TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Volevo chiedere una informazione. Io ho un tv Samsung e ho visto che nel menu immagine posso attivare la funzione UHD color per ogni porta hdmi. Che cosa sarebbe? È l'hdr? Con ps4 pro conviene attivarla?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bisogna vedere il modello che hai quale pannello monta (8/10 bit) ed in quel caso riesci a capire se ha l'opzione per l'HDR.

 
Bisogna vedere il modello che hai quale pannello monta (8/10 bit) ed in quel caso riesci a capire se ha l'opzione per l'HDR.
Non saprei però mi sembrava di aver letto in giro che quello, UHD color, fosse il nome che Samsung usava per l'hdr!

 
Non saprei però mi sembrava di aver letto in giro che quello, UHD color, fosse il nome che Samsung usava per l'hdr!
Quello si, ma se il pannello è un 8 bit, attivando l' HDR avresti più danni che benefici, dato che ti sballerebbe completamente la colorimetria.

 
Quello si, ma se il pannello è un 8 bit, attivando l' HDR avresti più danni che benefici, dato che ti sballerebbe completamente la colorimetria.
Nella specifiche c'è scritto 10 bit (8bit + FRC). Quindi dovrebbe essere ok attivare la funzione, giusto?

 
Nella specifiche c'è scritto 10 bit (8bit + FRC). Quindi dovrebbe essere ok attivare la funzione, giusto?
8 Bit + FCR vuol dire che non supporta le specifiche HDR, ma viene attivata una modalità che simula l'HDR, l'unica cosa che puoi fare è attivare la modalità UHD Color e vedere come si comporta la PS4.

 
buongiorno! ho comprato un lettore blu ray base per i miei ma c'è un problema:

collego tutto accendo viene fuori il logo LG del lettore BR ma poi mi da nessun segnale! ho provato su un altra tv e non ci sono problemi, cosa può essere?

edit : a quanto pare era il cavo con un altro cavo si vede

 
Ultima modifica da un moderatore:
8 Bit + FCR vuol dire che non supporta le specifiche HDR, ma viene attivata una modalità che simula l'HDR, l'unica cosa che puoi fare è attivare la modalità UHD Color e vedere come si comporta la PS4.
Si possono ottenere comunque buoni risultati, considerando che quasi tutti i pannelli attualmente in commercio sono 8bit+FRC. Escludendo la linea Oled e l'UH950 di LG, I Samsung KS 8 e 9, il Sony x930 non ci sono altri Tv con pannello nativo a 10bit, forse Panasonic ha un altro modello ma parliamo ancora di fascia alta ecco. Allo stato attuale continuo a credere che l'HDR sia un'etichetta commerciale per far cambiare quante più TV possibili visto che sono pochi i TV che riescono a generare un risultato migliore rispetto al formato RGB. Bisogna vedere se in futuro prenderà sempre più piede e diverrà uno standard su tutti i TV:sisi:

 
Ragazzi un consiglio, ho una ps4 pro e il mio TV full HD 32" di 8 anni fa (se non di più) sta perdendo colpi (ombre sul nero, griglie di pixel che scompaiono, sottotitoli e HUD che lampeggiano e cambi di colore abbastanza marcati), quindi vi chiedo, vale la pena prendere un 4K con hdr da circa 500€ (ad esempio il samsung UE40KU6100KXZT) o è meglio optare per un full HD? Contate che non posso prendere un TV più grande di 40" pollici per questione di spazio, dopotutto è il TV che ho in camera mia :asd:

 
Si possono ottenere comunque buoni risultati, considerando che quasi tutti i pannelli attualmente in commercio sono 8bit+FRC. Escludendo la linea Oled e l'UH950 di LG, I Samsung KS 8 e 9, il Sony x930 non ci sono altri Tv con pannello nativo a 10bit, forse Panasonic ha un altro modello ma parliamo ancora di fascia alta ecco. Allo stato attuale continuo a credere che l'HDR sia un'etichetta commerciale per far cambiare quante più TV possibili visto che sono pochi i TV che riescono a generare un risultato migliore rispetto al formato RGB. Bisogna vedere se in futuro prenderà sempre più piede e diverrà uno standard su tutti i TV:sisi:
L'HDR è l'unica cosa interessante della tecnologia 4K, non la risoluzione, dato che su pannelli sotto i 65" non hanno senso;

lo spazio colore esteso è una marcia in più per i film su BR UHD e le trasmissioni televisive (quelle poche che arriveranno) beneficeranno di questa tecnologia oltreché della res superiore.

Ragazzi un consiglio, ho una ps4 pro e il mio TV full HD 32" di 8 anni fa (se non di più) sta perdendo colpi (ombre sul nero, griglie di pixel che scompaiono, sottotitoli e HUD che lampeggiano e cambi di colore abbastanza marcati), quindi vi chiedo, vale la pena prendere un 4K con hdr da circa 500€ (ad esempio il samsung UE40KU6100KXZT) o è meglio optare per un full HD? Contate che non posso prendere un TV più grande di 40" pollici per questione di spazio, dopotutto è il TV che ho in camera mia :asd:
Un UHD da 40" non ha assolutamente senso, dovresti stare praticamente attaccato al pannello per notare qualche differenza, senza contare che, come detto sopra, quel pannello non è un 10bit e non implementa la tecnologia HDR;

per quel prezzo prendi un medio FHD e tra 4/5 anni vedi come si evolverà il mercato.

 
Perché non ha senso su uno schermo piccolo il 4k? :moia: comunque gioco ad una distanza non superiore ai 2metri perché appunto sono in una cameretta e non in soggiorno.

 
Perché non ha senso su uno schermo piccolo il 4k? :moia: comunque gioco ad una distanza non superiore ai 2metri perché appunto sono in una cameretta e non in soggiorno.
Perché 2 metri sono troppi per percepire la risoluzione 4K su un 40", probabilmente dovresti stare intorno ai 40/50 cm per notare differenze.

 
Perché 2 metri sono troppi per percepire la risoluzione 4K su un 40", probabilmente dovresti stare intorno ai 40/50 cm per notare differenze.
Ah non credevo, anzi pensavo proprio di poter trarre maggiori benefici su schermo più piccolo a distanza ravvicinata :asd: Quindi in linea generale meglio un full HD? Prendere un 4k e sfruttarlo per lo più per contenuti Full HD non conviene? Bisogna anche dire che un TV mi dura comunque 5-10anni e penso che il 4k diventerà uno standard nel giro di pochi anni.

 
Ah non credevo, anzi pensavo proprio di poter trarre maggiori benefici su schermo più piccolo a distanza ravvicinata :asd: Quindi in linea generale meglio un full HD? Prendere un 4k e sfruttarlo per lo più per contenuti Full HD non conviene? Bisogna anche dire che un TV mi dura comunque 5-10anni e penso che il 4k diventerà uno standard nel giro di pochi anni.
Un 40" sicuramente si, per quanto riguarda lo standard 4K, non ci contare, come non pensare ormai di poter tirare avanti con una TV 5-10 anni...Quel periodo è finito da un pezzo :D.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un 40" sicuramente si, per quanto riguarda lo standard 4K, non ci contare, come non pensare ormai di poter tirare avanti con una TV 5-10 anni...Quel periodo è finito da un pezzo :D.
Sarà finito il periodo dei TV a vita per i produttori, ma io me lo faccio durare fino a che non vedo problemi evidenti :asd: E comunque per il 4k direi che siamo a buon punto, a parte netflix (e le nostre connessioni indietro di decenni :asd: ) già la Rai ha fatto vedere le olimpiadi in 4K e premium ha già messo in onda due partite in 4K. Per essere ancora presto direi che è già ben supportato :sisi:

 
[MENTION=68762]Denny96[/MENTION]

Per il tuo budget (grosso modo) e polliciaggio richiesto: 43KU6400. Non è un fascia alta, ma fa il suo lavoro, anche perché se vuoi spendere poco ti devi adattare di certo, e questo è un buon compromesso.

Per la distanza sappi che da 2 metri per il 4k serve un 55"... quindi non ti aspettare grandi cose in tal senso.

PS:

Per le dimensioni, vedi bene le specifiche, siccome rispetto al tuo 40" è probabile che questo 43" occupi il medesimo spazio (questione di cornici molto più sottili rispetto al passato).

 
Sarà finito il periodo dei TV a vita per i produttori, ma io me lo faccio durare fino a che non vedo problemi evidenti :asd: E comunque per il 4k direi che siamo a buon punto, a parte netflix (e le nostre connessioni indietro di decenni :asd: ) già la Rai ha fatto vedere le olimpiadi in 4K e premium ha già messo in onda due partite in 4K. Per essere ancora presto direi che è già ben supportato :sisi:
Vediamo come è ben supportato rispetto all'introduzione dell' HD :D :

1) i primi TV FHD sono arrivati nel 2005

2) nel 2005 ha cominciato a trasmettere su Hot-Bird a 13° il canale Euro 1080, nel 2006 Sky ha introdotto sulla piattaforma sat 5 canali HD (Cinema HD, Sport1 HD, Sport 2 HD, Nat Geo HD e NEXT HD, tutti quanti con trasmissione costante di contenuti), sono stati trasmessi i Mondiali di Calcio di Germania 2006 con una copertura TOTALE delle partite, finiti i mondiali le trasmissioni HD sono continuate e sono stati aumentati i canali fino ad arrivare a 60 canali HD solo sulla piattaforma Sky (Rai e MP non li prendo in considerazione per l'inadeguatezza della piattaforma su cui trasmettono) e tale cifra è più o meno la stessa per ogni provider mondiale (sono passati 10 anni dall'introduzione dell' HD)

3)nel 2005 arrivano i primi lettori BDP ed i primi BR, nel 2006 l'offerta di HW e SW continua a ritmo sostenuto, complice l'introduzione sul mercato della PS3, il più economico lettore BDP presente sul mercato ed il migliore in prestazioni per almeno un anno dalla sua introduzione.

Storia del 4K:

1) i primi TV vengono commercializzati nel 2012

2) nel 2016 vengono trasmesse (non tutte), le partite di Euro 2016 in Francia, ma per vederle i TV devono poter decomprimere l'algoritmo HEVC-265 (almeno il 70% del parco TV non decodificava l'H-265, ma solo l'H-264), per cui ci si doveva dotare di un ricevitore+smartcard+card per una cifra superiore ai 200€ (nel 2006 anche gli HD-Ready potevano visualizzare i contenuti in FHD ed anche le TV più vecchie potevano visualizzare i contenuti FHD), sono state riprese e trasmesse (non tutti gli eventi) le Olimpiadi di Rio 2016 in 4K;

le stesse Olimpiadi sono state riprese e trasmesse in 8K dalla NHK.Le trasmissioni in 4K dopo gli Europei sono diventate una chimera:

UNA finale di ECL, UN derby di Milano e le puntate di una serie TV (per la cronaca nel derby c'era solo UNA telecamera 4K ed era quella centrale, le altre erano tutte telecamere 2K e la differenza durante i cambi di inquadratura era abissale)

3) i primi BDP UHD sono stati commercializzati nella primavera del 2016, i film sono una manciata, remaster di film di catalogo vecchi (non potrebbe essere altrimenti, dato che per i film post 2000 non c'è nulla da fare), il cavallo di ***** che Sony aveva utilizzato per introdurre DVD e BD NON legge i BD UHD e l'agonizzante mancanza di contenuti si fa sentire, mentre il tempo passa, la tecnologia invecchia e quella nuova è alle porte...

Non mi sembra proprio la stessa situazione e dire che è ben supportato fin' ora è una mezza bestemmia.

P.S. non buttare 600€ in un 4K di primo prezzo che sembra una caffettiera, piuttosto investi in un buono/ottimo FHD;

600€ per un 4K sono soldi buttati.

 
[MENTION=68762]Denny96[/MENTION]
Per il tuo budget (grosso modo) e polliciaggio richiesto: 43KU6400. Non è un fascia alta, ma fa il suo lavoro, anche perché se vuoi spendere poco ti devi adattare di certo, e questo è un buon compromesso.

Per la distanza sappi che da 2 metri per il 4k serve un 55"... quindi non ti aspettare grandi cose in tal senso.

PS:

Per le dimensioni, vedi bene le specifiche, siccome rispetto al tuo 40" è probabile che questo 43" occupi il medesimo spazio (questione di cornici molto più sottili rispetto al passato).
Capisco, sto tenendo d'occhio diverse offerte, che ne pensi del panasonic da 40" dx700? Questo riuscirei a prenderlo a poco meno di 500€. Gli LG dello stesso budget invece?

[MENTION=71236]grendizer73[/MENTION]

Ottima analisi, mi stai facendo venire sempre più i dubbi :rickds: Il fatto è che avevo provato qualche gioco sul TV in sala (Samsung dell anno scorso da 48" circa, 4k senza hdr sempre low budget) e sembrava tutto fantastico. Quindi boh :asd:

 
Ottima analisi, mi stai facendo venire sempre più i dubbi :rickds: Il fatto è che avevo provato qualche gioco sul TV in sala (Samsung dell anno scorso da 48" circa, 4k senza hdr sempre low budget) e sembrava tutto fantastico. Quindi boh :asd:
Aspetta...Aspetta, il mondo del gaming non influisce minimamente sulle scelte delle majors, delle aziende produttrici di pannelli e devices e delle scelte commerciali delle varie road-map;

io ti ho descritto la situazione prettamente commerciale/evolutiva della diffusione del 4K a livello mondiale ed il gaming non è contemplato, nel senso che segue ciò che le industrie propongono, non è un traino e se il tuo unico scopo è giocare e non ti interessano i contenuti e tutte le tecnologie che ruotano attorno, allora prendi pure la TV che più ti soddisfa ;).

 
Aspetta...Aspetta, il mondo del gaming non influisce minimamente sulle scelte delle majors, delle aziende produttrici di pannelli e devices e delle scelte commerciali delle varie road-map;io ti ho descritto la situazione prettamente commerciale/evolutiva della diffusione del 4K a livello mondiale ed il gaming non è contemplato, nel senso che segue ciò che le industrie propongono, non è un traino e se il tuo unico scopo è giocare e non ti interessano i contenuti e tutte le tecnologie che ruotano attorno, allora prendi pure la TV che più ti soddisfa ;).
Si lo scopo del tv che prenderò è quello quasi esclusivo di videogiocare , però sai, se la tecnologia fosse ben supportata avrei preso due piccioni con una fava, ma come mi hai ben dimostrato (non ero così informato ;p ) il 4k non sta andando forte come nuovo formato.

In questi giorni vedo cosa c'è in offerta e spero di trovare qui qualche aiuto sulla scelta :D

 
Ragazzi tra Lg UH950 e Samsung Ks8000 cosa mi consigliate? Ho sempre giocato e guardato film con gli Lg e mi son sempre trovato bene, tutt'ora ho un LG serie 7. Peró inizio un po a soffrire dei neri che al buio peggiorano sensibilmente e a quanto leggo anche il recente modello ne soffre. Ho sempre evitato Samsung per i colori che trovo troppo saturi e sparati ma questo modello é molto gettonato vedo, soprattutto per l'ottimo HDR. Un consiglio?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top