UFFICIALE PC Valiant Hearts: The Great War | La Grande Guerra in Ubiart | 4 soldati e un dobermann

Pubblicità
ho pagato the witcher 2 1 dollaro e 75 e deus ex 90 centesimi credo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
diciamo che quando sei abituato a queste cifre ti fa strano.

non è la prima volta che pago un sacco un indie. credo che il gioco che ho pagato di più sia stato dont starve al D1 per dire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
sì immagino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sono cifre malate comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bè non ti è andata male, don't starve altro giocone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Nuovo diario degli sviluppatori per Valiant Hearts: The Great War

Ubisoft ha pubblicato oggi un nuovo diario degli sviluppatori per il suo Valiant Hearts: The Great War, suggestivo titolo che ci consentirà di rivivere gli accadimenti della Grande Guerra che scosse il mondo poco dopo l'inizio del XX secolo.
Nel diario odierno, i developer del piccolo team interno a Ubisoft Montpellier raccontano come si sono originate le scelte relative alla sceneggiatura del gioco, che deve moltissimo alla partnership con Apocalypse.

Proponiamo il video qui sotto, in calce. Vi auguriamo come sempre buona visione.

Data di uscita: 25 giugno 2014

[VIDEOSG]18275[/VIDEOSG]
Fonte: Spaziogames

 
Secondo voi lo scontano? Mi intriga da matti, ma non è ancora uscito, quindi ho paura che non lo sconteranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Secondo voi lo scontano? Mi intriga da matti, ma non è ancora uscito, quindi ho paura che non lo sconteranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
No, niente sconti a 'sto giro, esce mercoledì 25, direi che è un po' prematuro.

 
Su GMG con il voucher del -20% si prende a 12€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
bè?

tutti ieri l'han preso a 1 o 2 key e nessuno l'ha provato? nessuno ne parla?

rompo il ghiaccio.

ieri sera ho giocato per un paio d'ore e ne sono stato subito coinvolto, già dalla musica inziale... ha un alcunché di malinconico e drammatico ben si sposa con il contesto storico.

Per chi non lo conosce Valiant Hearts è un gioco "d'avventura" che si svolge durante i terribili anni della prima guerra mondiale.

Personalmente mi pare riduttivo indicarlo come avventura in quanto non è un'avventura grafica in senso stretto ma non è nemmeno un gioco d'azione e/o esplorativo. Per come la vedo io, è una specie di narrazione in cui bisogna compiere delle azioni o risolvere situazioni di vario genere. Per ora mi sono limitato a completare due soli capitoli, svolgendoli due volte per trovare tutti gli oggetti nascosti e il coinvolgimento è pressoché immediato. La narrazione è un punto forte del gioco che mette il giocatore nei panni di "spettatore coinvolto". Esiste una voce narrante (anche in italiano) che inquadra e contestualizza le vicende ma tutti i dialoghi tra i personaggi sono volutamente enfatizzati. Si colgono gli accenti delle varie nazioni, tra francesi, tedeschi, americani, etc. ma poi il tutto subisce una svolta quasi onirica che si distacca dalla mera narrazione quasi documentaristica in favore di una visione drammaticamente poetica della faccenda.

Scelta questa a mio avviso azzeccatissima anche perché rappresenta un po' quella che era propriamente la visione della guerra nei primi anni del '900, per chi non la viveva da vicino e per chi invece la subiva sulla propria pelle.

L'argomento è assai delicato perché si sa che davanti ad un dramma umano di tali proporzioni c'è il rischio di cadere sul banale o sull'estremizzazione che in entrambi i casi non renderebbero giustizia alla realtà storica che ben conosciamo. Penso che la Ubi in questo caso abbia fatto un lavoro immenso per dare il giusto tono al gioco e alla rappresentazione in modo da non scadere nella superficialità e al contempo velare con quel senso di romantico eroismo tutta la drammaticità del conflitto in trincea.

Il gioco ha delle meccaniche semplicissime che si basano su delle azioni da compiere per far avanzare il personaggio all'interno del livello. Il tasso di sfida non è elevato ma non è nemmeno lo scopo del titolo questo; non è un puzzle game fondicervello e tantomeno un'avventura grafica in cui i click si sprecano sui singoli pixel per trovare l'oggetto necessario. Forse è stato scelto il sistema più semplice in assoluto per inquadrare e contestualizzare al meglio i personaggi. Ammetto che è difficile cercare di descrivere le meccaniche di gioco senza spoilerare nulla ma penso che qualsiasi descrizione dettagliata possa, in un qualche modo, sminuire la qualità e la sensazione di coinvolgimento che si avverte in game.

Tutto questo è chiaramente espresso al meglio dall'UBIArt Framework, engine di Ubi usato per child of light e rayman. La rappresentazione grafica non stona affatto con la crudezza degli eventi, al contrario è in grado di offrire quel senso di "storia passata" che ben si amalgama con il tipo di prodotto pensato da Ubi.

La più stupida critica letta è che lo stile cartoonesco non si adatta alla rappresentazione della prima guerra mondiale ma credo che questa motivazione sia una stupidaggine motivata da una scarsa visione d'insieme sia del gioco e sia delle guerra stessa. Valiant hearts non ha le pretese di essere un gioco di guerra, non vuole essere un cod in trincea fatto con un motore grafico realistico necessario a rappresentare mutilazioni, morti, sangue e budella... questo genere di rappresentazioni lasciamole ad altri giochi più adatti a tale scopo.

Valiant Hearts non è un gioco di guerra ma è un gioco sulla guerra.... è un gioco che racconta drammi umani in un contesto terribile e per questo motivo lo stile grafico e artistico adottato è perfetto a tale rappresentazione. Non servono viscere per rappresentare la morte, la paura, l'orrore, il dolore. Bastano anche pochi tratti azzeccati dalle cromie giuste ma soprattutto lo spirito rappresentativo adatto a suscitare coinvolgimento nell'utente che gioca. l'UbiArts Framework in questo riesce benissimo e nel suo semplicissimo stile cartoonesco riesce a rappresentare tutto questo dolore in modo poetico e romantico, drammatico e crudo ma mai banale o eccessivo. I personaggi si fanno amare, convincono perché umani... umani spaventati e tanto basta per immedesimare il giocatore.

Secondo me Valiant Hearts è un prodotto atipico che non va affatto valutato da un punto di vista tecnico, ma puramente emotivo. Penso che il punto di forza sia la rappresentazione e il coinvolgimento poi ogni giocatore è libero di interpretare queste cose in base alla propria sensibilità.

Indubbiamente è un gioco da provare perché è raro trovare titoli tanto semplici quanto coinvolgenti.

 
no ragazzi, sto gioco è stupendo, a me fa venire da piangere:tragic:

E c'ho giocato meno di 1 ora:tragic:

 
Provato anche io i primi 10 minuti, davvero molto interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
anche io ieri l'ho preso ma per ora l'ho solo scaricato; non portrò giocarci nell'immediato visto che la mia gpu è ko

 
Ultima modifica da un moderatore:
dove posso trovare una key a basso prezzo?

ho letto che su steam russia era a 20 cent

 
dove posso trovare una key a basso prezzo?ho letto che su steam russia era a 20 cent
Dai un'occhiata qui, ci sono ancora ottime offerte, con 2 key di tf2 lo porti a casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
occhio che è stato lockato :tragic::tragic:
meno male che l'ho attivato subito dopo averlo comprato, ho pensato subito che avrebbero potuto fare una cosa del genere dopo la gaffe del prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho fatto le prime missioni, sono ancora al capitolo 1, il gioco è veramente ben realizzato, come già è stato detto è un gioco sulla guerra, con quel sottofondo di malinconia.

Nel corso delle missioni sarà possibile accedere a delle informazioni riguardanti la prima guerra mondiale con un occhio di riguardo anche al fronte italiano.

Dopo anni trovo un gioco che mi porta a restare sveglio fino a tardi per la voglia di sapere cosa succede dopo.

 
Mi trovo perfettamente d'accordo con Sauron, mi ha talmente coinvolto che l'ho finito ieri sera!

 
Appena finito. Meraviglioso, 5 ore di poesia, tutti dovrebbero giocare questa perla. Sto grondando lacrime.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito pure io, veramente una bella esperienza.

Consigliato un pò a tutti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top