TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Non ricordo se ne fanno di 43".. in generale non è ancora diffusissimo il 120 fps, i costi sono alti, e credo non li facciano di tutte le dimensioni.. però non sono sicuro.. forse qualcun'alteo ha info più sicure..
Post automatically merged:


Ti direi di comprarne una in offerta, delle dimensioni che ti fanno più comode (sarebbe ottimo 55", ma secondo dove devi piazzarla potresti doverti accontentare di 43 o addirittura 32"), 4K e con HDR. Le migliori marche sono Samsung, LG e Sony. Più alto numericamente è il modello e migliore sarà nelle prestazioni e caratteristiche. Ti consiglierei inoltre, se puoi, di acquistar magari un modello 2019, così da risparmiare un pò, ottenendo al contempo ottime caratteristiche.
Sono molto belli i QLed Samsung dalla serie Q7 in su, o anche gli Oled LG, dipende tutto dal tuo budget, dimensioni, e dalle offerte che trovi.

Non esistono purtroppo, giusto il modello Q64T di Samsung ma ha un HDMI 2.1 senza VRR


Grazie mille lo stesso :banagol::banagol:
 
Si dice che dobbiamo aspettare il CES di Gennaio, ma trovo veramente assurdo che sotto i 48" non ci sia nulla all'altezza
 
Mi ha contattato il tecnico di zona, molto gentile, purtroppo non può cambiarlo a domicilio causa covid, però il lavoro lo fa in un laboratorio della mia zona in giornata. Speriamo bene.
Non lo facevano neanche prima del Covid a domicilio
 
lato gaming,che differenza c'è tra Samsung Q60 e Q70?
Penso cambi poco o nulla lato gaming.. cambia nelle prestazioni e nella qualità immagine generale, ma su inputlag o 4k o hdr o altro che interessi il gaming non cambia granchè..
Se però leggi qualche pagina dietro diversi utenti si lamentavano delle prestazioni o rese della serie Q60, optando per modelli superiori..
 
Penso cambi poco o nulla lato gaming.. cambia nelle prestazioni e nella qualità immagine generale, ma su inputlag o 4k o hdr o altro che interessi il gaming non cambia granchè..
Se però leggi qualche pagina dietro diversi utenti si lamentavano delle prestazioni o rese della serie Q60, optando per modelli superiori..

Purtroppo,pur sfogliando a ritroso non sono riuscito a trovare quelle parti di discussione.
Volevo chiedere se su questi 2 pannelli sono applicate tecnologie quali Freesync e VRR e se queste siano effettivamente utili oppure convenga disabilitarle.
Sia Q60 che Q70 sono dotati di porte HDMI 2.1?
Non ho un budget illimitato e non posso aspettare all'infinito,non credo sia il periodo migliore per cambiare tv,ma venendo da una tv ancora 1080p,sento di voler fare l'upgrade al 4k hdr.
In quel range di prezzo,secondo voi posso trovare di meglio,anche affidandomi ad altre marche?
 
Purtroppo,pur sfogliando a ritroso non sono riuscito a trovare quelle parti di discussione.
Volevo chiedere se su questi 2 pannelli sono applicate tecnologie quali Freesync e VRR e se queste siano effettivamente utili oppure convenga disabilitarle.
Sia Q60 che Q70 sono dotati di porte HDMI 2.1?
Non ho un budget illimitato e non posso aspettare all'infinito,non credo sia il periodo migliore per cambiare tv,ma venendo da una tv ancora 1080p,sento di voler fare l'upgrade al 4k hdr.
In quel range di prezzo,secondo voi posso trovare di meglio,anche affidandomi ad altre marche?
Sembra che entrambi abbiano VRR e Freesync, ma non abbiano porte HDMI 2.1 . Il Q70 ha una migliore luminosità, ma non è disponibile in dimensioni più ridotte come 43", mentre invece il Q60 lo è.
Il VRR e Freesinc sono utili nei videogames per evitarti problemi di inputlag o di tearing, e mantenere tutto più fluido, in quanto variano la frequenza di aggiornamento dello schermo tv adattandola a quella ricevuta in input dalla console.. quindi se il gioco da 60fps ha un calo a 50, lo schermo si adatta ad effettuare un refresh adatto ai 50, e così via..
 
Qualche consiglio sui settaggi da utilizzare su una Samsung Tu8500 in modalità gioco? Ho smanettato un po', ma non sono mai soddisfatto dei risultati :tristenev:
 
Sembra che entrambi abbiano VRR e Freesync, ma non abbiano porte HDMI 2.1 . Il Q70 ha una migliore luminosità, ma non è disponibile in dimensioni più ridotte come 43", mentre invece il Q60 lo è.
Il VRR e Freesinc sono utili nei videogames per evitarti problemi di inputlag o di tearing, e mantenere tutto più fluido, in quanto variano la frequenza di aggiornamento dello schermo tv adattandola a quella ricevuta in input dalla console.. quindi se il gioco da 60fps ha un calo a 50, lo schermo si adatta ad effettuare un refresh adatto ai 50, e così via..
Il q70t ha l'hdmi 2.1
 
Il q70t ha l'hdmi 2.1
Il sito ufficiale non lo specifica, e un'altro sito dove ho controllato le specifiche diceva di no. Se invece avete certezza che ce l'ha, meglio così..
 
Ho comprato un Hisense AE7000F, che secondo ogni fonte che ho trovato dovrebbe avere la modalità gioco, eppure non la trovo da nessuna parte nelle impostazioni.
Qualcuno sa aiutarmi?
 
Il sito ufficiale non lo specifica, e un'altro sito dove ho controllato le specifiche diceva di no. Se invece avete certezza che ce l'ha, meglio così..
Sul sito di recensioni pixel TV dicono di sì
Post automatically merged:

Nelle specifiche ho trovato porta 4 hdmi 2.1 come il mio q80t
 
Finalmente dopo quasi 2 mesi ho una tv perfetta. Hanno cambiato il pannello in un'ora ed è il top. Tra poco piangevo, non ne potevo più :bruniii:
Ottima assistenza Samsung.
Male invece Unieuro che dopo quasi 2 mesi non mi ha ridato i miei soldi e paypal ci sta mettendo una vita ad esaminare il reclamo
 
il Q70,nonostantre vrr,free sync e porte hdmi 2,1 ha un refrash rate di massimo 100Hz,giusto?
Stesso cosa per il Q60?
 
Sul sito di recensioni pixel TV dicono di sì
Post automatically merged:

Nelle specifiche ho trovato porta 4 hdmi 2.1 come il mio q80t
Allora non è affidabile, un sito generico recensioni o comparazioni, come quello visto da me.. io pensavo l'avessi la tv e quindi avessi provato. Non ci metterei quindi mano sul fuoco per il 2.1
Finalmente dopo quasi 2 mesi ho una tv perfetta. Hanno cambiato il pannello in un'ora ed è il top. Tra poco piangevo, non ne potevo più :bruniii:
Ottima assistenza Samsung.
Male invece Unieuro che dopo quasi 2 mesi non mi ha ridato i miei soldi e paypal ci sta mettendo una vita ad esaminare il reclamo
Assistenza samsung è davvero ottima, provata più volte su smartphone, sempre soddisfatto
 
Per i possessori di smart TV sony (io personalmente ho un A8). Come riattivo l'hbbtv? Inizialmente ce l'avevo attivato e vedevo tutte le funzionalità su RAI, mediaset e la7. Poi ho fatto una sintonizzazione dei canali e mi è sparita. Vedendo le impostazioni su "interattività canali" è tutto attivo, idem su privacy hbbtv. Non capisco cosa sto sbagliando :hmm:
 
Volevo configurare meglio la mia tv

Samsung 43 Q60T

perché le sfumature grigie mi sembrano un po' sbiadite ... la tv è configurata simile alla vecchia che avevo (MU6400) :

SDR:
  • Contrasto dinamico => Basso
  • Gamma => 2.2

HDR:
  • Contrasto dinamico => Alto
  • Gamma => ST.xxxx => +0

Cosa devo cambiare ?! Tipo 2.2 in BT.xxxx ?! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top