TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru

  • Autore discussione Autore discussione MFP093
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
LE5:

Ormai pare chiaro il sottotitolo "Last Encore", con questo replicaggio della guerra di Extra e dei sui protagonisti.

Mi è piaciuto lo scontro, anche questo è durato poco ma almeno non ha il senso di rushamento che avevo quello con Drake.

Hakuno che non è un sacco di merda passivo, impazziti, ed attiva il NIKUI KEN. :ivan:

RIP Rani. :sard:

Rin a scrocco. :sard:
 
disponibile l'ultimo volume di zero

bnR1PfS.jpg




 
Vista la quinta di Last Encore...

nel complesso non male.

Alcune parti continuano ad essere davvero incomprensibili o fuori contesto se non si hanno delle conoscenze pregresse,ma la visione è stata comunque scorrevole ed il combattimento, pur breve, è sicuramente più piacevole del deludentissimo Nero vs Drake

I primi cinque minuti dell'episodio sono propedeutici a farci capire "cosa" sia successo a Dan.

Durante la Guerra del Graal era l'avversario di Hakuno per il secondo round.

Gli ha salvato la vita dopo che Robin lo aveva attaccato a tradimento, lo aveva poi affrontato a testa alta al termine dei sette giorni canonici(al suo fianco aveva un servant made in Extra/CCC Fox Tails, Saber aka Suzuka Gozen) ed ha perso.

Ha perso nonostante gli fosse superiore in abilità, esperienza e capacità tattica.

Già in questa prima parte però vi è una piccolissima incoerenza, che non ricorderei se non avessi rigiocato di recente ad Extra.

Quanto si vede all'inizio, quando Robin attacca Hakuno fuori dalla scuola.

Se si scappa fuori dalla scuola si incappa in un Bad End mentre la scena con Dan nell'infermeria viene dal corso "regolare"degli event.

Le sue parole di commiato sono simili ma non identiche a quelle che pronuncia in game.

Robin in quella sede ha una parte decisamente più lunga, aveva modo di esprimere il rispetto che provava per il suo master e per quegli ideali che erano l'antitesi di quello per cui si era combattuto in vita...mentre Dan faceva mea culpa, perché il suo onore e la sua incapacità di dare il tutto per tutto erano state la causa della loro fine...questo prima di rivolgersi ad Hakuno.

Hakuno che invece è l'unico focus del vecchio soldato.

Un invito a prendersi sempre la propria responsabilità per le proprie azioni.

Rimorsi e dubbi sono naturali ma non i rimpianti.

Il rimpianto per i numerosi errori commessi in vita era il fattore che accomunava figure, cosi diverse, quali Dan e Robin.

Vivere senza rimpianti e trovare un senso alla lotta"Per qual motivo non puoi perdere? Trova una risposta che sia soltanto tua e assolvi alle tue responsabilità" in modo da essere "pronto" una volta ottenuta la vittoria.

Che sono comunque parole molto "simili" a quelle che rivolge ad Hakuno nel gioco e che vengono "riassunte", in una CE di GO Knight's Pride; solo che, questa volta le cose sono andate diversamente.

Visto quanto successo nella Gabbia dei Fochii pii Dan e Robin sono stati"ripristinati" insieme al secondo livello del SE.RA.PH e viste le circostanze hanno continuato a combattere.

Combattere perché...non restava loro più nulla di nulla.

Questo NON è Dan, è una sua copia.

Una copia che può solo resistere a oltranza, senza mai fermarsi.

Non vi è spazio per l'onore in lui, e la sua condizione viene descritta molto bene dal suo servant in sede in successiva...peccato che non venga approfondito.

Peccato che non ci venga detto se ricorda quegli ideali, come si sente ad essere diventato l'antitesi di quello che era.

Combattere per il bene del combattimento in se, per la lotta, per la vittoria.

Non per poter rivedere la sua sposa che aveva trascurato per attendere ai suoi doveri prima della di lei morte prematura, non per quel qualcosa che provava ancora prima di divenire soldato

E cosi, per quasi un millennio, ha abbattuto decine e decine di master giunti sul secondo livello...senza però ottenere mai il permesso di salire a quello successivo.

è questo perché non è più un Master in quanto è "morto",sconfitto, eliminato dalla guerra del Graal ma Robin, il suo "scudiero" gli rimane fedele, continua a combattere al suo fianco.

Rimane un Floor Master, perché si tratta comunque dell'ultimo master rimasto sul secondo livello del SE.RA.PH ma la sua giurisdizione rimane il secondo piano e quello soltanto, per lui non vi è speranza di salire.

Il racconto di Rani ha dato una nuova dimensione a Shinji, 999 anni sono quasi un millennio e per tutto quel tempo Shinji ha "regnato" e amministrato sul primo livello, un paradiso sicuro per i cordardi come lui.

Ci sta che sembrasse...più maturo ma anche, molto più stanco. Cosi come il rapporto più stretto fra lui e la sua servant.

Qualche perplessità la ho invece su alcune parti del racconto di Rani.

A suo dire Hakuno è l'ultimo master sul secondo livello...ma lei è una master, è ancora una master.

Lo provano i sigilli di comando sulla sua mano destra e questo nonostante abbia perso il suo servant

Ha detto di essere arrivata sul secondo livello e sta "resistendo" a Dan da "soli"cinquant'anni.

Ripeto, solo cinquant'anni, mezzo secolo.

Dove era prima di arrivare al secondo livello? Ad uno di quelli superiori forse? Perché è fuggita? Sappiamo il perché si sia fermata li, per vegliare su coloro uccisi da Dan ma non perché sia scappata, sempre se è scappata.

Coincidenza non dà poco che il veicolo simil sidecar che utilizza per muoversi assomigli cosi tanto a quello di Rin...

Più comprensibili sono tutte le informazioni che ha su Dan e Robin, visto il tempo che ha passato sul secondo piano e la quantità di Master che avrà aiutato mi pare il minimo.

Sempre tramite Rani, arriva qualche info sul fenomeno Dead Face.

Nient'altro che i pensieri e le sensazioni dei morti depositate al di sotto del livello più basso del SE.RA.PH e che dopo mille anni hanno iniziato a vagare come spettri. Il luogo in questione è il simil inceneritore visto nel primo episodio, quello dove Hakuno ha incrociato Twice; Rani sembrava consapevole del fatto che Hakuno fosse un Dead Face ma ha taciuto.

Ma ho un dubbio.

Ancora una volta si è parlato dello "scopo" del SE.RA.PH e della guerra del Graal, quanto detto da Rani è identico a quanto già comunicato da Twice per cui mi sono chiesto...possibile che in questa "realtà" non ci sia Velber? O forse, più correttamente, visto che solo gli amministratori conoscono la verità, tutti si sono convinti che quanto dice anche Twice sia la verità?

Ha Robin il premio di miglior pg dell'episodio

Vedergli appoggiare senza alcuna remora la scelta fatta dal suo master, consapevole che quanto stavano facendo non era neppure un vero combattere ma un "resistere", un "rimandare"l'inevitabile...mi ha profondamente colpito.

Quando dice "Riusciresti a dire la stessa cosa ad un vecchio cavaliere? Riusciresti a dirgli di rassegnarsi e morire perché è un perdente? Io no. Se l’unica cosa che gli resta da fare è…non perdere, chi se ne frega dell’onore" sta esprimendo tutto il rispetto che ha sempre provato per il suo master.

E Robin si comporta cosi, lo supporta, lo aiuta, da quasi mille anni...nonostante il suo master non sia il suo vero master ma una "copia", uno spettro.

Il vero Dan è stato seppellito simbolicamente ai piedi di un Albero di Tasso(Yew)probabilmente da Robin stesso, proprio come riportato nella CE Knight's Pride di GO.

Parlando proprio di GO, non ho mai visto paragonare il Yew Bow ad un "detonatore" ma immagino che il paragone ci possa stare un po' come Nero che dice di essersi risvegliata sgozzata tre volte, che potrebbe essere la base per sua skill Thrice Setting Sun con cui ottiene la bellezza di tre Guts.

Continuando su Robin e Dan...trovo molto interessante che alla fine affronti Nero a testa alta, senza nascondersi, senza bersagliare il master.

Completa "l'inversione" di ruoli avvenuta in questo Last Encore, è lui ha combattere a testa alta ed difendere l'onore del suo master, pur consapevole che in uno scontro diretto non avrebbe avuto scampo.

Passando invece al duello dei master...è stato veloce ed ho dovuto rivederlo, per afferrare tutti i passaggi ma, una volta compreso il mio giudizio è positivo.

Hakuno "sceglie" di non proseguire direttamente per il campanile, preferendo soccorrere Rani che era stata ferita e qui realizza come quanto stava per fare era sciocco.

Il suo avversario ha messo in piedi una strategia semplice ma estremamente efficace che sfruttava al meglio le capacità sue, del sue servant e le peculiarità dell'ambiente che costituiva il secondo livello del SE.RA.PH.

Il primo e più importante passaggio era capire dove si trovava Dan.

Non è mai stato nel campanile, sarebbe stato un errore grossolano per un veterano come lui svelare cosi platealmente la sua posizione.

Da quanto ho dedotto e Dan era al secondo piano dell'edificio accanto a quello da dove i master accedevano al secondo piano.

Se falliva il primo colpo, i master fuggivano nella foresta dove li attendeva Robin, se fallivano anche nella foresta, i master si dirigevano istintivamente al campanile dove ad attenderli c'era una trappola esplosiva.

Non mi è chiaro giusto come facesse Dan a far suonare le campane(forse qualche code cast?) né da dove abbia tirato fuori quel fucile Hakuno anche se potrebbe essere una delle copie di Rani che, da quel che ci è stato detto, possono trasformarsi anche in oggetti.

Speravo almeno in un singolo confronto faccia a faccia fra questo Hakuno e questo Dan, vista l'importanza che quest'ultimo ha nella crescita del primo ma il ritmo elevatissimo è una delle cose che meno sto apprezzando di questo LA, non si ha il tempo materiale per approfondire i pg. Il vecchio cavaliere è tornato sereno nei suoi ultimi istanti, conscio di poter finalmente rivedere la sua sposa.

Meno bene anzi, molto meno "auspicabile" era la morte di Rani.

Desiderava vegliare sulle tombe dei morti nel secondo livello, non aveva mai espresso il suo desiderio di andare avanti ed era "soddisfatta" di aver visto l'ultima stella ascendere al cielo ma...perché la God Force? Perché la God Force in quel PV se Rani ci ha già lasciato?

Perché non ha messo in guardia Hakuno dal suo potere quando poteva o...lo ha fatto fuori scena?

In ogni caso, Rin ha"sfruttato" nuovamente Hakuno, visto che è rimasta tranquilla nella sua My Room mentre lui combatteva Dan...conosceva Rani però.

è possibile che si siano battute, come in Extra standard...

Chicca finale la nuova illustrazione con Robin e Dan, credevo che avrebbero riutilizzato quella dell'episodio precedente, è invece...

E sempre parlando di chicche, alla fine "Robin" non si è visto.

Mi riferisco all'uccellino azzurro che accompagna il nostro Archer sia nel PV sia nella sua final art di GO.



Mi dite (spoiler sul videogioco)

chi devo salvare tra Rin e Rani per ottenere il finale che poi si ricollega a Extella?
Cerca...

in rete qualche riassunto dell'Extella 0.

Teoricamente Extella dovrebbe partire da quello.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi è chiaro giusto come facesse Dan a far suonare le campane(forse qualche code cast?) né da dove abbia tirato fuori quel fucile Hakuno anche se potrebbe essere una delle copie di Rani che, da quel che ci è stato detto, possono trasformarsi anche in oggetti.

Carambola, spara alla campana per far rimbalzare il proiettile:

tsPKnZs.jpg
 
Oggi è un giorno importante perché ci viene ricordato cosa conta davvero, ovvero KOHAKU BEST TYPE-MOON.

:bruniii:
 
Vista la sesta di Last Encore...

è scontato e banale da dire, ne sono consapevole.

Però non posso farci proprio nulla, è stata una delle primissime cose a cui ho pensato durante la visione...Madoka Magica.

O per essere più specifico il Labyrinth di Charlotte(Vedi l'indimenticabile episodio 3...)

Mi aspettavo di vedere una scelta simile per il terzo strato del SE.RA.PH?

Si.

Parliamo sempre dello studio Shaft e viste la netta separazione fra i sette livelli del SE.RA.PH ci speravo...ma non credevo che potesse rendere cosi "bene".

L'ambiente è costantemente protagonista dell'episodio, più o meno direttamente, come è giusto che sia vista la reale natura del servant del Floor Master.

E se il "mondo" creato da Nursery Rhyme sembra essere preso di peso da Madoka la struttura dell'episodio in se sembra quello di un Monogatari a random.

No, sul serio.

Se il feeling Monogatari ha sempre fatto da filo conduttore alla serie, è in questo episodio che "esplode" davvero lasciando, immagino, lo spettatore medio abbastanza perplesso.

Nasu non ha mentito affermando che la serie sarebbe stata interessante anche per chi conosceva il gioco...ma ha mentito nel dire che chi non la conosceva avrebbe potuto seguirla allo stesso modo. Lo dico e lo ripeterò sino alla nausea, se non si ha una conoscenza anche solo minima di Extra, la visione risulta estremamente pesante e noiosa(contribuisce la qualità dei combattimenti e il focus sugli elementi mistery), oltre al fatto che vi sono innumerevoli dettagli che vanno inevitabilmente persi.

Partendo dal principio, collocare la scena iniziale è alquanto difficile.

Flashback? Possibile.

Flashforward? Altrettanto possibile, ma dove sono Nero e Rin in questo caso?

Già, Rin.

Perché questa volta la nostra scroccona non se ne resta in disparte ed esplora lo strato in compagnia di Nero ed Hakuno.

Perché non lo ha fatto anche durante il secondo strato?

Ha detto chiaramente di essere intenzionata a sfruttare Hakuno,conosceva Rani ed a suo dire quest'ultima è rimasta soddisfatta di quanto accaduto nel secondo strato.

Ma perché non è scesa nel secondo strato? Per non incontrare Rani?

è un personaggio ambiguo questa Rin, tanto ambiguo.

Un po' come Rani, credo che sia scesa da "molto" in alto.

Altrimenti non si spiega come faccia a conoscere tutte queste cose sul terzo strato del "nuovo" SE.RA.PH che lei ha definito più desolato del secondo dove la versione NPC di Dan aveva fatto mattanza.

Mattanza non è una parola cosi fuori luogo anche per questo strato, il ladder era già in bella vista all'arrivo di Hakuno e compagne, quindi il Floor Master ha i requisiti per andarsene...sebbene non voglia. Il Bosco Senza Nome, che ha dato il nome allo strato, è in realtà una reality Marble di Nursery Rhyme, un luogo dove i sogni di una bambina a cui non è stato concesso sognare possono avverarsi e dove se non si ricorda "il suo" nome, si finisce inevitabilmente per dimenticare di tutto ciò che vi accade.

Parlando proprio di questa bimba e di Rin, arriva qualche chiarimento.

Se gli spettri digitali, come Alice, sono i "sogni" dei morti(mentre i maghi sono i sogi dei vivi) i Dead Face sono i pensieri dei morti materializzati.

Hakuno era molto interessato alle sue spiegazioni, si è reso "conto" delle sue particolari capacità e inizia a farsi delle domande sulla sua "alleata" e sebbene quest'ultima cestini il tutto come "leggenda" diffusasi nel SE.RA.PH durante i mille anni di caos, in precedenza ha immediatamente etichettato Hakuno come tale.

Forse mentiva o forse ha semplicemente collegato quanto ha sentito con quello che ha visto fare ad Hakuno ma vi è una terza risposta, potrebbe esserlo ìanche lei.

Fra le "tante" teorie che ho su Rin, vi è anche quella Dead Face, che spiegherebbe il come abbia fatto a sbarazzarsi di Fergus, Darius e Leonida nel terzo episodio.

Un'altra carina mi è stata "suggerita" da terzi, Rin e Nero bevono la stessa pozione durante il terzo episodio per cui questo secondo alcuni "tradirebbe" la reale natura di Rin, che sarebbe un servant(Tamamo ha shapeshift) e questo spiegherebbe anche come abbia fatto ad entrare nella my room di Hakuno che invece nella medesima occasione beve una pozione diversa.

Hakuno che mi ha mandato in confusione a causa di un aspetto semplice, ma importante come gli incantesimi di comando.

Quando si approccia par aprire la piccola porticina per addentrarsi nel terzo strato...ne ha solo uno, la dove ne dovrebbe avere due ma quell'improvviso cambiamento era solo l'inizio...

Un po' come se i "ricordi" delle varie ascensioni di Hakuno si accavallassero...gli incantesimi cambiano in aspetto(vedi ad esempio quando afferra la mano di Alice per andare a giocare con lei) e in numero.

Passano da uno(scena della porticina come ho già detto), due(quando afferra la mano ad Alice), a tre(vedi stanza di Misao) senza seguire un pattern preciso.

L'incontro con Alice mi ha distrutto.

Visto che Nursery Rhime non si manifesta "direttamente" al suo fianco come fa durante il gioco ha modo di interagire uno ad uno con il nostro protagonista ed è...esattamente come doveva essere.

Dopo uno Shinji responsabile e un Dan(NPC) spietato, credevo che avrebbe cambiato in modo radicale anche lei,invece a quanto pare, a parte qualche modifica minore dovuto al contesto diverso in cui si svolge la storia, è rimasta la stessa.

Anche lei ha un solo incantesimo di comando, ben visibile anche dà sotto i guanti.

Fino ad ora non abbiamo visto solo quelli di Dan...ed avrebbe senso se non li avesse mai avuti, visto che era un NPC, una copia.

Hakuno si accorge subito della natura di Master della bambina/spettro, ma non manifesta alcuna ostilità nei suoi confronti assecondandola nel suo desiderio di "giocare" e scoprendosi simile a lei per background...anzi, a dirla tutta, sono molto, molto più simili di quanto abbiano realizzato durante questo nuovo primo incontro(il messaggio sulla carta era abbastanza indicativo a riguardo) sebbene non possano saperlo.

La storia di Alice è straziante ed è visivamente il picco dell'episodio.

Come in seguito dirà Rin "Ci sono tante fiabe spaventose. Tipo la Sirenetta e Raperonzolo. O meglio, ogni cosa può sembrare carina o spaventosa. L’immaginazione dei bambini funziona a quel modo", la scena con i Clow era disturbante anche vista con gli occhi innocenti di una bambina.

Per chi non conosce Extra, Alice non ha esagerato nel dire che gli adulti continuavano a fare del male, sapevano solo fare del male.

Lei era malata ma quando i medici si accorsero che aveva dei circuiti magici, e non potendo curare la sua malattia, decisero di tenerla in vita come cavia da laboratorio. Solo dopo che il suo piccolo corpo "cedette" dopo anni di esperimenti le sue sofferenze cessarono mentre la sua mente, che era connessa alla rete, non scomparve, divenendo uno spettro e poi un master.

Come lei stessa ha detto, si è ritrovata li...senza sapere realmente il perché.

Non mi aspettavo che avrebbe lasciato "andare" il suo neo compagno di giochi cosi(apparentemente) di buon grado e, superata la sorpresa, per vedere Hakuno teletrasportato automaticamente all'entrata, mi ha distrutto vedere che si era già dimenticato di lei pur conoscendo la peculiarità della Bosco Senza Nome:se non ti ricordi il "suo" nome, dimenticherai tutto quello che è successo.

Spero vivamente che vi sia una terza soluzione che possa possa ridurre ma non annullare totalmente il suo potere,in modo che, quantomeno, qualcuno possa ricordarsi di lei o perché no...magari l'inizio era effettivamente relativo a "questo" ciclo e alla piccina sarà concesso continuare a sognare nella sua wonderland.

Di più difficile collocazione è "l'incontro" fra Rin e Amari Misao, la "fidanzata" di Shinji conosciuta nel primissimo episodio.

Con lei bisogna andare molto cauti, perché è un pg. inedito e si può dire veramente di tutto.

Di base il suo dialogo sembrerebbe cestinare l'idea che lei o anche Rin siano Tamamo cosi come la Rin-Dead Face.

Rin(i cui capelli sono sempre più bianchi, non biondi) non si ricordava di Hakuno, Shinji non aveva riconosciuto Hakuno, Amari in seguito nell'ep non riconoscerà Hakuno, ma Rin e Amari si riconoscono subito a vicenda.

Nelle fasi preliminari Rin era considerata la favorita(Una cosa del genere non mi pare che venga mai detta in game, soprattutto perché c'è Leo che è una presenza costante sin dal prologo) ma non è questo il punto.

Amari chiede a Rin di battersi con lei.

Nonostante, apparentemente, entrambe non abbiano più un servant.

E Rin, che sta "sfruttando" Hakuno, perderebbe di buon grado...se Amari fosse fra coloro con la capacità di giungere al sesto turno ma, a suo dire, è "destinata" a perdere entro il prossimo, il quarto.

Ora, tentando di limitare viaggi mentali perché qui manca il materiale per formulare una teoria ma...i PV hanno omesso volontariamente la quarta settimana, che è quella in cui si "capisce" quale route si ha preso e per quanto la riguarda la sesta hanno mostrato sia la Gae Bolg che la God Force...ma in teoria la God Force era un misleading, visto che Rani(Master di Lu Bu) è morta nello scorso episodio.

Amari è "destinata" a perdere durante il quarto round(per il quale non si ha ancora un avversario), e Rin è disposta a perdere contro qualcuno che abbia possibilità di arrivare al sesto round. Sospendendo momentaneamente il giudizio su Amari, Rin potrebbe decidere di "sacrificarsi" per Hakuno per fargli raggiungere il round conclusivo se riuscisse a vedere in lui il potenziale vincitore mentre il modo in cui parla del sesto round potrebbe essere una conferma, è da quello strato che è scesa.

Dopotutto è al sesto round che, nella route di Rani, finisce la corsa di Rin durante la guerra del Graal.

Background only(o quasi) è invece la seconda apparizione e conseguente dialogo di Misao, questa volta con Hakuno.

Neanche lei lo riconosce subito, anzi a dirla tutta se si esclude la di lei risposta in seguito alla domanda su Shinji, non dà segnali di ricordarsi di lui.

Anche quando sul finale gli dice che non ha ricordi o desideri non è detto che lo abbia davvero realizzato.

Ora, storia personale a parte, mi domando...lei è ancora sul terzo strato?

No perché Rin l'ha bollata come destinata a "perdere" nel quarto round.

Nel quarto, non nel terzo e nel terzo ha già ammesso di essersi trovata in difficoltà.

Lei che non era forte, non era talentuosa ma che sapeva vincere sfruttando quelli più deboli di lei, è stata costretta ad aprire gli occhi.

Non poteva più sfruttare quelli più deboli di lei, perché non ne erano rimasti.

Non ci sono più uno Shinji o un Hakuno da sfruttare, è sola contro tutti ormai.

Ma non si è arresa e questo potrebbe essere indicativo del suo futuro ruolo di avversaria

Quello "contraddistingueva" la route di riferimento questo sempre se è riuscita/se riuscirà a lasciare il terzo strato.

Prima di chiudere, un fattore di interesse, fra tutti i vari master "mostrati", è l'unica ad avere ancora due sigilli di comando e non uno solo, Hakuno a parte.

Solo in seguito alla seconda apparizione di Amari viene "confermato"(Virgolette dovute) che gli incontri con Misao sono "Illusioni del passato" e che il tempo nel terzo strato è alterato o più correttamente solo la sua percezione.

Questa non è una sorpresa per chi ha giocato il gioco ma un passo alla volta.

Esaminando i resti di uno scontro, possibilmente, recente Rin si ricorda perché il terzo strato è cosi desolato e perché i master ne sono tutti fuggiti, che di base sembrerebbe una conferma Rin è già "stata" su questo piano, ne è fuggita o quantomeno ha avuto modo di parlare con dei master che lo hanno fatto.

La causa è il "mostro" che mangia tutti, di cui aveva parlato Alice e che credevo fosse il Jabberwock

L'amico mostruoso di Alice, che nel gioco si può sconfiggere solo tramite il contributo di Rin e Rani.

Questa creatura invece non solo è inquietantissima nonostante abbia un aspetto cosi goffo e apparentemente inoffensivo(Fra l'altro usa le posate come arma, un po' come Charlotte) ma...sotto il lenzuolo, vicino alla "testa" per un attimo si intravede della pelle umana e vista la treccia che penzola da quel punto l'associazione con Alice è inevitabile.

L'immortalità della creatura è una delle tante abilità di Nursery Rhyme presente fra l'altro anche nel gioco.

Lo scontro con Alice aveva una gimmick unica.

Era il solo ad avere un pattern "fisso" al termine del quale, se non si è riusciti a sconfiggere Caster, la battaglia ricominciava da capo.

Un po' come avvenuto con Rani per Dan, vista la quantità di tempo passato non trovo strano che Rin abbia delle informazioni sui poteri di Nursery Rhyme e mi ha fatto sorridere il modo in cui Nero reagisce alla parola fiabe, ai tempi dei romani non credo che ai bambini raccontassero storie meno spaventose pur vero che le due fiabe citate da Rin vengono entrambe da una tradizione molto più recente.

Parlando proprio delle fiabe citate da Rin, sarà un caso,ma nell'artwork nell'ending insieme ad Alice e Caster, sono visibili anche dei tentacoli(in alto) e una treccia gigante(in basso) possibile citazione proprio alle due fiabe.







Carambola, spara alla campana per far rimbalzare il proiettile:

tsPKnZs.jpg
Quindi...

effetto rimbalzo?

La soluzione più semplice è quella corretta, shame on me.
 
TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru

[sad loli noises] :rickds:

Ho visto il settimo episodio, di questa parte sinceramente non ci ho capito un cªzzo :dsax:

Ma la cosa più strana di tutte è

Rin che usa Gae Bolg


confused-nigga.jpg
Vediamo a chi tocca nella prossima puntata tra Lil' Ronnie e Monji Gatou. Non so se dipende dal Servant scelto o da chi viene salvata dal protagonista, ma in entrambi i casi mi sa che Nero dovrà scontrarsi con Vlad :mah:




~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questi ultimi 2 ep mi hanno dato una botta emotiva...

Mi voglio rivedere la cosa con i vari master, per riuscire a collegar meglio le timeline.

Comunque davvero figo.

Ep 7 spoiler

Per Rin, probabilmente il suo Cu è stato sconfitto e ne ha assimilato una sua parte, potendosi quindi trasformare per un tempo limitato. (Cosa che mi ha assai sorpreso)

È la prima volta che succede ad un master in Extra se non sbaglio, ma sono all'oscuro di CCC.

Spiegato il dilemma del terzo ep così.

Hakuno è in crescendo.

Rin davvero una bella aggiunta al team.

Gran lavoro di Shaft in questi episodi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai mi sono fermato, aspettare fin quando non avrò recuperato extra mi sembra la scelta migliore :sisi:

 
Ormai mi sono fermato, aspettare fin quando non avrò recuperato extra mi sembra la scelta migliore :sisi:
IMO questo anime non è da vedere settimanalmente, ma aspettare che il piccolo story arc si concluda, di solito di 2 puntate.

Ci sono molti dettagli che si completano nell'episodio successivo, formando quasi un episodio singolo.

Il problema di chi non ha giocato ad Extra è la non conoscenza dei personaggi, che impatta nella visione dell'anime, perchè vengono trattati enigmaticamente.

Quindi rendendo ancor più caotica la visione.

Tuttavia la storia di per se è quasi totalmente diversa, pur avendo gli stessi ingredienti.

 
LE7:

Via, un'altra fuori dalle palle, D A J E. :ivan:

La cosa migliore di 'sto anime è che i personaggi e le loro storie vengono fatti in due episodi e poi ciaone.

Ma la serie sarà da due cour? Perché di questo passo, fosse solo una, arriviamo al finale che ci aspetta una bella merda, il niente, l'aria.

Terzo scontro non scontro, 5 secondi a fine episodio e bum, fatto.

Rin che va full Prisma, bene, addio al mio sogno di avere Ishtar.

SHAFT, a parte il lavoro di bricolage, continua a produrre roba di bassa stagione, grandi.

Se nel prossimo round c'è il clown giuro che mi ammazzo.

- - - Aggiornato - - -

Ormai mi sono fermato, aspettare fin quando non avrò recuperato extra mi sembra la scelta migliore :sisi:
Sia uno che l'altro, puoi anche lasciarli non recuperati. :sard:

 
LE7:
Via, un'altra fuori dalle palle, D A J E. :ivan:

La cosa migliore di 'sto anime è che i personaggi e le loro storie vengono fatti in due episodi e poi ciaone.

Ma la serie sarà da due cour? Perché di questo passo, fosse solo una, arriviamo al finale che ci aspetta una bella merda, il niente, l'aria.

Terzo scontro non scontro, 5 secondi a fine episodio e bum, fatto.

Rin che va full Prisma, bene, addio al mio sogno di avere Ishtar.

SHAFT, a parte il lavoro di bricolage, continua a produrre roba di bassa stagione, grandi.

Se nel prossimo round c'è il clown giuro che mi ammazzo.
Concordo solo sui combattimenti, e a guardare da come li gestiscono, mi sembra chiaro taglino loro per far spazio alla trama, quindi sicuro solo 1 cour.

Forse quell'altro è un episodio epilogo, altrimenti con il format a due episodi, a malapena ci siamo per il finale.

Il prossimo master potrebbe non essere il clown.

Vlad non era listato nei CM.

Se andiamo per ordine, il prossimo è Li, che è un berserker.

Praticamente chiamato Julius quindi.

Anche se ancora non mi spiego God Force nel quinto CM, in teoria da come ha parlato Rani, dovrebbe essere Lu Bu il suo servant.

Quindi lei è scesa dal quinto piano?

Io ci metterei Amari al quinto... l'hanno teaserata parecchio.

Mi pare chiaro abbia un ruolo importante.
 
Il problema di chi non ha giocato ad Extra è la non conoscenza dei personaggi, che impatta nella visione dell'anime, perchè vengono trattati enigmaticamente.Quindi rendendo ancor più caotica la visione.

Tuttavia la storia di per se è quasi totalmente diversa, pur avendo gli stessi ingredienti.
In generale ho l'impressione di aver iniziato dalla route sbagliata:asd:

Sia uno che l'altro, puoi anche lasciarli non recuperati. :sard:
E me lo dici mentre hai un set di Nero?:sard:

 
Visto l'ottavo episodio, quindi

un Master lo saltiamo completamente. Vabbè.

Gae Bolg che manca il bersaglio, boh. Magari è anche ora di spiegare perché Rin è capace di usarla?


Non so quanto Extra possa aiutare nella comprensione di Last Encore. Io ho quasi finito la run con Archer (che sarebbe la seconda per me) e non ci sto capendo niente dell'anime.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[No message]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima o poi dovrò leggerli tutti i tuoi commenti! Fortuna che ci sei tu o io veramente non ci starei capendo nulla :asd:

Sinceramente (spoiler su Extra)

la Alice del gioco la odio, in entrambe le run (e non credo che la cosa cambierà nella terza) non vedevo l’ora che arrivasse il settimo giorno per ammazzarla.

Invece, come hai scritto tu, nell’anime non è più “dai facciamo un gioco ihihih”, ma si cerca invece di approfondire il rapporto tra una sorta di fratello e sorella, anzichè tra 2 Master avversari :sisi:
 
Prima o poi dovrò leggerli tutti i tuoi commenti! Fortuna che ci sei tu o io veramente non ci starei capendo nulla :asd:Sinceramente (spoiler su Extra)

la Alice del gioco la odio, in entrambe le run (e non credo che la cosa cambierà nella terza) non vedevo l’ora che arrivasse il settimo giorno per ammazzarla.

Invece, come hai scritto tu, nell’anime non è più “dai facciamo un gioco ihihih”, ma si cerca invece di approfondire il rapporto tra una sorta di fratello e sorella, anzichè tra 2 Master avversari :sisi:
Devi sempre considerare che son situazioni molto diverse.

Nel gioco aveva appena iniziato la guerra.

Qui reitera il terzo piano per mille anni.

Avrà il corpo di una bambina e il modo di pensare di una, ma con tutto il tempo trascorso ha sviluppato una saggezza infantile, se mi passi il termine.

Hanno sfruttato questo plot egregiamente.
 
Last Encore listato per 10 episodi su MAL (finisce il primo Aprile, good joke).

Non so quando la seconda parte inizierà, che dovrebbe essere "Illustrius Geocentric".

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top