Valve Steam Machine | Gaben lancia il guanto di sfida alle console next-gen! |

Pubblicità
probabilmente è come dici te.io sono sempre stato abituato a ragionare per flussi d'aria secondo logiche di circolazione dell'aria e per me un case deve avere determinate griglie e ventole applicate con i sensi di rotazione corretti, poi magari ora basta molto meno.
Non ho studiato aerodinamica ma ti posso garantire che le temperature,almeno con l'alienware sono migliori di tanti case aperti.

In più i filtri antipolvere sono una manna dal cielo.

 
Il prototipo di Valve scalda molto? Ho cercato notizie ma non ho trovato niente in merito.

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

 
Non ho studiato aerodinamica ma ti posso garantire che le temperature,almeno con l'alienware sono migliori di tanti case aperti.In più i filtri antipolvere sono una manna dal cielo.
E allora lascia parlare chi se ne intende davvero, di aerodinamica! :morristend:

 
L'alienware aurora non ha proprio alcun tipo di foro intorno al case,solo nella parte posteriore.

alienware-aurora-alx-inside.jpg


Ma stiamo parlando di un case bello grande.

Stessa cosa nel x51,basta avere ingegneri con le contropalle.

4544.awandromeda_5F00_lsy_5F00_0025rf_5F00_hor_5F00_bk_2D00_copy_5F00_6E8C1987.jpg


Credo che pochi avvieranno ingenti investimenti per far collassare il reparto assistenza per fusioni,state tranquilli.

 
L'alienware aurora non ha proprio alcun tipo di foro intorno al case,solo nella parte posteriore.
alienware-aurora-alx-inside.jpg


Ma stiamo parlando di un case bello grande.

be aspetta un attimo però... l'aurora ha delle alette apribili sul pannello superiore che servono per aumentare o diminuire l'areazione in base alle temperature.

inoltre e si vede in foto, la cpu è raffreddata a liquido.

alla fine anche qui c'è una griglia d'ingresso dell'aria e una d'uscita.

mi pare difficile pensare che non ci siano altrimenti, senza circolazione d'aria si scalda tutto.

 
be aspetta un attimo però... l'aurora ha delle alette apribili sul pannello superiore che servono per aumentare o diminuire l'areazione in base alle temperature.inoltre e si vede in foto, la cpu è raffreddata a liquido.

alla fine anche qui c'è una griglia d'ingresso dell'aria e una d'uscita.

mi pare difficile pensare che non ci siano altrimenti, senza circolazione d'aria si scalda tutto.
nicht.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

desktop-alienware-aurora-hero-504x350.png


Quello che dici tu è l'alienware aurora alx,che ha il case motorizzato dove si aprono le alette superiori.

07.jpg


 


---------- Post added at 13:34:43 ---------- Previous post was at 13:33:01 ----------

 




E allora lascia parlare chi se ne intende davvero, di aerodinamica! :morristend:
Non mi interessa il discorso tecnico,ma il risultato.

Il risultato ce l'ho a casa e non mi interessa minimamente imbarcarmi in teorie di aerodinamica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
non mi interessa minimamente imbarcarmi in teorie di aerodinamica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Anche perché i pc non volano, al massimo è FLUIDODINAMICA

 
Anche perché i pc non volano, al massimo è FLUIDODINAMICA
Affermazione scorretta: è sì fluidodinamica, perché parliamo di fluidi in movimento, ma è dunque un argomento inerente l'aerodinamica, in quanto branchia focalizzata sui gas in movimento e in interazione con corpi solidi :pffs:

-------------------------------------------------------------------------------

Parlando delle SteamBox, ho visto su un altro noto sito le specifiche di qualche altro componente e per la gioia di chi dice che i prezzi sono alti, in effetti ci sono delle versioni un po "meh":

Materiel.net: 1100$ peri5-4440, 760, 8 GBRAM, SSHD da 8 GB + 1 TB

Webhallen 1500$ per i5 4771, una 780, 16GB, SSHD 1TB

Alternate 1400$ i5470, 760, SSHD 1TB

Io sono un po scettico con quelle che montano le titan o, peggio, sli di titan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Affermazione scorretta: è sì fluidodinamica, perché parliamo di fluidi in movimento, ma è dunque un argomento inerente l'aerodinamica, in quanto branchia focalizzata sui gas in movimento e in interazione con corpi solidi :pffs:
Anche se in effetti non è così importante l'interazione dell'aria con i componenti :rickds:
Ti sei risposto da solo, l'aerodinamica non c'entra niente, trust me i'm an engineer.

comunque era per dire, chiuso OT

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, non ci vuol molto in ambito pc per essere più potente di ps4 o di una xbox one, e non serve neanche componentistica tanto nuova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ma è un modo completamente sbagliato di vedere la cosa imho
In che senso?

 
In che senso?
che le console vendono per il software non per l'HW altrimenti a quest'ora non esisterebbero neanche più se contasse solo l'hardware...poi per ottenere lo stesso identico risultato di una ps4 ad esempio su un pc non è che basti un hw uguale o di poco superiore a quello ps4 perchè l'ottimizzazione è completamente diversa

Se avessero un hw peggio di una console next gen (si può dire ancora next adesso che sono uscite?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) farebbero abbastanza pena

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tralasciando la scelta del sito (pessima imo) quella scheda video in un case mini muore dopo qualche mese. Oltretutto hai scelto una normalissima configurazione ATX... il punto "forte" di queste steam box è che sono piccole.
In realtà mini-PC del genere sono in giro da parecchio, solo che prima non se li filava praticamente nessuno.
Per quanto riguarda il sito, ho scritto che gioca con l'IVA; ma ho scelto componenti che non dovrebbero riscontrare problemi in caso di un eventuale RMA con la casa madre.

Passando alla scheda video: l'ACX è uno dei migliori sistemi di raffreddamento ad aria; e se tale scheda video venisse installata nel case della Steam Machine di Valve, ti assicuro che non avrebbe alcun tipo di problema.

Configurazione ATX: anche questo punto l'ho spiegato sommariamente nel mio post, scegliendo un case middle tower e scrivendo l'eventuale perdita di un case "figo". Personalmente preferisco questa configurazione; e non andrei sotto lo standard Micro-ATX per un computer da gaming. L'utente, inoltre, ha solamente chiesto se fosse possibile ottenere una configurazione migliore per il budget proposto, non ha specificato l'utilizzo di uno o l'altro formato di schede madri.

Un esempio: guarda il Chronus dell'Origin-PC. Credi che lo SLI di Titan possa durare molto se il PC rimanesse acceso, con il gioco in pausa, per molte ore al giorno? Alcune persone lasciano la console accesa, spengono la TV ed escono, per poi tornare a giocare ore dopo. Con un comportamento simile, la polvere e le caldi estati italiane dubito che una configurazione come il Chronus possa durare oltre i 2/3 anni. Senza contare il rumore che potrebbe fare la ventola assiale qualora l'areazione della scheda video non sia ottimale; esattamente come il Chronus.

In ogni caso è solamente il mio punto di vista, che può essere condivisibile o meno :mrgreen:

Ah, volevo portare l'attenzione su un punto magari un po' in ombra delle Steam Machines: ma il software? Tralasciando quelle che includeranno il dual-boot da Windows e Steam OS; le altre avranno solamente l'ultima opzione. E che giochi saranno compatibili oltre a quelli di casa Valve? Ci sono notizie da parte delle software-house per portare i loro motori grafici su Linux?

 
Ah, volevo portare l'attenzione su un punto magari un po' in ombra delle Steam Machines: ma il software? Tralasciando quelle che includeranno il dual-boot da Windows e Steam OS; le altre avranno solamente l'ultima opzione. E che giochi saranno compatibili oltre a quelli di casa Valve? Ci sono notizie da parte delle software-house per portare i loro motori grafici su Linux?
Mi pareva di aver letto che la loro intenzione fosse quella di ampliare il più possibile i titoli compatibili anche con linux ma aspettarsi una libreria anche solo simile a quella per windows sia molto poco realistico, poi bisogna vedere anche come si troverà la gente, chiaro che i vari sviluppatori non si mettono a spendere tempo per convertire 100000 giochi quando magari non se lo cagherà nessuno l'SO...Secondo me per un pezzo la situazione resterà non dico uguale a quella attuale ma comunque di poco migliore a meno che valve incentivi in qualche modo la compatibilità con lo steam os, che sarebbe una mossa molto furba almeno all'inizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif del tipo se sviluppi anche per linux/steam os al posto di prenderci l'X% sulle vendite ci prendiamo l'X-Y%.

 
Ah, volevo portare l'attenzione su un punto magari un po' in ombra delle Steam Machines: ma il software? Tralasciando quelle che includeranno il dual-boot da Windows e Steam OS; le altre avranno solamente l'ultima opzione. E che giochi saranno compatibili oltre a quelli di casa Valve? Ci sono notizie da parte delle software-house per portare i loro motori grafici su Linux?
puoi evitare questo problema installandoti la tua partizione windows, probabilmente alcune steam machine costeranno qualcosa in meno anche grazie a questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma non pigliamoci per i fondelli, in questo topic si sta parlando delle Steam Machine...

Dei "microbi" con dentro schede che son dei mini forni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riescono a gestire il calore solo in un modo: grazie al dissipatore reference delle schede che butta l'aria fuori dal case. Questi mini case NON hanno ricircolo e NON hanno areazione.

Non c'è bisogno di un ingegnere o un esperto: se l'unica ventola presente è quella della cpu non c'è ricircolo di aria. L'aria calda emanata dai componenti rimane dentro al case.

Mental pensare che una cosa del genere duri 2/3 anni è decisamente TROPPO ottimista, fidati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io invece ti assicuro che qualsiasi dissipazione ad aria in un case simile a quello delle Steam Machine (una a caso) che non sia reference (ovvero ventola che prende aria e la butta fuori da "dietro") da risultati scarsi che portano la scheda video a temperature da collasso. Usare quel sito per configurare è inutile oltretutto dato che non da un'idea REALE del costo dell'Hardware.

Prima di passare al liquido avevo un Corsair 800D e non c'era niente da fare: senza ventole che creano il giusto flusso d'aria il pc ne risente, come diceva bene Sauron.

 
mai stato un problema di HW quello tra console e pc e se guardo ad oggi, nemmeno un problema di SW (tranne in casi eclatanti) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il problema è il prezzo e la gente pensa ancora che per aver un pc da gioco servano 1500 €.

Se volessi giocare a qualsiasi gioco con qualità console (significa texture ridicole, filtri e pp assenti), la spesa non supererebbe (o non di molto) il prezzo di un'attuale console (PS4/One).

Tuttalpiù qualche euro facilmente ammortizzabile nel giro di niente vista la disparità di prezzo tra i giochi console e quelli pc.

Dunque, se SteamBox significa qualità console a basso costo allora non è difficile crederci.

 
Mi pareva di aver letto che la loro intenzione fosse quella di ampliare il più possibile i titoli compatibili anche con linux ma aspettarsi una libreria anche solo simile a quella per windows sia molto poco realistico, poi bisogna vedere anche come si troverà la gente, chiaro che i vari sviluppatori non si mettono a spendere tempo per convertire 100000 giochi quando magari non se lo cagherà nessuno l'SO...Secondo me per un pezzo la situazione resterà non dico uguale a quella attuale ma comunque di poco migliore a meno che valve incentivi in qualche modo la compatibilità con lo steam os, che sarebbe una mossa molto furba almeno all'inizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif del tipo se sviluppi anche per linux/steam os al posto di prenderci l'X% sulle vendite ci prendiamo l'X-Y%.
Capito, occorre aspettare il lancio sul mercato :morris82:

- - - - -

puoi evitare questo problema installandoti la tua partizione windows, probabilmente alcune steam machine costeranno qualcosa in meno anche grazie a questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Questo lo so bene, ma se devo iniziare a partizionare HDD, acquistare ed installare Windows e configurare il dual-boot viene a mancare un punto cardine della filosofia delle console: la semplicità d'uso. E poi, a meno che il controller non venga riconosciuto dal boot loader (che sia quello standard di Windows o GRUB o qualche altro), occorrerà una tastiera per selezionare quale OS avviare.

- - - - -

Ma non pigliamoci per i fondelli, in questo topic si sta parlando delle Steam Machine...Dei "microbi" con dentro schede che son dei mini forni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif [...]
O, questo non lo metto in dubbio: ho i brividi a vedere alcune delle configurazioni proposte dai partner //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (vedi Chronus).

[...] Riescono a gestire il calore solo in un modo: grazie al dissipatore reference delle schede che butta l'aria fuori dal case. Questi mini case NON hanno ricircolo e NON hanno areazione.Non c'è bisogno di un ingegnere o un esperto: se l'unica ventola presente è quella della cpu non c'è ricircolo di aria. L'aria calda emanata dai componenti rimane dentro al case. [...] Io invece ti assicuro che qualsiasi dissipazione ad aria in un case simile a quello delle Steam Machine (una a caso) che non sia reference (ovvero ventola che prende aria e la butta fuori da "dietro") da risultati scarsi che portano la scheda video a temperature da collasso. Usare quel sito per configurare è inutile oltretutto dato che non da un'idea REALE del costo dell'Hardware. [...]
Proprio per questo motivo, nella configurazione precedente, ho scelto un case middle-tower ed una scheda con raffreddamento personalizzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ripeto: se dovessi assemblare un computer da gaming non andrei sotto lo standard Micro-ATX.

Per quanto riguarda la ventola assiale, dubito sia la scelta migliore: con la GPU a pieno carico il flusso d'aria generato è insufficiente a raffreddare e la rumorosità è insopportabile. Secondo me la scelta migliore è l'Asus GTX 760 DirectCU Mini: con ventola CoolTech e PCB dimezzato, ci sarebbe stato lo spazio per aggiungere una ventola di 60/80 mm e migliorare il ricircolo d'aria in tutto il case.

In ogni caso, spero per Valve e per gli acquirenti delle Steam Machine di sbagliarmi. Non rimane che aspettare e vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
No, fidati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In una situazione con poco ricircolo d'aria la cosa migliore da fare è usare una scheda reference. I dissipatori così sono pensati appositamente e, tranne rari casi (R9 290/X) non fanno così pena.

Poi a tutti quelli che dicono "ma è un normale PC di fascia media che costa solo di più" ma cosa vi aspettavate che vi regalassero la roba? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No, fidati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIn una situazione con poco ricircolo d'aria la cosa migliore da fare è usare una scheda reference. I dissipatori così sono pensati appositamente e, tranne rari casi (R9 290/X) non fanno così pena.

Poi a tutti quelli che dicono "ma è un normale PC di fascia media che costa solo di più" ma cosa vi aspettavate che vi regalassero la roba? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No vabbè però a parte i prezzi il resto più o meno si sapeva gia tutto e non essendoci niente di particolarmente vantaggioso in ste steam machine l'ipotesi che il prezzo potesse essere più competitivo di un normale pc non mi pareva così insensata come cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oltretutto sta mattina ho letto un hands on sul controller abbastanza negativo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top