TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ho la necessità di rendere smart una tv 1080p che userei soprattutto per vedere Youtube,Twitch e Prime Video. Che mi conviene acquistare: Chromecast oppure Fire Stick?
La tv ha l'attacco ethernet,se la collegassi alla rete tramite ethernet,i dongle (Chromecast o Fire Stick) funzionerebbero in ethernet oppure in wi-fi?
 
Ho la necessità di rendere smart una tv 1080p che userei soprattutto per vedere Youtube,Twitch e Prime Video. Che mi conviene acquistare: Chromecast oppure Fire Stick?
La tv ha l'attacco ethernet,se la collegassi alla rete tramite ethernet,i dongle (Chromecast o Fire Stick) funzionerebbero in ethernet oppure in wi-fi?
ciao, vanno bene sia Google ChromeCast che Fire TV (sebbene il funzionamento sia un pò diverso), ti consiglio fire tv che funziona senza ausilio di smartphone.
E sono questi dispositivi che si collegano alla rete wifi, la tv non devi collegarla (non è necessario), e non possono sfruttare la rete internet della tv. Alla tv si collegano tramite hdmi, quindi assicurati che la tv abbia interfaccia hdmi libera.
 
ciao, vanno bene sia Google ChromeCast che Fire TV (sebbene il funzionamento sia un pò diverso), ti consiglio fire tv che funziona senza ausilio di smartphone.
E sono questi dispositivi che si collegano alla rete wifi, la tv non devi collegarla (non è necessario), e non possono sfruttare la rete internet della tv. Alla tv si collegano tramite hdmi, quindi assicurati che la tv abbia interfaccia hdmi libera.
In che senso c'è bisogno dello smartphone per Chromecast? Cmq preferirei evitarlo.
Ma tu li hai provati entrambi? mi sai dire come gira Twitch su Fire e se è possibile modificare la risoluzione,come su pc?
 
In che senso c'è bisogno dello smartphone per Chromecast? Cmq preferirei evitarlo.
Ma tu li hai provati entrambi? mi sai dire come gira Twitch su Fire e se è possibile modificare la risoluzione,come su pc?
Google Chromecast è una sorta di ricevitore di segnale chrome, ma deve esserci un dispositivo a inviargli il segnale, quindi serve smartphone o tab o pc.. mentre su firetv scarichi le app e le usi semplicemente..
Io li ho entrambi, non so se su firetv c'è twitch, domani controllo, ma non credo si possa cambiare risoluzione, è automatica in base alla qualità della connessione.
Edit: Cercando sul sito amazon sembra che l'app Twitch ci sia..
 
Ultima modifica:
Google Chromecast è una sorta di ricevitore di segnale chrome, ma deve esserci un dispositivo a inviargli il segnale, quindi serve smartphone o tab o pc.. mentre su firetv scarichi le app e le usi semplicemente..
Io li ho entrambi, non so se su firetv c'è twitch, domani controllo, ma non credo si possa cambiare risoluzione, è automatica in base alla qualità della connessione.
Edit: Cercando sul sito amazon sembra che l'app Twitch ci sia..
Per Twitch,ho visto che c'è,sarebbe stato strano il contrario dato che sempre di Amazon è :D
Più che altro sarei curioso di capire se l'app funzione come su pc,quindi che permetta la visualizzazione della chat ed il cambio di risoluzione. In merito a quest' ultima,chiedevo se è possibile poterla selezionare perchè sto notando che ad esempio l'app di Twitch che ho scaricato sul CX non lo consente ed a volte resta inchiodata a tipo 160p XD nonostante la tv sia collegata ad una rete Gigabit tramite ethernet (credo sia l'app ad essere male ottimizzata in questo caso).
 
Ti spiego: il prezzo di 1400€ è coerente,il motivo per cui l'ho pagata 1080€ è dipeso dal fatto che il CX che ho acquistato è la versione solitamente in vendita in Europa dell'est. Sta cosa l'ho scoperta solo in un secondo momento,andando ad analizzare l'intera sigla (che cmq sul sito dove l'ho acquistato era correttamente riportata).
La versione in vendita su Amazon è la: OLED55CX6LA.APID,mentre quella che ho preso io si chiama: OLED55CX3LA.APID. Il numero 3 (o 6) indica i luoghi dove quel modello è commercializzato. Alla fin fine non vi è differenza,ho parlato con l'assistenza LG è mi hanno confermato che sono ugualmente coperto dalla garanzia. La tv,l'ho collegata in giornata e tutto funziona correttamente;mi ha trovato i canali (benchè non guardi la tv) ed è supportato pienamente l'italiano (come tutte le altre lingue).

In origine mi ero orientato sul BX proprio perchè non volevo arrivare a spendere 1400€,però nel frattempo si è reso non più disponibile su Amazon,così mi sono affidato ad un "trovaprezzi",uno di quei siti che confrontano le offerte dei vari store,alla fine ho scelto uno dei primi risultati,facendo attenzione alle recensioni che lo shop aveva ricevuto su Trustpilot. Il negozio che ho scelto io ne aveva soltanto uno disponibile,si chiama Climaconvenienza ed è italiano,onestamente mi sono trovato molto bene,tra l'altro l'imballaggio l'hanno fatto a prova di bomba (e di eventuali corrieri maldestri).
Se scrivi su Google: LG CX prezzo,ci sono almeno altri 3 nogozi italiani online che la vendono a quell'importo (non c'ho mai comprato nulla,quindi non posso consigliarteli).

__________
Una domanda a chi ha un oled: a quanto mi conviene settare la luminosità e la luminosità oled?

PS: ho fatto un pò di test,finalmente una tv prima di clouding e black light bleeding,quasi non ci credo ancora. Unico piccolo problema: c'è un minimo di vertical banding se visualizzo un contenuto completamente grigio ma praticamente inesistente durante la visualizzazione normale. Dite che questo piccolo inconveniente potrebbe risolversi quando la tv farà in automatico il refresh dei pixel (quello che dovrebbe fare a tv spenta ogni 5 ore)?
Ciao prendendo spunto dal tuo post ho dato un occhiata anche io online e ho trovato il cx55 a 1070 euro, prezzone! Confermo che sono quelli dell'europa dell'est, quindi confermi che hanno la stessa garanzia che avremmo su quelli italiani? A livello software non cambia nulla cosi come anche a livello di decoder e frequenze? Grazie mille!

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
 
Ciao prendendo spunto dal tuo post ho dato un occhiata anche io online e ho trovato il cx55 a 1070 euro, prezzone! Confermo che sono quelli dell'europa dell'est, quindi confermi che hanno la stessa garanzia che avremmo su quelli italiani? A livello software non cambia nulla cosi come anche a livello di decoder e frequenze? Grazie mille!

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Ciao,come scritto precedentemente,ho parlato telefonicamente con l'assistenza LG e mi hanno confermato che non vi sono differenze nell'applicazione della garanzia. Non essendo questo destinato all' Italia si applica la garanzia europea,che copre allo stesso modo di quella italiana il prodotto. All'atto pratico,in caso d'invio di un tecnico e quant'altro non cambierebbe nulla.
Lo sto utilizzando normalmente e non ho riscontrato differenze nella ricezione dei canali,rispetto al mio precedente tv.
La corrente è la stessa ed anche le specifiche tecniche sono le medesime.
Da quello che ho capito,essendo un pannello non destinato al mercato italiano,potrebbe non avere alcune certificazioni,come quella di Tivùsat,ma ciò non vuol dire che non sia utilizzabile con quest'ultimo,ma che semplicemente non essendo questa certificazione richiesta nel suo paese di distribuzione,non la possiede.
In merito agli shop che lo stanno vendendo al momento invece,non posso consigliartene nessuno perchè non ho mai comprato nulla su di essi.
Se hai altre domande,chiedi pure :)
 
ciao a tutti, mi sapreste dire com'è questa tv? https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led-4k-ultra-hd/tx-40hx830e.html
dalle specifiche tecniche e leggendo recensioni e pareri vari sembrerebbe buona, anzi mi sembra pure ottima per la fascia di prezzo (in alcuni siti la si trova anche a 550 circa), e comunque sopra i 40 pollici non mi posso proprio materialmente spingere.
La userei al 90% per giocare con console (oggi Xbox Series S e Switch, in futuro anche PS5), il restante 10% fra Sky e Netflix
 
ciao a tutti, mi sapreste dire com'è questa tv? https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led-4k-ultra-hd/tx-40hx830e.html
dalle specifiche tecniche e leggendo recensioni e pareri vari sembrerebbe buona, anzi mi sembra pure ottima per la fascia di prezzo (in alcuni siti la si trova anche a 550 circa), e comunque sopra i 40 pollici non mi posso proprio materialmente spingere.
La userei al 90% per giocare con console (oggi Xbox Series S e Switch, in futuro anche PS5), il restante 10% fra Sky e Netflix
Penso anch'io che sia un buon pannello ed in generale un buon TV, soprattutto in rapporto qualità-prezzo. Non so se potrebbe interessarti, ma credo che manchi il supporto ai 120 Hz
 
Per Twitch,ho visto che c'è,sarebbe stato strano il contrario dato che sempre di Amazon è :D
Più che altro sarei curioso di capire se l'app funzione come su pc,quindi che permetta la visualizzazione della chat ed il cambio di risoluzione. In merito a quest' ultima,chiedevo se è possibile poterla selezionare perchè sto notando che ad esempio l'app di Twitch che ho scaricato sul CX non lo consente ed a volte resta inchiodata a tipo 160p XD nonostante la tv sia collegata ad una rete Gigabit tramite ethernet (credo sia l'app ad essere male ottimizzata in questo caso).
Ho controllato, puoi settare risoluzione, e c'è anche chat.
 
Comunque oggi ho fatto una bella chiacchierata telefonica con un'operatrice di LG in merito ad eventuali futuri problemi di burn-in ed ho avuto modo di chiarire tutti i miei dubbi inerenti la loro garanzia sui pannelli oled.
Avevo chiamato perchè intenzionato ad estendere la garanzia,dal momento che vi sono ben 3 tipologie di pacchetti aggiuntivi: Premium care,Premium care Plus +3 e Premium care Plus +5.
Bene: l'operatrice stessa mi ha sconsigliato d'attivarli per il caso specifico del burn-in,perchè in nessuno di essi è contemplata la possibilità di riparazione o sostituzione (ripeto: nel caso specifico di burn-in).
Ha inoltre detto che qualsiasi sia la garanzia applicata al prodotto,il burn-in può venir da loro contemplato solo se si presenta entro i primi 24 mesi;in tal caso invierebbero un tecnico per valutare se il danno sia stato causato dall'incuria dell'utente oppure dipeso effettivamente da una difettosità del prodotto. Nel caso dovessero comparire evidenti tracce di burn-in,in particolar modo logo statici impressi non attribuibili ad una semplice e temporanea image retention,le spese per l'uscita del tecnico ed eventualmente la sostituzione del pannello (questo solo entro i primi 24 mesi) sarebbero tutte a carico del cliente.
Inoltre,qualsiasi sia la garanzia aggiuntiva fornita,eventualmente dal negozio stesso o da una compagnia assicurativa privata e bene verificare che effettivamente,nella documentazione rilasciata,sia ben specificato il supporto completo anche nel caso bel burn-in.
Per fare un esempio,quando stavo valutando l'acquisto di un oled su Amazon.it,qui c'era la possibilità di estenderne la garanzia affidandosi ad una compagnia assicurativa privata direttamente cliccando su di una serie d'icone accanto al prodotto;quando ho contattato questa compagnia mi hanno risposto,facendo un lunghissimo giro di parole,che loro non contemplano eventuali burn-in.

Cosa ho capito? Che LG,forse salvo casi molto particolari,relativamente al burn-in se ne lava completamente le mani anche se il prodotto è ancora in piena garanzia legale,figuriamoci quando scatta poi quella aggiuntiva;che l'uscita del tecnico è sempre a spese del cliente qualora venisse unicamente rilevato un problema di burn-in ed infine,che molti stanno pagando una garanzia aggiuntiva slegata da LG che con tutta probabilità non li copre ugualmente dal burn-in,nonostante magari il negoziante gli abbia detto così.

Insomma,per me nulla di nuovo,prima di prendere il CX mi sono ampiamente documentato,ma spulciando il thread ho letto più volte cose relative al burn-in ed a fantomatiche garanzie aggiuntive che all'atto pratico non sono affatto attendibili. :leggi:
Post automatically merged:

Ho controllato, puoi settare risoluzione, e c'è anche chat.
Grande,grazie! Mi sà che domani prenderò la Fire Tv.
 
Comunque oggi ho fatto una bella chiacchierata telefonica con un'operatrice di LG in merito ad eventuali futuri problemi di burn-in ed ho avuto modo di chiarire tutti i miei dubbi inerenti la loro garanzia sui pannelli oled.
Avevo chiamato perchè intenzionato ad estendere la garanzia,dal momento che vi sono ben 3 tipologie di pacchetti aggiuntivi: Premium care,Premium care Plus +3 e Premium care Plus +5.
Bene: l'operatrice stessa mi ha sconsigliato d'attivarli per il caso specifico del burn-in,perchè in nessuno di essi è contemplata la possibilità di riparazione o sostituzione (ripeto: nel caso specifico di burn-in).
Ha inoltre detto che qualsiasi sia la garanzia applicata al prodotto,il burn-in può venir da loro contemplato solo se si presenta entro i primi 24 mesi;in tal caso invierebbero un tecnico per valutare se il danno sia stato causato dall'incuria dell'utente oppure dipeso effettivamente da una difettosità del prodotto. Nel caso dovessero comparire evidenti tracce di burn-in,in particolar modo logo statici impressi non attribuibili ad una semplice e temporanea image retention,le spese per l'uscita del tecnico ed eventualmente la sostituzione del pannello (questo solo entro i primi 24 mesi) sarebbero tutte a carico del cliente.
Inoltre,qualsiasi sia la garanzia aggiuntiva fornita,eventualmente dal negozio stesso o da una compagnia assicurativa privata e bene verificare che effettivamente,nella documentazione rilasciata,sia ben specificato il supporto completo anche nel caso bel burn-in.
Per fare un esempio,quando stavo valutando l'acquisto di un oled su Amazon.it,qui c'era la possibilità di estenderne la garanzia affidandosi ad una compagnia assicurativa privata direttamente cliccando su di una serie d'icone accanto al prodotto;quando ho contattato questa compagnia mi hanno risposto,facendo un lunghissimo giro di parole,che loro non contemplano eventuali burn-in.

Cosa ho capito? Che LG,forse salvo casi molto particolari,relativamente al burn-in se ne lava completamente le mani anche se il prodotto è ancora in piena garanzia legale,figuriamoci quando scatta poi quella aggiuntiva;che l'uscita del tecnico è sempre a spese del cliente qualora venisse unicamente rilevato un problema di burn-in ed infine,che molti stanno pagando una garanzia aggiuntiva slegata da LG che con tutta probabilità non li copre ugualmente dal burn-in,nonostante magari il negoziante gli abbia detto così.

Insomma,per me nulla di nuovo,prima di prendere il CX mi sono ampiamente documentato,ma spulciando il thread ho letto più volte cose relative al burn-in ed a fantomatiche garanzie aggiuntive che all'atto pratico non sono affatto attendibili. :leggi:
Post automatically merged:


Grande,grazie! Mi sà che domani prenderò la Fire Tv.
Io non potrei stare con l'ansia del possibile burn-in, o a doverlo usare con particolare attenzione per evitare il problema.. infatti non acquisterò tv con questa tecnologia.
 
Io non potrei stare con l'ansia del possibile burn-in, o a doverlo usare con particolare attenzione per evitare il problema.. infatti non acquisterò tv con questa tecnologia.
Vabbè,fino a che dura me lo voglio godere,non limiterò le mie abitudini di gioco in virtù del pannello. Se dovesse bruciarsi mi orienterò sul micro led,confidando in un abbassamento dei prezzi. Fermo restando che non sono abituato a cambiare tv di continuo,quindi mi auguro che duri il più possibile. :sisi:
 
Ma non dovete stare con l'ansia da burn in :asd:

Io ce l'ho da più di due anni e ci gioco ogni giorno, nessun problema. E prima ho avuto un plasma per 8 anni, anche qui nrssun problema se non verso la fine della sua vita, ma certo 8 anni per un tv sono una vita più che dignitosa.

Riguardo alla particolare cura, comprate un tv da 1500/2000 euro e lo trattate con i piedi? A me viene naturale trattare bene le tecnologie costose , anche se avessi un LCD top di gamma non lo tratterei male.
 
Ma non dovete stare con l'ansia da burn in :asd:

Io ce l'ho da più di due anni e ci gioco ogni giorno, nessun problema. E prima ho avuto un plasma per 8 anni, anche qui nrssun problema se non verso la fine della sua vita, ma certo 8 anni per un tv sono una vita più che dignitosa.

Riguardo alla particolare cura, comprate un tv da 1500/2000 euro e lo trattate con i piedi? A me viene naturale trattare bene le tecnologie costose , anche se avessi un LCD top di gamma non lo tratterei male.
E fù così che il tuo prossimo messaggio qui sarà: ragazzi non mi funziona più la tv.. :asd:
Ad ogni modo anch'io ho un eccellente cura di tutto quel che è tecnologia.. se dicevi a me, intendo dire dovermi preoccupare di non vedere un filmato con un logo fisso per troppo tempo, o metter in pausa e lasciare così per un bel pezzo.. cose del genere, cioè dovermi preoccupare di cosa o come guardo..
 
E fù così che il tuo prossimo messaggio qui sarà: ragazzi non mi funziona più la tv.. :asd:
Ad ogni modo anch'io ho un eccellente cura di tutto quel che è tecnologia.. se dicevi a me, intendo dire dovermi preoccupare di non vedere un filmato con un logo fisso per troppo tempo, o metter in pausa e lasciare così per un bel pezzo.. cose del genere, cioè dovermi preoccupare di cosa o come guardo..
Mi tocco :asd:

Ad ogni modo, tutto si può rompere, ma in condizioni normali gli oled non si stampano. Io guardo di tutto senza problemi. Poi ovvio se mi assento spengo.lo schermo, non lo lascio acceso.
 
Mi tocco pure io,giusto per sicurezza. :mwaha:
Io per adesso faccio così: se sto giocando e devo assentarmi per un paio di minuti,lo metto su di un canale della tv,così da evitare (sempre se serva a qualcosa) l'image retention di eventuali immagini statiche del menù di pausa. Fino ad ora non ho avuto alcun problema,anche se è troppo presto per dirlo.
Anche dopo 4 ore di gioco,non riesco a notare alcuna ritenzione ed adesso sto giocando a 13 sentinels che essendo sostanzialmente una visual novel,è composto per la sua quasi totalità da un susseguirsi d'immagini statiche.
Se c'è una cosa che un pò mi preoccupa è il fatto che il burn-in (a differenza dell'image retention che è temporanea) sia dipeso,almeno a quanto leggo,dal riproporsi delle stesse immagini nel tempo (mi viene da pensare ai riquadri della home di PS4),nel senso che se riproduco lo stesso hud 5 minuti al giorno per 4 anni,oppure,non sò,2 ore al giorni per 4 mesi di fila,alla fine quell'area potrebbe rovinarsi bene o male allo stesso modo. Sbaglio a pensarla così?
 
Salve a tutti :fiore: ho adocchiato questa TV, come vi sembra(per la sua fascia di prezzo ovviamente)?


É a 120hz giusto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top