PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ormai a te frega più delle campagne marketing che di videogiocare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A te -puntualissimo- frega, come al solito, più lamentarti di chi si lamenta delle porcate, che guardare alle porcate stesse. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Magari alla fine non è per tutti una porcata :sasa:
Ma sai cosa sto dicendo?! Sto parlando dell'annunciare titoli 4 anni prima della release. C'è qualcuno che non ritiene una porcata una simile politica?!

 
Ma sai cosa sto dicendo?! Sto parlando dell'annunciare titoli 4 anni prima della release. C'è qualcuno che non ritiene una porcata una simile politica?!
Vallo a dire a quelli che hanno preso PS3 per Versus XIII :rickds:

 
A me non importa del momento dell'annuncio, 2 anni o 2 mesi prima non mi cambia niente, basta che poi il prodotto sia di qualità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma sai cosa sto dicendo?! Sto parlando dell'annunciare titoli 4 anni prima della release. C'è qualcuno che non ritiene una porcata una simile politica?!
è una porcata infatti

 
Mi piacerebbe tanto sapere checcazz0 hanno nel cervello quando annunciano giochi secoli prima della release.
Quoto... sta diventando una moda fastidiosa...

 
Ma sai cosa sto dicendo?! Sto parlando dell'annunciare titoli 4 anni prima della release. C'è qualcuno che non ritiene una porcata una simile politica?!
Si ho capito benissimo, ed appunto dico che non per tutti è per forza una porcata, tra l'altro 4 anni mi pare leggermente esagerato visto che in questo caso si parla di 2 e mezzo rispetto alla sua relase, 4 anni neanche i titoli più travagliati ci arrivano tranne casi al limite del vaporware e simili, per quanto mi riguarda a me cambia poco, anzi annunciare un gioco molto prima della release può anche farmi piacere visto che mi da la conferma che il titolo è in sviluppo invece che stare anni dietro a rumor rodendosi il fegato per capire se è vero o no , almeno lo so e bon, sto tranquillo tranquillo finché non esce con il materiale che rilasciano e non ho problemi ad aspettare la sua data di uscita anche tra anni (di cui la norma di solito è un 2), questo almeno per me, poi magari per qualcuno è il contrario, cioè si rode il fegato a dover aspettare anni per poter provare un gioco che gli interessa, non lo metto in dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perà bisogna dire che questo fino a pochi anni fa era quasi la normalità, solo ultimamente molti giochi anche AAA stanno vendendo annunciati a pochi mese dall'uscita, alcune volte esagerando anche in tal senso dando quasi un preavviso di pochissimo tempo, per quanto mi riguarda alla fine mi stanno bene tutti e 2 i metodi e non la ritengo una porcata l'annunciare titoli anni prima dell'uscita, poi può anche non piacere a te e ritenerla una porcata ci mancherebbe, qui nessuno ti dice niente in tal senso visto che ogni la vede come vuole la questione, ma non per forza per tutti è cosi o un porcata in senso assoluto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi piacerebbe tanto sapere checcazz0 hanno nel cervello quando annunciano giochi secoli prima della release.
La penso alla stessa maniera.

E questo nonostante sia interessato alla cosa visto che ho imparato a stimare il team.

 
Assolutamente. Piuttosto, sei serio, TU, a chiedermi qualcosa del genere?!

Si ho capito benissimo, ed appunto dico che non per tutti è per forza una porcata, tra l'altro 4 anni mi pare leggermente esagerato visto che in questo caso si parla di 2 e mezzo rispetto alla sua relase, 4 anni neanche i titoli più travagliati ci arrivano tranne casi al limite del vaporware e simili, per quanto mi riguarda a me cambia poco, anzi annunciare un gioco molto prima della release può anche farmi piacere visto che mi da la conferma che il titolo è in sviluppo invece che stare anni dietro a rumor rodendosi il fegato per capire se è vero o no , almeno lo so e bon, sto tranquillo tranquillo finché non esce con il materiale che rilasciano e non ho problemi ad aspettare la sua data di uscita anche tra anni (di cui la norma di solito è un 2), questo almeno per me, poi magari per qualcuno è il contrario, cioè si rode il fegato a dover aspettare anni per poter provare un gioco che gli interessa, non lo metto in dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPerà bisogna dire che questo fino a pochi anni fa era quasi la normalità, solo ultimamente molti giochi anche AAA stanno vendendo annunciati a pochi mese dall'uscita, alcune volte esagerando anche in tal senso dando quasi un preavviso di pochissimo tempo, per quanto mi riguarda alla fine mi stanno bene tutti e 2 i metodi e non la ritengo una porcata l'annunciare titoli anni prima dell'uscita, poi può anche non piacere a te e ritenerla una porcata ci mancherebbe, qui nessuno ti dice niente in tal senso visto che ogni la vede come vuole la questione, ma non per forza per tutti è cosi o un porcata in senso assoluto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Invece ribadisco che è una porcata assoluta. Tu dici di no perchè parti dai presupposti sbagliati dicendo che è peggio sentire di rumor e simili. Ma quelli sono leak che NON dovrebbero esistere. Se si facesse tutto seriamente, tu neanche sai dell'esistenza di un progetto finchè non lo annunciano. Non soffri l'attesa di qualcosa che non sai neanche che esiste.

Discorso un pelo diverso per titoli già attesi. Per esempio KH3, che tutti sapevano che prima o poi doveva uscire... allora tanto vale dargli almeno un annuncio formale, per far sapere su che console uscirà e non creare la confusione creatasi su PS3 (dove la gente era convinta che uscisse, non avendo annunci). Casi del genere sono pochi. Ed anche qui... meh, annunciare 3-4 anni prima è esagerato.

Ma una nuova IP come sto Vampyr che senso ha di essere annunciata e stare a marcire un anno o più senza neanche uno screen, con la gente che persino si dimentica di lui.

Non vedo UNA cosa oggettivamente positiva nell'annunciare secoli prima, non potendo neanche mostrare materiale, e logicamente rimanendo in silenzio per un periodo che supera anche l'anno e mezzo, spesso.

 
23449991265_4d7178efe3_o.jpg


PlayStation Blog readers! Philippe Moreau here, Game Director on Vampyr, the new RPG from Dontnod Entertainment, the studio behind Life is Strange!
I’m here today to give you a brief overview of where we’re going with our new game, and answer some questions that you might have! Let’s start!

What can you tell us about the gameplay of Vampyr?

Vampyr is an action RPG with tight, visceral combat mechanics, exploration, and investigation – you’ll have to collect many clues, and talk to many people as you prowl the streets of London.

With the use of vampiric powers – as you’d expect! – and authentic ‘make-shift’ weapons, such as a saw (our protagonist is a surgeon, after all!) you’ll be fighting both mythical terrors and human foes.

You’ll also be able to make use of different ranged weapons, and there’s more to the combat, but we’re not ready to reveal that yet.

One of the most interesting things is that everyone you meet in Vampyr could be a target, if you want. But each kill will have consequences on the fragile streets of London. You’ll both see those consequences, and feel them. They’ll have an effect on the story, often immediately, and in the long-run. Vampires have to eat, after-all. But as the saying goes, ‘you are what you eat’ – at least, in Reid’s mind. He’s a very human vampire… at least, he hasn’t forgotten where he came from. Do not think that makes him ‘good’, though. You’ll see.
Sembra roba buona, speriamo sia retail.

 
Non male lo screen. Retail o DD se è roba di qualità sarà comunque mio.

 
Questo titolo mi attira moltissimo, speriamo bene!

 
Io come tutti i giochi dei Dontnod dopo Remember Me, entro in fanboy mode e l'acqisto a scatola chiusa. Quando uscirà. Considerando il TBA 2017, direi che un Natale 2018 ci sta tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me ispira, la premessa delle conseguenze delle azioni mi piace tanto se non tantissimo, poi il trio chirurgo-sega-vampiro scatena il sadico video giocatore che é in me! poi il fatto che il loro ultimo titolo sia life is strange mi dá l'idea che potremmo avere un bel gdr con dialoghi e situazioni di spessore, roba che di sto tempi è sempre più bistrattata in cambio di contenuti e cazzate varie...

 
Everything you need to know about Vampyr, from the team behind Life is Strange

Dontnod Entertainment reveals new detail on the follow up to its 2015 hit

Hi PlayStation Blog readers! Philippe Moreau here, Game Director on Vampyr, the new RPG from Dontnod Entertainment, the studio behind Life is Strange!

I’m here today to give you a brief overview of where we’re going with our new game, and answer some questions that you might have! Let’s start!

What can you tell us about the gameplay of Vampyr?

Vampyr is an action RPG with tight, visceral combat mechanics, exploration, and investigation – you’ll have to collect many clues, and talk to many people as you prowl the streets of London.

23449991265_bbb32b668c_b.jpg


With the use of vampiric powers – as you’d expect! – and authentic ‘make-shift’ weapons, such as a saw (our protagonist is a surgeon, after all!) you’ll be fighting both mythical terrors and human foes.

You’ll also be able to make use of different ranged weapons, and there’s more to the combat, but we’re not ready to reveal that yet.

One of the most interesting things is that everyone you meet in Vampyr could be a target, if you want. But each kill will have consequences on the fragile streets of London. You’ll both see those consequences, and feel them. They’ll have an effect on the story, often immediately, and in the long-run. Vampires have to eat, after-all. But as the saying goes, ‘you are what you eat’ – at least, in Reid’s mind. He’s a very human vampire… at least, he hasn’t forgotten where he came from. Do not think that makes him ‘good’, though. You’ll see.

Why base a vampire game on the 1918 London Spanish Flu epidemic?

We wanted to tell a truly gothic story about vampires – a far cry from the glittery vampires you see on TV and in movies nowadays. The mood had to be just right.

England was recovering from the aftermath of the World War I, and the Spanish Flu was making its way through London’s winding alleys. The streets were rife with death and crime, but England was also going through many social and political changes, as new sciences sought to re-envision the way we see the world. Superstition was becoming less socially relevant, but it was still in the streets, folklore, and politics of London, so science was on the rise, but the world was still a dark, scary place. Especially the smoggy, smokey, war-torn streets of London.

23367473651_5a9eca89fd_b.jpg


Who is Jonathan Reid, the game’s protagonist?

Now, this really ties in well with the first question. Reid was a doctor in the war – he’s a scientist, specialising in blood. Familiar with a new blood transfusion technique used in the war, Reid is quite the skeptic of all things supernatural, so as you can imagine he’s finding it rather difficult to come to terms with his new… condition.

A rational man, Reid wants to come to terms with vampirism – he wants to understand it. Basically, he wants to treat it as a medical condition, but as you play through the story and meet many of the characters in the game, you’ll discover that things are much more… organised, or deliberate, than that.

How are we faithfully recreating London in this period in history?

We researched the events surrounding the catastrophic flu endured by London in 1918, but also research about the medical and scientific enlightenment of this period.

The authorities in London barely managed to handle the epidemic, since they were recovering from the trials of the Great War, and didn’t want to communicate too much on the flu to London’s populace to reduce panic, and manage people.

This grim vision of London is presented in hundreds of historical documents and visual accounts of the flu, each darker than those before it. But for the streets, architecture and feeling of London, there are many factual but also fictional references that are fantastic visual reference pieces.

23154186070_82e263b488_b.jpg


What role does player choice have in Vampyr?

Killing innocent people is unfortunately the price of immortality. Besides, in the eyes of a vampire, how do you define innocent? You’ll have to kill people, that’s for sure… but how do you decide who? The information you gather, the things that you see, and the relationships your nurture will all define your decisions. But you will have to feed. You cannot escape that you are a vampire.

I hope this short Q&A has piqued your curiosity, and if you want some more info do not hesitate to visit our website! We’re working on the first in-game assets so stay tuned, there will be more coming your way very soon !
http://blog.eu.plays...ife-is-strange/

- - - Aggiornato - - -

Aspettavo news su questo gioco, interessante, lo tengo d'occhio poi vedremo....forse questa è la volta buona anche sul versante gameplay per i Dontnod.

Le tematiche sono simili a The Order, ma giusto quelle....

- - - Aggiornato - - -

Sembra roba buona, speriamo sia retail.
Stai tranquillo...uscirà pure normalmente in retail... hanno già l'editore, è Focus Home Entertainment //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif, e sarà pure in italiano, ovvio.

 
Qualunque cosa esca, fiducia totale nei Dontnod, dopo il buon Remember me e lo straordinario Life is strage, la fiducia è totale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top