PS4 Uncharted: L'Eredità Perduta

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ma sul serio anche alla prima giocata, dove il desiderio di scoprire cosa viene dopo è massimo, U4 vi ha annoiato così tanto? :morristend:
Beh se mi metti mezz'ora di arrampicata ogni capitolo si :asd:

 
Dovevano chiudere un capitolo. Queste sono praticamente le stesse identiche critiche che subì Metal Gear Solid 4 all uscita (ovviamente con le dovute proporzioni) poiché doveva giustamente chiudere la saga di un personaggio molto importante nella storia dei videogiochi. Uncharted 4 é perfetto così, se vuoi recupero un mio vecchio post per dare tutte le spiegazioni necessarie. :ahsisi:
Sono due prodotti conclusivi diametralmente opposti su tutta la linea.

Quelle critiche non possono essere applicate a MGS4 perché se l'ultima avventura di Solid Snake ha stancato una fetta di videogiocatori con le sue cutscene da 32 ore parliamo comunque di Metal Gear Solid, una saga che ci aveva abituato a tempi molto lunghi durante le scene di intermezzo e codec. Quelle fasi sono tutte cose tranquillamente skippabili nelle run seguenti, quindi niente di tutto ciò mina le sezioni puramente ludiche (che poi possano risultare mal diluite con le cutscene durante la prima run è un altro discorso) e la rigiocabilità. Se si vuole rigiocare MGS4 senza star dietro alla trama perché si sa già quello che succede e vogliamo farci una run zero allerte... la facciamo tranquillamente, pensando semplicemente al fattore sfida e giocoso del prodotto. Stessa identica cosa ad esempio con MGS2: ad extreme il tasto triangolo da pigiare durante le conversazioni codec è il nostro miglior alleato, insieme alle bestemmie contro i Metal Gear Ray.

Poi, sopratutto, MGS4 doveva chiudere quello che doveva chiudere, una giga epopea.

Prendiamo in esame Uncharted invece: dal 2008, anno in cui giocai per la primissima volta U1, ho sempre visto ogni capitolo della saga come una esperienza puramente "arcade" -passatemi il termine- con quel taglio cinematografico che condiva perfettamente il tutto. Un tps adrenalinico con un ottimo livello di sfida con delle sezioni adventure stacca spina e una trama che senza troppi fronzoli, con i suoi vari stereotipi, personaggi macchietta e battute ti intratteneva il giusto facendoti affezionare ai personaggi. Con Uncharted 3 però avevo già intravisto cose che secondo me non promettevano bene, anzi, una in particolare: il deserto, una sezione abbastanza lunga non skippabile, che ti obbliga a tenere semplicemente premuto avanti e che al solo pensiero va a minare la rigiocabilità. Fortunatamente Uncharted 3 però dall'inizio alla fine ha parecchie fasi adrenaliniche, oltre che a mio modesto parere alcune delle migliori sezioni gunplay della saga.

Avevo paura, quindi, che questo taglio cinematografico statico prendesse il sopravvento in U4. Così purtroppo è stato. Uncharted 4 penso gestisca pessimamente i tempi, lo fa a dovere solo nel finale dove propone le migliori fasi tps oltretutto. Nel quarto capitolo le sezioni adventure semplici e banali (che quindi, da fan del genere adventure non ho mai rimproverato per la loro banalità essendo appunto un contorno) alternano le camminate e le sezioni con i mezzi che per quanto fighe hanno poca valenza ai fini del gameplay risultando sempre meno incisive nelle run successive, come ha detto già qualche altro in precedenza... il tutto quindi nella mia testa va a pesare PESANTEMENTE la rigiocabilità.

La storia di Nate si poteva comunque chiudere con il classico ritmo della saga, anzi, sarebbe dovuto ESPLODERE nel quarto capitolo e non semplicemente nei capitoli finali... non servivano mille chiaccherate con Sam (la deriva feels oltretutto mi è sembrata una forzatura), flashback di Nate bambino che passeggia per 30 minuti in una villa etc etc, servivano meno chiacchere e più fatti, fatti come il treno di Uncharted 2 e il cimitero delle navi di Uncharted 3.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono due prodotti conclusivi diametralmente opposti su tutta la linea.Quelle critiche non possono essere applicate a MGS4 perché se l'ultima avventura di Solid Snake ha stancato una fetta di videogiocatori con le sue cutscene da 32 ore parliamo comunque di Metal Gear Solid, una saga che ci aveva abituato a tempi molto lunghi durante le scene di intermezzo e codec. Quelle fasi sono tutte cose tranquillamente skippabili nelle run seguenti, quindi niente di tutto ciò mina le sezioni puramente ludiche (che poi possano risultare mal diluite con le cutscene durante la prima run è un altro discorso) e la rigiocabilità. Se si vuole rigiocare MGS4 senza star dietro alla trama perché si sa già quello che succede e vogliamo farci una run zero allerte... la facciamo tranquillamente, pensando semplicemente al fattore sfida e giocoso del prodotto. Stessa identica cosa ad esempio con MGS2: ad extreme il tasto triangolo da pigiare durante le conversazioni codec è il nostro miglior alleato, insieme alle bestemmie contro i Metal Gear Ray.

Poi, sopratutto, MGS4 doveva chiudere quello che doveva chiudere, una giga epopea.

Prendiamo in esame Uncharted invece: dal 2008, anno in cui giocai per la primissima volta U1, ho sempre visto ogni capitolo della saga come una esperienza puramente "arcade" -passatemi il termine- con quel taglio cinematografico che condiva perfettamente il tutto. Un tps adrenalinico con un ottimo livello di sfida con delle sezioni adventure stacca spina e una trama che senza troppi fronzoli, con i suoi vari stereotipi, personaggi macchietta e battute ti intratteneva il giusto facendoti affezionare ai personaggi. Con Uncharted 3 però avevo già intravisto cose che secondo me non promettevano bene, anzi, una in particolare: il deserto, una sezione abbastanza lunga non skippabile, che ti obbliga a tenere semplicemente premuto avanti e che al solo pensiero va a minare la rigiocabilità. Fortunatamente Uncharted 3 però dall'inizio alla fine ha parecchie fasi adrenaliniche, oltre che a mio modesto parere alcune delle migliori sezioni gunplay della saga.

Avevo paura, quindi, che questo taglio cinematografico statico prendesse il sopravvento in U4. Così purtroppo è stato. Uncharted 4 penso gestisca pessimamente i tempi, lo fa a dovere solo nel finale dove propone le migliori fasi tps oltretutto. Nel quarto capitolo le sezioni adventure semplici e banali (che quindi, da fan del genere adventure non ho mai rimproverato per la loro banalità essendo appunto un contorno) alternano le camminate e le sezioni con i mezzi che per quanto fighe hanno poca valenza ai fini del gameplay risultando sempre meno incisive nelle run successive, come ha detto già qualche altro in precedenza... il tutto quindi nella mia testa va a pesare PESANTEMENTE la rigiocabilità.

La storia di Nate si poteva comunque chiudere con il classico ritmo della saga, anzi, sarebbe dovuto ESPLODERE nel quarto capitolo e non semplicemente nei capitoli finali... non servivano mille chiaccherate con Sam (la deriva feels oltretutto mi è sembrata una forzatura), flashback di Nate bambino che passeggia per 30 minuti in una villa etc etc, servivano meno chiacchere e più fatti, fatti come il treno di Uncharted 2 e il cimitero delle navi di Uncharted 3.
Quoto tutto.

:sisi:

 
io sinceramente non ho trovato un singolo difetto a U4. Per me la serie è un crescendo continuo e anzi, ho trovato i tempi molto meglio gestiti nel 3 e 4 piuttosto che nel 2, dove in quest'ultimo si spinge l'acceleratore dall'inizio alla fine dell'avventura (motivo per cui l'ho finito in due giorni, non riuscivo fisicamente a staccarmi da tutta quell'adrenalina).

inserire momenti più narrativi invece aiuta a rendere tutta l'esperienza molto più cinematografica e godibile, come in qualsiasi film d'azione dove si intervallano momenti più action a momenti più esplorativi ad altri più narrativi.

alla fine sono questioni di gusti, ma io per esempio non ho mai visto la serie di naughty come un tps da rigiocare svariate volte skippando il tutto come invece è appunto la serie di hideo kojima

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo voi vale subito l'acquisto o conviene prenderlo a prezzo più basso più avanti?

 
Sono due prodotti conclusivi diametralmente opposti su tutta la linea.Quelle critiche non possono essere applicate a MGS4 perché se l'ultima avventura di Solid Snake ha stancato una fetta di videogiocatori con le sue cutscene da 32 ore parliamo comunque di Metal Gear Solid, una saga che ci aveva abituato a tempi molto lunghi durante le scene di intermezzo e codec. Quelle fasi sono tutte cose tranquillamente skippabili nelle run seguenti, quindi niente di tutto ciò mina le sezioni puramente ludiche (che poi possano risultare mal diluite con le cutscene durante la prima run è un altro discorso) e la rigiocabilità. Se si vuole rigiocare MGS4 senza star dietro alla trama perché si sa già quello che succede e vogliamo farci una run zero allerte... la facciamo tranquillamente, pensando semplicemente al fattore sfida e giocoso del prodotto. Stessa identica cosa ad esempio con MGS2: ad extreme il tasto triangolo da pigiare durante le conversazioni codec è il nostro miglior alleato, insieme alle bestemmie contro i Metal Gear Ray.

Poi, sopratutto, MGS4 doveva chiudere quello che doveva chiudere, una giga epopea.

Prendiamo in esame Uncharted invece: dal 2008, anno in cui giocai per la primissima volta U1, ho sempre visto ogni capitolo della saga come una esperienza puramente "arcade" -passatemi il termine- con quel taglio cinematografico che condiva perfettamente il tutto. Un tps adrenalinico con un ottimo livello di sfida con delle sezioni adventure stacca spina e una trama che senza troppi fronzoli, con i suoi vari stereotipi, personaggi macchietta e battute ti intratteneva il giusto facendoti affezionare ai personaggi. Con Uncharted 3 però avevo già intravisto cose che secondo me non promettevano bene, anzi, una in particolare: il deserto, una sezione abbastanza lunga non skippabile, che ti obbliga a tenere semplicemente premuto avanti e che al solo pensiero va a minare la rigiocabilità. Fortunatamente Uncharted 3 però dall'inizio alla fine ha parecchie fasi adrenaliniche, oltre che a mio modesto parere alcune delle migliori sezioni gunplay della saga.

Avevo paura, quindi, che questo taglio cinematografico statico prendesse il sopravvento in U4. Così purtroppo è stato. Uncharted 4 penso gestisca pessimamente i tempi, lo fa a dovere solo nel finale dove propone le migliori fasi tps oltretutto. Nel quarto capitolo le sezioni adventure semplici e banali (che quindi, da fan del genere adventure non ho mai rimproverato per la loro banalità essendo appunto un contorno) alternano le camminate e le sezioni con i mezzi che per quanto fighe hanno poca valenza ai fini del gameplay risultando sempre meno incisive nelle run successive, come ha detto già qualche altro in precedenza... il tutto quindi nella mia testa va a pesare PESANTEMENTE la rigiocabilità.

La storia di Nate si poteva comunque chiudere con il classico ritmo della saga, anzi, sarebbe dovuto ESPLODERE nel quarto capitolo e non semplicemente nei capitoli finali... non servivano mille chiaccherate con Sam (la deriva feels oltretutto mi è sembrata una forzatura), flashback di Nate bambino che passeggia per 30 minuti in una villa etc etc, servivano meno chiacchere e più fatti, fatti come il treno di Uncharted 2 e il cimitero delle navi di Uncharted 3.
Io sono d'accordo sul fatto che Uncharted 2 ancora oggi abbia il miglior equilibrio del ritmo di gioco e probabilmente le migliori fasi action.

Discorso molto diverso però se parliamo del 3, perchè in verità anche lì ci sono delle sequenze che a rigiocarle diventano una triturata di palle considerevole.

Cimitero delle navi o meno, come gioco complessivo Uncharted 4 sta almeno dieci spanne sopra al 3.

 
Riporto una piccola curiosità, su neogaf ed altri forum a proposito dell'ultimo video si stanno lamentanto in tanti del doppiaggio inglese di Chloe e Nadine. Praticamente dicono di trovare la recitazione molto innaturale e in generale addirittura mediocre e si dicono tutti molto sorpresi di questo strano risultato visto che in tutti i precedenti lavori Naughty dog è sempre stato al top.

Io non posso giudicare visto che per Uncharted ho sempre tenuto l'italiano

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riporto una piccola curiosità, su neogaf ed altri forum madrelingua a proposito dell'ultimo video si stanno lamentanto in tanti del doppiaggio di Chloe e Nadine. Praticamente dicono di trovare la recitazione molto innaturale e in generale addirittura mediocre e si dicono tutti molto sorpresi di questo strano risultato visto che in tutti i precedenti lavori Naughty dog è sempre stato al top.
Io non posso giudicare visto che per Uncharted ho sempre tenuto l'italiano
Sì, devo ammettere che Chloe sembra un pò forzata nell'ultimo video. Non c'è bisogno di essere madrelingua per sentire che qualcosa stona.

 
secondo voi vale subito l'acquisto o conviene prenderlo a prezzo più basso più avanti?
Visto che a fine agosto non c'è nulla(a parte f12017 ) puoi prenderlo e usarlo in promozione per i titoli di settembre

 
Visto che a fine agosto non c'è nulla(a parte f12017 ) puoi prenderlo e usarlo in promozione per i titoli di settembre
Veramente C'é anche yakuza kiwami a fine agosto anche se é più di nicchia
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Sono due prodotti conclusivi diametralmente opposti su tutta la linea.Quelle critiche non possono essere applicate a MGS4 perché se l'ultima avventura di Solid Snake ha stancato una fetta di videogiocatori con le sue cutscene da 32 ore parliamo comunque di Metal Gear Solid, una saga che ci aveva abituato a tempi molto lunghi durante le scene di intermezzo e codec. Quelle fasi sono tutte cose tranquillamente skippabili nelle run seguenti, quindi niente di tutto ciò mina le sezioni puramente ludiche (che poi possano risultare mal diluite con le cutscene durante la prima run è un altro discorso) e la rigiocabilità. Se si vuole rigiocare MGS4 senza star dietro alla trama perché si sa già quello che succede e vogliamo farci una run zero allerte... la facciamo tranquillamente, pensando semplicemente al fattore sfida e giocoso del prodotto. Stessa identica cosa ad esempio con MGS2: ad extreme il tasto triangolo da pigiare durante le conversazioni codec è il nostro miglior alleato, insieme alle bestemmie contro i Metal Gear Ray.

Poi, sopratutto, MGS4 doveva chiudere quello che doveva chiudere, una giga epopea.

Prendiamo in esame Uncharted invece: dal 2008, anno in cui giocai per la primissima volta U1, ho sempre visto ogni capitolo della saga come una esperienza puramente "arcade" -passatemi il termine- con quel taglio cinematografico che condiva perfettamente il tutto. Un tps adrenalinico con un ottimo livello di sfida con delle sezioni adventure stacca spina e una trama che senza troppi fronzoli, con i suoi vari stereotipi, personaggi macchietta e battute ti intratteneva il giusto facendoti affezionare ai personaggi. Con Uncharted 3 però avevo già intravisto cose che secondo me non promettevano bene, anzi, una in particolare: il deserto, una sezione abbastanza lunga non skippabile, che ti obbliga a tenere semplicemente premuto avanti e che al solo pensiero va a minare la rigiocabilità. Fortunatamente Uncharted 3 però dall'inizio alla fine ha parecchie fasi adrenaliniche, oltre che a mio modesto parere alcune delle migliori sezioni gunplay della saga.

Avevo paura, quindi, che questo taglio cinematografico statico prendesse il sopravvento in U4. Così purtroppo è stato. Uncharted 4 penso gestisca pessimamente i tempi, lo fa a dovere solo nel finale dove propone le migliori fasi tps oltretutto. Nel quarto capitolo le sezioni adventure semplici e banali (che quindi, da fan del genere adventure non ho mai rimproverato per la loro banalità essendo appunto un contorno) alternano le camminate e le sezioni con i mezzi che per quanto fighe hanno poca valenza ai fini del gameplay risultando sempre meno incisive nelle run successive, come ha detto già qualche altro in precedenza... il tutto quindi nella mia testa va a pesare PESANTEMENTE la rigiocabilità.

La storia di Nate si poteva comunque chiudere con il classico ritmo della saga, anzi, sarebbe dovuto ESPLODERE nel quarto capitolo e non semplicemente nei capitoli finali... non servivano mille chiaccherate con Sam (la deriva feels oltretutto mi è sembrata una forzatura), flashback di Nate bambino che passeggia per 30 minuti in una villa etc etc, servivano meno chiacchere e più fatti, fatti come il treno di Uncharted 2 e il cimitero delle navi di Uncharted 3.
Quoto tutto e aggiungo che io ho poco apprezzato anche la gestione degli scontri in U4. Mentre nei precedenti capitoli le sparatorie si fondevano perfettamente con gli altri aspetti di gioco nel 4 sembrano una cosa completamente staccata dal resto.

Se nel 2 o nel 3 potevamo incappare in un piccolo scontro a fuoco durante l'esplorazione di una città(ad esempio), poi proseguire con un'arrampicata e trovare dei nemici appostati e poi magari finire in una piazza con uno scontro più ampio nel 4 tutto questo viene perso perchè nel 90% dei casi si arriva in una grossa area, spunta una numerosa pattuglia e poi sta a noi farla fuori usando lo stealth o le armi. Questo fa si che le sparatorie sembrano degli eventi quasi slegati dal resto del gioco, dove si cammina, ci si arrampica e poi ti ritrovi in un grosso spiazzo e se vedi intorno a te l'erba dove nasconderti sai già che li avverrà uno scontro a fuoco. :sisi:

 


- "The Pro implementation in Lost Legacy is identical to Uncharted 4"

- i-e native 1440p at 30 FPS.

- Core artwork, lighting, physics and texture qualities are the same level as Uncharted 4.

- The India open-area is the single largest area in an Uncharted game *

- DLC length is said to be the same as Uncharted 1.

- Game play mechanics are mostly the same with minor game play modifications (silenced pistols and lock picking minigames)

 
Dlc...ho letto bene????

 
Ultima modifica da un moderatore:
quindi 8 ore?
7, al massimo 8 ore, come volevasi dimostrare.

Per me è una durata abbastanza misera, perchè ormai non lo considero più un DLC, ma un nuovo Uncharted a tutti gli effetti......capisco però che a 40 euro, effettivamente, non si poteva pretendere un gioco da 10 e passa ore.

Spero saranno 7 ore molto intense e movimentate, perlomeno.

 
Il 3 l'ho rigiocato qualche mese e fa e mi è durato 7 ore sputate :asd:

 
Il 3 l'ho rigiocato qualche mese e fa e mi è durato 7 ore sputate :asd:
Ma quando già lo conosci è normale :asd: all prima run, il 3 arriva a 10 ore abbondanti :ahsisi:

Uncharted 1, giocandolo quando già lo conosci, ti dura 4 o 5 ore al massimo :rickds:

 
Ma quando già lo conosci è normale :asd: all prima run, il 3 arriva a 10 ore abbondanti :ahsisi:
Uncharted 1, giocandolo quando già lo conosci, ti dura 4 o 5 ore al massimo :rickds:
Ma a me la durata di 7-9 ore va bene :sisi: ad agosto prendo lui e Matterfall.

 
Ma a me la durata di 7-9 ore va bene :sisi: ad agosto prendo lui e Matterfall.
Io lo prendo quando scende a 20-24 euro al massimo, così è sicuro che non sbaglio :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top