TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Iscriviti sul forum di AVmagazine, e spiega, con calma e precisione, la tua disavventura con la tua TV, sono il più grande sito italiano di A/V ed hanno una certa valenza a livello mediatico non indifferente, più dell' unione consumatori, e vedi cosa rispondo nel forum:
http://www.avmagazine.it/forum/61-segnalazione-disservizi
Ti ringrazio, a proposito...

Non ci capisco nulla di TV Sony, però ti danno un 46 pollici ad appena 999 euro ??

SONY KDL-46W905 (MW)

Il suo prezzo normale quanto sarebbe ??

Qua addirittura il 50 pollici (anche se è serie 800 e non 900)

SONY KDL-50W828 - black (€nics)

 
Ti ringrazio, a proposito...

Non ci capisco nulla di TV Sony, però ti danno un 46 pollici ad appena 999 euro ??

SONY KDL-46W905 (MW)

Il suo prezzo normale quanto sarebbe ??

Qua addirittura il 50 pollici (anche se è serie 800 e non 900)

SONY KDL-50W828 - black (€nics)
Il W905 era la serie dello scorso anno, quindi, essendo fine serie, te lo vendono sottocosto (prezzo ottimo, lo scorso anno costava più di 1500€ all'uscita);

il W829 fa parte della serie 2014, differente è il pannello (quello del 905 è il Triluminos, quello del 829 è un LCD normale).

A parità di prezzo assolutamente il 905 (anche se il triluminos non è sfruttato a dovere).

 
Una tv Sony da 40 pollici Buona quale sarebbe ?? E 46 ??

Poi come si fa a capire se è del 2013 o 2014 ??

Perché quest'anno ha messo pannelli peggiori ?? Chi li produce questi pannelli ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una tv Sony da 40 pollici Buona quale sarebbe ?? E 46 ??
Poi come si fa a capire se è del 2013 o 2014 ??

Perché quest'anno ha messo pannelli peggiori ?? Chi li produce questi pannelli ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto se vai sul sito Sony vedi tutti i tv delle varie serie, poi lo so perché ero indeciso sull'acquisto del 905 o del 807 quando l'anno scorso ho cambiato tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

Il pannello Triluminos è un particolare pannello che estende il gamut cercando di imitare quello dei pannelli OLED, a differenza degli altri pannelli utilizza una fonte luminosa in grado di restituire colori più brillanti ed un nero più profondo, ma non è che i pannelli normali siano da buttare via //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

I pannelli dei Sony sono una joint-venture con Samsung, infatti quando ho comprato il Sony, me lo sono fatto aprire in negozio per controllare che il pannello fosse Sony e non Samsung...............Appurato che montasse un Sony l'ho acquistato.

 
C'è scritto sulla tv che pannello monta ??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No ;p, io lo sapevo perché, leggendo sui forum, ho scoperto che i pannelli Sony avevano lo schermo lucido, mentre i pannelli Samsung avevano i pannelli opachi;

appena visto che il pannello era lucido l'ho preso, fosse stato un Samsung l'avrei lasciato dov'era.

Presumo che comunque si possa anche conoscere dal seriale il tipo di pannello che montano i tv, ma io ho preso una scorciatoia.....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parli solo della serie del 2013 ??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No, è sempre così, ti possono capitare tv sony con pannelli Samsung e viceversa e visto che a me non piacciono i tv Samsung avrei evitato accuratamente di acquistarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, è sempre così, ti possono capitare tv sony con pannelli Samsung e viceversa e visto che a me non piacciono i tv Samsung avrei evitato accuratamente di acquistarlo.
Missà che anch'io puntero' su Sony al posto di Samsung al prossimo acquisto. Non perché Samsung fa skifo ma semplicemente per come tratta male il cliente quando ha un problema.

Ma Sony è più seria sull'assistenza in ambito tv ?? Ad es. In passato un Sony Vaio e due PSP me l'aveva riparate senza batter ciglio ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Missà che anch'io puntero' su Sony al posto di Samsung al prossimo acquisto. Non perché Samsung fa skifo ma semplicemente per come tratta male il cliente quando ha un problema.
Ma Sony è più seria sull'assistenza in ambito tv ?? Ad es. In passato un Sony Vaio e due PSP me l'aveva riparate senza batter ciglio ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Toccandomi fino a scorticarmi i maroni :zan:, in 42 anni di vita non ho MAI mandato nulla in assistenza, a partire dal primo TV color nel '77 fino ad oggi ;p, quindi non ti so dire come si comportano i vari centri assistenza.

 
Faccio una ricerca generica in Google e trovo che anche Sony ed LG, oltre a Samsung, giocano sul fatto delle "tolleranze" in presenza di macchie (come le mie) sullo schermo ...

Una cosa buona che devo fare è imparare a tenermi quello che ho finchè non si accende più. Almeno evito di buttare sempre soldi dalla finestra ...

Tanto le multinazionali sono tutte uguali ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo che ho minacciato ieri Samsung di andare per vie legali, mi chiama adesso e mi avvisa che nei giorni seguenti passerà il tecnico per portare via la TV e fare una perizia (al posto di passare per fare delle semplici foto con una digitale economica).

Speriamo bene. Però se uno non si inc@zza non ottiene nulla ...

 
Ciao a tutti,

Sperando di non recare disturbo, vorrei chiedervi qualche consiglio: in un periodo compreso tra settembre e febbraio 2015 ( in tempo per The Order:1886 e The Witcher 3) vorrei acquistare una tv, e quindi mi sto informando già da ora per cercare di fare un buon acquisto, anche se con la marea di tv che ci sono in giro, sono un po' in confusione.

Al momento, i requisiti sono:

- tv da 42 pollici (il divano dovrebbe stare a 1,5-2 metri)

- uso primario per la ps4, secondariamente per la visione dei blu-ray; guardo poca tv

- basso imput lag ( senza game mode)

- non mi interessa il 3d, ne le varie funzioni smart

- se possibile, classe energetica buona (non saprei... A+ ?)

- budget intorno ai 600 euro, però se ne valesse davvero la pena potrei cercare di fare uno sforzo in più

Da quello che ho letto in giro, i plasma panasonic sono i migliori per il gaming, ma hanno dimensioni e prezzi superiori a quello che cerco. Ho visto che però la sony ha fatto un led lcd da 46 pollici (il w905a se non sbaglio) con basso input lag anche senza il game mode attivo, ed ha avuto recensioni eccellenti.

Vi volevo chiedere quindi, esiste (o è in procinto di uscire) una tv con caratteristiche/qualità analoghe al sony citato sopra, ma di 42 pollici anziché 46?

In alternativa, quale altro televisore consigliereste da 42 pollici (compresi i plasma full hd)

Scusate per il lungo post, grazie in anticipo

 
Ciao a tutti,Sperando di non recare disturbo, vorrei chiedervi qualche consiglio: in un periodo compreso tra settembre e febbraio 2015 ( in tempo per The Order:1886 e The Witcher 3) vorrei acquistare una tv, e quindi mi sto informando già da ora per cercare di fare un buon acquisto, anche se con la marea di tv che ci sono in giro, sono un po' in confusione.

Al momento, i requisiti sono:

- tv da 42 pollici (il divano dovrebbe stare a 1,5-2 metri)

- uso primario per la ps4, secondariamente per la visione dei blu-ray; guardo poca tv

- basso imput lag ( senza game mode)

- non mi interessa il 3d, ne le varie funzioni smart

- se possibile, classe energetica buona (non saprei... A+ ?)

- budget intorno ai 600 euro, però se ne valesse davvero la pena potrei cercare di fare uno sforzo in più

Da quello che ho letto in giro, i plasma panasonic sono i migliori per il gaming, ma hanno dimensioni e prezzi superiori a quello che cerco. Ho visto che però la sony ha fatto un led lcd da 46 pollici (il w905a se non sbaglio) con basso input lag anche senza il game mode attivo, ed ha avuto recensioni eccellenti.

Vi volevo chiedere quindi, esiste (o è in procinto di uscire) una tv con caratteristiche/qualità analoghe al sony citato sopra, ma di 42 pollici anziché 46?

In alternativa, quale altro televisore consigliereste da 42 pollici (compresi i plasma full hd)

Scusate per il lungo post, grazie in anticipo
Ciao nessun disturbo, siamo quì apposta :cat:

Un Tv da 42" con le caratteristiche del 46" w905, e con un budget di 600€, non c'è.. non esiste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

Esistono d'altro canto buonissimi Tv 42" sempre Sony,

con il quale non ti pentirai di videogiocare e visionare contenuti HD Blu Ray,

sicuramente nel SONY KDL-42W805 troverai ciò che cerchi spendendo poco più di 600€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Grazie per la risposta. Ora mi leggo un po' di recensioni delle serie w6, w7 e w8 perché voglio capire bene che differenze ci sono e poi prenderò una decisione. Grazie ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Sto pensando di passare ad un Panasonic 42GT60, ma lurkando su avmagazine ho letto che giocando c'è il rischio di ritenzione o peggio di immagini stampate, e il gaming sarebbe uno degli utilizzi principali del TV insieme a telefilm e blu ray. So che rispetto al mio 40W4000 anche un buon LED attuale sarebbe un miglioramento piuttosto netto, ma onestamente sono ancora contento della qualità offerta da questo TV e spenderei la cifra necessaria a cambiarlo solo per passare ad un Plasma. È sconsigliabile acquistarlo se uno dei motivi principali è il gaming?

 
Sto pensando di passare ad un Panasonic 42GT60, ma lurkando su avmagazine ho letto che giocando c'è il rischio di ritenzione o peggio di immagini stampate, e il gaming sarebbe uno degli utilizzi principali del TV insieme a telefilm e blu ray. So che rispetto al mio 40W4000 anche un buon LED attuale sarebbe un miglioramento piuttosto netto, ma onestamente sono ancora contento della qualità offerta da questo TV e spenderei la cifra necessaria a cambiarlo solo per passare ad un Plasma. È sconsigliabile acquistarlo se uno dei motivi principali è il gaming?
Assolutamente, basta che non giochi 10 ore ad un'avventura grafica con immagini fisse, oppure ti dimentichi la console accesa in pausa per ore;

anche i semplici loghi TV sono pericolosi per il burn-in, basta fare un rodaggio di un centinaio di ore utilizzando lo zoom e tenendo i loghi fuori dallo schermo, poi ogni tanto fai un "lavaggio" con un DVD specifico e non hai problemi di sorta.

Tenendo conto che l'input-lag dei plasma è praticamente nullo come quello dei CRT, per il gaming non c'è paragone.

 
Assolutamente, basta che non giochi 10 ore ad un'avventura grafica con immagini fisse, oppure ti dimentichi la console accesa in pausa per ore;anche i semplici loghi TV sono pericolosi per il burn-in, basta fare un rodaggio di un centinaio di ore utilizzando lo zoom e tenendo i loghi fuori dallo schermo, poi ogni tanto fai un "lavaggio" con un DVD specifico e non hai problemi di sorta.

Tenendo conto che l'input-lag dei plasma è praticamente nullo come quello dei CRT, per il gaming non c'è paragone.
Ok perfetto, considerando pure che non ho poi tutto questo tempo per giocare dovrei stare tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dovrò informarmi bene sulla questione dei "lavaggi" però.

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ok perfetto, considerando pure che non ho poi tutto questo tempo per giocare dovrei stare tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDovrò informarmi bene sulla questione dei "lavaggi" però.

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Se hai bisogno del DVD, ti uppo poi il file (è free, quindi nulla di illegale) e te lo masterizzi come un normale DVD Video, quindi premi play e lo fai girare per una mezz'oretta al mese, così sei sicuro di non incappare in fastidiosi problemi di ritenzione del pannello.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top