 2 (Voto Spaziogames: 9,0) 
  • ❌ Metal Gear Solid 3: Subsistance (Voto Spaziogames: 9,5)
  • :z: Splinter Cell (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Splinter Cell: Pandora Tomorrow (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Splinter Cell: Chaos Theory (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Tenchu: Fatal Shadows (Voto Spaziogames: 7,2)
  • :z: Tenchu: Wrath of Heaven (Voto Spaziogames: 8,2) 




Avventura Grafica 

  • :z: Broken Sword: Il sonno del drago (Voto Spaziogames: 8,2)
  • :z: Fuga da Monkey Island (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Shadow of Memories (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Syberia (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Syberia II (Voto Spaziogames: 7,5) 


Giochi di Ruolo

  •  :z: Ar tonelico
  •  :z: Suikoden III 
  • :z: Mana Khemi 
  • :z: Odin Sphere
  •  :z: Shadow Hearts 
  • :y: Ar tonelico II 
  • :y: Persona 3 FES 
  • :y: Disgaea: Hour of Darkness
  •  :y: Suikoden V :
  • y: Kingdom Hearts
  •  :y: Kingdom Hearts 2
  •  :y: Digital Devil Saga I+II
  •  :y: Wild Arms 3 
  • :y: Dark Cloud 
  • :y: Final Fantasy X 
  • :z: Final Fantasy XII 
  • ❌ Persona 4 
  • ❌ SMT: Lucifer's Call 
  • ❌ Xenosaga III 
  • ❌ Dragon Quest VIII
  •  :y: Rogue Galaxy


Guida Arcade

  • :z: Burnout 2 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Burnout 3: Takedown (Voto Spaziogames: 9,3)
  • :y: Burnout Revenge (Voto Spaziogames: 8,8)
  • :y: Out Run 2006: Coast to Coast (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: V-Rally 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Wipeout Fusion (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: World Rally Championship 2 Extreme (Voto Spaziogames: 8,8)
  • :z: World Rally Championship 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: World Rally Championship 4 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: WRC Evolved (Voto Spaziogames: 8,7)


Guida Simulativa 

  • :z: Colin McRae Rally 2005 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: F1 2001 (Voto Spaziogames: 8,2)
  • :z: Formula One 2005 (Voto Spaziogames: 8,3) 
  • ❌ Gran Turismo 3 (Voto Spaziogames: 9,5) 
  • ❌ Gran Turismo 4 (Voto Spaziogames: 9,2)
  • :z: MotoGP 07 (Voto Spaziogames: 7,2)
  • :z: Moto GP 4 (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: Toca Race Driver 3 (Voto Spaziogames: 8,0) 


Horror 

  • :y: Resident Evil 4 (Voto Spaziogames: 9,4)
  • :y: Project Zero 2: Crymson Butterfly (Voto Spaziogames: 8,5) 
  • ❌ Silent Hill 2 - Rastless Dreams (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Silent Hill 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Resident Evil Code: Veronica X (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: Project Zero 3: The Tormented (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Project Zero (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Forbidden Siren (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Clock Tower 3 (Voto Spaziogames: 7,8)
  • :z: Hauting Ground (Voto Spaziogames: 7,6)
  • :y: Forbidden Siren 2 (Voto Spaziogames: 6,5)
  • :z: Silent Hill Origins (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Silent Hill 4: The Room (Voto Spaziogames: 7,4) 


Picchiaduro 3D 

  • ❌ Tekken 5 (Voto Spaziogames: 9,3) 
  • ❌ Virtua Fighter 4 Evolution (Voto Spaziogames: 9,2)
  • :y: Soul Calibur 2 (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: Soul Calibur 3 (Voto Spaziogames: 8,6)
  • :z: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici 3 (Voto Spaziogames: 8,4)
  • :z: Mortal Kombat Armageddon (Voto Spaziogames: 8,4)
  • :z: Def Jam Fight for New York (Voto Spaziogames: 8,4)
  • :z: Mortal Kombat Deadly Allience (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: Tekken 4 (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaici 2 (Voto Spaziogames: 8,2)
  • :z: Bloody Roar 3 (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: Tekken Tag Tournament (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Dead or Alive 2: Hardcore (Voto Spaziogames: 7,7)


Picchiaduro 2D 

  • :y: Hokuto no Ken (Voto Spaziogames: 8,5) [Titolo Import]
  • :y: Guilty Gear XX (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Capcom vs SNK 2 (Voto Spaziogames: 7,9)
  •  ❌ Street Fighter III: 3rd Strike
  • :y:Garou: The Mark of The Wolves 
  • :z: Marvel VS Capcom 2 :z: The King of Fighters 2000-2001 (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: The King of Fighters XI (Voto Spaziogames: 7,3) 


Platform

  • :y: Ratchet & Clank 3 (Voto Spaziogames: 9,3)
  • :y: Ratchet & Clank 2 (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: Jak & Daxter (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: Sly 2: Band of Thieves (Voto Spaziogames: 8,8)
  • :y: Sly Raccoon (Voto Spaziogames: 8,8)
  • :y: Ratchet & Clank (Voto Spaziogames: 8,7)
  • :y: Jak 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Jak 2 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Rayman 3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Psychonauts (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :y: Sly 3: Honor Among Thieves (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Ape Escape 2 (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Maximo (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Klonoa 2: Lunatea's Veil (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: We Love Katamari (Voto Spaziogames: 7,8)


Rhythm Game

  • :z: Guitar Hero (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Guitar Hero II (Voto Spaziogames: 8,7)
  • :z: Amplitude (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Guitar Hero World Tour (Voto Spaziogames: 8,2)
  • :z: Parappa the Rapper 2 (Voto Spaziogames: 7,8)
  • :z: Dancing Stage Fusion (Voto Spaziogames: 7,2)
  • :z: Space Channel 5 Part 2 (Voto Spaziogames: 7,0)


Simulazione 

  • :z: Sniper Elite (Voto Spaziogames: 7,8)
  • :z: SOCOM U.S. navy SEALs (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: Harvest Moon: A Wonderfull Life (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: MX Unleashed (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: The Sims Fuori Tutti (Voto Spaziogames: 8,0) Simulazione di volo
  •  :z: Ace Combat 4 (Voto Spaziogames: 8,7)
  • :z: Ace Combat 5: Squadron Leader (Voto Spaziogames: 8,5) 


 Sparatutto 

  • :z: Armored Core 3 (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Black (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Brothers in Arms (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Call of Duty 3 (Voto Spaziogames: 8,8)
  • :z: Cold Winter (Voto Spaziogames: 7,6)
  • :z: Gun (Voto Spaziogames: 7,3)
  • :y: Killer 7 (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :y: Killzone (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Medal of Honour Frontline (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Mercenari (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :z: Red Dead Revolver (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: Red Faction (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Red Faction 2 (Voto Spaziogames: 8,4)
  • :y: TimeSplitters 2 (Voto Spaziogames: 6,8)
  • :y: TimeSplitters: Future Perfect (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Transformers (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: XIII (Voto Spaziogames: 7,8)


Sparatutto su binari

  • :z: Time Crisis 3 (Voto Spaziogames: 7,5)
  • :z: Time Crisis: Crisis Zone (Voto Spaziogames: 6,5)
  • :z: Time Crisis 2


Sparatutto con aerei/astronavi 

  • ❌ Zone Of Enders 2 (Voto Spaziogames: 8,5)
  •  ❌ REZ (Voto Spaziogames: 8,3)
  • :y: Gradius V (Voto Spaziogames: 8,0) 
  • ❌ Zone Of Enders (Voto Spaziogames: 8,0)
  • :z: R-Type Final (Voto Spaziogames: 7,0)
  • :z: Raiden III (Voto Spaziogames: 4,2) 


 Sportivi 

  • :y: Pro Evolution Soccer 5 (Voto Spaziogames: 9,3)
  • :z: ESPN NFL 2k5 (Voto Spaziogames: 9,3)
  • :z: SSX on Tour (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Everybody's Golf (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Winning Eleven 9 (Voto Spaziogames: 9,0) [Titolo Import]
  • :y: Tony Hawk's Pro Skater 4 (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :y: SSX III (Voto Spaziogames: 9,0)
  • :z: Tiger Woods PGA Tour 2005 (Voto Spaziogames: 8,8)
  •  ❌ SSX Tricky (Voto Spaziogames: 8,7)
  • :z: Fifa 08 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Smackdown! Here comes the Pain (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: Virtua Tennis 2 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :y: NBA Street V3 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Madden NFL 2005 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: NBA Live 2005 (Voto Spaziogames: 8,5)
  • :z: Fight Night Round 3 (Voto Spaziogames: 8,0)
 
TUTTO SULLA SONY PLAYSTATION

5DJu1gg.png

 ​

 ​



La PlayStation è una console per videogiochi a 32 bit, presentata dalla Sony Computer Entertainment nel dicembre dell' anno 1994 Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati (su supporto CD-ROM), consente anche l'ascolto di CD audio. La console è stata così popolare da indurre a definire i giovani degli anni '90 come la Generazione PlayStation; il suo nome è diventato sinonimo stesso di console. Spesso si usa il termine PlayStation per riferirsi a tutte le recenti console di Sony, tuttavia per PlayStation, commercialmente, si dovrebbe intendere solo la prima versione della console. Ci si riferisce alla PlayStation anche con l'abbreviazione "PSX", riprendendo il nome in codice usato durante la fase di sviluppo del sistema, ovvero Play Station Xperimental (abbreviato anche come PS-X). In ogni caso, dato che nel 2003 Sony ha avviato la produzione di una nuova console effettivamente chiamata PSX (un personal video recorder basato sulla tecnologia della PlayStation 2), questa denominazione è diventata eccessivamente confusionaria. L'abbreviazione ufficiale della prima PlayStation, quindi, è PS, anche se molti continuano a chiamarla PS1 o PSX. Tuttavia, il nome interno della console è PS-X, come indicato dalla firma di identificazione degli eseguibili dei giochi commerciali, ovvero PS-X EXE. L'edizione ridisegnata della prima PlayStation, lanciata nel 2000, è invece chiamata PSOne.

Storia ed info varie Secondo il libro "Game Over", di David Scheff la prima idea di una PlayStation risale al 1992. Nintendo aveva cercato di lavorare con la tecnologia dei supporti magnetici sin dai tempi del Nintendo Entertainment System, ma il supporto presentava problemi. La sua natura magnetica riscrivibile lo rendeva facilmente cancellabile (causando una mancanza di durabilità) e i supporti erano a rischio pirateria. Di conseguenza, quando i dettagli del CDROM/XA (un'estensione del formato CD-ROM che combina audio compresso, grafica e computer data, il tutto accessibile simultaneamente) vennero resi noti, Nintendo si interessò. Il CDROM/XA era stato sviluppato da Sony e Philips. Nintendo affidò a Sony lo sviluppo di un drive CD da collegare al Super Nintendo, provvisoriamente chiamato "SNES-CD". Fu firmato un contratto, e il lavoro iniziò. La scelta Nintendo ricadde su Sony per via di una precedente transazione: Ken Kutaragi, colui che fu poi soprannominato "Il padre della PlayStation", aveva venduto a Nintendo la licenza per l'utilizzo del processore Sony SPC-700 come sintetizzatore del suono ADPCM a 8 canali nella console Super Nintendo grazie ad una dimostrazione di grande effetto delle capacità del processore. Sony aveva inoltre pianificato lo sviluppo di una console marchiata Sony, compatibile con Nintendo, ma che sarebbe stata anche un sistema di intrattenimento domestico, in grado di leggere sia le cartucce Super Nintendo sia i dischi in formato CDROM/XA. Questo avrebbe dovuto essere anche il formato usato per i dischi del SNES-CD, così da permettere a Sony un ampio controllo nonostante Nintendo occupasse una posizione dominante nel mercato videoludico. Nel maggio 1991 lo SNES-CD stava per essere presentato al CES. Tuttavia, quando Hiroshi Yamauchi lesse il contratto del 1988 tra Sony e Nintendo, realizzò che questo permetteva a Sony un controllo completo su tutti i titoli usciti nel formato SNES-CD. Yamauchi si infuriò; ritenne il contratto inaccettabile, e cancellò segretamente tutti i piani per l'unione Nintendo-Sony nello sviluppo dello SNES-CD. Invece di annunciare la loro alleanza, nel giorno del CES, Howard Lincoln rivelò che erano alleati con Philips, e intendevano abbandonare tutto il precedente lavoro che Nintendo e Sony avevano compiuto. Lincoln e Minoru Arakawa erano (ad insaputa di Sony) stati nei quartieri generali Philips in Europa e avevano stretto un'alleanza di natura diversa dalla precedente, in cui Nintendo aveva controllo totale sulle licenze delle macchine prodotte da Philips. L'annuncio fu un grande shock. Non solo fu una sorpresa per gli appassionati, ma fu visto da molti nella comunità giapponese come un tradimento che una società giapponese snobbasse un'altra società giapponese in favore di una europea. della Play Station, per via del fatto che Nintendo avrebbe posseduto quel nome. Il giudice federale negò però l'ingiunzione. Pertanto, nell'ottobre 1991, la prima incarnazione della Sony Play Station fu rivelata; è stimato che ne furono prodotte circa 200. Alla fine del 1992, Sony e Nintendo raggiunsero un accordo secondo cui "Sony Play Station" avrebbe comunque avuto una porta per le cartucce SNES, ma Nintendo avrebbe mantenuto i diritti e ricevuto i profitti dei giochi, mentre lo SNES avrebbe continuato ad usare il chip audio Sony. Tuttavia, la Sony realizzò che la tecnologia SNES stava diventando ormai obsoleta, e la nuova era di videogiochi era dietro l'angolo: il lavoro per rinnovare il progetto Play Station cominciò all'inizio del 1993, per raggiungere un nuovo livello di hardware e software; fu così rimossa la porta per la cartuccia SNES, tolto lo spazio tra i nomi, e nacque la PlayStation.

Il successo commerciale e l'inizio di una nuova era La scelta di puntare tutto sui CD si rivelò vincente, anche grazie alla scelta di far supportare alla console la lettura di CD audio che quindi trasformavano la console in un impianto stereo. Inoltre il basso costo di produzione dei CD consentiva agli sviluppatori (e alla stessa Sony) di rimettere in vendita i giochi invenduti a prezzi estremamente ridotti, traendone comunque un margine di profitto. Il fatto che il supporto per i giochi fosse un disco ottico favorì incredibilmente la duplicazione illegale a poco prezzo. Nonostante la posizione ufficiale della Sony, che condannava formalmente la modifica non autorizzata delle proprie console, uno dei fattori dell'incredibile successo della PS1 in occidente è da attribuirsi al costo irrisorio di una modifica hardware che consentiva di utilizzare sulla macchina CD duplicati con un semplice masterizzatore, rendendo notevolmente più economico l'approvvigionamento di materiale videoludico, rispetto all'acquisto degli "originali". In pratica se per le console rivali Nintendo 64 e Sega Saturn da parte dell'acquirente era necessario un esborso notevole per la console e una spesa continua per i giochi, per la PS questo esborso si limitava all'acquisto della console e alla realizzazione della modifica. È comunque importate sottolineare che le rendite, nel mercato delle console casalinghe, non derivano dalla vendita dell'hardware (sul quale, quasi sempre, il produttore ci rimette), ma dalle royalties sul software. È quindi assolutamente da escludere che Sony avesse mai pensato di avvantaggiarsi mettendo sul mercato una console con sistemi di protezione non all'altezza: se le vendite software non fossero state considerevoli, anche con un gran numero di unità vendute, i guadagni sarebbero stati scarsi o addirittura ci sarebbe stata una perdita. Il successo di PlayStation è da ricercare nelle migliori prestazioni, in particolare nei videogiochi tridimensionali, che l'hardware Sony garantiva rispetto al suo concorrente Sega Saturn, ai costi di produzione inferiori (un vantaggio nella concorrenza sul prezzo), nella facilità dello sviluppo del software e soprattutto nelle possibilità economiche di Sony, che consentirono campagne pubblicitarie di gran lunga più efficaci e diffuse. Appena uscita, la PlayStation ebbe un boom di vendite: in soli 2 anni, dall'anno 1999 all'anno 2000, il numero di PlayStation vendute nel mondo era di 40 milioni di unità. Anche i videogiochi rilasciati erano (e sono) tantissimi, tanto da ricordare, almeno nell'immaginario, l'incredibile libreria titoli del Nintendo Entertainment System (NES).

Hardware e controller -Controller semplice senza levette analogiche (controller primitivo della consolle) -Controller DualAnalog dotato di due levette analogiche -Controller DualShock SCPH-1200 (ufficiale con force feedback e levette analogiche) -G-Con 45 (pistola che usava gli infrarossi, adatta solo per alcuni giochi) -Memory Card (piccolo hardware da inserire sopra le porte per collegare i controller per il salvataggio delle partite, indispensabile per completare i giochi) -Action replay (Trainer non ufficiale, non compatibile con la psOne e il modello 9002) -Multitap (Da collegare nella apposita porta del controller e giocare in più di 2) -The Glove Control (un guanto con tasti nelle "dita") -Mouse (Un semplice "Mouse" con attacco classico da PS) 

Specifiche tecniche 

CPU -MIPS R3000A-compatible (R3051) 32bit RISC chip a 33,8688 MHz,il chip è prodotto da LSI Logic Corp. con una tecnologia concessa da SGI. Il chip contiene il Geometry Transformation Engine ed il Data Decompression Engine. -Performance di 30 MIPS -Bus Bandwidth 132 Mb/s -Instruction Cache 4 KB -Data Cache 1 KB (non associative, solo 1024 bytes di mapped fast SRAM) 

Geometry T.Engine -Performance di 66 MIPS -360.000 Poligoni monocromi al secondo -180.000 Poligoni con texture e ombre al secondo 

Data Decompression Engine -Compatibile con i formati MPEG-1 e H.261 -Performance di 80 MIPS -Connesso direttamente al Bus della CPU 

GPU -16.7 milioni di colori -Risoluzioni da 256x224 a 640x480 -Frame buffer modificabile -Colour Lookup Tables illimitate -Gestisce un massimo di 4000 8x8 pixel con dimensionamento e rotazione individuali -Può gestire più sfondi contemporaneamente -Gestisce luci, ombre e texture 

SPU -Può gestire sorgenti ADPCM fino a 24 canali ed un campionamento di 44.1 kHz -Pitch Modulation -Envelope -Looping -Riverbero -Gestisce fino a 512Kb di onde sonore campionate -Supporta il MIDI -Elabora file di estensione .PSF (Portable Sound Format) 

Memoria -Principale RAM: 2 Megabyte (4 Megabyte sulla Playstation "Blu" per sviluppatori) -Video RAM: 1 Megabyte -Audio RAM: 512 Kilobyte -CD-Rom Buffer: 32 Kilobyte -Sistema operativo ROM: 512 Kilobyte -Le Memory card Playstation sono in formato EEPROM e raggiungono i 128 Kilobyte (15 "blocchi" di memoria) 

Drive CD-ROM -Due velocità, con una capacità di lettura che raggiunge i 300 KB/s -XA Compliant

LISTA DEI TITOLI DA AVERE PER PLAYSTATION 

Legenda: :z: -> Gioco interessante, ma potrebbe non piacere. :y: -> Grande gioco! Da provare almeno una volta. ❌ -> Must Have! Capolavoro da possedere. 

Azione/Avventura 

  • :z: Akuji the Heartless 
  • :z: Blood Omen: Legacy of Kain 
  • :z: C-12: Final Resistence 
  • ❌ Castlevania: Symphony of the Night 
  • :z: Chase the Express
  •  :z: Die Hard Trilogy 
  • :z: Die Hard Trilogy 2 
  • :y: Driver :z: Driver 2 
  • :z: Duke Nukem: Time to Kill 
  • ❌ Fear Effect 
  • ❌ Fear Effect 2: Retro Helix
  •  :z: Future Cop L.A.P.D.
  •  :y: Galerians 
  • :z: Ghost in the Shell
  •  :z: Grand Theft Auto
  •  :y: Grand Theft Auto 2 
  • :y: Gunners Heaven 
  • ❌ Legacy of Kain: Soul Reaver 
  • :y: Medievil 
  • ❌ Medievil 2 
  • :z: Nightmare Creatures 
  • :z: Nightmare Creatures 2 
  • :z: Ninja: Shadow of Darkness 
  • ❌ Oddworld: Abe's Oddysee 
  • ❌ Oddworld: Abe's Exodus 
  • :z: Rising Zan: The Samurai Gunman 
  • :y: Silent Bomber :z: Spider Man 
  • :z: Spider Man 2: Enter Electro 
  • :z: T'ai Fu: Wrath of the Tiger 
  • :z: Tomb Raider :y: Tomb Raider 2 
  • :y: Tomb Raider 3: Adventures of Lara Croft
  •  :z: Tomb Raider: The Last Revelation 
  • :z: Tomb Raider: Chronicles 
  • :z: Wild 9




Azione/Stealth 

  • ❌ Metal Gear Solid 
  • :y: Syphon Filter
  • :y: Syphon Filter 2
  •  :y: Syphon Filter 3 
  • :y: Tenchu: Stealth Assassins
  •  :y: Tenchu 2: Birth of the Stealth Assassins


 Avventura Grafica

  • :y: Broken Sword
  • :y: Broken Sword 2
  • :z: Discworld
  • :z: Discworld 2
  • :z: Discworld Noir Giochi di ruolo 
  • :y: Alundra 
  • :z: Legend of Dragoon 
  • :z: Star Ocean: The Second Story 
  • :y: Grandia
  • :y: Parasite Eve 
  • ❌ Chrono Cross
  • :y: Wild Arms 
  • :y: Valkyrie Profile 
  • :y: Lunar: Silver Star Story Complete 
  • :y: Final Fantasy VI 
  • ❌ Final Fantasy VII
  • :y: Final Fantasy VIII 
  • ❌ Final Fantasy IX 
  • ❌ Vagrant Story
  • ❌ Xenogears
  • :y: Suikoden 
  • ❌ Suikoden II 
  • ❌ Final Fantasy Tactics 
  • ❌ Persona 2: Eternal Punishment


 Guida Arcade

  •  :y: Crash Team Racing
  •  :z: Destruction Derby
  •  :z: Destruction Derby 2
  •  :z: Destruction Derby Raw
  •  :y: Micro Machines V3
  •  :z: MicroManiacs
  •  :z: Moto Racer
  •  :z: Moto Racer 2
  •  :z: Moto Racer World Tour
  •  :z: Need for Speed
  •  :z: Need for Speed 2
  •  :y: Need for Speed 3: Hot Pursuit
  •  :z: Need for Speed 4: High Stakes
  •  :z: Rage Racer :z: Ridge Racer
  •  :z: Ridge Racer Revolution
  •  :y: Ridge Racer Type 4 
  • :z: Rogue Trip: Vacation 2012
  •  :z: Rollcage
  •  :z: Rollcage: Stage 2 :z: S.C.A.R.S.
  •  :z: Twisted Metal 
  • :z: Twisted Metal 2
  •  :z: Twisted Metal 3
  •  :z: Twisted Metal 4
  •  :z: V-Rally :z: V-Rally 2
  •  :z: Vanishing Point 
  • :z: Vigilante 8
  •  :z: Vigilante 8 - Second Offense
  •  :z: Wipeout 
  • ❌ Wipeout 2097
  •  :y: Wipeout 3


Guida Simulativa

  •  :z: Colin McRae Rally
  • :z: Colin McRae Rally 2.0
  • :y: Gran Turismo
  •  ❌ Gran Turismo 2
  • :z: Toca Touring Car Championship
  • :z: Toca Touring Car 2
  • :z: Toca World Touring Cars




 Horror

  •  :y: Alone in the Dark: The New Nightmare
  •  ❌ Dino Crisis
  •  :y: Dino Crisis 2
  •  :y: Parasite Eve
  •  :y: Parasite Eve 2
  •  ❌ Resident Evil: Director's Cut
  •  ❌ Resident Evil 2
  •  :y: Resident Evil 3: Nemesis
  •  ❌ Silent Hill


 Picchiaduro 2D

  •  :y: Capcom vs. SNK: Millenium Fight 2000 Pro
  •  :z: Darkstalkers: The Night Warriors
  •  :y: Darkstalkers 3: Jedah's Damnation
  •  :y: Guilty Gear
  •  :z: JoJo's Bizarre Adventure
  •  :z: The King of Fighters '95-'99
  •  :z: Marvel Super Heroes
  •  :z: Marvel Super Heroes vs. Street Fighter
  •  :z: Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes
  •  :z: Mortal Kombat Trilogy
  •  :z: Pocket Fighters
  •  :z: Real Bout Fatal Fury Special: Dominated Mind
  •  :z: Street Fighter Alpha
  •  :z: Street Fighter Alpha 2
  •  :y: Street Fighter Alpha 3
  •  :z: Street Fighter Collection
  •  :z: Street Fighter Collection 2
  •  :z: X-Men: Children of the Atom
  •  :z: X-Men vs. Street Fighter


 Picchiaduro 3D

  •  :z: Battle Arena Toshinden
  •  :z: Battle Arena Toshinden 2
  •  :z: Battle Arena Toshinden 3
  •  :z: Battle Arena Toshinden 4
  •  :z: Bloody Roar
  •  :z: Bloody Roar 2
  •  :z: Bushido Blade
  •  :z: Bushido Blade 2
  •  :y: Dead or Alive
  •  :z: Destrega
  •  :z: Ergheiz
  •  :z: Evil Zone
  •  :z: Psychic Force
  •  :z: Psychic Force 2
  •  :z: Rival Schools: United by Fate
  •  :z: Star Gladiator
  •  ❌ Soul Blade
  •  :z: Tekken
  •  ❌ Tekken 2
  •  ❌ Tekken 3
  •  :z: Tobal No. 1
  •  :z: Tobal No. 2


Picchiaduro a scorrimento

  •  :z: Captain Commando
  •  :z: Crisis Beat
  •  :z: Fighting Force
  •  :z: Gekido: Urban Fighters
  •  :y: Hokuto No Ken
  •  :y: Panzer Bandit


Platform

  •  :z: 40 Winks
  •  :y: Ape Escape
  •  :z: Castlevania Chronicles
  •  :z: Crash Bandicoot
  •  :z: Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back
  •  :y: Crash Bandicoot 3: Warped
  •  :z: Croc
  •  :z: Croc 2
  •  :z: Earthworm Jim 2
  •  :y: Gex
  •  :z: Gex: Enter the Gecko
  •  :z: Gex 3: Deep Cover the Gecko
  •  :z: Hercules
  •  :y: Heart of Darkness
  •  :z: Klonoa: Door to Phantomile
  •  :y: Jumping Flash!
  •  :y: Jumping Flash 2
  •  :z: Jumping Flash 3
  •  :y: Megaman X4
  •  :y: Megaman X5
  •  :y: Megaman X6
  •  :y: Megaman 8
  •  :z: Mickey Mania: Timeless Adventures of Mickey Mouse
  •  :y: Pandemonium! :y: Pandemonium! 2
  •  :y: Rayman :z: Rayman 2 - The Great Escape
  •  :y: Silhouette Mirage
  •  :y: Skullmonkeys
  •  :z: Spyro the Dragon
  •  :y: Spyro 2: Ripto's Rage!
  •  :y: Spyro: Year of the Dragon
  •  :y: Strider 2
  •  :z: The Adventures of Lomax
  •  :z: The Adventures of Little Ralph
  •  ❌ Tombi
  •  :y: Tombi 2


Puzzle Games e Party Games

  •  ❌ Bishi Bashi Special 
  • :z: Bishi Bashi Special 3
  •  :y: Bomberman World
  •  :z: Crash Bash
  •  :z: Incredible Crisis
  •  :y: Kula World
  •  :z: Kurushi
  •  :z: Magical Drop 3
  •  :z: Puzzle Bobble 3 DX
  •  :y: Puzzle Bobble 4
  •  :z: Worms World Party


 Rhythm Game

  •  :z: Beatmania (euro)
  •  :y: Bust a Groove
  •  :z: Bust a Groove 2
  •  :z: Dance Dance Revolution Best Hits
  •  :z: Dancing Stage Fever
  •  :z: Guitar Freaks & Guitar Freaks 2nd MIX Append Compilation
  •  :y: Parappa the Rapper
  •  :z: Um Jammer Lammy
  •  :z: Vib Ribbon


Sparatutto

  •  :z: Alien Trilogy
  •  :z: Alien Resurrection
  •  :z: Lifeforce Tenka
  •  :z: Final Doom
  •  :z: Loaded
  •  :y: Medal of Honor
  •  :y: Medal of Honor: Underground
  •  :z: Quake 2
  •  :z: Re-Loaded 


Sparatutto su binari

  •  :y: Point Blank
  •  :y: Point Blank 2
  •  :z: Point Blank 3
  •  :z: Rescue Shot
  •  :y: Time Crisis
  •  :z: Time Crisis: Project Titan




Sparatutto con aerei/astronavi

  •  :z: Armored Core
  •  :z: Armored Core: Project Phantasma
  •  :z: Armored Core: Master of Arena
  •  :z: Ace Combat :y: Ace Combat 2
  •  :y: Ace Combat 3: Electrosphere
  •  :z: Blast Radius :z: Colony Wars
  •  :z: Colony Wars: Vengeance
  •  :z: Colony Wars: Red Sun 
  • :z: DonPachi
  •  :y: DoDonPachi
  •  ❌ Einhander
  •  :z: G-Darius 
  • ❌ Omega Boost
  •  :z: Philosoma
  •  :z: R-Type Delta
  •  :z: RayCrisis
  •  :z: RayStorm
  •  :z: Jikkyō Oshaberi Parodius
  •  :z: Sexy Parodius
  •  :z: Sol Divide
  •  :z: Sonic Wings Special
  •  :z: Strikers 1945
  •  :z: Strikers 1945 II
  •  :z: The Raiden Project
  •  :y: Thunder Force V


Sportivi

  •  :z: Anna Kournikova's Smash Court Tennis
  • :z: Cool Boarders 2
  • :z: Cool Boarders 3
  • :z: Cool Boarders 4
  • :z: Dave Mirra Freestyle BMX
  • :z: Fifa (serie)
  • :z: Fisherman's Bait
  • :y: Fisherman's Bait 2: Big ol' Bass
  • :z: International Track & Field
  • :z: International Track & Field 2
  • :z: ISS Pro '98
  • :z: ISS Pro Evolution
  • :y: ISS Pro Evolution 2
  • :z: Knockout Kings 2000
  • :z: Knockout Kings 2001
  • :z: Madden NFL (serie)
  • :z: Mat Hoffman's Pro BMX
  • :z: NBA Live (serie)
  • :z: NHL (serie)
  • :z: Ready 2 Rumble Boxing
  • :z: Ready 2 Rumble Boxing - Round 2
  • :z: Tony Hawk's Pro Skater
  • :y: Tony Hawk's Pro Skater 2
  • :y: Tony Hawk's Pro Skater 3
  • :z: Tony Hawk's Pro Skater 4
 
Ultima modifica da un moderatore:
LED GIALLO Ma colgo l'occasione per postare due video recentemente aggiunti che spiegano passo dopo passo come fare per sistemare il solito problema chiamato "Del Led Giallo".


 
--TUTTO SULLA PSVITA--

logo.jpg


PlayStation Vita (PSVita) è una console portatile per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment e svelata ufficialmente alla stampa videoludica il 7 giugno del 2011 a Tokyo.

La console è stata rilasciata in Giappone il 17 dicembre 2011, mentre in America e in Europa è uscita il 22 febbraio 2012. La console permette di riprodurre videogiochi, filmati e musica, visualizzare immagini, navigare su internet tramite un browser apposito e offre altre caratteristiche innovative. PSVita consente anche di giocare online e, grazie alla funzione di riproduzione remota, può essere utilizzata come un secondo schermo per i sistemi PlayStation 3 e PlayStation 4.

PSVita PCH-1000
1000.jpg



Il primo modello ad essere distribuito sul mercato è la PSVita PCH-1000. La console si presenta con due levette analogiche, uno schermo touch screen OLED da 5 pollici (130 millimetri) e un touch pad posteriore. Dispone, inoltre, dei supporti Bluetooth e Wi-Fi e di un opzionale supporto 3G.

PSVita PCH-2000



2000.jpg



Nell'ottobre del 2013 Sony introduce un nuovo modello, la PSVita PCH-2000 (PSVita Slim). Rispetto alla prima versione questo nuovo aggiornamento della console si presenta con una migliore durata della batteria e con una memoria interna da 1 GB. Risulta, inoltre, più sottile e leggera ed è dotata di uno schermo LCD da 5 pollici che va a sostituire il precedente OLED. La versione PCH-2000 viene distribuita sul mercato occidentale nel febbraio 2014.

PlayStation TV



Playstation-TV-02-min.jpg

Nell'ottobre del 2014 viene distribuita in tutto il mondo PlayStation TV (PSVita TV), una piccola console che permette di riprodurre alcuni titoli PSVita su televisori dotati di ingresso HDMI. La console è priva di un apposito controller, ma è compatibile con quelli PlayStation 3 e PlayStation 4. La PSVita TV consente, inoltre, di riprodurre alcuni giochi PSP e PSX presenti su PlayStation Store e, grazie alla funzione di riproduzione remota, è possibile utilizzarla su un secondo schermo, anche per giocare in streaming a titoli PlayStation 4. E' dotata di una memoria interna da 1 GB espandibile con l'ausilio di schede di memoria dedicate.


Caratteristiche chiave di PSVita

- Display multi-touch da 5 pollici a luce emittente organica (OLED) (solo per la versione PCH-1000).

- Tastiera multi-touch sul retro della periferica.

- Doppio controller analogico.

- Due telecamere (frontale e posteriore).

- Titoli software su piccole schede di memoria dedicate, basate su memoria flash.

- Tre sensori di movimento, giroscopio, accelerometro e bussola elettronica.

- Connettività a reti Wi-Fi e 3G (opzionale, solo per la versione PCH-1000).

- Accesso al PlayStation Network, comprendente il supporto ai Trofei con log “LiveArea™”, “Near” e “Activity”.

- PSVita è compatibile con i titoli PSP, minis, classici PS One, video del PlayStation Store e con tutti i giochi che sono stati distribuiti attraverso PlayStation Suite.


Specifiche tecniche

specifiche-vita.jpg


Caratteristiche della versione PCH-2000 e differenze rispetto alla versione PCH-1000


- Più sottile del 15%.

- Più leggera del 20%.

- Schermo da 5 pollici LCD (di qualità inferiore) e non più OLED.

- Batteria di durata maggiore (1 ora).

- Memoria interna da 1 GB.

- Slot microUSB.

- Design frontale leggermente modificato e touchpad posteriore ridotto.

confronto.jpg


In questa immagine possiamo vedere un confronto tra la versione PCH-1000 (quella in basso)

e la versione PCH-2000 (quella in alto).




Specifiche tecniche della PSVita TV

Immagine1.png
Immagine2.png
Immagine3.png


PSVita FAQs


Domande Generali

Qual è il nome ufficiale?


Il nome ufficiale è PlayStation Vita (PS Vita). La scelta della parola "Vita" si è rivelata la più appropriata per questo sistema di intrattenimento portatile di nuova generazione, che combina in modo rivoluzionario funzionalità di gioco complete e connettività sociale in un contesto reale. L'obiettivo di Sony Computer Entertainment è trasformare ogni aspetto della tua vita quotidiana in un'esperienza di intrattenimento.

Cosa significa NGP?

NGP sta per "Next Generation Portable" (dispositivo portatile di nuova generazione). Lo abbiamo usato come nome in codice prima di annunciare il nome ufficiale di "PS Vita".

Quando sarà disponibile PS Vita?

La distribuzione sarà graduale e inizierà alla fine del 2011. Forniremo maggiori dettagli non appena saranno disponibili.

Quanto costerà PS Vita?

Il costo è di € 249 per la versione Wi-Fi o € 299 per la versione Wi-Fi + 3G.

Per quanto riguarda le specifiche hardware, che differenza c'è tra PSP (PlayStation Portable) e PS Vita?

Sistema di intrattenimento di nuova generazione

CPU e GPU ad alte prestazioni unite a uno schermo con diodo organico a emissione di luce (OLED) che offre una grafica sofisticata ed eccezionalmente dettagliata, come mai visto prima nei sistemi di intrattenimento portatili. PS Vita introduce il Super Oval Design, o design super ovale, che si adatta perfettamente alle tue mani.

Interfaccia utente rivoluzionaria

PS Vita presenta un touch pad posteriore esclusivo, un touchscreen anteriore, due fotocamere (una anteriore e una posteriore), oltre a tre sensori del movimento, un giroscopio, un accelerometro e una bussola elettronica.

LiveArea™ Screen

I titoli per PS Vita includeranno uno spazio chiamato LiveArea™ Screen, in cui potrai condividere esperienze elettrizzanti con altri giocatori. Avrai accesso a informazioni aggiornate sui titoli disponibili su PlayStation Network, potrai visualizzare una chat con un log attività aggiornata in tempo reale in compagnia di altri utenti e altro ancora.

Servizi basati sulla posizione geografica

SCE offrirà servizi basati sulla posizione degli utenti di PS Vita tramite PlayStation Network. La nuova applicazione, chiamata Vicino, sviluppata specificatamente per questo servizio e per la rete, verrà pre-installata sul sistema.

Connessioni di rete Wi-Fi e 3G

Oltre alla Wi-Fi, PS Vita supporta la rete 3G.

Compatibile con PlayStation Suite

Anche i nuovi contenuti di gioco sviluppati per i dispositivi portatili Android saranno compatibili con PS Vita.

Quali sono le specifiche tecniche dello schermo OLED?

Lo schermo è da 5 pollici (16:9) con una risoluzione di 960 x 544 pixel e una visualizzazione a circa 16.770.000 colori.

Gli utenti di PS Vita devono disporre di un contratto di telefonia mobile?

No. Puoi utilizzare PS Vita anche solo nella versione Wi-Fi.

Dove si possono acquistare i giochi per PS Vita?

Puoi scaricare i giochi per PS Vita direttamente dal PlayStation Store su un supporto di memorizzazione tramite Internet, o acquistare il nuovo supporto per giochi presso i principali rivenditori.

Perché avete deciso di introdurre il touchscreen anteriore e il touch pad posteriore?

PS Vita ti offre un'interazione diretta con i titoli tramite movimenti tridimensionali quali "toccare, afferrare, tracciare, spingere e tirare", eseguiti con le dita. La combinazione di touchscreen e touch pad posteriore offre esperienze di gioco mai fornite finora da altri dispositivi portatili. Il touch pad posteriore ti consente anche di interagire con il gioco senza ostruire la vista del brillante schermo OLED.

Avete intenzione di aggiungere un cavo per l'uscita video? PS Vita è dotato di un'uscita HDMI?

No, PS Vita non dispone di un'uscita video.

È possibile rimuovere la batteria dal sistema?

No. PS Vita possiede una batteria integrata.

A cosa servono i due ingressi di PS Vita?

Un ingresso è per il nuovo supporto per giochi (PlayStation Vita Card), l'altro è per i dispositivi di memorizzazione che possono essere utilizzati per contenuti personali e scaricabili.

Connettività

Il mio attuale account di PlayStation Network è accessibile anche da PS Vita?

Sì, gli account di PSN saranno accessibili anche da PS Vita.

Posso accedere al PlayStation Store tramite entrambe le reti 3G e Wi-Fi?

A seconda degli ambienti di rete disponibili o al volume dei contenuti, potrai accedere al PlayStation Store sia dalla rete 3G che da quella Wi-Fi.

Posso usare PS Vita come telefono?

No. Non abbiamo integrato la funzionalità di telefono cellulare, in quanto non la consideriamo necessaria per il raggiungimento dei nostri obiettivi.

PS Vita supporta auricolari o cuffie Bluetooth?

È compatibile con le cuffie Bluetooth disponibili sul mercato, tuttavia, queste potrebbero funzionare diversamente in base alle specifiche tecniche del dispositivo.

È possibile usare tastiere o mouse Bluetooth disponibili in commercio? È possibile collegare il controller wireless DUALSHOCK 3 a PS Vita come per PSPgo?

No. Su PS Vita non puoi utilizzare né tastiere o mouse Bluetooth disponibili in commercio, né il controller wireless.

PS Vita supporterà tutti i contenuti che saranno disponibili su PlayStation Suite?

I contenuti di PS Suite sviluppati nel nuovo ambiente di sviluppo di videogiochi per PS Suite sono accessibili anche tramite PS Vita.

È prevista l'introduzione di nuovi servizi per PS Vita accessibili tramite PlayStation Network (come trofei, chat video, elenco Amici e PS Home) che non sono attualmente supportati da PSP?

PS Vita supporterà i servizi PlayStation Network quali Amici, Reperimento dei giocatori, Classifica, Trofei (che saranno aggiunti al tuo punteggio trofei per PS3) e altro ancora.

Introdurremo nuove funzionalità tramite PlayStation Network quali i servizi basati sulla posizione geografica e la sezione Attività, in cui puoi visualizzare gli obiettivi raggiunti da altri giocatori. Forniremo maggiori dettagli non appena saranno disponibili.

Offrirete funzionalità di PS Vita e PS3 in combinazione, come è stato per PSP?

Come per PSP, PS Vita offrirà interessanti funzionalità accessibili in combinazione con PS3, come la riproduzione remota. Per esempio, WipEout 2048 (titolo provvisorio) per PS Vita offre la funzionalità cross-play con PS3, che consente agli utenti di competere l'uno contro l'altro pur giocando su sistemi diversi. Forniremo maggiori dettagli non appena saranno disponibili.

Applicazioni e sistema operativo

Qual è il sistema operativo di PS Vita?


Utilizzeremo un sistema operativo appositamente creato per PS Vita.

Perché PS Vita non include la tecnologia stereoscopica in 3D (senza occhiali)?

Abbiamo esaminato la possibilità di integrare funzionalità stereoscopiche in 3D in PS Vita, ma alla fine abbiamo deciso di non portare a termine questo progetto. Dopo attente considerazioni, abbiamo preferito concentrare la nostra attenzione sulle specifiche annunciate per offrire la migliore esperienza di intrattenimento con interfaccia utente rivoluzionaria.

Cos'è lo Spazio di benvenuto?

Lo Spazio di benvenuto è un tutorial che mostra il funzionamento e le funzionalità principali di PS Vita.

Cos'è Vicino?

Vicino è una funzionalità centrale di PS Vita che consiste di servizi basati sulla posizione geografica che sfruttano PlayStation Network. Quest'applicazione, sviluppata appositamente per PS Vita, sarà pre-installata sul sistema per consentirti di scoprire quali sono i titoli con cui gli altri utenti di PS Vita in zona stanno giocando o hanno giocato recentemente, nonché quali sono i titoli più richiesti nella tua zona. Puoi entrare in contatto con amici o giocatori in un ambiente virtuale, indipendentemente dai titoli con cui stanno giocando, condividendo semplicemente informazioni di gioco tramite PlayStation Network.

Vicino è inoltre dotata di funzionalità di "gifting", grazie al location gaming, che permette agli utenti di accedere a oggetti di gioco condivisi da altri utenti, quando si trovano in luoghi geografici visitati in precedenza da altri. Questi oggetti virtuali a disposizione dei giocatori possono essere contenuti sbloccati, come costumi, armi o tesori.

È necessario avere una connessione di rete 3G per accedere a Vicino?

Puoi accedere a Vicino tramite la rete Wi-Fi, ma per ottenere il massimo da questa applicazione è preferibile disporre di una rete 3G. Grazie alla connessione di rete 3G, sarai in grado di accedere a maggiori informazioni ed entrare in contatto con nuovi giocatori in tempo reale.

Cos'è LiveArea™ Screen?

Ogni titolo sviluppato appositamente per PS Vita sarà dotato di uno spazio chiamato LiveArea™ Screen, in cui potrai condividere esperienze elettrizzanti con altri giocatori. Avrai accesso a informazioni aggiornate sugli ultimi titoli disponibili su PlayStation Network. Inoltre, potrai visualizzare un log attività che viene aggiornato in tempo reale con i risultati ottenuti dagli altri utenti che stanno giocando allo stesso titolo, dando adito a vivaci chat in diretta.

Cos'è Party?

Party è un'applicazione innovativa che ti consente di accedere alla chat vocale e di testo non solo durante il gioco online, ma anche quando giochi ad altri titoli non in linea o quando stai utilizzando diverse applicazioni, come il browser Internet. Gli utenti che comunicano via chat possono istantaneamente partecipare a una partita online e giocare insieme, mentre la funzionalità di segnalibri ti consente di accedere nuovamente ai tuoi gruppi preferiti con la massima facilità.

I servizi esistenti quali riproduzione remota, Skype, SenseMe e i contenuti di Digital Comics per PSP saranno disponibili anche per PS Vita? E i file di YouTube, i file in formato PDF e i contenuti Flash si possono visualizzare sul sistema?

Stiamo valutando la possibilità di offrire applicazioni non videoludiche, ma annunceremo maggiori dettagli in un secondo momento.

Giochi e supporti

PS Vita ha una memoria interna?


PS Vita è dotato di un ingresso per il supporto di memorizzazione che ti permette di scegliere la capacità di memoria che desideri utilizzare in base alle tue esigenze.

Di che tipo di supporto per giochi disporrà PS Vita? Qual è il nome ufficiale? Quando avete deciso di introdurlo?

Il nome ufficiale del supporto per giochi è PlayStation Vita Card. È una piccola scheda di memoria flash creata appositamente per PS Vita. Questa scheda innovativa può memorizzare contenuti di gioco aggiuntivi o dati di gioco salvati. Utilizzando una scheda di memoria flash, in futuro SCE sarà in grado di produrre schede di gioco di capacità superiore, consentendo agli sviluppatori di salvare un volume maggiore di dati di gioco e di offrire così titoli più completi e coinvolgenti.

Quali sono le specifiche tecniche di PS Vita Card?

PS Vita Card è disponibile con capacità da 2 e 4 GB. Forniremo maggiori dettagli non appena saranno disponibili.

PS Vita è compatibile con altri formati PlayStation?

Puoi utilizzarlo per giocare a titoli per PSP, minis e Classici per PS one disponibili sul PS Store. Al momento non si prevede di rendere PS Vita compatibile con titoli per PS3 o PS2.

PS Vita è compatibile con altri contenuti per PSP, come video e fumetti disponibili sul Playstation Store?

SCE ha intenzione di rendere questo tipo di contenuti disponibili su PS Vita.

Gli utenti di PS Vita possono continuare a utilizzare i dati salvati per giochi PSP che hanno scaricato dal PlayStation Store su PS Vita?

Ci stiamo lavorando.

PS Vita non supporta il formato Universal Media Disc, ma è prevista l'introduzione di periferiche, ad esempio lettori Universal Media Disc per PS Vita?

Al momento non è prevista l'introduzione di queste periferiche.

Ho dei giochi in formato Universal Media Disc. Dovrò ricomprarli dal PlayStation Store in un formato diverso per giocarci su PS Vita?

Valuteremo tutte le possibilità di supporto per i titoli acquistati in formato Universal Media Disc, ma al momento non possiamo aggiungere altro.

Trasferirete tutti i titoli Universal Media Disc su PS Vita?

SCE, con la collaborazione di case di distribuzione e sviluppatori terzi, offre sul PlayStation Store titoli per PSP selezionati e continuerà ad impegnarsi per offrire tali contenuti per PS Vita in futuro. Tuttavia, dobbiamo risolvere tutte le questioni legali, pertanto non tutti i titoli saranno disponibili su PS Vita. Forniremo maggiori dettagli su ogni titolo non appena saranno disponibili.

Contenuti multimediali

Riproduzione video


Tieni sempre a portata di mano i tuoi film e video preferiti su PS Vita e guardarli sull'eccezionale schermo OLED da 5 pollici. Per sfruttare al meglio questo fantastico schermo, visita la Sezione Video su PlayStation Store, scarica altri grandi titoli e guardali ovunque tu sia.

Visualizzazione foto

Salva tutte le tue immagini e visualizzale quando vuoi su PS Vita. Sfoglia le foto scattate con una delle due fotocamere del sistema PS Vita e crea album con le immagini che hai immortalato mentre ti divertivi con i tuoi giochi preferiti.

Hai scattato una foto mozzafiato o vuoi condividere un'immagine? Caricala su Twitter e aggiorna immediatamente i tuoi follower sulle tue ultime novità.

Riproduzione musica

Indipendentemente da cosa tu stia facendo, puoi sfruttare le fantastiche funzionalità di PS Vita in qualsiasi momento. Sei sull'autobus? Inserisci gli auricolari e ascolta le tue canzoni preferite. Sei fuori con gli amici? Usa gli altoparlanti stereo integrati del sistema PS Vita per animare l'atmosfera.

Browser Web

Il browser Web del sistema PS Vita è il modo ideale per navigare su Internet. Naviga in rete, visualizza i tuoi siti preferiti e comunica grazie alla tastiera touchscreen del fantastico schermo OLED da 5 pollici. Non dimenticare di dare un'occhiata alla pagina eu.playstation.com, che, appositamente adattata al browser, si presenta con una veste eccezionale.

Social Network

Resta in contatto con gli amici e tieniti aggiornato sulle ultime novità con PlayStation Vita.


Grazie alle fantastiche funzionalità per social network di PS Vita puoi restare sempre in contatto con i tuoi amici e non perderti neanche un pettegolezzo. Ovunque ti trovi, scopri cosa succede nel mondo con queste app per social network, che sono state sviluppate appositamente per PS Vita e potranno essere scaricate gratuitamente dal PlayStation Store.

Facebook

Facebook ti consente di creare il tuo profilo personale, connetterti con amici, colleghi e famigliari e interagire con i tuoi contatti. Condivi foto, crea eventi sociali e di' quali sono le aziende, gli artisti e i marchi che ti piacciono per restare aggiornato sulle novità che li riguardano. Hai appena conquistato un trofeo platino nel tuo gioco preferito? Aggiorna il tuo stato e fai conoscere agli amici i tuoi successi tramite PS Vita.

Quest'app è stata progettata appositamente per PS Vita, per cui le tue foto, i tuoi video e il tuo profilo sono ottimizzati per essere visualizzati al meglio sullo schermo OLED da 5 pollici.

Tieniti in contatto con gli amici su Facebook e di' che ti piace la pagina Facebook ufficiale di PlayStation per essere sempre aggiornato sui tuoi giochi preferiti alla pagina facebook.com/SonyPlaystation.

Twitter

Tieni aggiornati in tempo reale gli utenti che ti seguono inviando notizie, foto e informazioni su Twitter. Oltre a inviare tweet, puoi seguire amici, idoli, personaggi famosi, esperti di settore e organizzazioni per scoprire cosa succede nel mondo. Puoi persino catturare e condividere una schermata di gioco su PS Vita, così i tuoi amici potranno essere testimoni dei tuoi ultimi successi con Little Deviants o dei tuoi colpi da maestro con Everybody's Golf.

Scarica Twitter per ottenere notizie, opinioni e aggiornamenti in tempo reale e segui PlayStation su Twitter alla pagina twitter.com/PlayStationEU.

foursquare

Condividi la tua posizione con gli amici e scopri dove si trovano loro con foursquare. Effettua il check-in in località di tutto il mondo per guadagnare punti e badge e invia consigli, suggerimenti e recensioni da far leggere agli amici. Effettua più check-in di ogni altro utente in una determinata località e potrai persino diventarne sindaco.

Con foursquare sarai sempre al corrente di tutto: non farti sfuggire nulla!

Skype

Interagisci con amici e famigliari in tutto il mondo con Skype. Chiamali ovunque si trovino utilizzando la tua PS Vita o contattali con la chat di testo o vocale.

Queste applicazioni per social network utilizzano la tecnologia 3G o Wi-Fi. Se hai un modello 3G potrai connetterti sempre e ovunque.

Tieniti aggiornato sulle ultime novità su PlayStation Vita e iscriviti per conoscere le notizie più fresche tramite e-mail con Scopri PS Vita. Fai un salto su eu.playstation.com/psvita e partecipa anche tu alla rivoluzione videoludica.

Applicazioni in dettaglio

LiveArea Screen


Tutti i titoli per PS Vita saranno dotati di un apposito spazio LiveArea Screen diviso in due aree. Nella Info Zone (Area info) puoi trovare informazioni sugli ultimi contenuti scaricabili per il titolo a cui stai giocando e visualizzare i relativi eventi e tornei in atto. Nella Communication Zone (Area comunicazione) puoi dare un'occhiata a come se la passano i tuoi amici di PlayStation Network grazie agli aggiornamenti automatici dello status. Potrai scoprire se gli altri giocatori hanno guadagnato un nuovo trofeo o lasciare loro dei commenti. LiveArea Screen è il modo migliore per sapere cosa stanno facendo i tuoi amici e informarli sui tuoi progressi con il tuo gioco per PS Vita preferito.

Vicino

Resta in contatto con tutti i tuoi amici di PlayStation Network e fai nuove amicizie condividendo informazioni sulla tua posizione grazie all'app Vicino. Premi Update button (pulsante Aggiorna) e trova nuovi amici nelle tue vicinanze, sfidali a una partita o gioca in modalità cooperativa per un'esperienza di gioco veramente unica su PS Vita. Puoi persino inviare e ricevere nuovi livelli, contenuti sbloccabili ed elementi di gioco per migliorare la tua esperienza: c'è una nuova sorpresa per te ad ogni angolo.

Inoltre, puoi visualizzare le preferenze di gioco dei tuoi amici, il numero di trofei ottenuti e confrontare le rispettive statistiche per scoprire chi è il giocatore migliore. L'app Vicino sarà pre-installata sulla tua PS Vita.

Party

Hai voglia di chattare durante il gioco? Con Party puoi comunicare con i tuoi amici in qualsiasi momento. Pre-installata sul sistema PS Vita, quest'applicazione per le chat vocali e di testo ti consente di comunicare con un massimo di otto partecipanti, indipendentemente da cosa tu stia facendo. Commenta il titolo a cui stai giocando o le pagine Web che stai visitando, oppure elabora una strategia comune per le partite in modalità multigiocatore.

I tuoi amici possono persino invitare i loro amici a unirsi al divertimento: potrai conoscere moltissime persone che amano PS Vita tanto quanto te. Entra in un Party già in atto e scopri cosa fanno i partecipanti, oppure creane uno tutto nuovo e cerca qualcuno con cui chattare. Ricordati di salvare i tuoi Party preferiti per potervi tornare in qualsiasi momento.

Elenco Amici e profilo

Nel profilo puoi condividere le tue informazioni personali. Scegli l'avatar che più ti si addice, aggiungi i tuoi amici e mostra a tutti le tue statistiche di gioco e i trofei collezionati.

L'elenco Amici ti consente di cercare e aggiungere nuovi amici e di accettare a tua volta le richieste di amicizia ricevute.

Fai clic sul profilo di un amico per scoprire a quale titolo sta giocando su PS Vita o PlayStation 3. Puoi unirti alla partita in corso, visualizzare i titoli a cui avete giocato assieme di recente o confrontare le rispettive collezioni di trofei. In aggiunta, puoi visualizzare anche l'attività recente dei tuoi amici, verificare se hanno partecipato ad alcuni Party e dare un'occhiata al loro profilo Vicino.

Trofei

I titoli PS Vita sono dotati del supporto trofei, quindi potrai mostrare agli amici tutti i traguardi raggiunti negli eccezionali titoli per PS Vita e PS3. Fai clic sul profilo di uno dei tuoi amici per visualizzare i progressi di gioco e confronta i trofei collezionati per stabilire chi è il migliore. Il tuo amico ha più trofei di te? Continua a giocare finché non lo avrai superato.

PSN Message (Messaggio PSN)

PSN Message (messaggio PSN) rappresenta un altro fantastico modo per comunicare con gli amici di PlayStation Network. Invia ai tuoi amici un aggiornamento o persino una foto scattata con PS Vita per tenerli sempre al corrente sulle tue ultime novità.

Tieniti sempre aggiornato con le ultime novità su PlayStation Vita e iscriviti alla newsletter Scopri PS Vita. Fai un salto su eu.playstation.com/psvita e partecipa a questa rivoluzione videoludica.

Fonte: Sito ufficiale Playstation


Connettività 3G con Vodafone


Sony Computer Entertainment Europe (SCEE) e Vodafone hanno oggi annunciato l’inizio della loro collaborazione che vedrà Vodafone come partner per la connettività 3G di PlayStation Vita , inizialmente in UK, Irlanda, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Australia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e con un partner Vodafone in Francia (SFR).

Il modello di PS Vita 3G/Wi-Fi conterrà già all’interno una SIM card Vodafone che permetterà ai consumatori di vivere la vera esperienza di Social Gaming portatile. Sarà inoltre possibile acquistare PS Vita 3G/Wi-Fi direttamente presso i negozi Vodafone.

L’altissima qualità della rete Vodafone aiuterà i giocatori di PS Vita 3G/Wi-Fi a restare connessi con i propri amici e con il mondo che li circonda, non solo grazie ai giochi ma anche con le applicazioni di social networking. Ad esempio, “near” permette di scoprire a quali titoli stanno giocando gli altri utenti nell’area circostante e, con il sistema di “gifting” sarà possibile lasciare oggetti virtuali (ad esempio costumi e tesori) nei luoghi visitati. Grazie a “party”, invece, gli utenti potranno comunicare tra loro, in ogni luogo e momento, durante le sessioni di gioco o di semplice navigazione internet.

Ovviamente non mancherà la possibilità di aggiornare il proprio status con le applicazioni dedicate di Facebook, Twitter e FourSquare.

“Il Social gaming e la connettività rappresentano il cuore pulsante di PlayStation Vita ed è perciò importante per noi collaborare con un operatore di rete mobile leader di mercato per garantire agli utenti un’ esperienza 3G di alta qualità”, dichiara Jim Ryan, Presidente e CEO di Sony Computer Entertainment Europe (SCEE).

“Il nostro obiettivo è di garantire sempre la miglior scelta di devices e PlayStation Vita è sicuramente uno di questi” dichara Patrick Chomet,Terminals Director di Vodafone Group. “Sappiamo per certo che i giochi sono le applicazioni più scaricate dai nostri consumatori, pertanto siamo felici di essere partner di SCEE per il modello 3G di PS Vita”.

PS Vita 3G/Wi-Fi sarà venduto nei classici canali di vendita di SCEE ma sarà anche acquistabile presso i negozi ad insegna Vodafone. PS Vita 3G/Wi-Fi sarà disponibile al prezzo di € 302.99 (il modello solo Wi-Fi a € 252.99). Le tariffe per la connessione dati in 3G saranno flessibili, cercando di venire incontro alle esigenze dei consumatori.

Non resta che aspettare il lancio di PS Vita previsto per il 22 febbraio 2012.

DETTAGLI

Abbonamento o ricarica?

Per chi vorrà usufruire dell’offerta con abbonamento, potrà acquistare la console in tutti i punti vendita Vodafone One o da Vodafone Online Shop a soli 19 Euro al mese, tariffa che include anche la connessione a Internet senza limiti di tempo.

Se invece avete optato per la versione ricaricabile, toreverete in ogni confezione di PS Vita 3G/Wi-Fi una SIM Vodafone con 5 euro di traffico pre-caricato. Attivandola sarà possibile navigare senza limiti di tempo al costo di 1 Euro al giorno, addebitato solo in caso di effettiva connessione, e un canone mensile di 5 euro. Non dimenticate: il primo mese sarà gratuito. Chi possiede già una ricaricabile voce Vodafone potrà attivare l’opzione Autoricarica Internet, che permette di ricevere 5 euro di traffico dati sulla propria PS Vita 3G/Wi-Fi con ogni ricarica di almeno 15 euro.

Per scoprire tutti i dettagli delle offerte, vai a psvita.vodafone.it.

WipeOut 2048 e le App

Con l’acquisto della console PlayStation Vita, nella sua versione 3G/Wi-Fi in, abbonamento, oppure attivando la SIM Vodafone presente all’interno di ogni confezione e ricaricandola con almeno 15 euro avrete diritto al download gratuito di WipeOut 2048, l’ultimo capitolo del celebre racing game futuristico distribuito da Sony Computer Entertainment e tra i titoli più attesi. La connessione 3G targata Vodafone vi consentirà di sfruttare non solo le caratteristiche e le funzioni online dei giochi, ma anche le numerose applicazioni dedicate al social networking. Con near, ad esempio, poterete scoprire a quali titoli stanno giocando gli altri gamer nelle vostre vicinanze, mentre con il sistema di Gifting si possono lasciare regali e oggetti virtuali nei luoghi visitati. Ovviamente non mancherà la possibilità di aggiornare il proprio status e comunicare con gli amici grazie alle applicazioni social come Facebook, Twitter e FourSquare, tutte scaricabili gratuitamente dal PlayStation Store.

L’Offerta Vodafone per PS Vita 3G/Wi-Fi:

Abbonamento:

19€/mese, contributo iniziale di 49 euro, in promozione a 0 euro fino al 31 marzo 2012, salvo eventuali proroghe. Vincolo 24 mesi con contributo per recesso anticipato.

1GB al mese senza limiti di tempo fino a 1.8Mbps, poi navigazione illimitata e gratuita a 64kbps

Ricaricabile:

Navigazione senza limiti di tempo al costo di 1€ al giorno, addebitato solo in caso di effettiva connessione. Costo di attivazione gratuito. Canone rinnovo mensile 5€.

300MB al giorno senza limiti di tempo fino a 7.2 Mbps, poi navigazione illimitata e gratuita a 64 Kbps.


Le dieci cose da sapere su PSVita


Leggi le informazioni fondamentali sul fantastico sistema di intrattenimento portatile di prossima generazione e scopri come il gioco portatile sta cambiando per sempre.

1. Perché ?

NGP sta per "next generation portable" (dispositivo portatile di nuova generazione). Dopo diversi anni dedicati a definire il concetto, nel 2009 è finalmente iniziato lo sviluppo di NGP, annunciato a un pubblico in trepida attesa nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Tokyo il 27 gennaio 2011. NGP è il nome in codice provvisorio, mentre il nome ufficiale di questo favoloso sistema di intrattenimento sarà rivelato più avanti nel 2011, perciò rimani aggiornato.

2. Intrattenimento portatile di ultima generazione

Con le sue dimensioni di circa 182 mm di larghezza, 18,6 mm di lunghezza e 83,5 mm di altezza, PS Vita è tanto portatile quanto PSP-3000. Il comfort è di importanza fondamentale per PS Vita, concepito con un elegante design super ovale (Super Oval Design) per essere perfettamente maneggevole senza rinunciare a un armonioso aspetto estetico. A proposito di delizie...

3. Una gioia per gli occhi

Come ha già dimostrato PSP, essere un dispositivo portatile non è una scusa valida per presentare una grafica di bassa qualità. È proprio per questo motivo che PS Vita è dotato di un brillante schermo da 5 pollici con diodo organico a emissione di luce (OLED), per garantire una strabiliante qualità dell'immagine. Potrai deliziarti con una grafica stratosferica, mai vista prima su un sistema di intrattenimento portatile. Che la tua forma di intrattenimento preferito siano film, videogiochi o altri contenuti digitali, PS Vita ha il potenziale grafico per lasciarti sempre a bocca aperta.

4. Un controllo ineguagliato

Nei videogiochi, l'intrattenimento versatile e coinvolgente è tutto... perciò perché limitare le possibilità dei gamer? PS Vita espande le tue opzioni con una strepitosa gamma di comandi che ti garantisce una giocabilità scintillante sempre a portata di mano. Il luminoso display OLED da 5 pollici possiede anche funzioni di touch screen ed è in grado di elaborare più tocchi contemporaneamente. Un rivoluzionario touch pad sul retro del sistema consente inoltre di effettuare con le mani movimenti tridimensionali come stringere e afferrare con estrema facilità.

Tuttavia, non mancheranno le opzioni per un'esperienza di gioco più tradizionale. PS Vita presenta infatti una varietà di tasti e due levette analogiche, oltre a funzioni di rilevazione del movimento che si attivano scuotendo o ruotando il sistema. Poco importa qual è il tuo tipo di gioco preferito: la tua esperienza di intrattenimento portatile non è mai stata così completa.

5. Goditi al massimo le ultime uscite

PS Vita è progettato per offrirti l'intrattenimento videoludico della più alta qualità su un dispositivo portatile. Con le sue opzioni di controllo uniche e versatili e grazie al supporto di alcune delle case di sviluppo e pubblicazione più rinomate, come Capcom, SQUARE ENIX e Rockstar Games, questo dispositivo ti farà vivere le migliori esperienze di gioco di sempre. Senza contare che il sistema ospiterà anche alcune delle serie più esclusive per PlayStation, come Uncharted, Killzone e WipEout.

Se possiedi già una PSP, non preoccuparti: tutti i titoli per PSP scaricati dal PlayStation Store saranno compatibili con PS Vita, così come i minis e i classici PS one. Inoltre, avrai la possibilità di scaricare nuovi giochi e altri contenuti per PS Vita direttamente dal PlayStation Store.

Per i giochi non scaricabili, PS Vita sfrutta un'innovativa memory card con memoria flash che archivia titoli software completi, contenuti di gioco aggiuntivi e dati di salvataggio all'interno dei giochi.

6. Non solo giochi

Le potenzialità di PS Vita vanno ben oltre le possibilità di gioco. Il dispositivo ti permetterà infatti di connetterti online con un browser Internet per visitare i tuoi siti preferiti e le tue e-mail sul Web, oltre che di usufruire di tutti gli entusiasmati contenuti del PlayStation Store. Potrai inoltre vedere in streaming o scaricare tutti i film più recenti dalla sezione Video del PlayStation Store.

Non meno importante è la possibilità di accedere a PlayStation Suite, in cui potrai trovare nuovi favolosi contenuti. Sviluppato per offrire giochi di qualità PlayStation per dispositivi portatili Android (come telefoni cellulari e tablet PC), i nuovi contenuti creati per PlayStation Suite saranno disponibili anche per PS Vita. Il risultato sarà una vasta gamma di contenuti d'intrattenimento in continua espansione apposta per te.

7. Resta connesso

PS Vita è dotato delle connessioni Bluetooth, Wireless e 3G, per permetterti di chattare o avanzare nei giochi online con gli amici e divertirti rimanendo sempre connesso.

L'integrazione di PlayStation Network, inoltre, ti consentirà di usare il tuo account di PSN su PS Vita per effettuare una transizione assolutamente impeccabile fra un sistema PlayStation e l'altro. I servizi come l'elenco degli amici e i trofei saranno pienamente supportati e fare acquisti sul PlayStation Store sarà facile come bere un bicchier d'acqua.

8. Più vicino ai tuoi amici

Tutti i titoli per PS Vita saranno dotati di uno spazio chiamato LiveArea, in cui potrai rimanere aggiornato con tutte le notizie e i nuovi contenuti riguardanti un gioco specifico e condividere tutto il tuo divertimento con gli amici e con gli altri giocatori online. LiveArea verrà aggiornato continuamente con i risultati degli utenti che stanno giocando allo stesso titolo.

Il tuo viaggio verso nuove connessioni non finisce qui. Un servizio preinstallato, chiamato Vicino e in grado di rilevare la posizione geografica, ti permetterà di scoprire a cosa stanno giocando i tuoi amici che si trovano nella tua stessa area. Condividi sempre di più con i tuoi amici e incontrane di nuovi con PS Vita.

9. E non è ancora finita...

PS Vita ti farà scoprire opportunità di divertimento che non avresti mai pensato di trovare in un sistema portatile. Questo pacchetto esplosivo presenta infatti una bussola elettronica, un microfono dotato di software di rilevazione della voce e una fotocamera anteriore e una posteriore per scattare foto e goderti giochi che sfruttano la stupefacente potenzialità della realtà aumentata, mettendoti nel pieno centro dell'azione sullo schermo. Altro che semplice intrattenimento portatile...

10. Inizia il conto alla rovescia

Il dispositivo portatile di prossima generazione sarà disponibile nei negozi entro la fine del 2011. Nei prossimi mesi saranno rivelate maggiori informazioni sulla data di uscita, perciò continua a visitare eu.playstation.com e il PlayStation.Blog at blog.eu.playstation.com per conoscere tutte le ultimissime notizie su PS Vita.
 
Ultima modifica:
La mia console Sony preferita resta la Psx per i tanti Jrpg e titoli straordinari come SOTN e MGS!^^

A seguire metto sul mio podio personale la Ps2 (bella macchina) e poi la Ps3, probabilmente sarò uno dei pochi a rimpiangere l'epoca easy delle "console per bambini" senza pathc obbligatorie,l'online ,installazioni da 100 Gb ecc....

Adesso le console Sony di fatto sono dei Pc e i videogiocatori beta tester con titoli Tripla A buggati al lancio con mille problemi....che schifo!

Poi i picchiaduro sono diventati "scheletri" senz'anima con contenuti minimi per il single player ,buoni solo per mangiare soldi tra costumi,personaggi extra,season pass ecc...

Una volta (Tekken 3 Psx) si sbloccavano queste cose giocando e basta!
 
Qualche giorno fa il tasto start era diventato meno responsivo ma funzionava premendo affondo, oggi va a finire che i 3 tasti centrali select ,start e ps non funzionano bene anche se li premo forti tipo il ps si vede la schermata e poi sparisce come fosse stato premuto 2 volte.
 
Qualche giorno fa il tasto start era diventato meno responsivo ma funzionava premendo affondo, oggi va a finire che i 3 tasti centrali select ,start e ps non funzionano bene anche se li premo forti tipo il ps si vede la schermata e poi sparisce come fosse stato premuto 2 volte.
Ti da lo stesso problema anche se lo colleghi alla console tramite il cavo usb?

Se il problema persiste si potrebbe provare a smontarlo e a dargli una pulita interna.
 
Ti da lo stesso problema anche se lo colleghi alla console tramite il cavo usb?

Se il problema persiste si potrebbe provare a smontarlo e a dargli una pulita interna.
si, sono i tasti . però vorrei sapere come intervenire per questo tipo di problema, ho cercato in rete ma solo roba generica
 
si, sono i tasti . però vorrei sapere come intervenire per questo tipo di problema, ho cercato in rete ma solo roba generica
Potresti provare a smontarlo e a dargli una pulita interna.
A me era successa una cosa simile con i tasti della PSP. Dopo averla pulita all'interno non ho più avuto problemi.
 
Potresti provare a smontarlo e a dargli una pulita interna.
A me era successa una cosa simile con i tasti della PSP. Dopo averla pulita all'interno non ho più avuto problemi.
ma dubito sia la polvere, l'avevo aperto per sistemare quel problema della croce direzionale che si premeva da sola .
 
Per alcune domande sulla sostituzione di un HDD interno per una ps3 FAT e il cambio della pasta termica SONO nella sezione giusta???
 
Ma, quella tastiera Bluetooth per PS3 io non l'ho mai vista in giro :asd: , era roba solo giappa?
 
Ma, quella tastiera Bluetooth per PS3 io non l'ho mai vista in giro :asd: , era roba solo giappa?
Ricordo di averla vista in giro per negozi anche da noi.

Io avevo quell'accrocchio di tastierina da agganciare al pad, 40€ buttati, tasti troppo piccoli, inutilizzabile praticamente :dsax:
 
Ricordo di averla vista in giro per negozi anche da noi.

Io avevo quell'accrocchio di tastierina da agganciare al pad, 40€ buttati, tasti troppo piccoli, inutilizzabile praticamente :dsax:
Ecco, quella mini me la ricordo :sard: , che poi bastava una qualunque tastiera USB da 20€ :sard: , anche oggi è lo stesso, ne ho una piccolina USB che la attacco alla Ps4 se serve, e la uso anche per la TV :asd:
 
Per alcune domande sulla sostituzione di un HDD interno per una ps3 FAT e il cambio della pasta termica SONO nella sezione giusta???
Vabbè chiedo comunque... Vorrei sostituire l'HDD interno di una ps3 FAT del 2007 con uno Toshiba da 500 GB... Devo fare qualcosa io prima di inserirlo per formattarlo e reinstallare il sistema oppure fa tutto la console ? Può esserci qualche problema di compatibilità?

L'HDD è questo

Toshiba MQ01ABD050 Hard Disk 500GB​


Amazon product


Per quanto riguarda il cambio della pasta termica... Che marca consigliate?
Altri consigli magari su come procedere a cambiarla e magari anche per una pulizia interna anche delle ventole ? (una guida generale video e scritta l'ho sottomano... Ma se avete consigli personali sono sempre ben accetti)
 
Ultima modifica:
Ragazzi per console Sony PS2 qualcuno sa la lista dei giochi SEGA Dreamcast arrivati in esclusiva nella cosiddetta spartizione 128 bit con GC (vedi ad esempio Sonic Adventures 1 e 2) e XBOX (Shenmue 2) ? Che mi vengono in mente:

1) Ecco The Dolphin
2) Crazy Taxi
3) F355 Challenge
4) Space Channel 5
5) 18 Wheeler: American Pro Trucker
6) Fur Fighters
7) Gunbird 2
8) REZ
9) Head Hunter
10) Resident Evil Code Veronica X

Altri che vi vengono in mente ?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top