TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru

  • Autore discussione Autore discussione MFP093
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


Il doppiaggio di Zouken mi pare calzante. :stema:

Nel frattempo è uscito pure il secondo episodio di Today's Menu for Emiya Family, che è un toccasana per lo spirito. =3

 
Recuperata la prima di Extra. sinceramente mi aspettavo di peggio:asd:

Certo si capisce poco, questo ci sta e aspetto le prossime puntate

Il peggio però è il CD che non mi piace per niente, sopratutto agli occhi e quei tre triangolini che hanno sotto, li trovo inguardabili :asd:

Top delusione da shinji, dev'essere sempre stronzo :tragic:

PS: Ho finito da poco un paio di serie di monogatari di fila quindi neanche ci faccio più caso alla roba strana di shaft:sard:

 
Ho rivisto l'episodio in italiano e finalmente ci si capisce qualcosa.

La frase di Twice non contraddice l'hacking, perchè Shinji dice che è arrivato li quando uccide Hakuno.

Anche le ultime frasi di Kotomine hanno senso compiuto finalmente.
Molto bene.

Penso proseguirò con Owari.

---------------------

Emiya-san è AOTY.

Questo episodio è stupendo.

Le interazioni tra Taiga ed il Dog sono fantastiche.

Quella calma pura stile Ataraxia è sublime.

YfQxvBk.jpg
Promosso a pieni voti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'opening per me è una delle cose più orrende mai realizzate.

Non mi piace manco nero che dovrebbe essere l'unica cosa curata visto che è incentrata solo su di lei.

Penso che io abbia proprio un problema con le espressioni facciali, mi uccidono tutto il resto.

Peccato perchè la canzone mi piace.

L'ending a livello di costruttivo è molto buona invece. Non avrei spinto così tanto sul **** di nero, ma non perchè sono un puritano (anzi :asd:) ma perchè io un lavoro da vedo/non vedo lo intendo in maniera lievemente più intrigante e meno esplicita.

- - - Aggiornato - - -

Inoltre aggiungo che qualche giorno fà mi è arrivato il secondo cofanetto di unlimited (stavolta la copia era la 52 al posto della centinaia e qualcosa della precedente..segno che vi dovete dare una mossa :asd:).

Come già detto l'edizione per me è molto buona. Niente di trascendentale (ma forse non siamo ancora il mercato idoneo a queste cose) però tra i vari libretti che aiutano a comprendere/familiarizzare con alcune scelte ed il risultato finale del lavoro c'è molto di cui essere felici.

Sicuramente è stato designato un direttore del doppiaggio con le contropalle, perchè ad esempio io alcune voci (come prata su gilgamesh) le trovavo davvero poco probabili ai tempi dell'annuncio, mentre ad opera finita le ho totalmente rivalutate. (E molto spesso quando i doppiatori lavorano bene è perchè sono diretti bene)

E anche il lavoro di ricerca sull'opera è da premiare. Perchè questo non è un mondo "facile" e se lavori in maniera superficiale escono robe come apocrypha by netflix.

Tonalità più, tonalità meno (dove va anche a gusti) direi che però rientriamo in un qualcosa di complessivamente apprezzabile e degno di una spesa commerciale.

Infine, non che me ne freghi granchè, (lo trovo discretamente inutile) ma forse il finale alternativo potevano anche doppiarlo.

p.s. ma alla fine qui c'è qualcuno di rimini che va al cinema? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io devo ancora trovare mezz'ora per guardarlo anche solo una volta il primo di Last Encore :bah!:

Nel mentre, ieri mi è arrivata il secondo BOX di UBW, ho la numero 243 :euler19:

 
Dissento grandemente sull'OP, l'unica cosa che ritengo sottotono sono quei combattimenti blandi, ma il resto è fantastico.

Si percepisce la lotta interna nella città, qui ritratta come il colosseo, ROMA, Nero che tenta di combattere per lei ma la vede crollare poco a poco, fino a vederla accusata di distruggerla in un grande incendio (Bright Burning Shout).

Mi piace molto Nero con i capelli sciolti devo dire.

 
Vista la prima di Fate/Extra. Non mi è piaciuta per niente. L'ambientazione e la storia non mi dicono nulla, spero che più avanti la serie migliori.

Sbaglio, o è la prima volta che Fate/ ha un'opening cantata da una voce maschile?

 
Vista finalmente la prima di Last Encore...

sarà sdoganatissimo come meme, ma a tratti sembrava davvero di guardare un -monogatari in salsa Fate, è lo stile Shaft lo si ama o lo si odia.

Io? Credo che si adatti molto al setting "fittizio" di Extra.

Pur vero che, ossatura della trama a parte, sono cambiate veramente tante, tantissime cose.

A cominciare dal prologo che evidenzia subito il fattore "ciclicità" che nel gioco viene rivelato solo in fase molto avanzata; e che non contento ci mostra anche Saver e quello che dovrebbe essere l'Amita Amitabha.

Condivido solo parzialmente la scelta di anticipare la presa di coscienza di Hakuno.

Avere un protagonista "deciso" fin dalle prime battute sicuramente si adatta maggiormente ad un adattamento animato ma Hakuno raggiunge quella consapevolezza un passo alla volta, grazie anche ai tanti incontri che fa nel corso della guerra che, lentamente, gli "insegnano" a vivere.

In particolare durante i primi tre round durante i quali viene "svezzato".

Ed ha proposito di guerra sono stato ingannato.

I PV con le ampie vedute cittadine mi avevano erroneamente convinto che si sarebbe optato per una struttura più classica e non per il "torneo" che invece è stato riproposto integralmente con tanto di "peculiare" fase di pre-selezione dei partecipanti effettivi.

Rispetto al prologo del gioco in classe non troviamo Julius(o Kuzuki come giustamente si fa chiamare in quella occasione) ma una generic insegnante sebbene la sua presenza venga "confermata" dal tabellone. Leo c'è (e con lui Gawain) ed ha già fatto capire di essere pericoloso cosi come Rin e Sakura. Spiace un po' che a Shinji sia toccato nuovamente il ruolo di infame della situazione.

La sua versione Extra, pur non brillando per simpatia e capacità tattiche, non è un pg sgradevole come la sua controparte di Stay Night forte anche di un background completamente diverso.

A compensare altre assenze(Issei in versione npc e la fugace apparizione di Alice) sopperiscono Amari Misao e Twice.

Il secondo non me lo aspettavo proprio,non cosi presto almeno.

La sua voce è una "costante" nel gioco visto che introduce l'inizio di ogni round ma fisicamente le sue apparizioni si possono contare sulle dita di una mano.

Dobbiamo aspettarci altre di queste "improvvisate", in futuro? La spiegazione che ha dato sulla natura del Moon Ceel e del SE.RA.PH nel gioco arriva molto più in la ed è molto più approfondita.

La giovane dai capelli color pesca invece mi intriga.

Nello script di Extella Zero il master di Tamamo era Atrum, il master di Medea visto solo in UBW anime mentre Nameless è il servant di Female Hakuno ed il suo aspetto risulta "danneggiato" a causa della particolare condizione della sua master.

Long Story Short? Hanno "usato" Nameless(stava sorridendo prima di scomparire, potrebbe non essere un caso) e non un generic manichino per sbarazzarsi di Hakuno quindi...non è Extella Zero o quantomeno non il suo concept originale per cui Amari potrebbe essere una delle Tamamo(La voce non è di Chiwa Saito anche se ha Shapeshift,quindi il dubbio resta) o la sua master. In ogni caso, se è davvero lei, bisognerà aspettare il quarto round.

Per chiudere? Mi incuriosisce molto l'uscita finale di Kirei sul centoventinovesimo master/Hakuno "La tua stessa esistenza è il mio ultimo lavoro".
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chiudere? Mi incuriosisce molto l'uscita finale di Kirei sul centoventinovesimo master/Hakuno "La tua stessa esistenza è il mio ultimo lavoro".

Probabile ci sia l'inciuccio sotto, roba successa durante il ciclo di Hakunon che avrà ripercussioni in questo di Hakuno.

Anche Archer quando schiatta tira fuori un sorrisino, e Nero quando viene evocata parla rivolgendosi a lui. È possibile che Archer avesse il compito di guidare Hakuno giù al teatro.

PS: Ma allora i cicli che si ripetono stavano già nel gioco, le mie fugaci memorie non mi hanno tradito.
 
Vista la seconda puntata di Extra, questa route anime-original mi sta intrigando. :sisi:

Ho visto anche il film di Fate/Kaleid in versione BD e mi è piaciuto, nonostante non sia allo stesso livello del manga.

 
Ultima modifica da un moderatore:
TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru | HF al cinema il 13-14 Febbraio

Il primo episodio mi aveva trasmesso poco e niente della Monogatari Series. In questo momento sto guardando il secondo, sono appena al quarto minuto e devo ammettere che Last Encore è “Fategatari” :mah:

Più tardi vi dico se apprezzo la cosa o meno.

P.S. L’opening mi piace

~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Io voto Shinji/10.

Non vedo l'ora di vedere gli Owari, che in eng è orrorifico.

Questo secondo in pratica ha confermato le buone impressioni.

Personalmente credo lo stile Shaft si addica particolarmente a Extra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru | HF al cinema il 13-14 Febbraio

Dai Rad, pensa che i subber che seguo io stanno pure facendo un conteggio degli ‘umu’ di Nero :rickds:

Anche a me è piaciuto! Magari certe movenze non sono tipiche di alcuni personaggi (per esempio, Shinji e i suoi head turn, se così possiamo definirli, assurdi :asd: ) e magari bastava far doppiare il protagonista alla stessa persona che doppia Koyomi per avere un Fategatari perfetto, ma per adesso quest’anime si sta quantomeno costruendo una sua identità :sisi:

Forse l’unica dota dolente è la gestione dei piani, ovviamente se confrontata col videogioco:

dovremo aspettare per avere delle risposte certe, però a logica mi viene da pensare che più il piano è alto meno Master ci sono. Quindi sarebbero in 64 (o 65, boh. Non ho capito se i partecipanti sono 128 o 129) al primo piano, 32 al secondo, 16 al terzo, 8 al quarto, 4 al quinto, 2 al sesto e il settimo suppongo sia vuoto.

Ma sinceramente dubito che sia così: chi vince al secondo piano riceverebbe un vantaggio enorme anche se, per dire, dovesse aspettare che ascenda chi sopravvive nei piani più bassi.

‘Sta cosa c’è pure nel videogioco, ma è ben diversa, oltre che decisamente più marginale (almeno fin dove sono arrivato io).


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dai Rad, pensa che i subber che seguo io stanno pure facendo un conteggio degli ‘umu’ di Nero :rickds:
Anche a me è piaciuto! Magari certe movenze non sono tipiche di alcuni personaggi (per esempio, Shinji e i suoi head turn, se così possiamo definirli, assurdi :asd: ) e magari bastava far doppiare il protagonista alla stessa persona che doppia Koyomi per avere un Fategatari perfetto, ma per adesso quest’anime si sta quantomeno costruendo una sua identità :sisi:

Forse l’unica dota dolente è la gestione dei piani, ovviamente se confrontata col videogioco:

dovremo aspettare per avere delle risposte certe, però a logica mi viene da pensare che più il piano è alto meno Master ci sono. Quindi sarebbero in 64 (o 65, boh. Non ho capito se i partecipanti sono 128 o 129) al primo piano, 32 al secondo, 16 al terzo, 8 al quarto, 4 al quinto, 2 al sesto e il settimo suppongo sia vuoto.

Ma sinceramente dubito che sia così: chi vince al secondo piano riceverebbe un vantaggio enorme anche se, per dire, dovesse aspettare che ascenda chi sopravvive nei piani più bassi.

‘Sta cosa c’è pure nel videogioco, ma è ben diversa, oltre che decisamente più marginale (almeno fin dove sono arrivato io).


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Da quello che mi è sembrato di capire.

Quella in cui sono andati è uno strato delle precedenti guerre, non so perchè, ma ho avuto questa forte sensazione, anche rivedendo il discorso di Drake, parla di molto tempo fa, ma non credo si riferisse alla sua vita passata e da come tutti si siano stufati di festeggiare presuppongo sia passato svariato tempo.

Quando le poliziotte arrivano, lo chiamano arrivo 404, in teoria lui è il master 129, quindi il massimo di arrivi possibili dovrebbe essere 129, quando Nero spiega le regole conferma i 128 master come regola della guerra, quindi Kirei ha dato modo ad Hakuno di passare, in teoria dovrebbe esser considerato morto in effetti, e sembra che alla fine del primo episodio il suo nome abbia dato un errore nella tabella.

Tuttavia c'è anche Rin a studiare la zona, quindi anche gli altri dovrebbero esser approdati li, o forse solo alcuni, magari gli ultimi visto che Rin è stata una degli ultimi se ricordo bene, insieme a Julius, oppure la cosa è random.

Quello però che mi chiedo è come ha fatto Shinji a diventare Sindaco e modellare la città, in linea teorica è impossibile rimodellare l'ambientazione, ed in Extella serve la Regalia per avere l'autorità del Moon Cell o Archimede.

Quindi Shinji come fa? Ha due command spell usate, probabilmente per metter a bada Drake (?) ed usare i servant degli altri, in questo caso doppio vantaggio così lascia a loro il peso di sostenere l'evocazione e lui ha i diritti di master.

Lui non sembra ricordare Hakuno ne di conoscerlo, il che rafforza la tesi che non sia delle preliminari da dove arriva Hakuno.

Alla fine dell'ep mi frullava la testa, voglio il terzo episodio now.
 
Ultima modifica da un moderatore:
droppo mi aspettavo di più ma normalmente l'avrei anche seguito ma in di questa stagione sto già seguendo altre 8 serie (speravo ne avrei droppate un pò lungo la strada ma niente) magari me la bingewatchero più avanti quando avrò più tempo

opening brutta forte comunque

 
2

Quindi ci sono vari "cicli" di guerre sovrapposte? o Hakuno per poco ritardo si è saltato la guerra?:tristenev: Shinji sembra cresciuto ne pare riconosce jakuno quindi direi di sì

Più importante, gli Owari hanno tradotto umu con Daje:sard:
 
LE2:

Figa l'OP, Kiss-shot Nero è bbbona.

Nero è una draph di Granblu.

Umu tradotto con daje mi sta facendo sentire male da mezz'ora, hype per l'ao'. :rickds::rickds::rickds:

Ogni volta che Nero chiama Hakuno Maestro io me lo immagino come Luca Laurenti.

Vai Hakuno, my boi, cedi al NIKUI. UCCIDILI TUTTI!

I servant di GO: DROPPED 0/10, anzi, -0/10.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top