TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
L'ho scritto poi esattamente dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ossia tonalità più calde nonchè resa generale più naturale/reale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif meno affaticante oltretutto..!Come modelli onestamente mi fermerei su questi due poichè vari altri sono comunque leggermente inferiori pur costando uguale o quasi..
Perfetto, grazie mille!! Un ultima cosa, ma con il Philips è possibile collegarsi ad internet tramite Wi-Fi o con cavo come fa invece il Samsung? Poi mi sembra che non è neanche Smart, vero? :moia:

 
Ultima modifica:
Perfetto, grazie mille!! Un ultima cosa, ma con il Philips è possibile collegarsi ad internet tramite Wi-Fi o con cavo come fa invece il Samsung? Poi mi sembra che non è neanche Smart, vero? :moia:
Mi sembra che Philips necessiti di cavo invece Samsung ha wi-fi oltre che classica ethernet //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Mi sembra che Philips necessiti di cavo invece Samsung ha wi-fi oltre che classica ethernet //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Grazie mille sagge, sei stato gentilissimo!

 
Torno a rompere perché facendo varie ricerche, avevo adocchiato il samsung ue40f5500 che sullo shop online marco polo si trova ad un prezzo leggermente superiore al budget preventivato(ovvero 450 €) e che dalle recensioni sembra ottimo anche per il gaming. Rispetto al Philips 42pfl4208 che mi era stato consigliato precedentemente, come è messo? Grazie anticipatamente...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Torno a rompere perché facendo varie ricerche, avevo adocchiato il samsung ue40f5500 che sullo shop online marco polo si trova ad un prezzo leggermente superiore al budget preventivato(ovvero 450 €) e che dalle recensioni sembra ottimo anche per il gaming. Rispetto al Philips 42pfl4208 che mi era stato consigliato precedentemente, come è messo? Grazie anticipatamente...
Con 450-500€ di budget e pannello tassativamente da 40 o 42",

oltre il Samsung comunque molto buono valuterei Sony KDL-40R473 e il già citato Philips 42PFL4208M //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

In ogni caso caschi bene, tutto stà nel decidere visionando dal vivo i pannelli (magari con sorgenti HD) quale è più incline ai propri gusti personali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
sagge una domanda, tra i due pannelli dei quattro consigliati che hai detto che prenderesti tu(SAMSUNG 46F5000AK e PHILIPS 42PFL4208M) propenderei per il Philips per i discorsi dei colori più naturali, il doppio delle perse HDMI(già con PC e Play ne ho due su due occupate sul Samsung, ho pure un lettore esterno e forse un altro device quindi o sdoppio o prendo con quattro).

Mi sorge un dubbio però: se ha più prese eccetera perché Samsung costa di più? Mera questione di politiche commerciali della casa o c'è altro?

Ultima cosa, il wi-fi esattamente nelle tv per cosa si usa? Tolto il problema "arredamento" del quale ti avevo parlato(sposto la scrivania vicino alla tv e vado di cavi corti da pc a tv senza problemi) a cosa resta utile il wi-fi nella tv? Non è che magari mi sposto per i cavi ma poi mi serve per altro? :l4gann:

EDIT!

Niente leggo ovunque che è nitida e molto bella nelle immagini ma che l'audio esce dietro contro il muro .-. a parte la cosa completamente insensata se ci aggiungiamo che io vorrei metterla a parete diventa praticamente impossibile da prendere per me. Peccato perché ha più prese, ha un pannello che così a naso mi ispira di più(so che Samsung spara i colori e non voglio di mio calibrare perché non ho strumenti per una calibrazione oggettiva su TV) ed è un 42 al contrario del 46 Samsung che, stando a quel che dicevi tu, è già troppo.

C'è qualcosina sempre di Philips che costa anche 50 euro in più in caso ma che mi risolve questi problemi? Intanto guardo pure gli altri due e domani forse vado in negozio a vederli se ci sono, chiamando prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
sagge mi dai un consiglio, è uscito il panasonic 42 ft60,è parecchio meglio dell'et 60?ho visto che va sui 150/180 euro in più...per ora è fuori budget.....mi sai mica dire se vale questa differenza di costo?

 
Ragazzi ho un monitor lcd Samsung T22A300.Ho iniziato Dark Souls ma si vede davvero uno schifo,troppo chiaro e con una strana patina.Purtroppo non so spiegarlo bene.Secondo voi i settaggi giusti per giocare con la ps3 quali sono?

 
Salve,

Ho comprato il Sony KDL32W653 a Natale, dite che ho fatto un buon affare, tenendo conto che l ho pagato 399 euro e lo voglio utilizzate principalmente per il gaming e passare a Ps4 ?;p

Ora passo alla domanda piu tecnica...in ambito di setting, come selezione immagine cosa mi consigliate? C è anche modalita gioco, però la modalita auto mi sembra offra una resa migliore?...

Consigli per settare la tv per giocare principalmente ?

Grazie, spero di non essere OT...

 
sagge una domanda, tra i due pannelli dei quattro consigliati che hai detto che prenderesti tu(SAMSUNG 46F5000AK e PHILIPS 42PFL4208M) propenderei per il Philips per i discorsi dei colori più naturali, il doppio delle perse HDMI(già con PC e Play ne ho due su due occupate sul Samsung, ho pure un lettore esterno e forse un altro device quindi o sdoppio o prendo con quattro).
Mi sorge un dubbio però: se ha più prese eccetera perché Samsung costa di più? Mera questione di politiche commerciali della casa o c'è altro?

Ultima cosa, il wi-fi esattamente nelle tv per cosa si usa? Tolto il problema "arredamento" del quale ti avevo parlato(sposto la scrivania vicino alla tv e vado di cavi corti da pc a tv senza problemi) a cosa resta utile il wi-fi nella tv? Non è che magari mi sposto per i cavi ma poi mi serve per altro? :l4gann:

EDIT!

Niente leggo ovunque che è nitida e molto bella nelle immagini ma che l'audio esce dietro contro il muro .-. a parte la cosa completamente insensata se ci aggiungiamo che io vorrei metterla a parete diventa praticamente impossibile da prendere per me. Peccato perché ha più prese, ha un pannello che così a naso mi ispira di più(so che Samsung spara i colori e non voglio di mio calibrare perché non ho strumenti per una calibrazione oggettiva su TV) ed è un 42 al contrario del 46 Samsung che, stando a quel che dicevi tu, è già troppo.

C'è qualcosina sempre di Philips che costa anche 50 euro in più in caso ma che mi risolve questi problemi? Intanto guardo pure gli altri due e domani forse vado in negozio a vederli se ci sono, chiamando prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Scusa il problema dell'audio nel muro non l'ho ben capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Ho anch'io un Philips (top gamma 2012) con la sua soundbar integrata che funge da supporto a parete (quelli di Philips ci san fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) l'audio è "contro il muro" oltre che reggere il Tv ma la diffusione avviene lateralmente comunque, su qualsiasi Tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Wi-Fi ti consente di usare internet e navigare come in un pc tramite la Tv, oppure può servire a connettere il televisore ad una rete lan e condividere i file presenti sul pc (foto, video, musica) ecc

sagge mi dai un consiglio, è uscito il panasonic 42 ft60,è parecchio meglio dell'et 60? ho visto che va sui 150/180 euro in più...per ora è fuori budget.....mi sai mica dire se vale questa differenza di costo?
Gran bel Tv l'FT60, assolutamente si.. ne vale, anzi è una differenza di prezzo anche minima se vogliamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Se è fuori budget ti consiglio di attendere a prenderlo, o scontato o semplicemente appena sei pronto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Ragazzi ho un monitor lcd Samsung T22A300.Ho iniziato Dark Souls ma si vede davvero uno schifo,troppo chiaro e con una strana patina.Purtroppo non so spiegarlo bene.Secondo voi i settaggi giusti per giocare con la ps3 quali sono?
Prova a resettare i preset video del pannello, riporta tutto a default, non vorrei fosse stato "smanettato" qualcosa senza cognizione di causa portando ovviamente ad un peggioramento dell'immagine :morristend:

Salve,Ho comprato il Sony KDL32W653 a Natale, dite che ho fatto un buon affare, tenendo conto che l ho pagato 399 euro e lo voglio utilizzate principalmente per il gaming e passare a Ps4 ?;p

Ora passo alla domanda piu tecnica...in ambito di setting, come selezione immagine cosa mi consigliate? C è anche modalita gioco, però la modalita auto mi sembra offra una resa migliore?...

Consigli per settare la tv per giocare principalmente ?

Grazie, spero di non essere OT...
Si, ottimo acquisto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Consiglio modalità gioco ovviamente in gaming, anche se smorza un po' i colori (forse) ti toglie filtri inutili ed ottimizza il tutto alla performance e reattività!

Userei auto o standard per visione tv e modalità film/cinema per bluray-contenuti HD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo, grazie.

Non che fossi totalmente inesperto di queste cose, anzi.

Ma una ripassata non fa mai male. E comunque scritto molto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ti ringrazio! Oggi sono andato per negozi(o meglio al Mediaworld più grosso di qui) e purtroppo tra i quattro che mi hai consigliato nella pagina precedente avevano solo il Samsung, che non mi è piaciuto più di tanto.

Mi ha però mostrato un Sony scontato a circa 100 euro in più dicendo che stando su quella cifra come pannello è tutt'altra roba.

Il modello in questione è SONY KDL42W654 al prezzo di 699(c'era anche a 679 quello nero però finiva in 653 o 645 mi sembra). Carino, bello il bordo fine e dato che ho racimolato altri 150 euro circa di potrebbe stare..se non fosse che, nella stessa sala e guardando in giro, un altro mi ha colpito positivamente ovvero il SAMSUNG UE46F5300AYXZT che era vicino ad altri tre Samsung "simili" fino a 1300 euro di prezzo(questo ne costa 649) che a mio avviso ha un pannello a dir poco stupendo ed è un 46". Ho notato che come misura rispetto a quanto distante tengo il divano andrebbe anche meglio però tu hai detto che sul prezzo 500 o meno 42 è il massimo per un buon pannello..ma qui il prezzo sale.

Conosci questo modello(e il Sony che mi ha consigliato)? Sapresti consigliarmi se val la pena(il Samsung è l'unico con 3 prese HDMI che sono quelle che servono a me), se è scadente o se magari andando a questo punto nella fascia dei 600-699 c'è qualcosa di ancora migliore? Domani vado all'Euronics e in un altro paio di negozi a vedere gli altri tre moelli che avevi consigliato ma intanto chiedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti ringrazio! Oggi sono andato per negozi(o meglio al Mediaworld più grosso di qui) e purtroppo tra i quattro che mi hai consigliato nella pagina precedente avevano solo il Samsung, che non mi è piaciuto più di tanto.Mi ha però mostrato un Sony scontato a circa 100 euro in più dicendo che stando su quella cifra come pannello è tutt'altra roba.

Il modello in questione è SONY KDL42W654 al prezzo di 699(c'era anche a 679 quello nero però finiva in 653 o 645 mi sembra). Carino, bello il bordo fine e dato che ho racimolato altri 150 euro circa di potrebbe stare..se non fosse che, nella stessa sala e guardando in giro, un altro mi ha colpito positivamente ovvero il SAMSUNG UE46F5300AYXZT che era vicino ad altri tre Samsung "simili" fino a 1300 euro di prezzo(questo ne costa 649) che a mio avviso ha un pannello a dir poco stupendo ed è un 46". Ho notato che come misura rispetto a quanto distante tengo il divano andrebbe anche meglio però tu hai detto che sul prezzo 500 o meno 42 è il massimo per un buon pannello..ma qui il prezzo sale.

Conosci questo modello(e il Sony che mi ha consigliato)? Sapresti consigliarmi se val la pena(il Samsung è l'unico con 3 prese HDMI che sono quelle che servono a me), se è scadente o se magari andando a questo punto nella fascia dei 600-699 c'è qualcosa di ancora migliore? Domani vado all'Euronics e in un altro paio di negozi a vedere gli altri tre moelli che avevi consigliato ma intanto chiedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sony 42w654 da preferire a Samsung 5300, se ti piace ok.. ma è leggermente sovraprezzato secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

..quindi fra i due io punterei il Sony però ribadisco che la scelta finale è personale, gli occhi hanno gusti diversi per ognuno! :cat:

Salendo di prezzo, max 699€ (e quì cadiamo nell'acquisto online poichè ci sono offertine non male aggiudicandosi Tv da ben oltre quel budget) guardati bene:

- LG 42LA690S

- Panasonic TX-L42FT60E

- Sony KDL-42W805

- Philips 42PFL5008M

..abbiamo fatto un bel saltino avanti :pffs:

 
Risposta esaustiva come sempre e contro-domande mie! Cercherò di essere sintetico dato che ti starò facendo uscire di testa :bah!:

1) tra i due Sony che mi ha proposto con 30ca euro di differenza cosa cambia? Uno grigio uno nero ok, ma poi? Le tv hanno sigle lunghissime e cambiando una lettera cambiano 30-40 euro senza che ne capisca il motivo

2) tra il Sony e il Samsung come mai preferiresti il Sony? Tolta la presa in più Samsung che mi fa comodo e la grandezza decisamente migliore per la distanza a cui lo terrei(ho fatto dei test là) mi SEMBRAVA, ma magari sbaglio, più definito il Samsung nonostante il prezzo simile e il pannello più grande. Perché il Sony è meglio?

3) tra i quattro indicati me li metteresti in ordine di qualità oggettiva e/o preferenza personale spiegando brevemente perché?

So che ti bombardo di domande ma purtroppo pur essendo appassionato di tecnologia(pc, cellulari, console, qualcosa di monitor per pc ma meno) entro in negozio e per me la tv 4K LG da 7000 euro è uguale al pannello Samsung che ti ho detto come appeal visivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ovviamente sto enfatizzando ma non so cosa guardare a livello di specifiche per capire se è meglio o peggio, se mi parli di due pc assemblati ti so dire quale va meglio per lo scopo leggendo i pezzi che monta ma per la tv devi fidarmi perché non so che valori leggere e in che modo :/

Tra l'altro la cosa, sempre da appassionato di tecnologia, mi terrorizza perché la tv la cambio ogni 50 anni e sapendo quando gli amici devono cambiare cellulare o pc le cose che mi chiedono e che io devo interpretare per loro so beinissimo quanto il fare un acquisto sbagliato sia un rischio altissimo, anche solo per un dettaglio.

Se, a parte la risposta a questo post, hai uno Skype o qualche sistema più rapido per una chattata veloce per spiegarmi due cose nel caso ti avanzasse tempo fammi sapere, almeno poi oltre ad aver comprato la tv giusta per me potrò seguirle un pò e ad un eventuale futuro acquisto per il salotto saprò districarmi meglio nei meandri e nelle miriadi di televisioni che ti sparano una di fianco all'altra nei centri commerciali creando a mio avviso una confusione indecente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.s. dimenticavo, sul sito Mediaworld li ha tutti ma se non li trovo c'è qualche catena specializzata in tv dove sai che la maggior parte ci sono? Se non vedo difficile che compro quindi purtroppo già che dei primi 4 me ne abbia mostrato uno solo perché non aveva gli altri mi ha segato le gambe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Risposta esaustiva come sempre e contro-domande mie! Cercherò di essere sintetico dato che ti starò facendo uscire di testa :bah!:
1) tra i due Sony che mi ha proposto con 30ca euro di differenza cosa cambia? Uno grigio uno nero ok, ma poi? Le tv hanno sigle lunghissime e cambiando una lettera cambiano 30-40 euro senza che ne capisca il motivo

2) tra il Sony e il Samsung come mai preferiresti il Sony? Tolta la presa in più Samsung che mi fa comodo e la grandezza decisamente migliore per la distanza a cui lo terrei(ho fatto dei test là) mi SEMBRAVA, ma magari sbaglio, più definito il Samsung nonostante il prezzo simile e il pannello più grande. Perché il Sony è meglio?

3) tra i quattro indicati me li metteresti in ordine di qualità oggettiva e/o preferenza personale spiegando brevemente perché?

P.s. dimenticavo, sul sito Mediaworld li ha tutti ma se non li trovo c'è qualche catena specializzata in tv dove sai che la maggior parte ci sono? Se non vedo difficile che compro quindi purtroppo già che dei primi 4 me ne abbia mostrato uno solo perché non aveva gli altri mi ha segato le gambe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
1) I due Sony hanno pannelli identici, in tutto e per tutto sono lo stesso prodotto con la differenza che il 654 ha questa cosa in più http://www.dgtvi.it/bollino.php (gold)

2) Mi piace più Sony per la sua cromaticità, la resa finale generale del bilanciamento colori e contrasti nonchè profondità dei neri. Vanta una tecnologia di interpolazione dei frame migliore di Samsung.

Parlare di definizione può essere fuorviante poichè la definizione prima di tutto la fa la qualità della registrazione emessa dalla sorgente, la Tv interpreta.. magari il Samsung (magari... :bah!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png pre-setta Nitidezza a gogo nei suoi pannelli ecco perchè forse diano l'impressione di maggior definizione (statica), poi aspetta di vedere scene movimentate e gran caos sullo schermo, e vediamo effetti scie o sdoppiature più frequenti di Sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif che unite al sopracitato Motionflow ben gestito contribuisce a creare più definizione in movimento e realtà.

3) Ancora mi devo fare un idea del Panasonic per cui non voglio parlare senza prima vedere, ma sono convinto che mi piacerà moltissimo e il suo BLS 1600Hz di derivazione Plasma sicuramente darà la paga ad altri sistemi di virtualizzazione frame più comuni, come gli altri presi in esame..! Tenendolo in sospeso un attimino:

- LG sicuramente di impatto, molto ben colorato e contrastato, può impressionare più degli altri a prima vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- Philips e Sony sulla stessa linea di pensiero come resa cromatica, forse la vera difficoltà nei due stà se preferire l'Ambilight Philips alla leggera miglior performance generale Sony

..per il resto tutti Tv ottimi, cadi bene con tutti la scelta è un ben po' personale quindi quello che ti colpisce di più!

Panasonic so che sarà il connubio perfetto in questa fascia :pffs:

4 ps.) Redcoon è molto fornito
 
grazie sagge appena hai informazioni più dettagliate sul panasonic ft60 fammi sapere che anche quando l'ho visto a gennaio al centro commerciale mi ha fatto davvero una bella impressione!

 
Redcoon però non è un negozio fisico o si? Perché in caso non riesco a trovare nulla qui in zona.

Per quanto riguarda la amblight Philips è bella ma non un fattore determinante secondo me, anche perché giocando e guardando tante cose "sparaflash" pensavo di prendermi questo /watch?v=KQWhYzBu5V8 dato che ad esempio la tv della taverna sarà adibita, tra le altre, alle session di Just Dance in compagnia che è notoriamente un gioco dai colori psichedelici che cambiano spesso e ci farebbe un effetone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Questo anche perché cercando "amblight Philips" mostrano tutto su muri bianchi ma io, giù, ho dei muri arancio/gialli quindi se non c'è un controllo di colore/intensità rischio che venga fuori una porcata dato che vado a proiettare su un muro non bianco.

Detto ciò: da quel che ho capito non essendo un esperto di settore nonostante tu mi stia chiarendo molte cose mi confermi che per le tv, come hai detto, vale a prescindere da qualsiasi discorso il "quel che piace di più all'occhio è quello che va bene"?

Dico così perché tornando all'esempio dei pc ad uno possono piacere di più le schede grafiche ATI o nVidia rispettivamente, ma ci sono dei valori oggettivi per cui una è meglio dell'altra e questo si riflette in un discorso di prestazioni ma non di qualità o appeal visivo: se una è meglio è meglio punto.

Se tu invece mi dici che il Sony 42" consigliatomi è meglio del Samsung 46" che ho visto e mi è piaciuto molto invece mi domando che problemi ho :wush:

Dico questo perché so che Samsung i colori li spara ma una cosa che ho notato di quel pannello è che, guardando Cattivissimo me, anche andandogli praticamente attaccato e nelle scene in movimento non si percepiva quell'effetto di pixel visibili che invece c'era sul Sony o su pannelli meno costosi..questo a parità di source video.

Poi mi sarò sbagliato o chissà cos'ho visto ma ero con un amico che mi ha confermato queste impressioni.

Lasciando comunque stare le preferenze "visive" mi piaceva perché come ho detto mi sono reso conto che per la distanza a cui lo terrei 46" per me va meglio di 42", non una differenza enorme ma diciamo che mi rilassa molto l'occhio perché comunque gli sto ben distante dalla tv e il 42" inizia a sembrare piccolo a questa distanza(ora come ora non la posso misurare ma so che c'è della matematica dietro).

Inoltre, come ho detto, ha la terza presa HDMI che a me fa comodo perché sicuramente tre dispositivi li avrò connessi e ne sono certo.

Dopo chiamo per sapere se hanno quelli nuovi che mi hai consigliato per vederli ma nel caso nessuno di questi abbia la terza presa HDMI o siano tutti 42" dici che la differenza tra Sony e Samsung(quelli di cui ho parlato io) è una cosa abissale che dovrei notare sicuramente o sono cose minime e che se il mio apprezza di più il Samsung vuol dire che va bene quello per me?

Te lo chiedo perché si, a logica se mi piace di più uno mi piace punto e fine ma siccome devo giocarci, ci sarà del movimento eccetera non vorrei che poi si vedessero palesemente delle scie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif connetterò tutto in HDMI ovviamente con ottimi cavi(idem dal pc alla tv) e ci saranno sempre e comunque delle fonti video, anche per i file, di super qualità ma nel dubbio chiedo.

Poi che Samsung abbia la mania di sparare i colori è risaputo, per quanto riguarda gli smartphone soprattutto so qualcosa a riguardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

DIMENTICAVO!

Tutte queste tv hanno il wi-fi e possono leggere gli mkv via usb? Alla peggio per gli mkv ci collego un lettore esterno ma se possono nativamente è meglio!

Ma soprattutto, sempre prendendo esempio dal SAMSUNG UE46F5300AYXZT, perché sui siti si trova solo come UE46F5300? Tutte le altre lettere a cosa servono?

Magari leggo i pareri di uno online e ne vedo un altro senza accorgermene :morris82:

Aggiungo che nel frattempo ho controllato quella del salotto che è grandicella ed è un 42", un panasonic th-42pz85ea quindi forse il fatto che il 42" mi sia sembrato piccolo è dovuto all'effetto che fa vedere tv sempre più grandi una vicina all'altra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif anche perché la mia Panasonic ha i bordi enormi mentre il Sony consigliatomi e che mi consigli anche tu ha il bordo finissimo quindi fa un effetto più grande :kep88:

Ma tipo, altra cosa che mi è venuta in mente man mano, i video che mostrano sulle tv con clip sportivi di gente che fa surf, sulla neve eccetera si trovano online in alta qualità? Ho cercato tv demo reel, full hd, 1080p ma trovo poco o nulla.

Comunque di quelli che mi hai mostrato nell'ultimo post per ora mi piace molto Panasonic(tripla USB e tripla HDMI, design molto bello), Philips leggo che ha molti problemi di software e che NON ha il Natural Motion, LG me lo sto vedendo ora! Un'altra cosa che non capisco però è perché spesso, anche al negozio, su tante tv si vedono i video così /watch?v=24xpK4UkB4s all'inizio c'è Ralph Spaccatutto, perché tutto quel bordo nero sopra e sotto? Non è un 16:9 standard?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutti i link che hai postato (2 mi sembra) non vanno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sono troppo corti mi pare..!

- Philips Ambilight ha una calibrazione da fare in fase di installazione tv che, ovviamente, tiene presente del colore della parete di fondo, e ti viene chiaramente chiesto :morristend:

- Ti confermo che, una volta deciso il budget e quindi la fascia di categoria tv (questa è la cosa importante da fare prima di tutto) il resto è tutto gusto personale poichè le caratteristiche oggettivamente migliori o peggiori vanno di pari passo con la spesa, quindi si tratta come dicevi di sottigliezze che magari noto io e non tu o comunque ognuno ha una preferenza verso un pannello.. sono tutte cose soggettive.

Quindi decise le caratteristiche necessarie (es. Hdmi, usb, wi-fi ecc) scegli sulla base di quello che "seduce" di più i tuoi occhi.

E' la stessa cosa in Hi-Fi ad esempio, ma si tratta di orecchie e non di occhi, decidi un budget totale impianto e compri alla fine quello che ti piace di più ascoltare, che ti emoziona di più, come abbinamento di componentistica :morristend:

- Il discorso grandezza pannello è amplificato in supermercato poichè rispetto gli altri pannelli un modello ti può sembrar piccolo, quando poi in realtà in ambiente domestico, fra 4 mura e molti metri quadri in meno sembra un cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ci quasi-cascai anch'io quando inizialmente puntavo ad un 50" ma poi fatte le dovute misure, acquistando un 46", a casa sembrava un pannello enorme per cui mi riconobbi fortunato a non aver preso il 50 sicuramente sovradimensionato!

- Mkv si, dovrebbero andare bene, ma per sicurezza leggiti le specifiche del tv accuratamente, non voglio dir fesserie senza manuali alla mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Mal che va bypassi tramite altra sorgente tipo lettore bluray!

- Le lettere dei modelli spesso vengono omesse o aggiunte a random dai commercianti nelle etichette di descrizione articolo :l4gann: fuorviando il cliente!

Fai affidamento al modello finchè hai numerologie, ossia pollici-lettera-serie numerica identificativa della serie di produzione (es 5000-8000 ecc) il modello è sempre lui!

- I video demo puoi trovarli come blu ray disc, nei supermercati spesso sono quelli, distribuiti dalla casa produttrice che li fa apposta per evidenziare i pro del pannello e nascondere i contro così che non si notino troppo difetti o artefatti; oppure sono piccoli fileHD precaricati sul tv, così come le modalità scena/immagine che resta fissa e le cambia ogni tot

- Penso anch'io che Panasonic sia una scelta definitiva, nel senso che per i miei gusti mettendomi nei tuoi panni, sarebbe una valida soluzione. (peccato debba ancora capitarmi sott'occhio)

Philips più brigoso come software ma son dettagli, e comunque ha tecnologia di interpolazione dei frame (PNM 300hz mi pare)

LG validissima alternativa a Samsung (pannelli di derivazione comune)

- Bordi neri ci sono sempre o quasi, dipende dal formato (aspect ratio di produzione) benchè standard 16:9 ma quello è ovvio!

I recenti IMAX girati con pellicole 70mm (trovi scene ad esempio nel Cavaliere Oscuro ma tanti altri..) li vedi a tutto schermo senza bordi neri e definizione immagine doppia alla classica pellicola 35mm di registrazione a cui eravamo abituati..!

Spero di aver risposto a tutto x quello che ricordavo, in caso siamo quì apposta :cat:

 
Per i link pensavo fosse ovvio ma mi sono sbagliato, sono link youtube! Non sapendo se qui si può linkare ho messo solo la parte dopo w w w . youtube.com, tu copi " /indirizzodelvideo" e lo vedi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Per il resto si hai risposto in maniera esaustiva! Su LG ho letto qualcosina che non andava, del Philips quei discorsi appunto che ha problemi software, impuntamenti che costringono a spegnerlo e riaccenderlo(letti da diversi utenti non una cosa singola che può indicare un'unità difettosa), Samsung devo ancora spiarlo bene su internet mentre del Panasonic sono tutti piacevolmente colpiti, ha i bordi sottili sottili come piacciono a me, è l'unica tv che abbia visto fin'ora che pur non essendo nera io trovi elegante e piacevole alla vista(sai se, comunque, la fanno anche nera?) e ha tre usb, tre porte hdmi sui lati(e non come il Samsung che ho visto in negozio che le ha dietro rendendo un casino tenerlo a parete), wi-fi e per finire dove hai linkato è a 699 nonostante dovrebbe costarne più di 850!

Insomma, mi piacerebbe vederlo di persona ma così a naso mi sembra un modello a dir poco perfetto per le mie esigenze e, a detta tua, decisamente migliore del Sasmung che ho trovato io in negozio e che mi aveva colpito particolarmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.s. per inciso i video sono:

1 - youtube.com/watch?v=KQWhYzBu5V8

2 - youtube.com/watch?v=24xpK4UkB4s

Basta copiarlo in alto nella barra del browser!

EDIT! Li ho trovati tutti tranne l'LG al negozio qui vicino! Domani vado in altri due dove c'è sicuramente.

Purtroppo però la fonte video non era assolutamente buona, stavano mostrando tv normale per dei clienti quindi non ho avuto modo di testare la bontà di un pannello rispetto all'altro. Sul Sony poi c'era la postazione 3D con occhiali passivi non presenti quindi peggio che peggio, vedevo le cose sdoppiate :bah!:

Tolto il design e le specifiche/recensioni però, ora come ora, non ho preferenze tra uno e l'altro perché appunto non ho visto una fonte decente.

C'è una cosa che però ho notato e per la quale ti chiedo l'ultima cosa dopo la quale ti sentirai libero come non mai :rickds:

La domanda è: se volessi un 46" sempre a 699(in offerta ovviamente) che sia equivalente a questi in prestazioni per gaming e film in alta qualità cosa mi proporresti per le varie marche? Lo chiedo perché stavolta in negozio ho avuto la fortuna di avere sullo stesso muro, di fianco, un 42" e un 46"(il Sony e un altro che non ricordo).

Il punto è che stando alla distanza che c'è dal mio divano alla tv non c'è niente da fare, il 42" inizia a stare stretto perché soffro un filino cercando di vedere le cose piccole quando ho gli occhi stanchi(spesso, lavorando a monitor). Sto cercando di capire se magari mi sono posto a una distanza esagerata in negozio usando il metro(un professionista :pffs:) ma l'impressione è quella per ora. In ogni caso tra le 42" a meno che l'LG non stravolga tutto mi piacciono un sacco Panasonic e Sony quindi se non salgo al 46" prendo sicuramente una di queste due!

Però leggo che alcune di queste hanno bisogno di un affarino per far andare il wi-fi, sarebbe?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perdonate il double, scrivo in un altro commento per lasciarlo distaccato dal precedente.

Ho visto un pò tutti i modelli(tranne LG che non ha nessuno) e sono deciso: o la Sony(42W805 o 807 a seconda del colore che scelgo) o la Panasonic.

La seconda mi piace molto di più, 42" sono ottimi(ho fatto tutti i test del caso) ma ha due problemi enormi secondo tutti:

1 - la lag che si attesta attorno ai 100ms, che mi sembrano un'enormità per giocare considerando che le altre stanno dai 20 ai 40(ha una modalità gaming ma non so a cosa rinunci per ridurre lag)

2 - i neri. Dicono tutti che va vista sempre e comunque in ambienti e stanze luminose perché se la guardi al buio in una stanza scura i neri sono palesemente..beh, brutti.

È veramente così grave il problema del nero su questo pannello? Qualcuno ce l'ha e sa dirmi come sembra? Ora se è come confrontare due schermi di cellulari che sembrano uno più caldo e uno più freddo ma che tenendoli da soli non te ne accorgi è un conto ma avere dei neri verdastri o qualcosa di simile mi seccherebbe un pò. Qualche parere?

P.s. il commesso in negozio mi dice che la Sony tra le quattro che mi hai consigliato e ho chiesto batte tutti a prescindere, io però vedendo lo stesso segnale SkyHD trovavo più bella nei colori e più nitida, non di poco, la Panasonic. Ok, sono settaggi ma l'impressione era quella. Mi sbaglio? :wush:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top