TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ieri ero da euronics x acquistar una tv per un parente stretto, dopo aver scelto la tv, non ho trovato scritte ne sul sito ne altrove le specifiche su VESA della tv, ho chiesto ad addetto e mi ha detto 40x40. Vado in reparto supporti e cerco di scegliere un supporto compatibile 40x40 ma è poco chiara la situazione prezzi, chiedo ad altro addetto, mi indica che un determinato supporto costa 39 euro nella versione braccio singolo e 59 con doppio braccio. Scelgo braccio singolo vado in cassa e mi diconk che a loro passa a 59. Torno al reparto e chiedo ad altro addetto al reparto quanto costa questo supporto e spiego che in cassa il prezzo è diverso da quanto indicato dal suo collega. L'addetto mi chiede per quale tv mi serve, gli chiedo indipendentemente dalla tv su cui mi serve quanto costa, mi dice il prezzo di 59 euro (con lettore barcode), e mi richiede per quale tv. Gli indico la tv, e spiego che il suo collega mi aveva indicato questo braccio singolo 39 e doppio braccio 59. Lui dice che quello doppio braccio non va bene per quella tv, faccio notare che è compatibile 400x400 e dichiara d'essersi quindicsbagliato su questa affermazione.
Alla fine prendo supporto da 59 euro braccio singolo, torno a casa per montarlo, per scoprire a quel punto che la tv non ha VESA 400x400 ma 200x200.. per fortuna il supporto andava bene anxhe 200x200..
Ma tutta questa storia a conferma di quanto detto in precedenza, che comunque gli addetti ai reparti, in teoria esperti, in realtà sono esperti solo a darti informazioni errate (su specifiche, prezzi, compatibilità) a persone che per maggioranza ne sanno poco e niente..
Ma i fatti quando ho comprato il mio TV mi sono informato su internet, ho visto che era quello che faceva per me e l'ho comprato. Non mi sono nemmeno sognato di chiedere ai commessi.
 
Che le immagini in SDR ed HDR siano uguali mi pare improbabile.. HDR prende delle tonalità di colore e luce che SDR non può, quindi uguali non credo che potrai ottenerle..
Ho portato le gamme a +0 e adesso va bene.

Sì sono diversi ... senno non avrebbe senso l' hdr :asd:
 
Ragazzacci, solo voi mi potete aiutare, perché in materia di TV sono letteralmente una pippa... Qualche mese fa ho acquistato il Samsung QE49Q70RATXZT e vorrei settarlo al meglio per la mia PS5, a partire da quale porta HDMI scegliere fino a tutte le impostazioni avanzate, ovviamente con la modalità gioco di default. Mi dareste una mano a configurarlo al meglio per godermi l'esperienza con la nuova ammiraglia Sony? So già che non supporta l'HDMI 2.1, e anche che i settaggi sono molto "personali", ma io vorrei quanto più possibile una grafica "pulita", limpida, ad esempio togliendo quello strano strato "velato", come se tutto fosse coperto da una leggera coltre di nebbia... Sapete illuminarmi? Vi ringrazio in anticipo! :paura: Ah, con l'inglese non sono ferratissimo, quindi vorrei evitare video di un quarto d'ora in cui mi spieghino come settarla...
 
Ragazzacci, solo voi mi potete aiutare, perché in materia di TV sono letteralmente una pippa... Qualche mese fa ho acquistato il Samsung QE49Q70RATXZT e vorrei settarlo al meglio per la mia PS5, a partire da quale porta HDMI scegliere fino a tutte le impostazioni avanzate, ovviamente con la modalità gioco di default. Mi dareste una mano a configurarlo al meglio per godermi l'esperienza con la nuova ammiraglia Sony? So già che non supporta l'HDMI 2.1, e anche che i settaggi sono molto "personali", ma io vorrei quanto più possibile una grafica "pulita", limpida, ad esempio togliendo quello strano strato "velato", come se tutto fosse coperto da una leggera coltre di nebbia... Sapete illuminarmi? Vi ringrazio in anticipo! :paura: Ah, con l'inglese non sono ferratissimo, quindi vorrei evitare video di un quarto d'ora in cui mi spieghino come settarla...
Ciao, mi spiace ma una volta che colleghi console alla tv (una porta hdmi qualsiasi), la tv è già settata automaticamente per funzionare nella maniera migliore.. l'unica cosa che devi attivare è HDR (se non già abilitato su HDMI).. per il resto non c'è un settaggio magico che ti migliora tutto, si tratta di preferenze.. se preferisci maggiore contrasto nel caso in cui le immagini sono sbiadite per tuoi gusti, se le immagini ti sembrano scure aumenti luminosità, se preferisci immagini meno colorate e più naturali abbassi il colore, se preferisci colori più caldi cambi la temperatura fino al livello da te preferito.. ma si tratta solo di preferenze, non di una cosa che sia universalmente migliore o che sia valido per ogni tv. L'unica cosa realmente valida in generale è attivare HDR.. personalmente poi imposto più luminosità, meno colore, un pizzico di contrasto in più e di temperatura più calda..
 
Ultima modifica:
Ciao, mi spiace ma una volta che colleghi console alla tv (una porta hdmi qualsiasi), la tv è già settata automaticamente per funzionare nella maniera migliore.. l'unica cosa che devi attivare è HDR (se non già abilitato su HDMI).. per il resto non c'è un settaggio magico che ti migliora tutto, si tratta di preferenze.. se preferisci maggiore contrasto nel caso in cui le immagini sono sbiadite per tuoi gusti, se le immagini ti sembrano scure aumenti luminosità, se preferisci immagini meno colorate e più naturali abbassi il colore, se preferisci colori più caldi cambi la temperatura fino al livello da te preferito.. ma si tratta solo di preferenze, non di una cosa che sia universalmente migliore o che sia valido per ogni tv. L'unica cosa realmente valida in generale è attivare HDR.. personalmente poi imposto più luminosità, meno colore, un pizzico di contrasto in più e di temperatura più calda..
Ma quindi mi stai dicendo che ho preso un televisore di merda?
 
Ragazzacci, solo voi mi potete aiutare, perché in materia di TV sono letteralmente una pippa... Qualche mese fa ho acquistato il Samsung QE49Q70RATXZT e vorrei settarlo al meglio per la mia PS5, a partire da quale porta HDMI scegliere fino a tutte le impostazioni avanzate, ovviamente con la modalità gioco di default. Mi dareste una mano a configurarlo al meglio per godermi l'esperienza con la nuova ammiraglia Sony? So già che non supporta l'HDMI 2.1, e anche che i settaggi sono molto "personali", ma io vorrei quanto più possibile una grafica "pulita", limpida, ad esempio togliendo quello strano strato "velato", come se tutto fosse coperto da una leggera coltre di nebbia... Sapete illuminarmi? Vi ringrazio in anticipo! :paura: Ah, con l'inglese non sono ferratissimo, quindi vorrei evitare video di un quarto d'ora in cui mi spieghino come settarla...
Ma perchè non hai preso l'866 a sto punto?
 
Ultima modifica:
Intendevo l'LG Nanocell 49"
Ah beh, non ne sapevo neanche l'esistenza... Quindi non è un buon tv, almeno per il gaming, il mio? Questo LG che mi suggerisci cosa avrebbe in più?
 
Ieri ho collegato al mio nuovo LG oled una ps4 con un cavo hdmi che era della play 3 e mi dava problemi xD dopo ho messo il cavo hdmi della ps4 e tutto ok xD troppo nuovo sto tv per quel cavo di 13 anni fa dite?? Ahahahahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ah beh, non ne sapevo neanche l'esistenza... Quindi non è un buon tv, almeno per il gaming, il mio? Questo LG che mi suggerisci cosa avrebbe in più?
Non è che non è buono e che ha parità di prezzo l'altro è meglio (già il fattore HDMI 2.1 potrebbe pesarti nel lungo periodo). Però non voglio demoralizzarti
 
Non è che non è buono e che ha parità di prezzo l'altro è meglio (già il fattore HDMI 2.1 potrebbe pesarti nel lungo periodo). Però non voglio demoralizzarti
Ma infatti fra qualche tempo penso che lo cambierò di nuovo... Sperando anche di fare spazio per uno schermo più grande. Ma il mio ha l'HDR10?
 
Ciao, mi spiace ma una volta che colleghi console alla tv (una porta hdmi qualsiasi), la tv è già settata automaticamente per funzionare nella maniera migliore.. l'unica cosa che devi attivare è HDR (se non già abilitato su HDMI).. per il resto non c'è un settaggio magico che ti migliora tutto, si tratta di preferenze.. se preferisci maggiore contrasto nel caso in cui le immagini sono sbiadite per tuoi gusti, se le immagini ti sembrano scure aumenti luminosità, se preferisci immagini meno colorate e più naturali abbassi il colore, se preferisci colori più caldi cambi la temperatura fino al livello da te preferito.. ma si tratta solo di preferenze, non di una cosa che sia universalmente migliore o che sia valido per ogni tv. L'unica cosa realmente valida in generale è attivare HDR.. personalmente poi imposto più luminosità, meno colore, un pizzico di contrasto in più e di temperatura più calda..
Questo solo con Samsung suppongo, perché con le Bravia va attivato l'HDMI enhanced per ottenere HDR e HDR+60Hz
 
Questo solo con Samsung suppongo, perché con le Bravia va attivato l'HDMI enhanced per ottenere HDR e HDR+60Hz
Che se non sbaglio sarebbe il "Plus" o qualcosa del genere sul Samsung, quindi alla fine penso sia lo stesso.
 
Ma quindi mi stai dicendo che ho preso un televisore di merda?
No, non mi pare sia un tv di merda.. ce ne sono un'infinità peggiori, penso sia una buona tv (anche se non ci ho avuto a che fare)..
Ti ho semplicemente detto che una volta che attivi HDR su ingresso hdmi, il resto dei settaggi dipende nello specifico dalla tua tv e dai tuoi gusti.. dovresti avere di base un'ottima immagine (con hdr attivo), e poi personalizzarla in base a cosa preferisci..
Questo solo con Samsung suppongo, perché con le Bravia va attivato l'HDMI enhanced per ottenere HDR e HDR+60Hz
Non so su samsung, io ho scritto che bisogna attivare HDR se non già attivo.. (non lo so se lo è già predefinito o no)..
 
come si puliscono questi pannelli raga? XD
Basta pulire con un panno morbido.. al massimo se si tratta di sporco particolare puoi usare dei prodotti specifici per pulizia di pannelli Led/Oled.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top