TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
ciao. si puo chiedere qui dentro? in ogni caso volevo sapere se il contrasto 1.000.000:1 è buono perche mi pare non ne parli nella guida

 
ciao. si puo chiedere qui dentro? in ogni caso volevo sapere se il contrasto 1.000.000:1 è buono perche mi pare non ne parli nella guida
di che tv stiamo parlando?

perchè come dato mi sa di contrasto dinamico, che è un dato tendenzialmente da ignorare

 
di che tv stiamo parlando? perchè come dato mi sa di contrasto dinamico, che è un dato tendenzialmente da ignorare
è un lg 37LE5308.ma piu che altro io ho visto le caratteristiche di questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true

e c'è scritto tra le risoluzioni supportate che per il 1080 serve l'hdmi ma per il 720 non c'è scritto niente. quindi vuol dire che una tv full hd ti mette la risoluzione 720p anche senza hdmi?

 
il link è rotto :unsisi:

può essere che possa andare a 1080 solo con l'ingresso HDMI, ma mi pare strano.

tipo la mia riceve tranquillamente a 1920x1080 anche dall'ingresso vga

 


---------- Post added at 17:40:54 ---------- Previous post was at 17:40:39 ----------

 


il link è rotto :unsisi:

può essere che possa andare a 1080 solo con l'ingresso HDMI, ma mi pare strano.

tipo la mia riceve tranquillamente a 1920x1080 anche dall'ingresso vga

 
il link è rotto :unsisi:può essere che possa andare a 1080 solo con l'ingresso HDMI, ma mi pare strano.

tipo la mia riceve tranquillamente a 1920x1080 anche dall'ingresso vga

 


---------- Post added at 17:40:54 ---------- Previous post was at 17:40:39 ----------

 


il link è rotto :unsisi:

può essere che possa andare a 1080 solo con l'ingresso HDMI, ma mi pare strano.

tipo la mia riceve tranquillamente a 1920x1080 anche dall'ingresso vga
è quello al 3-4 post di questa pagina. cmq non hai capito. nei videogiochi per esempio la 1080p si ha solo col cavo hdmi. ma la 720 anche senza. ma mi sembra strano.

anzi vorrei chiedere a te. siccome in god of war vedo le bande nere secondo te a cosa è dovuto?

 
è quello al 3-4 post di questa pagina. cmq non hai capito. nei videogiochi per esempio la 1080p si ha solo col cavo hdmi. ma la 720 anche senza. ma mi sembra strano.anzi vorrei chiedere a te. siccome in god of war vedo le bande nere secondo te a cosa è dovuto?
no no dopo tante prove ho visto che il mio televisore non supporta quel formato pur utilizzando un hdmi in quanto la divisione del panello non lo riconosce o meglio pur impostandolo l'immagine peggiora e si vedono seghettature ai contorni delle figure, che con i 720progressivi non vedo...

 
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può spiegarmi a cosa è dovuto quel fastidiosissimo effetto di sfocatura che avviene quando le immagini, sia in videogiochi che tv, si muovono velocemente...ho già cambiato 4 volte tv, e adesso mi ritrovo con una piccola led (24 pollici) della Sony, che per ora è stata la meno peggio :morris82:

finora ho provato solo con tv led, perchè mi serve una tv piccola e di costo non eccessivo. ovviamente ho fatto diverse prove con cavi e modalità tv varie °(sì, anche la game) ma è tutto inutile, appena c'è un po' di movimento si sfoca tutto tranne il personaggio in primo piano...mentre quando l'immagine è "ferma" è perfetta. non riesco proprio a capire dove ho sbagliato, e comincia a venirmi il dubbio che sia proprio un limite della tecnologia lcd... HEEELP!!! :tragic:

 
Ho da poco scoperto che il mio televisore ha un entrata HDMI.

Sapete se c'è un modo per sapere che risoluzione ha?

Non ne capisco nulla di queste cose,ho provato a leggere il primo post ma niente.

Per risoluzione intendo quei numeri:720p,1080i,1080p ecc.

Grazie.

 
Ho da poco scoperto che il mio televisore ha un entrata HDMI.Sapete se c'è un modo per sapere che risoluzione ha?

Non ne capisco nulla di queste cose,ho provato a leggere il primo post ma niente.

Per risoluzione intendo quei numeri:720p,1080i,1080p ecc.

Grazie.
che modello e marca è?

 


---------- Post added at 17:21:39 ---------- Previous post was at 17:19:52 ----------

 




Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può spiegarmi a cosa è dovuto quel fastidiosissimo effetto di sfocatura che avviene quando le immagini, sia in videogiochi che tv, si muovono velocemente...ho già cambiato 4 volte tv, e adesso mi ritrovo con una piccola led (24 pollici) della Sony, che per ora è stata la meno peggio :morris82:
finora ho provato solo con tv led, perchè mi serve una tv piccola e di costo non eccessivo. ovviamente ho fatto diverse prove con cavi e modalità tv varie °(sì, anche la game) ma è tutto inutile, appena c'è un po' di movimento si sfoca tutto tranne il personaggio in primo piano...mentre quando l'immagine è "ferma" è perfetta. non riesco proprio a capire dove ho sbagliato, e comincia a venirmi il dubbio che sia proprio un limite della tecnologia lcd... HEEELP!!! :tragic:
succede su tutte le tv, forse sulle lcd è più marcato, ma anche sui plasma si vede. non esiste una tecnologia che ti fa vedere immagini in movimento perfettamente nitide come quando sono ferme. ovviamente più sale il tv di dimensioni più la cosa è visibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga mi consigliate come marca leader nella visione 3d Panasonic?

Ho un samsung full hd da 4 anni e vorrei venderla per regalarmi un tv 3d magari passando al categoria dei plasma.

In particolare ho adocchiato questo plasma panasonic 3d da 46'' http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TX-P46GT30/CaratteristichTX-P46GT30e/6995189/index.html?trackInfo=true

Come budget di spesa non vorrei superare i 1000 euro. Gli occhialini attivi della panasonic li prenderei su ebay annunci.

Cosa ne pensate dato che lo userei prevalentemente per giocare, ho tutte e 3 le console,e vedere film in blu ray. No sky insomma.

 
sia GT30 che ST30 sono ottime TV, anche se ovviamente il GT30 è un pelo superiore. vista anche la differenza di taglio valuterei in base a due cose: la distanza da cui utilizzerai la tv e un confronto diretto tra i due pannelli.

per il primo criterio, indicativamente, 46" sono consigliabili per distanze oltre i 2,5 m, i 50" oltre i 3. nulla vieta che si possa usare un 50" anche a distanze minori eh, specialmente se fullHD come questi, ma è anche una questione soggettiva.

riguardo il confronto diretto, non penso ci siano molte parole da spendere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Devo cambiare la tv in cucina e mi servirebbe massimo un 22". Ne cercavo una full hd e magari che avesse la usb per poter vedere anche i film su pendrive. Ho trovato questa Samsung t22a300, anche se da quanto ho capito la usb serve solo per mp3 e foto. E' possibile sbloccare con un aggiornamento del firmware, menu segreti o simili? Su certi televisori si riesce. Come tv com'è? Calcolando la destinazione d'uso.

C'è differenza tra una tv o un monitor tv?

Altri modelli da consigliare restando su quella dimensione e prezzo circa?

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Grazie per la risposta.

Ma e' possibile che guardando le specifiche tecniche alla voce connettività manchi l'ingresso pc/Vga?

Come collego la mia Xbox360 penultima revisione prima dell'uscita della slim, quindi sprovvista di hdmi?

 
si a quanto pare panasonic ha levato l'ingresso VGA dalle tv recenti...

VGA a parte, che altre uscite ha la 360?

 
La 360 penso vada anche con il compenent il problema e' che ho già il Nintendo Wii in component.

Non ho voglia di farmi una nuova 360 con uscita hdmi. Soprattutto non voglio la slim perché da buon collezionista preferisco tenermi la versione fat grigia così come inizialmente messa sul mercato.

Che palle....ho addocchiato un ottimo tv qualità prezzo e non ha quella fottuta entrata....

Edit: ERRORE MIO...ho detto una cavolaia..la 360 ha l'uscita Hdmi solo che io ho sempre utilizzato il cavo per il component dimenticandomi che ci fosse.

Quindi direi sempre più convito di prendere quel panasonic magari nel mese di Gennaio dopo aver accumulato i soldi e venduto il mio lcd attuale.

Su avforum dove ho letto la recensione in inglese ho visto che valutano la calibrazione out-of-the-box e quella manuale differentemente: è così importante saper calibrare dal menù del tv i vari settaggi?

Le certificazioni THX e ISR a cosa si riferiscono in poche parole?

grazie ancora

 
Ho intenzione di prendere il Sony Bravia KDL-ex720 da 40 pollici. (Poiché gioco da 2 metri e mezzo/3 di distanza dalla tv).

Cosa ne pensate?

Ovviamente servirà per film,tv e games.

 
soliti aspetti negativi di tutti i led, tra l'altro dalle recensioni pare particolarmente mediocre.

di conseguenza, solito consiglio di andarsi a vedere qualche buon plasma, magari di dimensioni superiori (46-50")

 
soliti aspetti negativi di tutti i led, tra l'altro dalle recensioni pare particolarmente mediocre.di conseguenza, solito consiglio di andarsi a vedere qualche buon plasma, magari di dimensioni superiori (46-50")
Si ma io ho utilizzato un tubo catodico(//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per tutta la mia vita videoludica. Non ho molte richieste.

 
che c'entra, non è un buon motivo per buttare soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

i plasma sono migliori in tutto ma costano meno perchè non sono "di moda" come i LED

cioè, quanto pagheresti per il sony?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top