TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
L'HDR è l'unica cosa interessante della tecnologia 4K, non la risoluzione, dato che su pannelli sotto i 65" non hanno senso;lo spazio colore esteso è una marcia in più per i film su BR UHD e le trasmissioni televisive (quelle poche che arriveranno) beneficeranno di questa tecnologia oltreché della res superiore.

Un UHD da 40" non ha assolutamente senso, dovresti stare praticamente attaccato al pannello per notare qualche differenza, senza contare che, come detto sopra, quel pannello non è un 10bit e non implementa la tecnologia HDR;

per quel prezzo prendi un medio FHD e tra 4/5 anni vedi come si evolverà il mercato.
Ma non è assolutamente vero, basta stare ad una distanza di circa 1.8 m massimo notare le differenze. Non bisogna rimanere attaccati alla TV ???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Ma non è assolutamente vero, basta stare ad una distanza di circa 1.8 m massimo notare le differenze. Non bisogna rimanere attaccati alla TV
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Su un 40", 8Mln di pixels contro 2Mln a quasi 2 metri non vedi assolutamente la differenza, per percepire differenze la distanza massima è di poco superiore a 50 cm;

ad 1,8 mt sei al limite della percezione su un 55" ed infatti se si vuole godere delle immagini UHD stando seduti ad una distanza "normale", si parte da 65" a salire (da 3 Mt hai bisogno di 75"), comunque meno di 55" non ha senso una TV UHD.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su un 40", 8Mln di pixels contro 2Mln a quasi 2 metri non vedi assolutamente la differenza, per percepire differenze la distanza massima è di poco superiore a 50 cm;ad 1,8 mt sei al limite della percezione su un 55" ed infatti se si vuole godere delle immagini UHD stando seduti ad una distanza "normale", si parte da 65" a salire (da 3 Mt hai bisogno di 75"), comunque meno di 55" non ha senso una TV UHD.
Per curiosità tu che tv hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Per curiosità tu che tv hai?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sony KDL47W-807, ma dopo una settimana mi sono pentito di non aver preso il 55" :D.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tv 4k hdr 40 pollici o meno ce ne sono?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Comunque ci sono solo da 40" minimo i 4K hdr. Io penso che andrò di Panasonic 40dx700e. Mi sembra il migliore per quella categoria (lo dico a occhio, l'ho visto in un negozio e ne capisco poco di TV :asd:) , altrimenti ci sono i Samsung (ku6100 o 6400 se non ricordo male che stanno sui 500€) o anche qualche LG :sisi:

Però se cerchi un monitor 4k ne ho visto qualcuno della Samsung da 28" ma non so altro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualche feedback su Hisense 43M3000? Rammento che comunque sto cercando una smart tv preferibilmente Full HD da vedere da circa 2/2,3 metri di distanza con budget massimo sui 450/500 euro :ahsisi:
Ce l'ho e mi ci trovo benissimo. Hdr 8 bit + frc. Input lag inesistente, sia online che non. Pannello VA, quindi sappi che l'angolo di visione è limitato, ma neri molto profondi.

Aggiornamenti frequenti del firmware, quindi prodotto seguito dalla casa madre.

Lo scetticismo nei confronti del marchio è normale, come lo era per huawei sui cellulari, che adesso costano quanto i Samsung. Su web ho letto una marea di inesattezze e non solo su questo prodotto. Le cose bisogna provarle personalmente e poi giudicare.

 
Ce l'ho e mi ci trovo benissimo. Hdr 8 bit + frc. Input lag inesistente, sia online che non. Pannello VA, quindi sappi che l'angolo di visione è limitato, ma neri molto profondi. Aggiornamenti frequenti del firmware, quindi prodotto seguito dalla casa madre.

Lo scetticismo nei confronti del marchio è normale, come lo era per huawei sui cellulari, che adesso costano quanto i Samsung. Su web ho letto una marea di inesattezze e non solo su questo prodotto. Le cose bisogna provarle personalmente e poi giudicare.
Grazie; in effetti ne sto leggendo abbastanza bene :ahsisi:

 
Lo chiesi anche sul theard ps4 pro ma vorrei ulteriori conferme:

Un ottimo monitor 4k per ps4 pro? Mi aveva scritto kratos di aspettare, visto che nel 2017 arrivavano quelli con anche l'hdr :sisi:

C'è anche da dire che voglio il monitor perchè vorrei risparmiare rispetto all'acquisto di una tv, quindi se escono ma costano 1000/2000 euro allora nisba :sad2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hisense h40m3300 o Samsung KU6400? Anche se non hanno la certificazione HDR premium, i contenuti in HDR sono validi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Per chi non vuole rinunciare all'HDR, ma non ha intenzione di acquistare un pannello 4K, Sony immetterà sul mercato una serie di TV FHD e HD Ready con tecnologia HDR:


Nel 2017 Sony introdurrà tre serie di televisori Full HD e due HD Ready compatibili HDR, primi esemplari a risoluzione 720p/1080p in assoluto a supportare il video High Dynamic Range. Siglati WE75, WE66, WE61, RE45 e RE40, questi modelli rappresentano un interessante opzione per i videogiochi in HDR. Il migliore contrasto e gamma cromatica dei titoli HDR può essere apprezzato infatti anche con una PS4 standard, oltre che dalla versione potenziata PS4 Pro, che è però limitata alla risoluzione 1080p.


 


Non sono stati comunicati dati tecnici come la luminosità o la percentuale di copertura del range DCI-P3, che sembra però ragionevole supporre non raggiungano i valori della gamma 4K. Alcuni modelli supportano anche lo streaming Netflix HD+HDR, ma la differenza con i contenuti SDR potrebbe quindi essere limitata.


 


Caratteristiche comuni a tutti modelli sono l'algoritmo X-Reality Pro per incrementare la nitidezza delle immagini, e la tecnologia ClearAudio+, che ottimizza automaticamente le impostazioni audio.


 


Le serie WE75 (Full HD 49/43 pollici), WE66 (Full HD 49/40 pollici) e WE61 (HD Ready 32") dispongono di una piattaforma smart dotata di modulo Wi-Fi e supporto ai servizi web come Netflix e YouTube.


 


La gamma WE75 è l'unica ad impiegare la retro-illuminazione Triluminos Display per espandere la precisione cromatica e la gamma dei colori riproducibili, mentre le serie WE66 e WE61 dispongono del sistema X Protection PRO per la salvaguardia da polvere, fulmini, umidità e picchi di tensione.


 


L'entry level è composto dalle serie RE45 (Full HD 40 pollici) e RE40 (HD Ready, 32 pollici).


Fonte AVM

 
Hisense h40m3300 o Samsung KU6400? Anche se non hanno la certificazione HDR premium, i contenuti in HDR sono validi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho provato giusto ieri il samsung ku6400 con netflix..buona tv e 4k a volte notevole(alcune volte invece pareva un full hd)mA hdr davvero malino su questa tv..su questo te la sconsiglio

 
Alla fine, sentendo anche un po' di pareri in giro, ho individuato il modello adatto alle mie esigenze nel Samsung UE49K5500, sennonché nei vari negozi di elettronica situati nei dintorni non lo trovo e pure online risulta non disponibile, a meno di sborsare il prezzo "pieno". Orbene, sul sito Stockisti ho trovato il modello

UE49K5502 che, confrontando le specifiche - UE 49K5500 (versione a 55''...quella a 49'' non è più presente nel sito italiano): http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/full-hd/UE55K5500AKXZT ; UE49K5502 (dal sito Ceco): http://www.samsung.com/cz/consumer/tv-av/tv/full-hd/UE49K5502AKXXH - parrebbe del tutto identico; l'unica differenza è che il 5500 ha distribuzione italiana, mentre il 5502 europea...che cosa cambia?

 
Salve ragazzi, sto ponderando l'acquisto di una nuova TV e mi servirebbe un consiglio in quanto non ci capisco un tubo.

Primo quesito: 4k o FHD?

Io propendo per il full HD semplicemente perchè non avrei modo di riprodurre contenuti in 4k (connessione pessima). Considerando quindi che guarderei solo ed esclusivamente contenuti in FHD, non sarebbe meglio orientarsi su questa risoluzione piuttosto che spendere inutilmente soldi per un pannello 4k che non potrei sfruttare?

In secondo luogo mi servirebbe un consiglio generico per riuscire ad individuare dei buoni prodotti. Mi servirebbe un pannello tra i 40" e i 49".

Quale software si comporta meglio? Uso molto Netflix e Youtube e se ci fosse pure Spotify sarebbe il top.

Tendenzialmente preferirei comprarlo in negozio per il semplice motivo che mi secco ad aspettare, quindi prenderei qualcosa presente sul volantino a buon prezzo e amen. Come budget non vorrei sicuramente sforare i 500€.

Attendo i vostri consigli, grazie! :D

 
raga un consiglio:

Vorrei non per me acquistare UN VIDEOPROIETTORE con immagine definita bene...piccole dimensioni....mio cognato vuole prenderlo ma io sinceramente non so su cosa orientarmi...max budget 150 euro...per una salone non enorme..ditemi voi GRAZIE

 
Ragazzi ma secondo voi un tv uhd premium quanto costa? Anche il più scarso. Poi quale sarebbe la differenza tra quantum dot e qled di samsung?

 
Ragazzi ma secondo voi un tv uhd premium quanto costa? Anche il più scarso. Poi quale sarebbe la differenza tra quantum dot e qled di samsung?
Qual'é il tuo budget e che polliciaggio ti serviva? Io ho appena preso il ks8000 e lo sto testando..i qled son l'evoluzione dei quantum dot, avranno una luminosità elevatissima che arriverà a 2000 nits (praticamente il doppio dei quantum dot dello scorso anno e almeno 3volte un oled)e saranno probabilmente compatibili con l'hdr dinamico

 
Qual'é il tuo budget e che polliciaggio ti serviva? Io ho appena preso il ks8000 e lo sto testando..i qled son l'evoluzione dei quantum dot, avranno una luminosità elevatissima che arriverà a 2000 nits (praticamente il doppio dei quantum dot dello scorso anno e almeno 3volte un oled)e saranno probabilmente compatibili con l'hdr dinamico
Sui 50 pollici ma di budget non saprei mi basta che sia uhd premium anche il più economico, e non ho preferenze di marche eviterei però cinesate come hisense. L'hdr dinamico cosa sarebbe?

 
Sui 50 pollici ma di budget non saprei mi basta che sia uhd premium anche il più economico, e non ho preferenze di marche eviterei però cinesate come hisense. L'hdr dinamico cosa sarebbe?
L'hdr10 che abbiamo ora é statico, non lavora per ogni singola scena mentre l hdr dinamico potrà lavorare molto meglio scena per scena per un risultato che sarà sicuramente migliore.

Sui 49 pollici uhd premium ci sarebbe il samsung ks8000 sony invece non prevede quel taglio di tv sui suoi top di gamma (parte dal 55) idem l'oled.

 
L'hdr10 che abbiamo ora é statico, non lavora per ogni singola scena mentre l hdr dinamico potrà lavorare molto meglio scena per scena per un risultato che sarà sicuramente migliore.Sui 49 pollici uhd premium ci sarebbe il samsung ks8000 sony invece non prevede quel taglio di tv sui suoi top di gamma (parte dal 55) idem l'oled.
Caspita pensavo di cavarmela con meno, anche se comunque in famiglia pensavamo di affrontare la spesa a fine anno, per quanto riguarda i sony da 55 quali consigli? Gli oled poi non mi attirano perché se hanno delle caratteristiche sicuramente migliori ai led sono ancora una tecnologia acerba secondo me, anche se sicuramente saranno il futuro, mentre i led credo che abbiano raggiunto il loro apice, sbaglio come ragionamento? E infine faccio bene a stare alla larga dalle cinesate o c'é qualche tv interessante? Ad esempio ho visto un hisense h49m3000 a circa 500 €.

Grazie mille in anticipo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top