è scontato e banale da dire, ne sono consapevole.
Però non posso farci proprio nulla, è stata una delle primissime cose a cui ho pensato durante la visione...Madoka Magica.
O per essere più specifico il Labyrinth di Charlotte(Vedi l'indimenticabile episodio 3...)
Mi aspettavo di vedere una scelta simile per il terzo strato del SE.RA.PH?
Si.
Parliamo sempre dello studio Shaft e viste la netta separazione fra i sette livelli del SE.RA.PH ci speravo...ma non credevo che potesse rendere cosi "bene".
L'ambiente è costantemente protagonista dell'episodio, più o meno direttamente, come è giusto che sia vista la reale natura del servant del Floor Master.
E se il "mondo" creato da Nursery Rhyme sembra essere preso di peso da Madoka la struttura dell'episodio in se sembra quello di un Monogatari a random.
No, sul serio.
Se il feeling Monogatari ha sempre fatto da filo conduttore alla serie, è in questo episodio che "esplode" davvero lasciando, immagino, lo spettatore medio abbastanza perplesso.
Nasu non ha mentito affermando che la serie sarebbe stata interessante anche per chi conosceva il gioco...ma ha mentito nel dire che chi non la conosceva avrebbe potuto seguirla allo stesso modo. Lo dico e lo ripeterò sino alla nausea, se non si ha una conoscenza anche solo minima di Extra, la visione risulta estremamente pesante e noiosa(contribuisce la qualità dei combattimenti e il focus sugli elementi mistery), oltre al fatto che vi sono innumerevoli dettagli che vanno inevitabilmente persi.
Partendo dal principio, collocare la scena iniziale è alquanto difficile.
Flashback? Possibile.
Flashforward? Altrettanto possibile, ma dove sono Nero e Rin in questo caso?
Già, Rin.
Perché questa volta la nostra scroccona non se ne resta in disparte ed esplora lo strato in compagnia di Nero ed Hakuno.
Perché non lo ha fatto anche durante il secondo strato?
Ha detto chiaramente di essere intenzionata a sfruttare Hakuno,conosceva Rani ed a suo dire quest'ultima è rimasta soddisfatta di quanto accaduto nel secondo strato.
Ma perché non è scesa nel secondo strato? Per non incontrare Rani?
è un personaggio ambiguo questa Rin, tanto ambiguo.
Un po' come Rani, credo che sia scesa da "molto" in alto.
Altrimenti non si spiega come faccia a conoscere tutte queste cose sul terzo strato del "nuovo" SE.RA.PH che lei ha definito più desolato del secondo dove la versione NPC di Dan aveva fatto mattanza.
Mattanza non è una parola cosi fuori luogo anche per questo strato, il ladder era già in bella vista all'arrivo di Hakuno e compagne, quindi il Floor Master ha i requisiti per andarsene...sebbene non voglia. Il Bosco Senza Nome, che ha dato il nome allo strato, è in realtà una reality Marble di Nursery Rhyme, un luogo dove i sogni di una bambina a cui non è stato concesso sognare possono avverarsi e dove se non si ricorda "il suo" nome, si finisce inevitabilmente per dimenticare di tutto ciò che vi accade.
Parlando proprio di questa bimba e di Rin, arriva qualche chiarimento.
Se gli spettri digitali, come Alice, sono i "sogni" dei morti(mentre i maghi sono i sogi dei vivi) i Dead Face sono i pensieri dei morti materializzati.
Hakuno era molto interessato alle sue spiegazioni, si è reso "conto" delle sue particolari capacità e inizia a farsi delle domande sulla sua "alleata" e sebbene quest'ultima cestini il tutto come "leggenda" diffusasi nel SE.RA.PH durante i mille anni di caos, in precedenza ha immediatamente etichettato Hakuno come tale.
Forse mentiva o forse ha semplicemente collegato quanto ha sentito con quello che ha visto fare ad Hakuno ma vi è una terza risposta, potrebbe esserlo ìanche lei.
Fra le "tante" teorie che ho su Rin, vi è anche quella Dead Face, che spiegherebbe il come abbia fatto a sbarazzarsi di Fergus, Darius e Leonida nel terzo episodio.
Un'altra carina mi è stata "suggerita" da terzi, Rin e Nero bevono la stessa pozione durante il terzo episodio per cui questo secondo alcuni "tradirebbe" la reale natura di Rin, che sarebbe un servant(Tamamo ha shapeshift) e questo spiegherebbe anche come abbia fatto ad entrare nella my room di Hakuno che invece nella medesima occasione beve una pozione diversa.
Hakuno che mi ha mandato in confusione a causa di un aspetto semplice, ma importante come gli incantesimi di comando.
Quando si approccia par aprire la piccola porticina per addentrarsi nel terzo strato...ne ha solo uno, la dove ne dovrebbe avere due ma quell'improvviso cambiamento era solo l'inizio...
Un po' come se i "ricordi" delle varie ascensioni di Hakuno si accavallassero...gli incantesimi cambiano in aspetto(vedi ad esempio quando afferra la mano di Alice per andare a giocare con lei) e in numero.
Passano da uno(scena della porticina come ho già detto), due(quando afferra la mano ad Alice), a tre(vedi stanza di Misao) senza seguire un pattern preciso.
L'incontro con Alice mi ha distrutto.
Visto che Nursery Rhime non si manifesta "direttamente" al suo fianco come fa durante il gioco ha modo di interagire uno ad uno con il nostro protagonista ed è...esattamente come doveva essere.
Dopo uno Shinji responsabile e un Dan(NPC) spietato, credevo che avrebbe cambiato in modo radicale anche lei,invece a quanto pare, a parte qualche modifica minore dovuto al contesto diverso in cui si svolge la storia, è rimasta la stessa.
Anche lei ha un solo incantesimo di comando, ben visibile anche dà sotto i guanti.
Fino ad ora non abbiamo visto solo quelli di Dan...ed avrebbe senso se non li avesse mai avuti, visto che era un NPC, una copia.
Hakuno si accorge subito della natura di Master della bambina/spettro, ma non manifesta alcuna ostilità nei suoi confronti assecondandola nel suo desiderio di "giocare" e scoprendosi simile a lei per background...anzi, a dirla tutta, sono molto, molto più simili di quanto abbiano realizzato durante questo nuovo primo incontro(il messaggio sulla carta era abbastanza indicativo a riguardo) sebbene non possano saperlo.
La storia di Alice è straziante ed è visivamente il picco dell'episodio.
Come in seguito dirà Rin "Ci sono tante fiabe spaventose. Tipo la Sirenetta e Raperonzolo. O meglio, ogni cosa può sembrare carina o spaventosa. L’immaginazione dei bambini funziona a quel modo", la scena con i Clow era disturbante anche vista con gli occhi innocenti di una bambina.
Per chi non conosce Extra, Alice non ha esagerato nel dire che gli adulti continuavano a fare del male, sapevano solo fare del male.
Lei era malata ma quando i medici si accorsero che aveva dei circuiti magici, e non potendo curare la sua malattia, decisero di tenerla in vita come cavia da laboratorio. Solo dopo che il suo piccolo corpo "cedette" dopo anni di esperimenti le sue sofferenze cessarono mentre la sua mente, che era connessa alla rete, non scomparve, divenendo uno spettro e poi un master.
Come lei stessa ha detto, si è ritrovata li...senza sapere realmente il perché.
Non mi aspettavo che avrebbe lasciato "andare" il suo neo compagno di giochi cosi(apparentemente) di buon grado e, superata la sorpresa, per vedere Hakuno teletrasportato automaticamente all'entrata, mi ha distrutto vedere che si era già dimenticato di lei pur conoscendo la peculiarità della Bosco Senza Nome:se non ti ricordi il "suo" nome, dimenticherai tutto quello che è successo.
Spero vivamente che vi sia una terza soluzione che possa possa ridurre ma non annullare totalmente il suo potere,in modo che, quantomeno, qualcuno possa ricordarsi di lei o perché no...magari l'inizio era effettivamente relativo a "questo" ciclo e alla piccina sarà concesso continuare a sognare nella sua wonderland.
Di più difficile collocazione è "l'incontro" fra Rin e Amari Misao, la "fidanzata" di Shinji conosciuta nel primissimo episodio.
Con lei bisogna andare molto cauti, perché è un pg. inedito e si può dire veramente di tutto.
Di base il suo dialogo sembrerebbe cestinare l'idea che lei o anche Rin siano Tamamo cosi come la Rin-Dead Face.
Rin(i cui capelli sono sempre più bianchi, non biondi) non si ricordava di Hakuno, Shinji non aveva riconosciuto Hakuno, Amari in seguito nell'ep non riconoscerà Hakuno, ma Rin e Amari si riconoscono subito a vicenda.
Nelle fasi preliminari Rin era considerata la favorita(Una cosa del genere non mi pare che venga mai detta in game, soprattutto perché c'è Leo che è una presenza costante sin dal prologo) ma non è questo il punto.
Amari chiede a Rin di battersi con lei.
Nonostante, apparentemente, entrambe non abbiano più un servant.
E Rin, che sta "sfruttando" Hakuno, perderebbe di buon grado...se Amari fosse fra coloro con la capacità di giungere al sesto turno ma, a suo dire, è "destinata" a perdere entro il prossimo, il quarto.
Ora, tentando di limitare viaggi mentali perché qui manca il materiale per formulare una teoria ma...i PV hanno omesso volontariamente la quarta settimana, che è quella in cui si "capisce" quale route si ha preso e per quanto la riguarda la sesta hanno mostrato sia la Gae Bolg che la God Force...ma in teoria la God Force era un misleading, visto che Rani(Master di Lu Bu) è morta nello scorso episodio.
Amari è "destinata" a perdere durante il quarto round(per il quale non si ha ancora un avversario), e Rin è disposta a perdere contro qualcuno che abbia possibilità di arrivare al sesto round. Sospendendo momentaneamente il giudizio su Amari, Rin potrebbe decidere di "sacrificarsi" per Hakuno per fargli raggiungere il round conclusivo se riuscisse a vedere in lui il potenziale vincitore mentre il modo in cui parla del sesto round potrebbe essere una conferma, è da quello strato che è scesa.
Dopotutto è al sesto round che, nella route di Rani, finisce la corsa di Rin durante la guerra del Graal.
Background only(o quasi) è invece la seconda apparizione e conseguente dialogo di Misao, questa volta con Hakuno.
Neanche lei lo riconosce subito, anzi a dirla tutta se si esclude la di lei risposta in seguito alla domanda su Shinji, non dà segnali di ricordarsi di lui.
Anche quando sul finale gli dice che non ha ricordi o desideri non è detto che lo abbia davvero realizzato.
Ora, storia personale a parte, mi domando...lei è ancora sul terzo strato?
No perché Rin l'ha bollata come destinata a "perdere" nel quarto round.
Nel quarto, non nel terzo e nel terzo ha già ammesso di essersi trovata in difficoltà.
Lei che non era forte, non era talentuosa ma che sapeva vincere sfruttando quelli più deboli di lei, è stata costretta ad aprire gli occhi.
Non poteva più sfruttare quelli più deboli di lei, perché non ne erano rimasti.
Non ci sono più uno Shinji o un Hakuno da sfruttare, è sola contro tutti ormai.
Ma non si è arresa e questo potrebbe essere indicativo del suo futuro ruolo di avversaria
Quello "contraddistingueva" la route di riferimento questo sempre se è riuscita/se riuscirà a lasciare il terzo strato.
Prima di chiudere, un fattore di interesse, fra tutti i vari master "mostrati", è l'unica ad avere ancora due sigilli di comando e non uno solo, Hakuno a parte.
Solo in seguito alla seconda apparizione di Amari viene "confermato"(Virgolette dovute) che gli incontri con Misao sono "Illusioni del passato" e che il tempo nel terzo strato è alterato o più correttamente solo la sua percezione.
Questa non è una sorpresa per chi ha giocato il gioco ma un passo alla volta.
Esaminando i resti di uno scontro, possibilmente, recente Rin si ricorda perché il terzo strato è cosi desolato e perché i master ne sono tutti fuggiti, che di base sembrerebbe una conferma Rin è già "stata" su questo piano, ne è fuggita o quantomeno ha avuto modo di parlare con dei master che lo hanno fatto.
La causa è il "mostro" che mangia tutti, di cui aveva parlato Alice e che credevo fosse il Jabberwock
L'amico mostruoso di Alice, che nel gioco si può sconfiggere solo tramite il contributo di Rin e Rani.
Questa creatura invece non solo è inquietantissima nonostante abbia un aspetto cosi goffo e apparentemente inoffensivo(Fra l'altro usa le posate come arma, un po' come Charlotte) ma...sotto il lenzuolo, vicino alla "testa" per un attimo si intravede della pelle umana e vista la treccia che penzola da quel punto l'associazione con Alice è inevitabile.
L'immortalità della creatura è una delle tante abilità di Nursery Rhyme presente fra l'altro anche nel gioco.
Lo scontro con Alice aveva una gimmick unica.
Era il solo ad avere un pattern "fisso" al termine del quale, se non si è riusciti a sconfiggere Caster, la battaglia ricominciava da capo.
Un po' come avvenuto con Rani per Dan, vista la quantità di tempo passato non trovo strano che Rin abbia delle informazioni sui poteri di Nursery Rhyme e mi ha fatto sorridere il modo in cui Nero reagisce alla parola fiabe, ai tempi dei romani non credo che ai bambini raccontassero storie meno spaventose pur vero che le due fiabe citate da Rin vengono entrambe da una tradizione molto più recente.
Parlando proprio delle fiabe citate da Rin, sarà un caso,ma nell'artwork nell'ending insieme ad Alice e Caster, sono visibili anche dei tentacoli(in alto) e una treccia gigante(in basso) possibile citazione proprio alle due fiabe.