In effetti mi sono spiegato male, intendevo che era una mossa per attirare una fetta di mercato consolaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifmizzega, che perspicacia.
da quando valve è una azienda?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
In effetti mi sono spiegato male, intendevo che era una mossa per attirare una fetta di mercato consolaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifmizzega, che perspicacia.
da quando valve è una azienda?
Tutto a vantaggio dei consumatori!Scenderanno i prezzi dei giochi console, avremo tornate di sconti ancora più forti.
Microsoft dovrà finalmente abbassare i prezzi di sti Microsoft Points dementi.
Il mondo cambierà, cambierà il videogaming.
Avremo film, avremo tutto.
E nel 2014 avremo anche lo SteamPhone, lo SteamPad e lo SteamPod.
E nel 2015 gli SteamJeans.
E nel 2016 avremo la SteamCar.
E nel 2017 la SteaHouse.
Steam is everywhere. Gabe is the future.
Gabe Newell nuovo presidente del consiglio.
In primis credo che girerà su una versione Linux ad hoc, non a caso Steam sta spingendo parecchio in quel verso.ma solo a me sembra una minchiata?
francamente questo strano ibrido non mi sembra altro che una console valve, solo meglio pensata a 360 gradi delle attuali console ma nulla di più.
a me pare che si riempiano la bocca di concetti per non dire apertamente che anche valve produce la sua console....
personalmente se ne poteva fare a meno e comunque un'hardware del genere non svilupperà mai un potenziale paragonabile ai pc, per l'ovvia chiusura del sistema, esattamente come fanno già oggi le console nei loro limiti di upgradabilità.
ora come ora ognuno di noi può personalizzare ed upgradare un pc come e quando vuole, tenendosi quindi al passo coi tempi ma un prodotto del genrere che limitazioni avrà o non avrà?
sarà espandibile? sarà upgradabile? e se sì le compoenenti saranno standard con i prezzi di quelle attuali dei pc o saranno componenti specifiche con costi pazzeschi?
e se non sarà upgradabile allora avrà lo stesso ciclo vitale di una console perchè poi giocoforza l'hardware del cicciopanza diverrà obsoleto.
ipotizziamo che tra 2 anni crytek farà uscire il cryengine 4 e la Id l'id tech 7 o quanto sono arrivati... tra qualche anno usciranno motori grafici rinnovati e più potenti... su un pc tradizionale usciranno vga e cpu adeguate ma lo steambox come reagirà? sarà il top grafico per quanto? 2, 3 anni? ma poi?
la storia insegna che le nuove tecnologie hardware viaggiano parallelamente allo sviluppo software ed è altrettanto vero il contrario... una mossa del genere va controcorrente rispetto a questa tendenza e serve ad infognare un'hardware ad un sistema chiuso.
inoltre mi chiedo su che fascia si attestereanno le componenti del box?
tipo un pc uber, medio o basso? e se si attesterà su fascia medio alta per motivi di costi, dispersioni, dissipazioni, etc... come si adegueranno i giochi a questa piattaforma piuttosto che sui pc tradizionali?
mi spiego.. ammettiamo che valve sviluppi half life 3 per lanciare sto steambox e ammettiamo che questa console sia di fasci medio alta, allora devo ipotizzare che se il gioco è ottimizzato per il box, allora sul mio pc molto più potente sarà savantaggiato, in quanto parte già meno di quello che può spremere l'hardware tradizionale; e questo non è un bene perchè significa smorzare la corsa tecnologica e difatto segare le gambe agli uberpc. perchè devo spendere tanto per un super pc quando il tutto si attesta su un livello impostato forzatamente più basso del mio hardware?
non lo so ma questa cosa mi genera un sacco di dubbi a riguardo perchè penso che un pc è e rimane un pc con i suoi pregi e i suoi difetti esattametne come le console. le vie di mezzo in questo mercato mi puzzano di fregature belle e buone. anche perchè io sono dell'idea che un potenziale tecnologico di un gioco sia sempre al pari o superiore alla migliore configurazione pc esiste per far in modo che ci sia un trascinamento stesso verso il futuro della configurazione, proprio come fa crytek che imposta i suoi giochi al futuro in modo che girino male sulle config attuali e che spingano verso le config che usciranno in seguito sfruttandone quindi tutto il potenzale, ma se un software parte già per un hardware non al top allora significa che c'è un inghippo nel sistema perchè non c'è più la spinta alla corsa per lo sviluppo del nouvo hardware.
so che mi sono spiegato malissimo ma il riassunto è che mi pare un sistema chiuso che soffre degli stessi problemi hardware di qualsiasi console limitando il tutto ad un deterinato ciclo vitale, smorzando quindi gli stimoli a software potenti e hardware all'avanguardia.
Imho ci sarà possibilità di upgrade o modifica, ma molto limitato. Sarà da vedere se utilizzerà la stessa componentistica di un pc normale (difficile, sempre imho) o hw ad hoc con stampata la facciona sorridente di Gabe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSicuramente il nostro hardware avrà un ambiente molto controllato. Chi vuole più flessibilità può sempre comprarsi un computer normale e più versatile.
In primis credo che girerà su una versione Linux ad hoc, non a caso Steam sta spingendo parecchio in quel verso.Ovviamente per noi pcisti la comodità non sarà mai paragonabile a quella di avere un sistema aperto, però è un avvicinamento al mondo console che farà sicuramente bene al mercato e alla concorrenza. Inoltre se prenderà piede vedremo sempre più sviluppatori capaci di ottimizzare giochi su pc come si vede; personalmente quest'ultima cosa la spero davvero tanto, perchè a fine 2012 un Assassin's Creed III che esce così com'è uscito, senza l'ombra di una patch, è una delle cose peggiori del Pc gaming.
appunto.... hai ragione... ma il mio timore è che questa console valve diventi il "nuovo pc" da supportare, mandando in pensioni le nostre configurazioni desktop ampliabili ed upgradabili.Ma quello che dici te già succede con le console attuali, quindi non cambierebbe niente ci sarebbe solo una console in più. Anche perchè non credo che chi gioca con un pc si sposti in massa nell'acquisto della fantomatica steam box
Ho capito cosa intendi però perchè succeda questo lo steambox dovrebbe soppiantare l'intero mercato pc e credo che sia difficile che succeda.appunto.... hai ragione... ma il mio timore è che questa console valve diventi il "nuovo pc" da supportare, mandando in pensioni le nostre configurazioni desktop ampliabili ed upgradabili.è questo il mio timore.
fosse una nuova console non me ne fregherebbe nulla ma se cominciassero a dire che il futuro del pc gaming è lo steambox potremmo dire addio alle configurazioni pc da 2000 euro perchè nessuna sh si metterebbe a sviluppare per sistemi aperti quando hanno possono puntare su un "pc preassemblato (leggasi console) marchiato valve"
sì e no... perchè torniamo al discorso che uno sviluppo pc nasce scalabile per esigenze di upgrade mentre uno sviluppo console è limitato ed ottimizzato alla console. uno sviluppo su box sarebbe ottimizzato sul box stesso ma garantirebbe anche la scalabilità e la stessa ottimizzazione anche su pc tradizionali più potenti?No Sau...devi ragionare sulle architetture.All'epoca PSX i giochi multipiattaforma erano pochissimi, perchè le architetture pc e console erano così distanti che solo pochi sviluppatori riuscivano a compilare codici per due o più piattaforme.
Poi arrivò la Xbox, che nacqe proprio come un pc assemblato e con un S.O. ad-hoc.
La console, avendo un'architettura simil-pc, avvicinò i due mondi, favorendo i multipiattaforma.
Insomma, un ulteriore device, con hardware pc (non credo che Valve farà schede video ad-hoc, penso più che farà un lavoro Simil-alienware con un sistema di raffreddamento personalizzato) avvicinerà ancora di più i due mondi...Chi programmerà per Steambox avrà automaticamente il lavoro fatto su pc.
sulla tua prima affermazione è vero ma è altrettanto vero che questo box è marchiato valve e sappiamo tutti che ora come ora valve = steam praticamente il sistema di gestione giochi più grosso al mondo, parlando di pc, quindi il fatto che possa soppiantare i pc tradizionali non la vedo una cosa così assurda.Ho capito cosa intendi però perchè succeda questo lo steambox dovrebbe soppiantare l'intero mercato pc e credo che sia difficile che succeda.E poi te non calcoli l'interessi delle azinede di hardware pensi che loro starebbero a guardare?
Pc da salotto non console da salotto, se si chiama così è perché non è una console, hw sostituibile essendo un pc...magari un so suo non sostituibile, ma sarà sempre un pc, personalizzabile a seconda del budget e delle proprio esigente, imho sarà così, se no facevano prima ad annunciare una console"PC da salotto" mi sembra ecccessivo, anzi totalmente sbagliato.Sistema chiuso, hardware non sostituibile, SO ad hoc.
I giochi dovranno inevitabilmente essere ottimizzati e studiati appositamente anche per questa console, dubito che verranno utilizzate le stesse versioni PC liscie.
E' una console pari all' attuale XBOX.
Bisogna "solo" capire che cosa si intende con questa frase: semplicemente restyle estetico con hardware imposto da valve oppure versione totalmente custom anche nell'hardware, ma con la sola imposizione di una distro linux fatta apposta per steam?Il fondatore dell'azienda sostiene che anche altri produttori potrebbero realizzare la propria versione di questa sorta d'incrocio fra PC e console.