Ufficiale Ultima notte a Soho

ufficiale
Pubblicità
Iscritto dal
31 Mag 2012
Messaggi
7,915
Reazioni
2,316
Offline
3.00 stelle/a Voto recensione: 3.00/5 1 Voti
Titolo: Ultima notte a Soho

Tagline: Un omicidio nel passato. Un mistero nel futuro

Genre: Thriller, Horror, Mistero

Director: Edgar Wright

Cast: Thomasin McKenzie, Anya Taylor-Joy, Matt Smith, Rita Tushingham, Michael Ajao, Synnøve Karlsen, Pauline McLynn, Terence Stamp, Diana Rigg, Aimée Cassettari, Colin Mace, Jessie Mei Li, Kassius Nelson, Rebecca Harrod, Alan Mahon, Connor Calland, Josh Zaré, Jacqui-Lee Pryce, Elizabeth Berrington, James Phelps, Oliver Phelps, Beth Singh, Paul Brightwell, Will Rogers, Terence Frisch, Celeste Dring, Jeanie Wishes, Andrew Bicknell, Adam Sopp, Richard Corgan, Michael Mears, Tom Hartwell, Paul Hamilton, Wayne Cater, Sam Claflin, Sam Parks, Alan Ruscoe, Margaret Nolan, Christopher Carrico, Kent Goldfinch, Ian Harrod, Ian Hartley, Luke Hope, Daniel Maggott, Richard O'Sullivan, Michael Jibson, Lisa McGrillis, Al Roberts, Derek Lea, Lati Gbaja, Richard Price, Paul Riddell, Katrina Vasilieva

Release: 2021-11-04

Runtime: 118

Plot: Eloise, ventenne cresciuta con la nonna dopo il suicidio della madre, arriva a Londra con il sogno di diventare stilista. Ha il mito della Swingin' London e della musica anni '60, che ascolta continuamente su vecchi 33 giri portatili. Dopo un'infelice esperienza nello studentato della scuola di moda in cui è stata ammessa, si trasferisce in un appartamento di Soho affittato da un'anziana signora. Qui, durante lunghe notti agitate, Eloise sogna di tornare nel passato, nella Londra che ama di più, dove incontra Sandie, un'aspirante cantante che vive il glamour di una città colorata ed esaltante. Poco alla volta, però, Eloise confonde la propria personalità con quella di Sandie e ne scopre la vita in realtà miserabile, scivolando tra realtà e incubo in un'esperienza spaventosa.

 
Ok, come faccio a non vedere il trailer? Io aspetto sto film da un totale :rickds:

Devo resistere :dsax:


Probabilmente prima o poi lo vedrò :sard:


Comunque non vedo l'ora che arrivi il 4 Novembre :dajee:
 




:bruniii:

Dannazione, quanto voglio vederlo :hall:
 
Il trailer sembra tanta roba. Wright è sempre una garanzia :morris2:

Cmq, nella locandina nel open post c'è qualcosa che non torna... "Baby Driver: Il genio della Truffa". What ? :hmm:
 
Ultima modifica:
Cmq, nella locandina nel open post c'è qualcosa che non torna... "Baby Driver: Il genio della Truffa". What ? :hmm:
Ormai anche i distributori sono interessati solo a film omologati che fanno fare i miliardi, al punto che manco sanno i nomi dei film fatti bene
Post automatically merged:

Comunque molti dei commenti che leggo in rete non sono così entusiasti:unsisi:

Ad ogni modo, nuovo trailer
 
Ultima modifica:
Ormai anche i distributori sono interessati solo a film omologati che fanno fare i miliardi, al punto che manco sanno i nomi dei film fatti bene
Post automatically merged:

Comunque molti dei commenti che leggo in rete non sono così entusiasti:unsisi:

Ad ogni modo, nuovo trailer

Manco li considero, possono pure dire che è il peggior film di sempre :rickds:

Comunque sto evitando come al solito tutti i trailer, si aspetta :gogogo:
 
Non manca tantissimo, finalmente :hall:
 
Appena buttano fuori una proiezione in lingua originale nella mia città, vado a vederlo. Aspetto un po', poi semmai lo andrò a vedere in italiano, Edgar Wright non si può saltare :nono:
Sto cercando anche io qui a Bologna, devo correre a vederlo. Lo aspettavo da un totale :asd:
Post automatically merged:

Leggo commenti non propio positivi

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Allora sarà un filmone :rickds:

Comunque per Wright si vola senza nemmeno pensarci :gogogo:
 
Finito di vedere poco fa.
Poco da fare, a me Edgarone fino ad ora non mi ha mai deluso e non l'ha fatto nemmeno con questo Last Night in Soho.
La trama sarà anche semplice (sì, ma c'è anche molto altro se si va a scavare), ma personalmente mi ha intrigato fino alla fine e credo proprio che come thriller psicologico abbia funzionato sotto tutti i punti di vista. Le due attrici sono a dir poco splendide (ma come sono in parte tutto il resto del cast), la sceneggiatura io l'ho trovata interessante ma ho comunque bisogno di riguardarmelo, fotografia e messa in scena sono un trip visivo, il montaggio come al solito è una bomba (ovviamente non bisogna aspettarsi i soliti tagli a cui ci ha abituato nel resto delle sue pellicole), e poi ci sono le musiche, che sono a dir poco il fulcro - come d'altronde ha sempre fatto, ma qui forse maggiormente - dell'intero film.
Il tutto ovviamente omaggiando Hitchcock, Bava, Argento e probabilmente altri Maestri della settima arte.

Ho trovato
il "rapporto" tra Elosie e Sandie interessante. Tolto il discorso di quello che succederà nella seconda parte (praticamente tutto il castello che si era creato la nostra protagonista crollerà miseramente), il fatto che ci venga presentata una Ellie così timida, amante degli anni '60 con la possibilità di "sperimentare" quel periodo, quella Londra, in modo così... vivo diciamo, mi ha preso non poco. Vediamo come nel presente lei si senta sempre un pesce fuor d'acqua, anche solo provando ad integrarsi ma, purtroppo, con scarsissimi risultati. (e non per colpa sua, dannazione quanto è stata odiosa Jocasta :azz:) Inizialmente sembrava trovare la forza (e anche un po' più la sicurezza) attraverso quello che viveva con gli occhi di Sandie (ma soprattutto da Sandy stessa, come se lei fosse riuscita a far successo, ad arrivare in modo così naturale), ma dopo poco il marcio comincia a venir fuori e comincia a capire come in realtà i fatti sono andati in modo estremamente diverso. In più c'è la naturale critica alla violenza e una forte critica sociale, sia naturalmente nel mondo passato, che nel mondo attuale.
Bello anche come Wright abbia inserito le ombre (mi hanno ricordato le BT di Death Stranding, piccolo omaggio anche a Kojima :rickds:) di quegli uomini abietti, così come l'inserimento di quei piccoli jump scare che non stonano a parer mio, anzi. E poi lo specchio, vero e proprio "protagonista" di tutto l'intreccio.

Non aspettatevi il solito Wright che si è visto nei precedenti film, o meglio, c'è tutto il suo amore per il cinema e si vede chiaramente, ma in quest'ultimo lavoro si è spostato su altro - e, per quanto mi riguarda, rimane ugualmente favoloso - rispetto a quello che abbiamo visto prima.

Almeno, questo è quello che mi ha lasciato dopo questa prima visione :sisi:
E, dato che ho già una grande voglia di rivedermelo, credo proprio sia un buon segno :asd:
 
Ultima modifica:
Qua dove vivo non è ancora uscito in sala e non è nemmeno nella programmazione della prossima settimana
Che tristezza
 
Un Wright diverso dal solito, promosso ma con riserva. Ho trovato la prima metà davvero molto (molto) buona, si prende i suoi tempi e da il meglio di se quando accelera, la prima scena di ballo nel club è tanta roba, il tutto accompagnato da una colonna sonora di tutto rispetto, in pieno stile Wright. Peccato che nella seconda parte generalizza un pò troppo, sceglie la strada degli spiegoni per far quadrare il tutto quando avrebbe potuto benissimo seguire quelle che erano le premesse iniziali, a mio modo di vedere ben più interessanti e "logiche". Anzi, così facendo le ha proprio tradite...
Non discuto la parte tecnica, nè i costumi o le prove attoriali, sotto questo aspetto nulla da dire perchè è ben al di sopra della media. A tal proposito, la McKenzie e la Taylor-Joy sono tanta roba, deliziano più sensi, valgono il prezzo del biglietto (detto così pare brutto, ma tant'è).
Lo consiglio, ma al tempo stesso sono amareggiato, bastava avere più coraggio. Magari la seconda metà è più nelle vostre corde e lo apprezzerete più di me.
 
Qua dove vivo non è ancora uscito in sala e non è nemmeno nella programmazione della prossima settimana
Che tristezza
E dire che dovrebbe essere anche un film... "di punta" diciamo. Che tristezza davvero.
 
Movie information in first post provided by The Movie Database
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top