e si comincia con una domanda.
Come è possibile che Apocrypha abbia una votazione media più alta di questo LE?
è un anime perfetto?
Tutt'altro, i difetti abbondano ed alcuni sono parecchio gravi.
L'ost in media non è all'altezza, è lento, i combattimenti sono mediocri, è verboso, criptico.
Per il bene della messa in scena e per rientrare nei dieci episodi tanti personaggi sono stati brutalmente tagliati e menomati del loro background, in modo da andare a "ricoprire" il ruolo di "monster of the week".
E se anche gli spettatori che conoscono l'extraverse si sono spesso trovati spaesati di fronte a certe scelte o comportamenti, non oso immaginare quanto possa essere stato difficile per chi invece prima di Last Encore non aveva mai sentito parlare del Moon Cell o del SE.RA.PH. Inoltre, tante volte anche con tutta la buona volontà è evidente come manchino dei dettagli, delle spiegazioni lasciate o all'interpretazione o diffuse tramite canali estranei agli episodi.
Questa "finta" conclusione, non è esente da nessuno di questi difetti anzi alcuni sono persino più evidenti.
Vedi ad esempio il fattore "tagli" che è nettissimo ma la visione risulta comunque molto piacevole.
La sesta settimana è una delle più importanti ed emozionanti del gioco.
è implicito sin dalle prime battue che Hakuno "conosca" l'identità del suo avversario(che fa in modo di oscurare il suo nome) vuoi per certe ambiguità, vuoi perché i master attivi rimasti sono solo quattro, semplicemente lui si "rifiuta" di accettare di combattere con Rin o Rani, vista la natura del legame che gli unisce.
Metto subito in evidenza questo fattore perché nonostante il contesto e le ragioni siano, di base, molto diverse il ruolo di Rin e Rani in questo Last Encore è il medesimo che hanno nel gioco. Supportano Hakuno e gli permettono di andare avanti.
Ma perché in questo Extra lo hanno aiutato?
Perché non si sono arrese?
Pur ambigua, l'apertura ci fornisce una prima insight su quale fosse lo scopo delle due.
Che cosa sappiamo su di loro?
Rin era stata laconica nell'episodio 3 il "suo" obiettivo era di sfruttare Hakuno, poi nell'episodio 8 abbiamo scoperto che il "loro" obiettivo comune(era stato hintato che si conoscessero) era far arrivare un master al sesto livello...per poi "sconfiggerlo" furtivamente e Rin ha poi scelto di continuare a seguire Hakuno per impedirgli di "suicidarsi" questa uscita che tanto mi aveva confuso durante il nono episodio, ha totalmente senso alla luce del loro obiettivo e della loro condizione. Stessa cosa dicasi sull'apparizione della Rani al quinto strato non era un Cyber Ghost come aveva ipotizzato, era qualcosa di "diverso" ma non bisogna avere fretta.
In uno scenario a metà fra l'onirico ed il surreale, in un tempo che sappiamo essere successivo alla distruzione dell'ordine del SE.RA.PH, Rin e Rani fanno un accordo.
Si trovano in una situazione di "stallo"ed il Moon Cell ha gettato la spugna con loro, non possono cambiare la loro situazione.
Hanno una sola chance .
Una ed una sola e non potranno mai ottenerla da sole, hanno bisogno dell'aiuto di un terzo individuo e di uno scontro.
Un "nuovo" scontro.
Un master che non si è ancora arreso in quel mondo ristagnate,che ascenda nei vari strati e giunga al sesto strato dove farà loro da "sacrificio".
è una missione semi impossibile però Rin e Rani vincono le loro divergenze, e decidono di collaborare.
Ho apprezzato molto in questa sede il riferimento di Rin al sorriso di Rani.
"Sentivo di doverlo fare"è prova di quanto questa Rani sia già ad un livello emotivo ed ad una maturazione molto superiore a quella della sua controparte nel gioco.
Come confermano anche i suoi continui commenti sagaci nei confronti di Rin, non sono più nemiche...ma non si sopportano ugualmente e Rani ci tiene a metterlo in chiaro.
Stacco.
Siamo nel Ladder in ascesa e la mente di Hakuno va proprio a Rin e Rani.
Non esattamente alle due che lo hanno supportato negli strati precedenti, quando ad un "eco" lontano.
Il ricordo di un altro se.
Il flashback si svolge nella sede "canonica" di Extra ed è un buon momento per introdurre(finalmente aggiungerei) il background delle due
Quali sono i loro obiettivi e perché partecipano alla guerra del Graal?
Aver skippato completamente la backstory di Julius ed avendo intravisto Leo solo nel primissimo episodio, lo spettatore sa poco o nulla su chi siano gli Harwey e quanto raccontato da Rin appare molto decontestualizzato.
Long Story Short, nel mondo di Extra il 60% della ricchezza mondiale è gestita da una singola e potentissima corporazione, quella degli Harwey o almeno...cosi era all'inizio della guerra, essendo passati mille anni e con l'umanità prossima all'estinzione tutte queste informazioni potrebbero essere cestinate come info sbiadite su un vecchio e polveroso libro di storia.
Il delfino degli Harwey, Leonardo, il ragazzo "nato", istruito e manipolato(anche a livello genetico) per essere "re" è il più forte master della storia della guerra del sacro Graal.
Potente che fosse, le chance di abbatterlo nel Moon Cell erano infinitamente superiori a quelle nel mondo reale(e questo nonostante la presenza di Julius. Il cui scopo originale era proprio assicurarsi che Leo vincesse) e per questo Rin, che in questo mondo è una terrorista, una wizard antigovernativa non si è potuta lasciare sfuggire l'occasione.
Liberare il mondo dall'inquietante torpore su cui si è adagiato, riportare il sorriso ai bambini...cambiare il mondo in meglio, questa era lo scopo di Rin.
Su Rani invece...è giusto dire un paio di cosine in più.
Rani non è un'umana, è un homunculo.
Un homunculo creato da quella che nell'extraverse è l'ultimo alchimista dell'accademia di Atlas(e per inciso, sarebbe anche la sorella di Sion di Melty Blood).
La quale nei suoi ultimi istanti le ha ordinato di osservare e conoscere gli umani e poi di ottenere un desiderio da poi esprimere al Graal.
Lo scopo "reale" di Rani, era sconosciuto persino a lei stessa: il processo di osservazione oltre che a far "crescere" e maturare Rani dal suo stato di homunculo quasi del tutto privo di emozioni serviva a verificare se sulla luna ci fosse la possibilità concreta di sopravvivenza per l'umanità intera pur perdendo i loro corpi fisici.
Lo scopo di entrambe è riassumibile con una sola parola, speranza.
Speranza che è anche l'unica parola pronunciata da Hakuno in questo Flashback e che, idealmente, potrebbe collocare questo confronto in un momento precedente a quello con Alice.
E tengo a sottolineare quel idealmente.
I sigilli di comando di Hakuno non sono inquadrati bene(quelli di Rin sono proprio coperti) ed è altamente probabile che si tratti di un frammento "diverso" da quello che ha conosciuto Alice ma il termine ed il concetto di "speranza" ritornano ancora una volta.
Dopo che al quinto strato Hakuno ne aveva parlato con nuova e reale convinzione.
Una convinzione "reale" come il legame motivo che sente di provare nei confronti di Rin e Rani.
Tace e prova a indirizzare il discorso su altro, facendo complimenti che infiammano Saber.
Saber che capisce subito che il ragazzo nasconde qualcosa ma che adora a tal punto essere adulata che preferisce soprassedere.
Hakuno era impegnato a combattere con Julius, non ha avuto modo di vedere la Domus Aurea ma ne ha dedotto che è un'arma molto potente se con essa è riuscita ad abbattere Li con un solo colpo.
Inoltre, il fattore NP per lui è un ulteriore spinta a migliorarsi.
Lui aveva già "scoperto" l'identità di Nero cosi come la sua NP durante il suo incontro con Hakunon, ma Nero si è fidata del "se" attuale.
Ha dato fiducia all'individuo che è adesso, vincendo la paura che prova nei confronti della sua "dubbia"fama dando il tutto per tutto.
Stando cosi le cose lui non può fare a meno di provare a migliorarsi ed il primo passo è accettare la sua natura di Dead Face.
Ha accettato di essere un agglomerato di morte,non ha più intenzione di ripudiare la sua natura.
Ma non per questo quella natura e il come gli altri la hanno definita, lo condizioneranno in negativo.
Dalla sua ha l'esperienza di molti master e Nero non solo concorda, ma riesce ad indirizzarlo ancora meglio.
Nero è un personaggio pieno di sfaccettature e quello colto ed acuto è uno di quelli che, vuoi per ignoranza della maggior parte dei suoi fan( e sono tanti quelli che si dicono fan di Nero che non hanno idea di quanto sia sveglia...), vuoi per incapacità degli autori(qualcuno ha detto Higashide?) viene più spesso ignorato.
Nero non solo confuta la varietà di "possibili" code cast in possesso del suo master ma lo invita anche a concentrarsi su una singola abilità alla volta.
In modo da eccellere concretamente in quella, ottenendo risultati non dissimili da reali professionisti del settore.
Sulla carta sarebbe giusto accusarla di predicare bene e razzolare male, visto che lei è la prima a ritenersi un genio onnipotente, dotato in tutti i campi...ma lasciamo correre.
Il Ladder giunge al sesto strato.
Lo scenario è inquietante ma la nebbia e la prospettiva "bassa" dei personaggi(e per estensione dello spettatore) impedisce di comprendere la reale natura di questo mondo senz'anima.
Una cosa però salta subito all'occhio: Gae Bolg e God Force, in quantità apparentemente illimitata e sparse un po' ovunque per il piano.
In mancanza di indizi sul da farsi, i pensieri di Nero vanno a Rin ma poi si torna sul pezzo, non possono contare su chi non c'è e preferisce riflettere su quanto detto dal suo master.
La domanda "Questa nebbia è di impeccio, quando è comparsa?" è una di quelle a cui Rin(e Rani), avrebbero potuto dare una risposta.
Non sembrava esserci limite alle conoscenze in possesso della loro alleate ed ora in mancanza di una fonte facile di risposte si può solo riflettere su quello che sanno.
Come saranno stati questi mille anni nel SE.RA.PH per chi vi ha vissuto?
All'iniziale terrore e angoscia(primi cento anni) è seguita l'estasi e la gioia(successivi cento) perché era chiaro che non ci sarebbero stati cambiamenti. Ma superata anche la gioia, una volta che la stasi era ormai evidente e immutabile, a trionfare è stata la paura.
La paura di tirare avanti, per inerzia, all'infinito.
Vivere anzi, sopravvivere in un contesto simile non deve essere stato facile per nessuno.
è fugace, ma è un altro momento in cui Hakuno dà prova della sua crescita.
Aveva solo l'odio, non era interessata a chi gli stava intorno o alle loro motivazioni, ma ora lo sa.
Non le conosce bene, può solo immaginarle, ma tenta di empatizzare con le motivazione di coloro che ha affrontato e sconfitto mentre Nero espone le sue teorie.
Shinji ed il suo regno sempre in festa, Dan e la sua infinita quanto inutile "caccia", loro soffrivano come giustamente starà soffrendo anche il master del sesto strato.
Mi ha fatto strano non vedere "citata" Alice nel mini flashback? No, perché Hakuno ha già avuto modo di comprendere ed empatizzare con la piccola. Stessa cosa per Julius, sebbene per ragioni completamente diverse.
L'idillio viene interrotto da un attacco a sorpresa...una Gae Bolg lanciata da Rin in "install" con Cu, Hakuno poco dopo si salva per il rotto della cuffia da un secondo attacco questa volta proveniente da Rani in install con Lu Bu.
Sul momento sono rimasto "deluso" dall'apparizione della seconda, dopo averla fatta comparire in ombra nell'ep.8 ed averci preparato per un introduzione come si deve in grande stile, la sua apparizione è...alquanto anticlimatica.
Perché vengono attaccati ora? Sono stati anticipati? E Rani non aveva detto "addio" a Rin nello scorso episodio? Perché si ripresenta ora? Che sta succedendo?
Non c'è bisogno di farsi mille teorie o concentrarsi sugli occhi delle due...perché nonostante entrambe abbiano provato attivamente ad abbattere Hakuno, spostano la loro priorità su altro...combattersi.
Rani afferra Rin e la stritola facendola in mille pezzi per poi venire a sua volta abbattuta da un "gruppo" di Rin che si lanciano poi all'attacco prima di essere intercettata da una Rani. Hakuno è più cauto della sua servant, ragionare con loro e inutile ed insieme provano a mettersi in salvo.
Al sicuro è una parola grossa ma i due hanno modo per riprendere fiato e per osservare, da una prospettiva migliore la struttura del sesto strato.
Forse è voluto, forse è per via degli scontri fra le due fazioni ma la nebbia si dirada e per un attimo Hakuno e Nero hanno modo di vedere su che cosa stavano caminando...un lago ghiacciato.
Che fosse ghiaccio, lo si era capito, visto che c'era un sottilissimo strato d'acqua sopra ma è quello che giace al di sotto a far rabbrividire.
Uno scenario da incubo, sotto quel ghiaccio giacciono migliaia e migliaia di Rin e Rani, morte, rotte, gettate come centina e centinaia di bambole di porcellana.
Vista la natura del luogo ed i continui riferimenti all'inferno...io non ho potuto fare a meno di pensare al Cocito dantesco o al più ai Naraka freddi di alcune tradizioni buddhiste.
Al centro dello strato però non si trova un novello Lucifero ma una strana cupola con un motivo a spirale le riflessioni però si spostano in altra sede visto che Hakuno e Nero devono fuggire nuovamente.
Il ragazzo è più che sfinito, ha rinforzato sin troppo il proprio corpo ed è al limite, Nero invece sembra solamente irritata.
Hanno affrontato tante, tantissime stranezze nel loro viaggio ma nulla è paragonabile a questo sesto strato.
Rin e Rani hanno entrambe mentito sulla loro natura, su questo non c'è alcun dubbio.
Entrambe si sono presentate come "ex" master ma per come stanno le cose è evidente che abbiano raggiunto quantomeno il sesto strato e che una di loro sia il floor master.
Ed effettivamente nel gioco il sesto strato rappresenta la fine della corsa per la compagna che non abbiamo scelto di aiutare nel post scontro con Alice.
Lo scenario attuale è molto più complesso: perché sono stati aiutati cosi tante volte? perché ci sono cosi tante Rin e Rani? Perché si combattono strenuamente? E Perché vicino alla cupola ci sono cosi pochi cadaveri? è una trappola? o c'è qualcosa che impedisce loro di avvicinarsi a quel luogo?
Hakuno non riesce ad essere ottimista come Saber.
Le Rani e le Rin, non gli hanno dato l'idea di avere una gerarchia interna.
Tutti i "modelli" sembravano equivalenti, fra di loro non ci sono gli originali, cercarli è inutile.
Sembravano esistere solo ed esclusivamente per combattere, sono completamente diverse dalla Rin e dalla Rani che hanno conosciuto.
Come fanno allora a dividersi? Paragonarle a delle planaria è stato decisamente audace ma Rin, la Rin che hanno conosciuto e che li ha "inseguiti" al decimo strato non può sopportare una tale offesa.
Dopodiché si ricompone e...svela la sua verità o quantomeno, una piccola parte della verità.
Ha raggiunto in tempo il Ladder? Ni ma lei è la Tohsaka Rin che li ha supportati fin dal primo strato.
Lei e Rani sono effettivamente le Floor Master del sesto strato ed ora, con l'arrivo di Hakuno al sesto strato hanno "raggiunto" la loro condizione per la vittoria.
Non può approfondire ma la cupola è effettivamente un luogo sicuro, se la raggiungeranno saranno in salvo.
Per Rin e Rani, con Hakuno al sesto strato, c'è solo un modo in cui potrebbero uscire sconfitte, un solo modo che Rin aveva già menzionato nell'episodio precedente: il suicidio di Hakuno.
Però...si tratta di una eventualità lontana, distante che Rin avrebbe potuto ignorare.
Niente e nessuno la obbligava a supportare nuovamente Hakuno, era un "sacrificio" eppure lo ha fatto.
Tutte le risposte arriveranno alla cupola.
Il "gauntlet" del trio verso la struttura viene completamente tagliato(In origine erano due episodi anche per questo mini arco, ne sono sicuro) e congedandosi da loro Rin si scioglie un po'.
Nonostante si "sforzi" di sorridere mentre va in pezzi come le altre "copie".
Lei è sopravvissuta a lungo ma normalmente "non siamo cosi resistenti" ad Hakuno e Nero una preghiera, più che una richiesta: porre fine alle loro sofferenze.
Che lei(e Rani) siano le ultime(copie) a dover passare attraverso questo inferno.
L'interno della cupola assomiglia ad un lunghissimo corridoio nero, privo di qualunque fonte di luce, ed inframezzato da diverse croci che si ripetono ad intervalli ripetuti.
Da queste "croci" Rin e Rani o più correttamente una registrazione delle loro volontà si rivolgono ai loro ospiti, i master senza nome che hanno raggiunto quel luogo sempre alternandosi.
Il sesto strato è il luogo dove loro, Rani VIII e Rin Tohsaka si sono affrontate durante la guerra del Graal.
La rilettura del loro scontro è piuttosto affascinante, a differenza del gioco le due non si sono affrontate nel terzo round...ma nel sesto.
Comunque vadano le cose, chiunque si scelga di aiutare nel post terzo round nessuna delle "due" era destinata a raggiungere il settimo round.
Mi piace pensare che le tre settimane "aggiuntive" per Rani, siano servite a farla maturare come master permettendogli di diventare più forte coprendo il gap di abilità che la separava da Rin.
Nel gioco, Rani aveva perso o meglio, era pronta a "forzare" il pareggio tramite autodistruzione.
Sarà anche un sample da non prendere sul serio però in LE Cu e Lu Bu si sono trafitti mortalmente a vicenda.
Né la partecipanti né il Moon Cell è riuscito a determinare chi fosse il reale vincitore.
Non potendo cancellarle o farle avanzare di livello, il Moon Cell ha "conservato" le due in stato di morte apparente.
In quei tragici momenti, l'ordine del SE.RA.PH e le regole della guerra del Graal andavano distrutte.
Il Sesto strato ha finito per "inglobare" dentro di se Rin e Rani, in modo da favorire il mantenimento del piano.
Sono diventate, letteralmente, due ingranaggi volti a far sopravvivere una macchina che sta cadendo a pezzi.
Hakuno sussulta mentre le due vanno più nel dettaglio.
Sono delle master ma a conti fatti...sono anche il sesto strato.
Sono parte integrante del Moon Cell, entrare nel Ladder, spostarsi fra gli strati, conoscere tutte quelle cose...per loro è effettivamente possibile vista la loro particolare condizione e qui si spiegano le parole di Rin a Misao: come poteva Rin interessarsi a lei e combatterla se era comunque destinata a perdere entro il quarto round? A Rin interessavano solo coloro che potevano spingersi fino al sesto strat.
Proprio per via della loro condizione però...rimanevano delle master.
è lo scopo dei master e avanzare uccidendo i propri avversari.
Ogni volte che una di loro sognava,una nuova copia veniva creata.
Un conflitto senza fine e senza senso che porta con se solo un'infinità di cadaveri
Il Moon Cell aveva già preso una decisione sul risultato del loro scontro ma le originali non avevano modo di formarsi essendo ormai "unità" organiche inglobate dal Moon Cell, prive ormai di coscienza potevano solo continuare a combattersi.
Fa un certo effetto vedere Hakuno mordersi le labbra dopo che aveva mostrato tanta freddezza verso l'altrui destino in passato.
In quell'assurda situazione però Rin e Rani riuscirono a trovare un accordo o meglio, a formulare un piano.
Avevano bisogno di un master, Hakuno.
Qualcuno che giungesse vivo al sesto livello, qualcuno che non si fosse arreso allo stato delle cose e che continuasse a puntare alla gabbia dei fochi pii.
Avevano bisogno di un nuovo scontro.
Se una di loro avesse sconfitto il master tanto desiderato giunto al sesto livello, essa sarebbe stata liberata in quanto vincitrice...ma non ci sono riuscite.
O ad essere più corretti, non "hanno" voluto riuscirci.
Rin in teoria non era tenuta ad accompagnare Hakuno alla cupola, non ne aveva bisogno poteva lasciarlo alla mercé delle copie e lasciare che il suo destino di sacrificio si compiesse...ma non lo ha fatto.
Si è spinta (assecondata da Rani) oltre ed ora Hakuno deve fare una scelta.
Può finire l'inerme corpo di una delle due, la quale verrà poi liberata in quanto sconfitta...mentre lui potrà proseguire verso il cielo e proseguire nella sua battaglia.
Deve scegliere una vincitrice ma per il ragazzo è una scelta impossibile.
Come può farlo?
Non sono solo i ricordi che ha del se passati o di quelle presente, non può restare indifferente dopo quanto ha visto.
Rin e Rani hanno agito, non si sono limitate ad esistere, volevano vivere.
Hanno lottato per più di mille anni...dando prova del meglio che c'è negli umani, la volontà di migliorarsi costantemente.
Come può lui scegliere? Le scariche e la mano portata al volto ingannano momentaneamente lo spettatore.
Sembrerebbe prossimo ad attivare la Dead Face ma poi, quando Rin si risveglia e volge lo sguardo verso Rani e vede che Hakuno sta lavorando con i Code Cast si capisce subito di essere in errore per quanto il ragazzo...abbia fallito.
Hakuno ha imparato il valore della vita e delle emozioni umane.
Non è riuscito a salvare Rani, non è riuscito a portarla indietro ed il senso di colpa lo affligge ma Rani non lo biasima.
Tutt'altro, Hakuno ha dato prova di quanto tutti quegli assunti sull'incapacità dei Dead Face di raggiungere alcunché fosse errata.
Non ha pensato solo a se stesso come Rin e Rani, ha cercato e provato un'altra soluzione.
E Rani non è triste, non solo qualcuno a comunque tentato di salvarla ma ora ha modo di dirgli quanto non è riuscita a fare al secondo livello "Addio mia stella brillante" e lo fa sorridendo.
è una piccola soddisfazione per lei, la loro tragedia ha permesso ad una persona ancora viva(e questo per Hakuno è il più grande i complimenti, lui che era solo "morte") di continuare a combattere, non può che augurargli buona fortuna per da parte sua e dell'umanità intera.
A posteriori, immagino che "una" Rani si trovasse al secondo livello non tanto o comunque non solo per le tombe, ma per "scoutare" possibili master da condurre al sesto strato cosi come Rin al primo.
Trovo un pochino di "comodo" il fatto che Rani non sia potuta sopravvivere a causa della "natura" del suo corpo digitale.
A differenza di Rin, Rani era un Homunculo ed aveva dato comunque prova di potersi "suddividere" ulteriormente, forse è per questo che il suo corpo era più "fragile" tuttavia va da se che non posso non credere che Rin sia stata "preferita" in quanto pg. molto più noto e popolare all'interno del franchise, sarebbe stato un bello stacco favorire Rani a lei anche in virtù della disparità di screen time avuto dalle due.
Hakuno persiste in un amaro silenzio, è Nero a confermare le teorie di Rin.
Il suo master non ha avuto il cuore di uccidere lei o Rani, ha tentato di salvarle entrambe...ma ha fallito e per fare ammenda, costruisce una tomba un suo ricordo.
Lui che era morte ha compreso il valore della vita umana, l'empatia ed ha fatto una cosa molto da Shirou ha tentato di salvare tutti, a Rin e Rani bastava ottenere sollievo, Hakuno no "Tu hai desiderato che continuassimo a vivere" e sottolineo quel desiderare, perché Hakuno non aveva desideri se non portare con se la speranza...e speranza a portato a Rin e Rani sebbene, non nel modo che loro avevano pianificato.
Aproposito di tombe, se la memoria non mi inganna nel manga di Extra(il primo, non quello di CCC e non Fox Tails) Rin e Rani "perdono" entrambe il servant al terzo round e supportano entrambe Hakuno. Tuttavia al sesto round si scopre che Lu Bu e sopravvissuto e Rani viene sconfitta ed eliminata da Hakuno. In quella sede Hakuno e Rin costruiscono una tomba per Rani, nel gioco invece non succede nulla di simile.
Mentre in LE la tomba è opera del solo Hakuno, un po' come Rani si era curata di seppellire tutti i master uccisi da Dan(che è l'unico altro pg con una tomba, ricordiamo).Rin ha un nuovo scopo, vivere anche per Rani fornendo tutto il supporto possibile a Hakuno, fino alla fine. Il suo scopo ora è questo.
Mi domando se abbia ancora il potere di eseguire il simil install con Cu(fra l'altro non ci hanno neppure spiegato come sia possibile) ma immagino che lo si scoprirà negli ultimi tre episodi.