Valve Steam Machine | Gaben lancia il guanto di sfida alle console next-gen! |

Pubblicità
Valve potrebbe vendere il suo bel "pc/console/sto càzzo" a prezzo di fabbrica, tanto guadagnerebbe tutto con il software, a livello teorico ci potremmo prendere un bel bestione a poco prezzo, poi me lo uso come PC normale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ho fiducia in Gabe, secondo me tirerà fuori un'altra genialata...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Bisogna "solo" capire che cosa si intende con questa frase: semplicemente restyle estetico con hardware imposto da valve oppure versione totalmente custom anche nell'hardware, ma con la sola imposizione di una distro linux fatta apposta per steam?
Secondo me è più probabile la seconda opzione. Ogni produttore (Asus, Samsung, Alienware e company) si fa la sua bella versione preassemblata più o meno performante e chi vuole si piglia la versione low budget di Valve (chessò 350€) che comunque andrebbe ampiamente più di qualunque console attuale, chi vuole si compra la versione top di gamma di Alienware da 1300€. Quindi nessuno ottimizza il software solo per la steam-box, ma continuano a programmare i giochi come ora. Semplicemente Valve potrebbe implementare nel suo "Stenux" un sistema tipo quello di Nvidia (GeForce Experience) che ottimizza la qualità dei filtri/risoluzione in funzione dell'hardware senza che l'utente debba metterci mano.

Chi vuole tenersi il suo bel pc assemblato artigianalmente, può continuare a farlo...
speriamo che sia come dici te. dei pc compatti personalizzabili.....

vorrei capire l'eventuale espandibilità e quant altro e che non sia solo un volgare business ma credo sia ancora troppo presto per dirlo.

speriamo anche che valve non si dimentichi che nasce come SH prima che come produttrice di hardware. mi va bene potenzino il mercato pc e lo supportino con steam ma c'è sempre un half life in qualche cantuccio che aspetta di essere pubblicato.

 
Bisogna "solo" capire che cosa si intende con questa frase: semplicemente restyle estetico con hardware imposto da valve oppure versione totalmente custom anche nell'hardware, ma con la sola imposizione di una distro linux fatta apposta per steam?
Secondo me è più probabile la seconda opzione. Ogni produttore (Asus, Samsung, Alienware e company) si fa la sua bella versione preassemblata più o meno performante e chi vuole si piglia la versione low budget di Valve (chessò 350€) che comunque andrebbe ampiamente più di qualunque console attuale, chi vuole si compra la versione top di gamma di Alienware da 1300€. Quindi nessuno ottimizza il software solo per la steam-box, ma continuano a programmare i giochi come ora. Semplicemente Valve potrebbe implementare nel suo "Stenux" un sistema tipo quello di Nvidia (GeForce Experience) che ottimizza la qualità dei filtri/risoluzione in funzione dell'hardware senza che l'utente debba metterci mano.

Chi vuole tenersi il suo bel pc assemblato artigianalmente, può continuare a farlo...
Ma io il dubbio sinceramente non me lo son nemmeno posto, sto progetto Valve è comparabile agli attuali Alienware. L'unica differenza è che Valve presenterà tre fasce [Low, Mid, High], supposizioni mie, di PC da "salotto", mentre Alienware propone semplicemente l'assemblaggio di PC High End.

E' pu' vicino di quanto si crede in realtà a cio' che Dell fa da anni ormai, con l'unica differenza che Dell va a cercare i, presunti, hardcore, fessi dal mio punto di vista, proponendo versioni tamarre dei PC, Valve punta ai Casual proponendo dei PC in versione elegante e non upgradabili semplicemente, per forza di cose, a causa di sistemi di raffreddamento parecchio limitati e dimensioni risicate dei normali case da salotto presenti sul mercato. Le piccole dimensioni sono la causa di questi limiti.

Un nuovo formato di PreAssemblati da schiaffare sul volantino dell'Euronics insomma...nulla di piu'...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
sì però scusa un attimo... un alienware nasce preassemblato e chiaramente ottimizzato ma nulla ti vieta di aprirlo e modificarlo a tuo piacimento, giusto? rimanendo comunque sul concetto tradizionale di pc, quindi aggiornabile.

lo steambox dubito potrà essere così... magari avrà fasce come dici ma non credo sarà altamente upgradabile e questo a mio avviso cozza con il tradizionale concetto di pc, avvicinandosi più ad un'archiettura chiusa tipica delle console.

o mi sfugge qualcosa?

 
Ma io il dubbio sinceramente non me lo son nemmeno posto, sto progetto Valve è comparabile agli attuali Alienware. L'unica differenza è che Valve presenterà tre fasce [Low, Mid, High], supposizioni mie, di PC da "salotto", mentre Alienware propone semplicemente l'assemblaggio di PC High End. E' pu' vicino di quanto si crede in realtà a cio' che Dell fa da anni ormai, con l'unica differenza che Dell va a cercare i, presunti, hardcore, fessi dal mio punto di vista, proponendo versioni tamarre dei PC, Valve punta ai Casual proponendo dei PC in versione elegante e non upgradabili semplicemente, per forza di cose, a causa di sistemi di raffreddamento parecchio limitate e dimensioni risicate dei normali case da salotto presenti sul mercato.

Un nuovo formato di PreAssemblati da schiaffare sul volantino dell'Euronics...nulla di piu'...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, sarebbe una cosa ****, sopratutto se permettessero ai compratori della versione low, di upgradare alla mid o all'high, magari con un sistema di espansione direttamente esterno, tipo uno slot raggiungibile dall'esterno. Sicuramente andrebbe incontro a un bacino d'utenza maggiore e questa scalabilità sarebbe un punto di forza rispetto ad altre console.

Altrimenti secondo me, è pari pari a una console.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sì però scusa un attimo... un alienware nasce preassemblato e chiaramente ottimizzato ma nulla ti vieta di aprirlo e modificarlo a tuo piacimento, giusto? rimanendo comunque sul concetto tradizionale di pc, quindi aggiornabile.lo steambox dubito potrà essere così... magari avrà fasce come dici ma non credo sarà altamente upgradabile e questo a mio avviso cozza con il tradizionale concetto di pc, avvicinandosi più ad un'archiettura chiusa tipica delle console.

o mi sfugge qualcosa?
La non upgradabilità NON è data dall'architettura, bensi' dal concetto principale su cui poggia l'eleganza da salotto su cui stanno basando la loro pubblicità...ossia le piccole dimensioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sì però scusa un attimo... un alienware nasce preassemblato e chiaramente ottimizzato ma nulla ti vieta di aprirlo e modificarlo a tuo piacimento, giusto? rimanendo comunque sul concetto tradizionale di pc, quindi aggiornabile.lo steambox dubito potrà essere così... magari avrà fasce come dici ma non credo sarà altamente upgradabile e questo a mio avviso cozza con il tradizionale concetto di pc, avvicinandosi più ad un'archiettura chiusa tipica delle console.

o mi sfugge qualcosa?
Ma semplicemente Valve può schiaffare schede madri micro-atx in un case barebone custom, poi l'utente potrebbe volendo cambiare componenti nel caso...

 
La non upgradabilità NON è data dall'architettura, bensi' dal concetto principale su cui poggia l'eleganza da salotto su cui stanno basando la loro pubblicità...ossia le piccole dimensioni.
Si ma, guarda un MAC, l'hw è quello di un PC, ma non è upgradabile.

E come apple, la steambox potrebbe non utilizzare hw che si vende al pubblico, ma magari schede con gpu e cpu integrata etc.

 
Toh Sau, dai un occhio a questo per capire:

http://www.e-key.it/prod-case-mini-antec-isk-310-150-micro-desktop-nero-con-alimentatore-150w-15623.htm

Guarda le dimensioni, questo è un case per un eventuale PC da salotto.

 


---------- Post added at 18:43:18 ---------- Previous post was at 18:42:02 ----------

 




Ma semplicemente Valve può schiaffare schede madri micro-atx in un case barebone custom, poi l'utente potrebbe volendo cambiare componenti nel caso...
Esatto, ma sarà comunque limitato dai fattori sopracitati. Mobo ATX non supportata da tutte le VGA se non ricordo male, il case mignon e compagnia bella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 18:46:33 ---------- Previous post was at 18:43:18 ----------

 




Si ma, guarda un MAC, l'hw è quello di un PC, ma non è upgradabile.E come apple, la steambox potrebbe non utilizzare hw che si vende al pubblico, ma magari schede con gpu e cpu integrata etc.
Il discorso relativo ai Mac è estremamente diverso. Li' entra in gioco l'OS e le OpenGL in primis, la chiusura dei Mac in tal senso è data principalmente da questi due fattori.

 
Ma io penso che sarà più chiusa dal lato software (OS proprietario di Valve) che dal lato Hardware.

 
Ma io penso che sarà più chiusa dal lato software (OS proprietario di Valve) che dal lato Hardware.
Mah, qualcosa in collaborazione con Linux? Andrebbe però in conflitto con la politica adottata dall'OS in questione sin dalla sua nascita. In tal senso mi aspetto un'apertura totale francamente. Linux di default magari, cosi' da spingere un mercato su cui Valve sembra credere...ma possibilità di gestire la macchina come meglio si crede.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il discorso relativo ai Mac è estremamente diverso. Li' entra in gioco l'OS e le OpenGL in primis, la chiusura dei Mac in tal senso è data principalmente da questi due fattori.
Cosa che se verrà utilizzato un linux ad hoc entrerà in gioco anche su questo steambox, dove mamma microsoft si terrà ben strette le proprie directx.

 
Beh oddio, il Kindle Fire nasce con un SO derivato da Android ma è abbastanza chiuso, non è detto che Valve non faccia lo stesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa che se verrà utilizzato un linux ad hoc entrerà in gioco anche su questo steambox, dove mamma microsoft si terrà ben strette le proprie directx.
Con la differenza che Linux nasce come Open Source //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Con la differenza che Linux nasce come Open Source //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, certo, ma ormai tutte le schede video supportano pienamente anche l'OpenGL, quindi il problema non si porrebbe, c'è da vedere come si comporteranno, anche se, visto che voglion giocare anche sulle dimensione, l'espandibilità verrà indubbiamente castrata. Anche se, secondo me, un sistema di espansione o di cambio VGA (che alla fine è quella che più soffre con l'andare degli anni) potrebbero anche pensarlo su un sistema del genere (intendo anche se fosse un hw proprietario).

 
Ultima modifica da un moderatore:
sì però scusa un attimo... un alienware nasce preassemblato e chiaramente ottimizzato ma nulla ti vieta di aprirlo e modificarlo a tuo piacimento, giusto? rimanendo comunque sul concetto tradizionale di pc, quindi aggiornabile.lo steambox dubito potrà essere così... magari avrà fasce come dici ma non credo sarà altamente upgradabile e questo a mio avviso cozza con il tradizionale concetto di pc, avvicinandosi più ad un'archiettura chiusa tipica delle console.

o mi sfugge qualcosa?
La garanzia, come per gli alienware, e come tutti i preassemblati se non erro...anche se a me personalmente della garanzia non importa niente...l'ho sempre invalidata su quasi tutte le cose che ho comprato...non mi è mai servita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top