TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Salve posto qui questa richiesta di piccola recensione di due televisori lg a confronto,delle stesse dimensio,ovvero 47"

Sto aprendo un'attività dove verrà installato sky per la visione delle partite di calcio/sport,quindi questa tv che dovrò comprare sarà utilizzata tramite il decoder di sky quindi con un segnale satellitare il che mi ha fatto scegliere per una tv con un minimo di qualità rispetto al minimo in commercio

I modelli sarebbero

LG 47LB731V

LG 47LB650V

Vorrei sapere non essendo molto esperto la qualità dell'immagine piu che altro.Il fatto dello smart tv non è che incida molto,seguendo la mia premessa.

700 hz vs 500 hz è chiara come differenza?

Calcolate che si passano 100 euro di differenza,i prezzi migliori che ho trovato sono 599vs499

 
Ciao ragazzi vorrei che mi consigliaste la miglior tv attualmente in commercio per il gaming come imput lag e qualità video.Budget 1500 euro come max e dimensione dai 50" ai 55".

Grazie mille

 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.

Ora ho una sony da 32 pollici, top di gamma che all'epoca la pagai ben 1190,00 euro, va ancora benissimo ed ha un'ottima resa, solo che è piccola e quindi sto cercando di rimpiazzarla con un 55 pollici e qui il mio primo dubbio ossia:

Punto 1: nei giochi in prima persona a una distanza massima di 3 metri mi rincoglionisco o riesco a giocare bene?

Punto 2: la marca, con le sony so di andare sul sicuro ma mi piace anche la resa cromatica delle samsung.

Punto 3: la tecnologia, il 4k ieri il tipo del centro commerciale mia ha detto che con ps4 si rischia che il gioco venga riprodotto a scatti per via del downscaling da 4k a full Hd.

Punto 4: il 3d è una aggiunta che mi piacerebbe avere ma, attivo o passivo?

Punto 5: stando sui 1000,00 euro quale modello scegliere il sony55 w805, w815 o w829 (da come ho capito cambiano gli HZ)? Idem con samsung UE55HU6900 4k ma è senza il 3d. E gia così ho escluso le LG, i panasonic e le altre marche ma non mi so decidere.

Infine mi interessa che la tv faccia la tv bene, per le funzioni smart ho il pc e quindi non mi interessa andare su facebook o cose simili con la tv.

Consigliatemi punto per punto per favore!! Ci sto uscendo di testa, ci son troppi modelli che differiscono tra loro per delle cazzatine e io non so proprio come uscirne. :kep88:

EDIT: resterebbe da capire infine come si comportano queste 55' con i canali non in hd come mediaset, le rai o la7.

 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.Ora ho una sony da 32 pollici, top di gamma che all'epoca la pagai ben 1190,00 euro, va ancora benissimo ed ha un'ottima resa, solo che è piccola e quindi sto cercando di rimpiazzarla con un 55 pollici e qui il mio primo dubbio ossia:

Punto 1: nei giochi in prima persona a una distanza massima di 3 metri mi rincoglionisco o riesco a giocare bene?

Punto 2: la marca, con le sony so di andare sul sicuro ma mi piace anche la resa cromatica delle samsung.

Punto 3: la tecnologia, il 4k ieri il tipo del centro commerciale mia ha detto che con ps4 si rischia che il gioco venga riprodotto a scatti per via del downscaling da 4k a full Hd.

Punto 4: il 3d è una aggiunta che mi piacerebbe avere ma, attivo o passivo?

Punto 5: stando sui 1000,00 euro quale modello scegliere il sony55 w805, w815 o w829 (da come ho capito cambiano gli HZ)? Idem con samsung UE55HU6900 4k ma è senza il 3d. E gia così ho escluso le LG, i panasonic e le altre marche ma non mi so decidere.

Infine mi interessa che la tv faccia la tv bene, per le funzioni smart ho il pc e quindi non mi interessa andare su facebook o cose simili con la tv.

Consigliatemi punto per punto per favore!! Ci sto uscendo di testa, ci son troppi modelli che differiscono tra loro per delle cazzatine e io non so proprio come uscirne. :kep88:

EDIT: resterebbe da capire infine come si comportano queste 55' con i canali non in hd come mediaset, le rai o la7.
Il 3d passivo, per giocare l'unica cosa che conta è il pannello, sony o samsung comunque. L'audio sui samsung fa pena. 55 pollici son troppi, 4k per ora non serve a nulla.

 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.Ora ho una sony da 32 pollici, top di gamma che all'epoca la pagai ben 1190,00 euro, va ancora benissimo ed ha un'ottima resa, solo che è piccola e quindi sto cercando di rimpiazzarla con un 55 pollici e qui il mio primo dubbio ossia:

Punto 1: nei giochi in prima persona a una distanza massima di 3 metri mi rincoglionisco o riesco a giocare bene?

Punto 2: la marca, con le sony so di andare sul sicuro ma mi piace anche la resa cromatica delle samsung.

Punto 3: la tecnologia, il 4k ieri il tipo del centro commerciale mia ha detto che con ps4 si rischia che il gioco venga riprodotto a scatti per via del downscaling da 4k a full Hd.

Punto 4: il 3d è una aggiunta che mi piacerebbe avere ma, attivo o passivo?

Punto 5: stando sui 1000,00 euro quale modello scegliere il sony55 w805, w815 o w829 (da come ho capito cambiano gli HZ)? Idem con samsung UE55HU6900 4k ma è senza il 3d. E gia così ho escluso le LG, i panasonic e le altre marche ma non mi so decidere.

Infine mi interessa che la tv faccia la tv bene, per le funzioni smart ho il pc e quindi non mi interessa andare su facebook o cose simili con la tv.

Consigliatemi punto per punto per favore!! Ci sto uscendo di testa, ci son troppi modelli che differiscono tra loro per delle cazzatine e io non so proprio come uscirne. :kep88:

EDIT: resterebbe da capire infine come si comportano queste 55' con i canali non in hd come mediaset, le rai o la7.
Mediaset c'è anche in hd sul digitale terrestre.

 
Ciao a tutti, mi unisco ai vari utenti che hanno trovato con piacere queste thread per i dubbi sul televisore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Dopo aver preso la ps4, mi sto accorgendo che il mio 32" della Toshiba, è abbastanza deludente, alche ho pensato a questa opzione, il 32 passa in camera e, in salotto vorrei un bel 40"/42" alla quale collegherei: ps4, wii(perché la tengo in salotto, e il mac mini che uso da mediacenter dalla quale guardo anche i film).

Principalmente lo usere per Ps4, mediacenter, tv e saltuariamente per la wii.

Se ho capito bene, dovrei puntare ad un Sony, giusto?

Mi sono guardato in giro...ma sinceramente, trovo scomodo il sito e non mi ci sono trovato bene e mi ci sono perso, qualcuno può darmi consigli?

Grazie ^_^

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con la speranza che sia utile a qualcuno posto le mie conclusioni dopo mesi di ricerca e di studio ;p

Dunque riguardo Samsung il 7500 ha dei neri da paura, è perfetto in tutto ma resta da capire se la risposta del pannello sia troppo ritardata e porti i giochi specie on line ad avere degli scatti.

Riguardo i Sony per via del pannello sarebbe da preferire il W905 ma è difficile da recuperare, in alternativa c'è il Sony W955 ma monta un pannello peggiore rispetto al W905; infine c'è il Sony W828 che per molti è meglio del W955.

Il resto delle marche lo ho scartato perchè mi è gia difficile sceglire tra gli lcd sopracitati che se aggiungo anche altre marche non ne esco più, la mia scelta è arrivata a livello paranoie; in base alle tv elencate mi potete dare dei pareri?

Grazie!

 
Secondo voi per un'uso semplice come la tv...niente BR o altro questo 28 " a 220€ come vi sembra?

SAMSUNG - T28D310 TV Monitor LED 28'' HD Ready DVB-T2

Serve più che altro a mio padre che a lui non interessa molto la risoluzione ma più i pollici se cosi vogliamo dire.

o meglio questa LG - 32LF561V perché questa? beh ho il satellite e potrei sfruttarlo in futuro per blu ray, i canali hd si vedono?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo voi per un'uso semplice come la tv...niente BR o altro... ...Serve più che altro a mio padre che a lui non interessa molto la risoluzione ma più i pollici se cosi vogliamo dire.
Ciao Freisar date le tue premesse vai su LG - 32LF561V che ha più pollici e fa il suo lavoro senza pretese :cheers:

 
Ragazzi, mi serve una mano : Sto cercando una tv (hd ready o full hd) sui 22\24 pollici per uso Gaming. Idee? Non vorrei spendere molto dal momento in cui a casa c'ho una 32 pollici blaupunkt pagata 200 euro...ha una buonissima qualità ma per il sottoscritto è troppo grande per giocare...non mi ci trovo molto.

 
Ragazzi, mi serve una mano : Sto cercando una tv (hd ready o full hd) sui 22\24 pollici per uso Gaming. Idee? Non vorrei spendere molto dal momento in cui a casa c'ho una 32 pollici blaupunkt pagata 200 euro...ha una buonissima qualità ma per il sottoscritto è troppo grande per giocare...non mi ci trovo molto.
22/24 pollici così come 32 puoi prendere tutto. Anche perché se la 32 blaupunkt la consideri di buona qualità tanto più puoi prendere qualunque cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk

 
Chiedo anche io un aiuto / consiglio, il mio fedele Samsung LE32S71B HD Ready del 2006 dovrebbe essere trasferito altrove quindi rimarrei senza TV. Premetto che oltre TV il suo uso si riferisce esclusivamente a XBOX 360, One, PS3, PS4 e Wii U, inoltre con il fatto che finalmente ho un PC decente potrei anche sfruttarlo per videogiocarci, però ripeto su quest'ultimo punto la cosa è piuttosto marginale. A questo punto domandone cosa prendo ? Leggo di TV 4K, di chi dice che meglio rimanere sugli HD Full, insomma consigliatemi qualcosa ! Come misure sono orientato da un minimo di 32 ad un massimo di 40. A livello di TV mi garbano molto le Samsung e gli LCD in generale. Grazie mille in anticipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo acquistare un nuovo monitor e mi sono imbattuto in questo:

- Link

- Link

- Link

Come potete notare su Amazon Italia viene detto che è un LCD mentre negli altri due Amazon c'è scritto LED. Amazon Italia ha scritto sbagliato o sono due monitor differenti?

EDIT: Ok fail, ho letto che un LED sarebbe un LCD retroilluminato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, ci sono due amici che quando vengono da me per vedere un film, dicono che sulla mia tv, è tutto piu velocizzato, i movimenti ecc, ma di decimi di secondo, però a differenza di altre tv loro lo notano... invece a me pare tutot normale, io gioco e guardo film su ps4.... ho letto in giro online che in effetti alcune tv hanno questa modalità o non so che, automatica nel gaming... ma secondo voi è possibile o sono loro che vedono strano??? in caso si può disattivare quando non si è in gaming? :o

 
Ciao ragazzi, vi chiedevo un paio di consigli per un paio di schermi:

-La prima è per la mia camera, una piccola stanzetta.

Considerate che gioco su una Ps4 principalmente dalla sedia davanti alla scrivania, con le gambe lunghe sul letto, e sono quindi a circa 1 metro di distanza dallo schermo, 1 metro e 20 al massimo.

Mentre le rare volte che gioco steso dal letto, sono a 2 metri scarsi direi.

Al momento gioco su un 19", ho fatto tutta l'era Ps3 li sopra, ma mi è venuta voglia di espandermi un pò con la Ps4 presa da poco.

Purtroppo però lo spazio non è troppo, e comunque non vorrei una cosa troppo ingombrante date le dimensioni medio-piccole di tutto l'ambiente, stavo pensando a un 24", voi che dite? Dal letto penso vada benissimo, anche per guardare film da steso per addormentarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho solo il dubbio che sia un pò troppo grande per quando gioco dalla sedia (quindi il 90% delle volte), quindi a quel 1 metro e buccia di distanza, voi che dite?

Una volta scelti i pollici, su cosa mi oriento? Lo schermo è al 90% per giocare con la Ps4. Ho sempre avuto delle Samsung e mi sono sempre trovato bene, ma ditemi voi se ci sono marche più ottimali con la console o non so cosa.

Budget direi dai 200 ai 300€.

Andrei sul classico TV LCD, sono abbastanza ignorante sulle tecnologie degli schermi, non so se magari conviene fare qualcos'altro? Meglio un plasma? O addirittura un monitor? (sull'altra metà della scrivania ho un monitor a cui è attacco il PC.)

Comunque non ho grosse pretese.

-Stesso discorso per la tavernetta, dove devo cambiare uno schermo LCD di 50" poichè è saltata la schedina che gestiva le porte USB.

Quanto costa ormai uno schermo del genere? Si rimedia qualcosa con un budget di 500€?

Qui sinceramente valuterei anche la possibilità di fare Smart Tv, che torna sempre comoda.

Grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, vi chiedevo un paio di consigli per un paio di schermi:
-La prima è per la mia camera, una piccola stanzetta.

Considerate che gioco su una Ps4 principalmente dalla sedia davanti alla scrivania, con le gambe lunghe sul letto, e sono quindi a circa 1 metro di distanza dallo schermo, 1 metro e 20 al massimo.

Mentre le rare volte che gioco steso dal letto, sono a 2 metri scarsi direi.

Al momento gioco su un 19", ho fatto tutta l'era Ps3 li sopra, ma mi è venuta voglia di espandermi un pò con la Ps4 presa da poco.

Purtroppo però lo spazio non è troppo, e comunque non vorrei una cosa troppo ingombrante date le dimensioni medio-piccole di tutto l'ambiente, stavo pensando a un 24", voi che dite? Dal letto penso vada benissimo, anche per guardare film da steso per addormentarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho solo il dubbio che sia un pò troppo grande per quando gioco dalla sedia (quindi il 90% delle volte), quindi a quel 1 metro e buccia di distanza, voi che dite?

Una volta scelti i pollici, su cosa mi oriento? Lo schermo è al 90% per giocare con la Ps4. Ho sempre avuto delle Samsung e mi sono sempre trovato bene, ma ditemi voi se ci sono marche più ottimali con la console o non so cosa.

Budget direi dai 200 ai 300€.

Andrei sul classico TV LCD, sono abbastanza ignorante sulle tecnologie degli schermi, non so se magari conviene fare qualcos'altro? Meglio un plasma? O addirittura un monitor? (sull'altra metà della scrivania ho un monitor a cui è attacco il PC.)

Comunque non ho grosse pretese.

-Stesso discorso per la tavernetta, dove devo cambiare uno schermo LCD di 50" poichè è saltata la schedina che gestiva le porte USB.

Quanto costa ormai uno schermo del genere? Si rimedia qualcosa con un budget di 500€?

Qui sinceramente valuterei anche la possibilità di fare Smart Tv, che torna sempre comoda.

Grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
19-24 nella tua stanza non te la godi la ps4 da quella distanza e con quelle dimensioni imho.

Quindi se vuoi restare in quelle dimensioni compra quello che vuoi, ma sarebbe meglio metterla in tavernetta la ps4.

Con 500€ uno smart della scorsa generazione restando sui 50 pollici lo prendi. Ma a questo punto non ti conviene non cambiare schermo da te, unire il budget e prenderti una tv "seria" per la tavernetta?

Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk

 
Grazie della risposta <3

Allora considera che nella mia stanza la Tv la voglio cambiare comunque, perchè di notte per addormentarmi guardo 15 minuti di Sky, oppure quando guardo un film con le donnine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , la vista è iniziata a calare un pò e strizzo sempre gli occhi. Fare una Tv più grande risolve relativamente il problema ma meglio di niente.

Inoltre il 19" che ho al momento è a 720p ed ha tipo 7 anni, quindi mi è venuta voglia di cambiarlo in ogni caso. Ha senso?

Considera che in tavernetta ho un'altra Ps4 al momento (forse la rivendo però), in ogni caso per motivi logistici che non sto ad elencare per non annoiarvi, giocare laggiù mi capita veramente poco (anche se sarebbe 10000 volte meglio lo so).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi devo prendermi la TV per la sala, il budget è intorno ai 1500 euro quindi mi sono guardato un po in giro.

Pensavo a un 55" UltraHD curvo, magari Samsung. Cosa ne dite o cosa mi consigliate?Il curvo non serve a nulla?Idem l'UHD?

In alternativa ho visto che è uscito un OLED LG da 55" FullHD curvo che sposterebbe un po più in alto il mio budget, vale la pena?Non mi ricordo il modello

Per dire, hanno lanciato da poche ore in esclusiva Unieuro questo OLED, lg 55ec900v, che costa 1900 euro. Magari da qui a Natale (periodo in cui dovrò acquistare la TV) si abbasserà ancora e si avvicinerà al budget che avevo previsto. Però è meglio spendere 1500/1600 euro per un UHD o per un OLED?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top