TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Comunque un utente del forum che ha il ks7000 49 pollici mi ha detto che i piedini laterali sono distanti di 1 metro e per 5 cm non entra sul porta tv quindi devo optare per un altro modello.

Ne sapete qualcosa sul sony KD49XD8099 ?

 
Comunque un utente del forum che ha il ks7000 49 pollici mi ha detto che i piedini laterali sono distanti di 1 metro e per 5 cm non entra sul porta tv quindi devo optare per un altro modello. Ne sapete qualcosa sul sony KD49XD8099 ?
Io mi chiedo cosa si sono fumati alla Samsung quando hanno ideato i piedini del ks7000 e il piedistallo dell'8000.

 
Io mi chiedo cosa si sono fumati alla Samsung quando hanno ideato i piedini del ks7000 e il piedistallo dell'8000.
In effetti si il piedistallo dell'8000 é decisamente migliore.

Ma l'imput lag aumenta sia sugli oled che sui led con hdr attivo?

 
Visto che la discussione si sta animando, io ripropongo il post nella speranza che qualcuno mi possa aiutare. Mi interesserebbe giusto capire quali parametri sono da considerare in fase di acquisto e magari quali sono le sigle che contraddistinguono le fasce più alte delle rispettive case produttrici. Grazie ragazzi! :D

Salve ragazzi, sto ponderando l'acquisto di una nuova TV e mi servirebbe un consiglio in quanto non ci capisco un tubo.
Primo quesito: 4k o FHD?

Io propendo per il full HD semplicemente perchè non avrei modo di riprodurre contenuti in 4k (connessione pessima). Considerando quindi che guarderei solo ed esclusivamente contenuti in FHD, non sarebbe meglio orientarsi su questa risoluzione piuttosto che spendere inutilmente soldi per un pannello 4k che non potrei sfruttare?

In secondo luogo mi servirebbe un consiglio generico per riuscire ad individuare dei buoni prodotti. Mi servirebbe un pannello tra i 40" e i 49".

Quale software si comporta meglio? Uso molto Netflix e Youtube e se ci fosse pure Spotify sarebbe il top.

Tendenzialmente preferirei comprarlo in negozio per il semplice motivo che mi secco ad aspettare, quindi prenderei qualcosa presente sul volantino a buon prezzo e amen. Come budget non vorrei sicuramente sforare i 500€.

Attendo i vostri consigli, grazie! :D
 
Visto che la discussione si sta animando, io ripropongo il post nella speranza che qualcuno mi possa aiutare. Mi interesserebbe giusto capire quali parametri sono da considerare in fase di acquisto e magari quali sono le sigle che contraddistinguono le fasce più alte delle rispettive case produttrici. Grazie ragazzi! :D
Bhe se non hai possibilità di riprodurre contenuti 4k hdr, e se non hai ne ps4 pro ne xbox one s, ti direi di restare sul full hd cosi fai un bel risparmio che non fa mai male. Comunque aspetta il parere degli esperti.

 
Visto che la discussione si sta animando, io ripropongo il post nella speranza che qualcuno mi possa aiutare. Mi interesserebbe giusto capire quali parametri sono da considerare in fase di acquisto e magari quali sono le sigle che contraddistinguono le fasce più alte delle rispettive case produttrici. Grazie ragazzi! :D
Tieni anche conto che con un budget massimo di 500€ non puoi certamente prendere un top di gamma e in quel range di prezzo una marca vale l'altra.

 
Sono stato da due euronics e l'idea che mi sono fatto é che cercano di "spingere" i tv samsung, vi spiego, erano gli unici, almeno i modelli di punta, ad avere demo in 4k mentre le altre marche riproducevano solo sky hd. Questa tecnica diciamo che sembra funzionare perché li ho trovati superiori agli altri produttori e anche agli lg oled. Di grande impatto anche il sony xd93 ma ho letto che ha un imput lag un po' altino e poi 55 pollici non li riesco a farli entrare nell'angolino adibito alla tv in sala. Punterei al ks8000 da 49 che mi é sembrato davvero un quadro in movimento. Il commesso mi ha detto che le differenze tra i vari ks sono gli Hertz con mi sembra il ks8000 con 1700 Hertz il 7000 con un po'di meno e il 9000 di più ancora. Sono importanti gli hertz? A cosa servono nel pratico? Grazie a chiunque risponderà.

 
Sono stato da due euronics e l'idea che mi sono fatto é che cercano di "spingere" i tv samsung, vi spiego, erano gli unici, almeno i modelli di punta, ad avere demo in 4k mentre le altre marche riproducevano solo sky hd. Questa tecnica diciamo che sembra funzionare perché li ho trovati superiori agli altri produttori e anche agli lg oled. Di grande impatto anche il sony xd93 ma ho letto che ha un imput lag un po' altino e poi 55 pollici non li riesco a farli entrare nell'angolino adibito alla tv in sala. Punterei al ks8000 da 49 che mi é sembrato davvero un quadro in movimento. Il commesso mi ha detto che le differenze tra i vari ks sono gli Hertz con mi sembra il ks8000 con 1700 Hertz il 7000 con un po'di meno e il 9000 di più ancora. Sono importanti gli hertz? A cosa servono nel pratico? Grazie a chiunque risponderà.
Tieni presente che gli Hz di base sono sempre 50, dato che sono dati dalla frequenza della corrente, tutte le migliaia di Hz dei televisori sono dati dai filtri elettronici che moltiplicano artificialmente quelli di base, introducendo comunque effetti video tipo soap opera che rendono inguardabili le immagini

 
Tieni presente che gli Hz di base sono sempre 50, dato che sono dati dalla frequenza della corrente, tutte le migliaia di Hz dei televisori sono dati dai filtri elettronici che moltiplicano artificialmente quelli di base, introducendo comunque effetti video tipo soap opera che rendono inguardabili le immagini
Quindi non me ne faccio nulla? Che ne pensi del ks8000 da 49?

 
Quindi non me ne faccio nulla? Che ne pensi del ks8000 da 49?
Nulla no, ma vanno usati con parsimonia, altrimenti sono più deleteri che efficaci;

per la tv non ti so aiutare, non la conosco e non ti dico che va bene o no semplicemente leggendo le specifiche sul sito Samsung, perché la valenza di questi consigli sono lo zero assoluto.

L'unica cosa che ti posso consigliare, oltre ad andare a vedere la tv di persona, è fare un giro sul forum di AV Magazine, cercare la discussione inerente alla tv e chiedere info a chi realmente la possiede.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nulla no, ma vanno usati con parsimonia, altrimenti sono più deleteri che efficaci;per la tv non ti so aiutare, non la conosco e non ti dico che va bene o no semplicemente leggendo le specifiche sul sito Samsung, perché la valenza di questi consigli sono lo zero assoluto.

L'unica cosa che ti posso consigliare, oltre ad andare a vedere la tv di persona, è fare un giro sul forum di AV Magazine, cercare la discussione inerente alla tv e chiedere info a chi realmente la possiede.
Ok lo farò grazie.

 
Ho visto questo modello Sony 49 xd 8305 però non trovi molti pareri in giro.

Lo visto di fianco al tanto consigliato ks 7000 e mi sembrava migliore il modello Sony.

Voi che dite?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga ho un Philips put43xxxx quello in 4k, giocando con Xbox One quando ci sono le zone scure o zone di tramonto le immagini sembrano bruciate, vi allego due screenshot per capire, ho tarato il colore secondo la guida che c'è belle impostazioni video della One, dove sbaglio?
324e12e989c29c1ef125f149692ed7b1.jpg
24e61330aa3f0439311642ea15e5a701.jpg


In questa zona dove di trova Arno, possiamo vedere che è tutto bruciato, mentre nel lato destro della faccia di jd stesso problema

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

 
Prova a variare la gamma HDMI, se ce l'hai su completa prova su limitata e viceversa;

dovresti comunque calibrare un minimo la TV e non solo variare il colore, perché quello è un problema di saturazione.

 
Provo!

EDIT: HO RISOLTO!

avevo le impostazioni del miglioramento colore sul minimo, sembra che l'effetto non ci sia più!

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top