TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, per Natale intendo comprare una Ps4 Pro e, di conseguenza, una Tv 4k. Dimensioni tra i 43 e i 50 pollici. Budget, intorno ai 700-800 euro (ma anche se spendo di meno son contento; dipende da quanto cambi la qualità a seconda del prezzo). 3D non necessario. Uso principale Ps4 ma anche film/serie tv. Cosa mi consigliate?

 
Ciao ragazzi, per Natale intendo comprare una Ps4 Pro e, di conseguenza, una Tv 4k. Dimensioni tra i 43 e i 50 pollici. Budget, intorno ai 700-800 euro (ma anche se spendo di meno son contento; dipende da quanto cambi la qualità a seconda del prezzo). 3D non necessario. Uso principale Ps4 ma anche film/serie tv. Cosa mi consigliate?
Distanza di visione?

 
Ragazzi spero possiate aiutarmi, ma io vado controcorrente e non sono molto interessato al 4k, quindi vi chiedo la miglior tv full hd attualmente sul mercato qual è?
Mi quoto..qualcuno saprebbe aiutarmi:tragic:

 
Un mio amico vuole acquistare un tv 4k budget1500€ per utilizzo ps4 pro, film, sky, quale consigliare tra il samsung ue55ks8000 e il sony 55xd9305(sono entrambi in offerta) grazie

 
Un mio amico vuole acquistare un tv 4k budget1500€ per utilizzo ps4 pro, film, sky, quale consigliare tra il samsung ue55ks8000 e il sony 55xd9305(sono entrambi in offerta) grazie
Per videogiocare il Samsung ks8000 é semplicemente il miglior tv ora sul mercato, oled esclusi. Il Sony ha dalla sua, oltre ad essere un ottimo prodotto anch'esso, una maggior naturalità delle immagini visto che monta un pannello Ips. Sarebbero da valutare alcuni fattori, come uso dell'Hdr (Samsung vince a mani basse) e da non sottovalutare la luminosità della stanza, in stanze ben illuminate l'Ips guadagna moltissimo.

EDIT: scusami ho preso una cantonata, questo modello di sony ha il pannello VA come il samsung. Entrambi montano pannelli a 10bit ma per giocare il samsung resta il migliore per il basso input lag.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intendo comprare una TV per sfruttare la Ps4 Pro. Sapevo che la serie X83 di Sony (2015) non ha l'HDR di base. Però, ho sentito che L'HDR si dovrebbe attivare grazie ad un aggiornamento firmware. Non ho avuto modo di appurare la cosa ma alcuni siti dicono sia cosi: http://tech4u.it/12287-android-tv-so...-firmware-hdr/ Sapete confermarmi se effettivamente l'HDR è attivabile via aggiornamento firmware? Nello specifico, mi riferisco ai modelli KD-43X8305C e KD-43X8308C. Grazie infinite per la risposta! :)

 
Ultima modifica:
Ragazzi mi servirebbe un riscontro dai possessori di ps4, possibilmente normale, e uhd TV.

Ho notato con uncharted 4 parecchio rumore e vorrei capire se è normale, la prova è questa nella schermata iniziale dove c'è lo scheletro avvicinatevi alla TV e guardate il fascio di luce. Lo vedete uniforme o puntinato?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi mi servirebbe un riscontro dai possessori di ps4, possibilmente normale, e uhd TV.Ho notato con uncharted 4 parecchio rumore e vorrei capire se è normale, la prova è questa nella schermata iniziale dove c'è lo scheletro avvicinatevi alla TV e guardate il fascio di luce. Lo vedete uniforme o puntinato?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Probabile che tu abbia la nitidezza del tv impostata su valori troppo alti. Oppure hai per caso attiva qualche impostazione tipo Ottima Risoluzione?

 
Mi quoto..qualcuno saprebbe aiutarmi:tragic:
Non seguo i FHD mi spiace.

Non saprei, due metri? Ho una sala grande e posso spostare il divano a piacimento per quando gioco alla play;-)
La distanza è fondamentale, ma se puoi spostarti allora non è un problema. Comunque con 2 metri almeno un 55".

Un mio amico vuole acquistare un tv 4k budget1500€ per utilizzo ps4 pro, film, sky, quale consigliare tra il samsung ue55ks8000 e il sony 55xd9305(sono entrambi in offerta) grazie
KS8000 senza dubbio se l'uso prevalente è PS4 Pro.

Per videogiocare il Samsung ks8000 é semplicemente il miglior tv ora sul mercato, oled esclusi.
OLED incluso: ha input lag molto peggiore, nonostante il pannello sia nettamente superiore per tecnologia diversa.

 
Probabile che tu abbia la nitidezza del tv impostata su valori troppo alti. Oppure hai per caso attiva qualche impostazione tipo Ottima Risoluzione?
No tutti i filtri sono disattivati e la nitidezza è su 15. Hai fatto quella prova?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Ciao ragazzi, la mia fanciulla sta per prendere un televisore. Non ha grandi pretese (anche se io lo sfrutterò per il gaming PS4 quando sarò da lei :morristend:) e ha un'offerta punti che le mette a disposizione due modelli:

- Sony 40'' Full HD kdl40rd453

- Philips 32'' Full HD di cui purtroppo non conosco il modello

Il Sony è dignitoso? Se così non fosse, approfondisco il Philips e vi dico il modello. In realtà interessa più a me per il gaming che a lei. :morristend:

 
Ciao ragazzi, la mia fanciulla sta per prendere un televisore. Non ha grandi pretese (anche se io lo sfrutterò per il gaming PS4 quando sarò da lei :morristend:) e ha un'offerta punti che le mette a disposizione due modelli:
- Sony 40'' Full HD kdl40rd453

- Philips 32'' Full HD di cui purtroppo non conosco il modello

Il Sony è dignitoso? Se così non fosse, approfondisco il Philips e vi dico il modello. In realtà interessa più a me per il gaming che a lei. :morristend:
Sarebbe meglio conoscere il modello Philips per darti un vero consiglio ;) Detto questo, se la scelta è veramente limitata ai due modelli sopracitati, io punterei sul Sony giusto perché è un 40 pollici!

P.S. Qualcuno risponda al mio post precedente pleaaase, è importante! :)

 
No tutti i filtri sono disattivati e la nitidezza è su 15. Hai fatto quella prova?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao, ho provato proprio adesso. Posso confermarti che l'immagine è pulitissima a 2160p ma anche a 1080p non ci sono rumori evidenti nel fascio di luce. Ho fatto la prova su un TV UHD.

 
Ciao, ho provato proprio adesso. Posso confermarti che l'immagine è pulitissima a 2160p ma anche a 1080p non ci sono rumori evidenti nel fascio di luce. Ho fatto la prova su un TV UHD.
Ok grazie per la risposta. Vedrò di modificare qualche settaggio

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Volevo chiedere una informazione. Io ho un tv Samsung e ho visto che nel menu immagine posso attivare la funzione UHD color per ogni porta hdmi. Che cosa sarebbe? È l'hdr? Con ps4 pro conviene attivarla?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top