PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ok grazie mille. Un'ultima cosa, faccio un salvataggio nuovo quando me lo chiede prima dell'inizio del capitolo?
Puoi sovrascrivere un salvataggio qualunque, eviterei di sovrascrivere quello dell'epilogo.

 
Beh,assoultamente. Anche se come già hanno dicharato non sarà curato dai ND.
Finito proprio oggi, la parte su Sam me l'aspettavo, l'epilogo invece è stato bello.

PS Non ci credo che state parlando delle scelte multiple dei dialoghi di un Uncharted:rickds: Sul serio? Non ci sono conseguenze? Ma non mi dite...:rickds: Molte volte manco negli RPG ci son conseguenze diverse (vedi fallout 4,ultimo esempio in ordine cronologico) figuriamoci in un tps-action/adventure. Dai. Non mi sembra manco una cosa da far notare.

Ci si inventa di tutto pur di avere un appiglio per trovare il famoso pelo nell'uovo.

- - - Aggiornato - - -

Ma alla fine è anche normale...come dire, quale ti è rimasto più impresso nella mente Metal gear Solid 1 o Metal gear Solid 5? Il primo Dark Souls o il terzo?

Alla fine ho il solito dilemma...tenerlo in collezione e tramandare ai posteri, anche solo per la tecnica/grafica, è un gioiello, difficilmente vedremo qualcosa di simile su questa gen (al massimo possono avvicinarsi i Guerrila, i Quantic Dream con Detroit, o gli stessi ND con TLOU2 o nuova ip) o sfruttarlo ora finchè è nuovo per un preordine, visto che comunque non credo di rigiocarlo, ho avuto quello che volevo dal gioco...
Sono d'accordo, i Naughty Dog hanno una marcia in più, ma non solo dal punto di vista grafico ma anche da quello della narrativa e di come sanno raccontare una storia.

Vedremo se i Guerrilla o i i Quantic sapranno fare qualcosa di interessante(sui Quantic sono fiducioso, i Guerilla sono bravi ma è il loro primo Open World credo, quindi non mi aspetto la perfezione)

 
sono arrivato al capitolo 16 e l'unica cosa che non capisco fin qui è come possano aver incensato soprattutto nelle recensioni la storia e la trama..è tutto fantastico e tecnicamente superbo ma la trama nulla di che..parlavano di trama matura, coinvolgente...mah;p la cosa più coinvolgente è andare avanti e vedere sempre scenari nuovi che lasciano davvero senza fiato, dal capitolo 7-8 in poi ci sono scenari davvero da oscar quasi in ogni livello

 
sono arrivato al capitolo 16 e l'unica cosa che non capisco fin qui è come possano aver incensato soprattutto nelle recensioni la storia e la trama..è tutto fantastico e tecnicamente superbo ma la trama nulla di che..parlavano di trama matura, coinvolgente...mah;p la cosa più coinvolgente è andare avanti e vedere sempre scenari nuovi che lasciano davvero senza fiato, dal capitolo 7-8 in poi ci sono scenari davvero da oscar quasi in ogni livello
La trama è sempre la stessa, quello che è maturato è la caratterizzazione dei personaggi e il rapporto tra gli stessi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
sono arrivato al capitolo 16 e l'unica cosa che non capisco fin qui è come possano aver incensato soprattutto nelle recensioni la storia e la trama..è tutto fantastico e tecnicamente superbo ma la trama nulla di che..parlavano di trama matura, coinvolgente...mah;p la cosa più coinvolgente è andare avanti e vedere sempre scenari nuovi che lasciano davvero senza fiato, dal capitolo 7-8 in poi ci sono scenari davvero da oscar quasi in ogni livello
Vi confondete tutti tra trama e narrazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' quest'ultima che è matura e coinvolgente, da veri attori :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma una volta finito il gioco, posso rigiocare i capitoli dove non ho preso i tesori o devo iniziarlo di nuovo?
Non solo puoi selezionare individualmente i capitoli e capire quali dialoghi o tesori ti mancano, ma puoi selezionare anche direttamente gli scontri e credo che in questo modo sia anche più semplice andare a completare quei trofei che richiedono un certo numero di uccisioni in combo o con le diverse armi.

 
Noi siamo al capitolo 11 e più volte mi son femrato a contemplare come un ebete un panorama che come bellezza grafica non ha eguali... davvero.

Il ritmo è il solito, ma le arene più grandi ed esplorabili danno quel tocco di profondità che mancava. Gameplay sopraffino come sempre. Il re degli action/adventure.

 
Vi confondete tutti tra trama e narrazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE' quest'ultima che è matura e coinvolgente, da veri attori :kep88:
coinvolgente sì, matura anche no

l'unico tratto realmente maturo è

la depressione all'inizio di Nate ingabbiato nel lavoro di ufficio e nel recupero dei cassonetti, ma dura appunto lo spazio di un capitolo su 21
 
coinvolgente sì, matura anche no
l'unico tratto realmente maturo è

la depressione all'inizio di Nate ingabbiato nel lavoro di ufficio e nel recupero dei cassonetti, ma dura appunto lo spazio di un capitolo su 21

L'analisi del rapporto di coppia in almeno un paio di capitoli, l'evoluzione del rapporto tra fratelli, il ricordo dei genitori morti e dei loro sogni sono le prime tematiche che mi vengono in mente che non sono proprio leggerine e sì, le definirei a pieno titolo "mature". Che poi non vengano affrontate in modo profondo ma solo abbozzate sono d'accordo (anche perchè ne avrebbe risentito l'intero gioco) ma dire che non ci sono è sbagliato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'analisi del rapporto di coppia in almeno un paio di capitoli, l'evoluzione del rapporto tra fratelli, il ricordo dei genitori morti e dei loro sogni sono le prime tematiche che mi vengono in mente che non sono proprio leggerine e sì, le definirei a pieno titolo "mature". Che poi non vengano affrontate in modo profondo ma solo abbozzate sono d'accordo (anche perchè ne avrebbe risentito l'intero gioco) ma dire che non ci sono è sbagliato.
onestamente rispetto agli esempi che hai fatto di

rapporto di coppia (che mi è piaciuto, specialmente nella resa della vita domestica) o di rapporti tra fratelli (anche qui con alcuni passaggi ben riusciti, tipo la chiacchierata al bar di libertitalia), in entrambi casi viene buttato lì un tema realmente maturo, ossia il tradimento della fiducia (di Nate verso Elena e di Sam verso Nate), ma che non viene assolutamente ripreso nello sviluppo della storia e dei rapporti tra personaggi visto che quando si rincontrano (Nate con Elena e Sam con Nate) è come se non fosse successo niente.

E vabbè che si vogliono bene/amano, però appunto resta tutto molto semplicistico
 
Ultima modifica da un moderatore:
In effetti

glissare completamente sul tradimento di Sam, soprattutto sul finale, è un po' una caduta di stile.

Va bene che doveva essere un finale dolce, ed ha sicuramente funzionato, però in coerenza manca qualcosa.
 
In effetti
glissare completamente sul tradimento di Sam, soprattutto sul finale, è un po' una caduta di stile.

Va bene che doveva essere un finale dolce, ed ha sicuramente funzionato, però in coerenza manca qualcosa.
Lo dico?

Lo dico

"rushato nel finale" (cit)

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
No dai il cap. 4:bruniii://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif:bruniii://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
onestamente rispetto agli esempi che hai fatto di
rapporto di coppia (che mi è piaciuto, specialmente nella resa della vita domestica) o di rapporti tra fratelli (anche qui con alcuni passaggi ben riusciti, tipo la chiacchierata al bar di libertitalia), in entrambi casi viene buttato lì un tema realmente maturo, ossia il tradimento della fiducia (di Nate verso Elena e di Sam verso Nate), ma che non viene assolutamente ripreso nello sviluppo della storia e dei rapporti tra personaggi visto che quando si rincontrano (Nate con Elena e Sam con Nate) è come se non fosse successo niente.

E vabbè che si vogliono bene/amano, però appunto resta tutto molto semplicistico
Come vedi hai già trovato altri esempi, non è più uno solo :morris82:. Ripeto che non sono molto approfonditi questi vari spunti ma ci sono (e ripeto anche che questo è un bene, rendere certe tematiche troppo profonde avrebbe snaturato la leggerezza di fondo della saga), non è pesante come un dramma ma allo stesso tempo non è spensierato quanto i precedenti capitoli e si sente: sarà qualcosa di marginale ma riesce a cambiare la percezione di quasi tutti i personaggi, almeno in alcuni tratti. E poi, doveroso ricordarlo, maturità non significa solo scegliere tra vita o morte ed affrontare tematiche estreme e quasi irreali, è anche "solo" far crescere un rapporto umano, fare un po' di socratica introspezione e capire qualcosa di più di noi stessi, etc... E qualche pezzetto più maturo e meno caciarone in questo UC4 c'è.

 
Come vedi hai già trovato altri esempi, non è più uno solo :morris82:. Ripeto che non sono molto approfonditi questi vari spunti ma ci sono (e ripeto anche che questo è un bene, rendere certe tematiche troppo profonde avrebbe snaturato la leggerezza di fondo della saga), non è pesante come un dramma ma allo stesso tempo non è spensierato quanto i precedenti capitoli e si sente: sarà qualcosa di marginale ma riesce a cambiare la percezione di quasi tutti i personaggi, almeno in alcuni tratti. E poi, doveroso ricordarlo, maturità non significa solo scegliere tra vita o morte ed affrontare tematiche estreme e quasi irreali, è anche "solo" far crescere un rapporto umano, fare un po' di socratica introspezione e capire qualcosa di più di noi stessi, etc... E qualche pezzetto più maturo e meno caciarone in questo UC4 c'è.
io sono d'accordo che non è la maturità il parametro secondo cui giudicare gli uncharted e infatti non vedevo la necessità delle dichiarazioni dei ND su una trama più matura nel 4.

ma una volta che hanno fatto queste dichiarazioni, è ovvio che mi aspetto che ci sia una maturità (nei temi o nei rapporti tra i personaggi), che di fatto manca.

prendiamo ad esempio proprio l'evoluzione del rapporto dei personaggi:

non c'è nessuna evoluzione.

i rapporti che ci sono all'inizio (flashback iniziale compreso) sono esattamente gli stessi che ci sono alla fine (ossia tutti volgiono bene a tutti), senza aver realmente vissuto dei conflitti nonostante quello che dicevo prima sul tradimento della fiducia.

gli stessi personaggi non subiscono nessuna evoluzione.

Ok Nate è diventato padre, ma è rimasto sempre lo stesso personaggio (come dimostrano le copertine delle riviste nello studio nell'epilogo). Ok non va in giro a sparare ai pirati, ma sempre se ne va in giro per il mondo alla ricerca di tesori.

forse l'evoluzione più grossa è sully che ha smesso di fumare, tanto per rendere l'idea... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

e ripeto a me sta pure bene, perchè è coerente con il mood leggerissimo degli uncharted

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque riguardo al finale (come l'avrei chiuso io):

Io l'avrei chiuso cosi (per fare felici tutti):

Nate che ovviamente salva Sam, perchè nonostante il tradimento e tutto, rimane sempre suo fratello.. però nella cutscene prima dell'epilogo, anziché baci e abbracci e tutti felici e contenti, avrei messo un bel dialogo dove Nate spiega che non può perdonarlo per ciò che ha fatto e tutto il resto, Elena manco dovrebbe parlargli... E infine nell'epilogo, siccome sono passati almeno 12-13 anni, li avrei fatti riconcigliare e per farlo capire avrei messo un dialogo di questo tipo: Cassie- 'Sully viene a trovarci?' Nate/Elena 'Si Cassie' 'Viene anche lo Zio Sam'? 'Si...' per far capire che ovviamente dopo 12 anni tutto è passato e gliel'ha perdonata, ma ancora non completamente del tutto (ha rischiato di rovinare non solo il matrimonio del fratello, ma intere vite, con quella bugia).

Ditemi che ne pensate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Comunque riguardo al finale (come l'avrei chiuso io):

Io l'avrei chiuso cosi (per fare felici tutti):

Nate che ovviamente salva Sam, perchè nonostante il tradimento e tutto, rimane sempre suo fratello.. però nella cutscene prima dell'epilogo, anziché baci e abbracci e tutti felici e contenti, avrei messo un bel dialogo dove Nate spiega che non può perdonarlo per ciò che ha fatto e tutto il resto, Elena manco dovrebbe parlargli... E infine nell'epilogo, siccome sono passati almeno 12-13 anni, li avrei fatti riconcigliare e per farlo capire avrei messo un dialogo di questo tipo: Cassie- 'Sully viene a trovarci?' Nate/Elena 'Si Cassie' 'Viene anche lo Zio Sam'? 'Si...' per far capire che ovviamente dopo 12 anni tutto è passato e gliel'ha perdonata, ma ancora non completamente del tutto (ha rischiato di rovinare non solo il matrimonio del fratello, ma intere vite, con quella bugia).

Ditemi che ne pensate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
diciamo che sarebbe bastato pochissimo nel finale per renderlo meno forzato, ad esempio

la classica scena che quando nate ricontra sam nel capitolo 20, prima gli da un cazzotto con la classica battuta "Questo è per la cazzata su alcazar!" e poi l'abbracciava.

in una saga che vive di stereotipi dei film di azione/avventura non avrebbe certo stonato uno in più
 
sono al capitolo 17 e credo di aver beccato un bug anche abbastanza grave..

quando si arriva alla macchina, risulta a mezz aria incastrata su una roccia, poco in basso all'edificio con la bandiera, la cosa grave e' che la trapasso come se fosse priva di massa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
io sono d'accordo che non è la maturità il parametro secondo cui giudicare gli uncharted e infatti non vedevo la necessità delle dichiarazioni dei ND su una trama più matura nel 4.ma una volta che hanno fatto queste dichiarazioni, è ovvio che mi aspetto che ci sia una maturità (nei temi o nei rapporti tra i personaggi), che di fatto manca.

prendiamo ad esempio proprio l'evoluzione del rapporto dei personaggi:

non c'è nessuna evoluzione.

i rapporti che ci sono all'inizio (flashback iniziale compreso) sono esattamente gli stessi che ci sono alla fine (ossia tutti volgiono bene a tutti, senza aver realmente vissuto dei conflitti nonostante quello che dicevo prima sul tradimento della fiducia.

gli stessi personaggi non subiscono nessuna evoluzione.

Ok Nate è diventato padre, ma è rimasto sempre lo stesso personaggio (come dimostrano le copertine delle riviste nello studio nell'epilogo). Ok non va in giro a sparare ai pirati, ma sempre se ne va in giro per il mondo alla ricerca di tesori.

forse l'evoluzione più grossa è sully che ha smesso di fumare, tanto per rendere l'idea... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

e ripeto a me sta pure bene, perchè è coerente con il mood leggerissimo degli uncharted
Questo è totalmente falso!!!

Nate passa da nostalgico che non vede l'ora di affrontare altre avventure ma non le fa "costretto" da Elena. Poi dopo le 12 torri e la delusione di Elena, dalla rabbia comincia a capire che tutto ciò che sta passando non ne vale la pena e arriva pure a fregarsene del tesoro, tant'è che alla fine se ne vuole andare dall'isola e lasciare il tesoro di Avery in mano a rafe, e torna solo ed esclusivamente per salvare il fratello. Nell'epilogo è ben felice del suo passato, ma di certo non porta "rammarico e nostalgia" per aver smesso con quella vita, cosa che all'inizio faceva eccome.

Lo stesso vale per Elena, che passa dalla vita quotidiana, alla delusione profonda per il marito che ha mentito, fino alla totale comprensione del motivo per cui nate ha fatto tutto ciò, fino a capire che di certo non può pretendere che nate lavori ad una scrivania (come faceva all'inizio).

Dire che non si evolvono i personaggi mi pare un pò esagerato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top