Software House Vanillaware

  • Autore discussione Autore discussione Aztlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In effetti... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque, The Hope Line, sul PSN Store USA della PS4 c'è la demo che puoi scaricarti, con un livello e tutti i 5 personaggi giocabili. :remorris:
Bello longevo! Purtroppo non ho la PS4 ma la PS Vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Se riesco a convincere qualche mio amico a farsi un account USA lo provo !

 
Trailer di lancio per OS, che esce oggi in USA.


 
fra tutto sto parlare di Odin . . . che fine ha fatto 13 Sentinels ?:morristend::morristend::morristend:

 
fra tutto sto parlare di Odin . . . che fine ha fatto 13 Sentinels ?:morristend::morristend::morristend:
Ora che OS è uscito, salterà fuori di sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
platinato odin sphere...e bhe...è uno dei più bei giochi che abbia mai giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

son davvero contenta di averlo preso. Su ps2 avevo provato a giocarlo un paio di volte e mi ero bloccata. Qui non so se l'han reso piu semplice o che, ma non ho avuto alcuna difficoltà (a parte il trofeo dei 30 boss XD colpa mia che ci son andata un po' sprovveduta di pozioni e tutto il resto...ma miracolosamente ce l'ho fatta lo stesso!). I finali sono davvero magnifici e ho apprezzato ogni singolo personaggio. Impeccabile e stupendo. Assolutamente da giocare.

Probabilmente mi è piaciuto anche piu di Muramasa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Finalmente ho iniziato Odin Sphere: Leifthrasir, fatti il prologo ed i primi due Cap. della Storia di Gwendolyn.

In una sola parola? Favoloso.

Per quanto avessi seguito news, scan e quant'altro e fossi ben informato sulle novità introdotto in quello che è quasi un remake più un remaster, sono rimasto comunque senza parole di fronte al lavoro svolto, con la solita cura per i dettagli made in Vanillaware.

Quanta è bello il "nuovo" archivio che si presenta come una vera libreria(ed accessibile anche dalla soffitta, con Alice) divisa in sezioni e quanto sono interessanti le "note" presenti nei vari documenti...

mi chiedo se queste ultime, visto il suo ruolo nella storia, siano canonicamente opera di Krois o di generici studiosi. In ogni caso sono info "aggiuntive" utilissime, vedi i giudizi sulle testimonianze di soldati dell'esercito di Ragnanival o sull'interpretazione di Odin della profezia dell'Armageddon vista come una "scusa" per incrementare la propria forza militare. Ma anche i documenti "normali" non sono da meno, il primissimo che si trova, quello sui fozoni, cita implicitamente di quello che succede nell'armageddon. Mi chiedo se future note potrebbero svelare anche i nomi delle due psiliti di Ragnanival oppure rimarranno senza nome come in originale.
E quanto è meraviglioso lo skill tree? Con icone personalizzate per ogni skill e abilità e con anche "indizi" sul dove trovare le prossime abilità.

Devo invece ancora testare a dovere l'alchimia, di base è molto più veloce ed intuitiva da utilizzare ma allo stesso tempo pare molto, molto più profonda e utile di quanto non lo fosse in precedente(il potenziare i singoli oggetti è un grande vantaggio).

Mi riservo invece di tornare sul cs in futuro, per ora sembra di giocare ad un altro gioco.

Non mi pronuncio ancora sulla difficoltà(sto giocando ad Hard) ma dico solo che gli scontri sono molto più veloci e dinamici di quanto non fossero in passato(Ho fatto una combo di 999 colpi con una semplicità imbarazzante, nell'originale per riuscirci con facilità bisogna necessariamente usare Velvet contro un certo boss...).

Ci sono inoltre tante piccole aggiunte che non mi aspettavo: la possibilità di "cambiare" capitolo direttamente dalla mappa del mondo, che permette di livellare e raccogliere oggetti e skill che si potrebbero aver perso lunga la strada oppure la possibilità di rilasciare fozoni direttamente dalla propria psilite.

Domani...credo che rigiocherò il cap. 2 di Gwendolyn, devo controllare se vi sono altre aree segrete oltre a quella che ho trovato.

 
Sono andato avanti con Odin Sphere: Leifthrasir.

Ho fatto il cap.3 di Gwendolyn e mi sono assicurato di non aver lasciato nulla indietro negli stage precedenti, potenziando nel mentre skill(attive e passive) ed ottenendo qualche abilità interessante(Buongustaio, che aumenta la quantità di exp. ottenuta dai cibi)

Mi è scesa una lacrimuccia alla vista del...

piccolo ponte di pietra nella foresta di Elrith, quello dove è visibile vedere il castello in lontananza.

Nell'originale è un'area che è visibile solo ed esclusivamente durante alcune cutscene.

Una chicca graditissima per me che già era rimasto soddisfatto dalla "diversità" che si è deciso di dare alle aree di gioco(non solo a livello meramente estetico): aree circolari per le rank battle ed i boss, aree lineari che spesso corrispondo anche alle aree di riposo e quelle verticali con po' di semplicistico platforming.

Promossi inoltre tutti i nuovi nemici incontrati fino ad ora...

con un occhio di riguardo per i due nuovi mid boss.

La mandragola Alrune e soprattutto il gigante di pietra sul picco delle nevi perenni, in assoluto il mio preferito fra le new entry affrontate fino ad ora.

Forse sono io che voglio vedere indizi ovunque, ma il vedere anche i nemici usare l'alchimia(con risultati buffissimi quando non si tratta di umanoidi, come le ranocchie viola) non fa che sottolinearmi quanto ora sia stata resa più accessibile e si venga "incoraggiati" ad utilizzarla, anche grazie alla possibilità di eseguire in automatico la sintesi se si ha a disposizione una ricetta.

Nel mentre ho finalmente fatto la conoscenza di Maury(è il Puka più paffuto che si sia mai visto), il nuovo chef aggiunto in questa versione e mi sono subito sbizzarrito con le poche ricette a mia disposizione.

La sua presenza è particolarmente gradita, soprattutto per Gwendolyn, che in originale ha accesso ai ristoranti del villaggio molto tardi rispetto a tutti gli altri pg.

Sul fronte difficoltà...

il picco delle nevi perenni è un'area si ampliata e resa più bella dalla nuova progressione nei livelli ma è anche molto più semplice.

Non esiste più il malus automatico all'energia dovuto al freddo e le orde di nemici sono state molto meno cattive.

Sul fronte Boss, se il gigante ha si offerto comunque una resistenza apprezzabile...sono stato deluso da Brigan, che in originale era il primo boss impegnativo dopo Belial e Velvet(che ad ora, con tutte le sue nuove skill e l'alchimia, è il boss principale più impegnativo visto fino ad ora)

Mi è sembrato molto più "statico" e meno aggressivo, sono riuscito ad eliminarlo senza che avesse neppure la possibilità di rivestirsi nuovamente con i suoi scudi.

Stasera, si va avanti :mah:

 
Sono andato avanti con Odin Sphere: Leifthrasir.Ho fatto il cap.3 di Gwendolyn e mi sono assicurato di non aver lasciato nulla indietro negli stage precedenti, potenziando nel mentre skill(attive e passive) ed ottenendo qualche abilità interessante(Buongustaio, che aumenta la quantità di exp. ottenuta dai cibi)

Mi è scesa una lacrimuccia alla vista del...

piccolo ponte di pietra nella foresta di Elrith, quello dove è visibile vedere il castello in lontananza.

Nell'originale è un'area che è visibile solo ed esclusivamente durante alcune cutscene.
Una chicca graditissima per me che già era rimasto soddisfatto dalla "diversità" che si è deciso di dare alle aree di gioco(non solo a livello meramente estetico): aree circolari per le rank battle ed i boss, aree lineari che spesso corrispondo anche alle aree di riposo e quelle verticali con po' di semplicistico platforming.

Promossi inoltre tutti i nuovi nemici incontrati fino ad ora...

con un occhio di riguardo per i due nuovi mid boss.

La mandragola Alrune e soprattutto il gigante di pietra sul picco delle nevi perenni, in assoluto il mio preferito fra le new entry affrontate fino ad ora.

Forse sono io che voglio vedere indizi ovunque, ma il vedere anche i nemici usare l'alchimia(con risultati buffissimi quando non si tratta di umanoidi, come le ranocchie viola) non fa che sottolinearmi quanto ora sia stata resa più accessibile e si venga "incoraggiati" ad utilizzarla, anche grazie alla possibilità di eseguire in automatico la sintesi se si ha a disposizione una ricetta.

Nel mentre ho finalmente fatto la conoscenza di Maury(è il Puka più paffuto che si sia mai visto), il nuovo chef aggiunto in questa versione e mi sono subito sbizzarrito con le poche ricette a mia disposizione.

La sua presenza è particolarmente gradita, soprattutto per Gwendolyn, che in originale ha accesso ai ristoranti del villaggio molto tardi rispetto a tutti gli altri pg.

Sul fronte difficoltà...

il picco delle nevi perenni è un'area si ampliata e resa più bella dalla nuova progressione nei livelli ma è anche molto più semplice.

Non esiste più il malus automatico all'energia dovuto al freddo e le orde di nemici sono state molto meno cattive.

Sul fronte Boss, se il gigante ha si offerto comunque una resistenza apprezzabile...sono stato deluso da Brigan, che in originale era il primo boss impegnativo dopo Belial e Velvet(che ad ora, con tutte le sue nuove skill e l'alchimia, è il boss principale più impegnativo visto fino ad ora)

Mi è sembrato molto più "statico" e meno aggressivo, sono riuscito ad eliminarlo senza che avesse neppure la possibilità di rivestirsi nuovamente con i suoi scudi.

Stasera, si va avanti :mah:
Io abbandonai l'originale varie volte per l'eccessiva ripetitività, fammi sapere se trovi differenze da questo punto di vista. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io abbandonai l'originale varie volte per l'eccessiva ripetitività, fammi sapere se trovi differenze da questo punto di vista. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti avviso che non sono propriamente la persona più obiettiva quando si tratta di OS, uomo avvisato.

Sono andato un pochino avanti con la storia di Gwendolyn, speravo di arrivare quantomeno alla fine del cap.5 ma alla fine ho iniziato come al solito a perdere tempo cercando metodi per guadagnare fozoni facili, per cui mi manca ancora il boss del suddetto cap.

Nel mentre però ho visto tante belle cose.

Innanzitutto ho finalmente avuto accesso al villaggio dei Puka, sono cambiate diverse cose rispetto all'originale per come sono gestiti i due ristoranti originale anche per via dell'aggiunta di quello di Maury.

I ristoranti del villaggio non hanno più bisogno degli ingredienti per preparare un piatto né delle ricette che compaiono proseguendo con la storia ma solo delle monete di Valentine richieste mentre Maury ha solo bisogno degli ingredienti...molti dei quali sono facilmente acquistabili, nel caso manchino, proprio al negoziante al villaggio che vende solo ed esclusivamente cibi.

Ho inoltre notato che i menù dei due ristoranti al villaggio non possono più creare delle varianti dello stesso piatto, possibilità che è ora specifica solo del ristorante itinerante, che condivide anche molte ricette con i due esercizi "ufficiali" dei l villaggio.

Tali differenziazioni sono molto apprezzabili, perché se nell'originale si andava al ristorante per salire di livello mentre si favoriva la sala da tè quando si volevano aumentare i propri pv, ora si inserisce anche Maury che non ha bisogno delle rarissime monete di Valentine per cucinare.

A proposito di monete...mi piaceva tantissimo il sistema a "ruota" che ti faceva scegliere ogni volta le monete da usare quando si pagava qualcosa, mi trasmetteva proprio l'idea di compravendita ma ne riconosco tranquillamente la lentezza ed è stato quindi sostituito da un sistema più classico, veloce e snello

Altro momento lacrimuccia nel cap.4...

uscendo dal castello non si va direttamente alla mappa ma all'esterno del castello, un'area importantissima che in originale era vista solamente durante i filmat quella con il colonnato ed il ponte dal quale si intravede Nebulapolis: è qui che Oswald viene "ucciso" dagli Halja.

Mentre alcune novità mi hanno decisamente colpito...

sto ovviamente parlando delle aggiunte fatte alle aree di Nebulapolis e Magnamavulcano. In originale l'esplorazione di Nebulapolis comprendeva praticamente solo le mura esterna e pochissimi interni, ora non solo vi sono numerosissimi combattimenti ambientati sui "tetti" della capitale ma anche nelle sale interne, con trofei e splendide vetratrate multicolore, apprezzabile in questo senso l'introduzione delle "chiavi" per accedere ad alcune zone specifiche. Del regno di Onyx invece in originale...non vedevamo praticamente nulla...solo delle caverne, ora non più, ora quantomeno "si intravede"dove vivono i cittadini del regno di Onyx in questo regno circondato dal fuoco.

Ultima nota...

sulle new entry fra i mid-Boss. La nave da guerra pilotata dai nani è probabilmente l'avversario più complesso visto fino ad ora e salvo colpi di coda di altre new entry, il mid-boss più complesso in assoluto. Fra proiettili, missili, lanciafiamme, barriere elettriche, minion e Berserker che spawnano a tratti si fa proprio fatica a seguire quello che succede a schermo. Più semplice è invece il cavaliere visto a Magnamavulcano, che ha l'aspetto di un bambino a cavallo di una specie di chocobo di fuoco(citazione neanche troppo velata) e che fa sorgere una grossa domanda sugli abitanti del regno visto che l'esercito è composto da donne e bambini anche se potrebbe essere solo estetica visto che come Onyx non dovrebbero invecchiare.Spero di trovare qualche documento a riguardo che mi dia informazioni più chiare di quanto avute in originale,
 
Odin Sphere: Leifthrasir.

Causa impegni sono riuscito ad arrivare solo fino alla conclusione del cap.6 di Gwendolyn.

Dopo test e prove varie, ho potuto confermare che usare lo Yogurt per boostare l'exp che si ottiene da tutti i ristoranti è efficace, sebbene la durata dell'effetto sia molto breve a differenza di quanto dice la descrizione dell'oggetto, in compenso il timer non scende una volta che ci si siede, quindi poco male.

A differenza del picco delle neve perenni...

Magnamavulcano ha ancora un "barlume" di quella difficoltà dovuta all'ambiente ostile. Il malus costante dovuto al calore infernale è assente, però vi sono delle aree in cui si può subire danno a causa dell'ambiente, colate di lava e sbuffi di vapore caldo. Più interessanti però sono state le novità riscontrate nella foresta delle fate, le numerose aree a tema "fungo" mi avevano incuriosito ma mai come la presenza dei funghi che rimpiccioliscono il proprio pg. e lo obbligano a combattere con difesa diminuita, senza la possibilità di usare skill e con un range mediocre, il tutto per entrare in alcune zone altrimenti inaccessibili. Mi piace come abbiano differenziato l'esplorazione di queste zone ma non ho trovato i famosi stivali dei nani a cui accennava un documento e che dovrebbero impedire al personaggio giocante di essere spazzato via, immagino che se ne parlerà nelle storie di altri pg.

Ed a proposito di funghi...

il Myconid è un'aggiunta favolosa.

Tralasciando il fatto che si intona perfettamente con le aree a tema "fungo" aggiunte nella foresta incantata,è un boss estremamente interessante perché parte estremamente "deludente" con la sua forma base ma poi quando si trasforma le cose cambiano radicalmente.

L'ordine delle trasformazioni mii è parso casuale, però è sempre inquietante vederllo passare dalla forma femminile a quella hulk, la più grande e pericolosa.

In futuro dovrò testare se è possibile o meno sconfiggerli prima che cambi forma, magari impedendogli proprio di agire sfruttando skill che causano il congelamento.

In ultimo, giacché per un giudizio completo sulle abilità di Gwendolyn aspetto di finire il libro, ho trovato un frutto miracoloso piccolo dal primo mid-boss doppio del gioco e che esteticamente ricorda una cormela argentata.

Non ho visto alcuna ricetta che ne faccia uso e non so se ne esistano(questi frutti non c'erano in originale, quindi dovrebbero essere ricette extra nel caso) ma sono curioso di vedere se è possibile in un qualche modo farmarli. Hanno un altissimo valore di vendita, curano tantissimi pv ed incrementano i pv massimi più di qualunque altro cibo.

 
Odin Sphere: Leifthrasir.

Ho completato la storia di Gwendolyn e fatti i primi due capitoli della storia di Cornelius.

Mi sento molto soddisfatto dal come ho concluso lo...

scontro finale Odette per l'occasione ho sfoderato la Gungnir giusta per caricare ancor più di epicità uno dei combattimenti più significativi di tutto il gioco.

Avendo concluso un libro...posso iniziare ad esprimermi meglio sulla difficoltà ed il bilanciamento generale.

Livellare è in questa versione molto, molto più semplice i ristoranti "classici" richiedono solo le monete per essere usati ed il loro menù si amplia semplicemente andando avanti nel gioco, per cui arrivati all'ultimo stage si avrà automaticamente accesso ai piatti migliori che normalmente si sbloccherebbero solo in fasi molto avanzate del gioco. Maury invece potrebbe diventare una risorsa molto utile proseguendo nel gioco, al momento viene surclassato dalla varietà di piatti nell'end game del ristorante e del café ma se tanto mi da tanto, prima della fase finale converrà usare lui perché procurarsi certi ingredienti dovrebbe essere più facile che farmare le monete più rare.

La facilità con cui si livella è un fattore che si ricollega direttamente alla difficoltà perché anche se ad Hard si diventa "tanto" più forti dei nemici base senza alcuna difficoltà. Ho concluso il primo libro senza fermarmi a fare lunghe sessioni di farming ed avevo largamente superato il livello consigliato per il boss finale dell'epilogo(ed avevo anche deciso di non "abusare" dello yogurt), . Tralasciando i danni, ho fatto alcuni test ed a difficoltà più basse i nemici sono proprio "meno" aggressivi ed hanno pattern più semplici.

L'introduzione delle skill(attive, passive e di supporto) e le altre modifiche al bs hanno sicuramente giocato un ruolo sul livello di sfida ma hanno comunque innalzato il titolo. I combattimenti sono più vari, veloci e divertenti.

Inoltre i personaggi, che sono uno dei punti cardine del gioco, risultano molto più diversi di quanto non lo fossero in originale.

Gwendolyn ha skill (sia fisiche che magiche) che la rendono capace di destreggiarsi senza alcun problema in qualunque situazione.

Le sue magie si concentrano sull'infliggere lo status congelamento(da proiettili a ricerca, ad ondate a lungo raggio, fino a giungere ad un devastante AoE), supportato anche da numerose abilità passive, mentre le sue skill fisiche le permettono di colpire a ripetizione ed a mantenere il controllo dello scontro sia a terra che in aria, come ci si aspetta da una vera valchiria.

La special è la ciliegina su una splendida torta, infligge danni pesantissimi ad area,ma ha un tempo di recupero piuttosto considerevole per cui bisogna fare attenzione quando la si usa.

Di Cornelius ho visto troppo poco per una analisi ma...ha il doppio salto(oltre che una simpaticissima planata).

Affrontare i nemici volanti con Cornelius in originale poteva divenire molto problematico per via del suo range, problema che di base è stato risolto.

Ho apprezzato inoltre alcune differenze che si sono presentate in questi due primi capitoli...

a parte l'approccio completamente diverso al gameplay, con Cornelius mi sono trovato ad affrontare aree mai viste. Come ad esempio delle paludi ad Endelphia, che infliggono status veleno ed a cui si deve fare molto attenzione quando ci si trova a scontrarsi con un Halja e delle aree senza "fondo" a Ragnanival, che ci fanno direttamente precipitare un'altra zona. Cosi come i tanti piccoli dettagli in più sulla storia, come il prezioso documento che ci parla di come la spada di Cornelius sia divenuta "nota" come spada maledetta e di come Edgar ferì accidentalmente con questa suo padre Gallon e di come poi il principe maggiore di fronte alla reazione del padre(forse dovuta alla consapevolezza di poter essere ucciso solo dal suo sangue) abbia lasciato il regno per stare insieme alla sua amata.

Sul fronte Boss...

il Boltergeist il nuovo Boss di Endelphia è decisamente meno pericoloso degli Halja a ha un'ottima resistenza ed un design oltremodo inquietante. è inoltre l'unico boss dell'oltretomba a non "scomparire" automaticamente dopo una combo, fattore che rende gli scontri con gli Hajia e soprattutto Odette molto più lunghi della norma. Sempre con Cornelius ho affrontare un doppio Boss già dal secondo stage, un doppio Berserker che mi ha premiato con un altro frutto miracoloso, di bronzo stavolta(e va da se che ne esisterà uno dorato) sempre a forma di Cormela. E per Gwendolyn per sfide simili ho dovuto aspettare il stage e non finisce qui, contando il boss principale, lo stage aveva quattro Boss: Brigan, un Berserker, una nave da guerra dei nani ed un doppio Berserker.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda ai mod, perché i miei post su OS sono anche qui?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda ai mod, perché i miei post su OS sono anche qui?
I post che non meritano di finire persi nei meandri di ACJSG (particolarmente lunghi, articolati, etc), li COPIO (quindi non li perdi dall'altra parte) anche nelle discussioni ufficiali.

Cosi se un domani qualcuno che inizia il titolo va a leggere, trova pareri e info varie, che invece sarebbe impossibile trovare in ACJSG. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
I post che non meritano di finire persi nei meandri di ACJSG (particolarmente lunghi, articolati, etc), li COPIO (quindi non li perdi dall'altra parte) anche nelle discussioni ufficiali.Cosi se un domani qualcuno che inizia il titolo va a leggere, trova pareri e info varie, che invece sarebbe impossibile trovare in ACJSG. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Credevo di aver fatto un casino^^

Grazie mille per la delucidazione.

 
Per risolvere ora non scrivi più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Per risolvere ora non scrivi più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
La risposta è sempre la stessa, se ti da fastidio semplicemente non leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
i frutti usali pure per aumentarti gli HP non servono assolutamente per nessuna ricetta

io invece lo odiavo a morte il mid boss montagna dello stage innevato. E' sicuramente quello che mi faceva innervosire di piu e perdere un sacco di tempo..

.vedrai quando dovrai farne due insieme se ti piacerà ancora XD
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top