Visual Novel | Info, guida e link al primo post! | "The House in Fata Morgana" in italiano

Pubblicità
Ma quale autotraduzione, c'è la patch inglese per PC e iOS

TCnwnNe.jpg



Troncata non rende l'idea, direi riscritta a caso.
Bella spoilerosa l'immagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, comunque cosa intendi per riscritta a caso? cioè è tutto filler? :wush:

 
Ultima modifica da un moderatore:
hanno aggiunto filler inutili e tagliato e malrimaneggiato la maggior parte delle parti rilevanti, è veramente lammerda.

è una delle poche immagini che sono riuscito a recuperare al volo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
hanno aggiunto filler inutili e tagliato e malrimaneggiato la maggior parte delle parti rilevanti, è veramente lammerda.
è una delle poche immagini che sono riuscito a recuperare al volo.
Ah //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png, dico io, ma perchè non lasciano tutto uguale quando fanne gli anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Ma quale autotraduzione, c'è la patch inglese per PC e iOS
Ma la patch inglese non è stata rimossa dopo che la Tlwiki ha cominciato a lavorare con Jast USA?

Non sapevo che la versione iOS fosse stata tradotta , è completa la traduzione almeno? Un peccato che non abbiano deciso di tradurre la versione Android.

 
si ma l'avevano praticamente finita. La patch iOS è solo un port di quella TLwiki, mancano le route aggiuntive.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma l'avevano praticamente finita. La patch iOS è solo un port di quella TLwiki, mancano le route aggiuntive.
Che peccato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png, io ho la versione Ps3 per collezione, speravo in una versione tradotta già disponibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 


---------- Post added at 01:18:16 ---------- Previous post was at 01:12:34 ----------

 


Ho trovato il manga:

http://www.mangahere.com/manga/chaos_head/

E' fedele? :wush:

 
Ultima modifica da un moderatore:
btw, sto giocando Exodus Guilty Virginal, è di Kanno quindi mi aspetto il massimo.

 
L'Attacco dei Giganti continua in una visual novel (Anime)

Cavalcando l'onda dell'incredibile successo riscosso dall'adattamento animato di L'Attacco dei Giganti (Shingeki no Kyojin in originale), manga realizzato Hajime Isayama, la software house Nitroplus, famosa per opere come Steins;Gate e Saya no Uta, collaborerà con Production I.G per realizzare una visual novel ispirata alle disperate battaglie di Eren e compagni.

7Lx3tMF.jpg


La visual novel sarà ultimata sotto la supervisione dello stesso Hajime Isayama e mostrerà retroscena e storie inedite di vari personaggi. Gan Saaku (Suisei no Gargantia) curerà gli episodi di Eren Jeager e Levi, mentre Hiroshi Seko si occuperà di quelli riguardanti Mikasa Ackerman e Annie Leonhart. L'artista Namaniku ATK, legato a Nitroplus, curerà i disegni. Un contributo sarà dato anche da Jin Haganeya, già impiegato nella visual novel ispirata alla serie televisiva Guilty Crown.

Gli episodi saranno rilasciati con i volumi Blu-ray di L'Attacco dei Giganti. Il 18 settembre "Lost in the Cruel World", episodio incentrato su Mikasa, e "Kuinaki Sentaku", storia sul passato di Levi e Erwin Smith, accompagneranno l'uscita del terzo Blu-ray. Il 18 dicembre, invece, l'uscita del sesto volume Blu-ray vedrà in allegato la continuazione di "Kuinaki Sentaku", un episodio dedicato ad Annie Leonhart intitolato "Wall Sina, Goodbye", ed un terzo ancora sconosciuto.

Per il funzionamento di queste visual novel è necessario un dispositivo dotato di un lettore Blu-ray, tuttavia l'account Twitter della serie rivela che una versione creata appositamente per console, anche portatili, sarà messa sul mercato il 30 aprile.




 
Mi hanno appena passato il link di questo sito http://vndb.org/ che è un database in italiano delle visula novel! Devo ancora visitarlo bene ma mi sembra ineterssante.Aggiungo anche al 1 messaggio.
bellissimo sito grazie per la dritta

 


---------- Post added at 10:08:20 ---------- Previous post was at 10:05:05 ----------

 




Personalmente no, sarà perchè mi piace leggere.Poi vabè, sono molto utili anche per migliorare l'inglese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
concordo pienamente

 


---------- Post added at 10:28:55 ---------- Previous post was at 10:08:20 ----------

 


io lo sto giocado in questi giorni mi sembra molto carino

 
Potevi skippare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifComunque, finita quella di Emi fa' quelle di Hanako e Lilly (e Rin), che sono le migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Avrei comunque continuato anche se è bella pesante. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma in pratica partendo da Emi sono partito dalla più scarsa?

 
Avrei comunque continuato anche se è bella pesante. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma in pratica partendo da Emi sono partito dalla più scarsa?
Era successo anche a me di cominciare con Emi perché mi piaceva di più il suo design rispetto alle altre. Ed è la storia peggiore, concordo anch'io, nel senso che non ti lascia proprio nulla, o almeno mi aveva deluso. Molto meglio Rin, anche se molti preferiscono quelle di Hanako e Lily, ma se hai iniziato con Emi tutto quello che troverai dopo è migliore.

Io stavo giocando a Melty Blood, che è un picchiaduro-visual novel sequel di Tsukihime, poi mi sono infortunato alla mano e non riesco a giocarlo per ovvie ragioni, lo riprendo fra qualche giorno. Mi dedicherò a Dra-Koi che è breve.

No, va beh, Visual Novel dovrebbe essere un termine abbastanza neutro, non penso ci sia bisogno di cambiare il nome del topic (o no?)Purtroppo Uematsu ha composto solo il main theme e non l'intera OST :morristend:

ma non mi lamento, hanno messo su un team niente male che non si vede spesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì, hai ragione, è un sottogenere come lo sono i bishoujo games, pensandoci bene non ha senso aggiungerlo.

Uematsu aveva composto la main theme anche in Smash Browl senza lavorare al resto della OST, ormai è raro trovare sue soundtrack, l'ultima era quella di The Last Story per Wii.

 
Ultima modifica:
finita la 2° parte, inferiore alla prima ma con qualche plot twist tosto verso la fine.

Cmq per ora sicuramente inferiore alle altre 2 opere di Kanno che ho giocato, trama troppo da JRPG, specie nella seconda parte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
DVDPG for Dummies

Siccome alcuni titoli pubblicati in passato da Hirameki sono usciti in questo formato odioso ho deciso di pubblicare una guida semplice semplice per renderli appetibili e spensieratamente giocabili.

avremo bisogno di due programmi:

- Una versione shareware/demo del software di riproduzione DVD "powerDVD" http://it.cyberlink.com/

- Media Player Classic Homecinema http://mpc-hc.org/

1) Installate la versione shareware di Power DVD, bene una volta che l'avrete installato potrete dimenticarvelo fin da subito, servono solo i codec, e quelli restano anche a demo scaduta.

2)Installate e lanciate media player classic homecinema (ma probabilmente l'avrete già installato)

3) View -----> Options -----> External Filters -----> Add Filter -----> Selezionare "Cyberlink Video/SP decoder(ver)" -----> OK (ver= versione di powerdvd installata)

4)nella schermata "external filters" spuntate la casellina alla sinistra di "Cyberlink Video/SP decoder(ver)" e selezionate "prefer" tra le tre voci a destra (prefer - block - set merit), spuntate la casellina a sinistra di tutti gli altri codec che vedete in elenco, stavolta però dovete selezionare per ognuno di essi la voce "block", cliccate su OK per confermare, ora MPC è pronto per poter leggere senza problemi i DVDPG.

5) File ----> Open DVD ----> selezionate il vostro lettore e premete OK per confermare, siete pronti per giocare

6) per salvare: Favorites ----> Add to Favorites (tenete la voce "Remember Position" sempre spuntata)

NB:Il funzionamento dei "salvataggi" dipende dal gioco,in Phantom Of Inferno funzionano perfettamente nelle schermate di output password o di scelta, ma a gioco attivo danno qualche problema, tipo lunghi periodi di schermo nero(mentre il gioco procede).

7) fast forward: purtroppo è gestito abbastanza male, non si possono saltare le scene col cursore, è possibile però velocizzare le scene con il tasto apposito (il classico tasto con le due freccettine puntanti a destra)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guida molto utile, Winterfury, la farei aggiungere al primo post perché può tornare utile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quanto ne so (mai provato) leggevo che bastava aprire il disco con VLC Media Player, è da anni che ha questa funzione di lettore, anche se è un pessimo lettore DVD. Ma una traccia singola riesce a reggerla senza problemi.

E' un metodo non troppo inusuale, ricordo che addirittura il Commodore C64 aveva il supporto dei dischi per la lettura di alcuni giochi, in casa avevo il lettore dischi del C64 però l'ho perso in un trasloco. Il sistema di salvataggio a password mi fa tornare a vecchie adventure per PC (o Superfrog per Amiga in cui non potevi salvare).

Intanto ieri ho finito Dra-Koi, figuriamoci se non incappavo nel forced bad ending, non compariva la terza scelta. Per fortuna c'era una fix a disposizione così ho visto anche il good ending. Se fosse stato trattato in modo più serio sarebbe venuto fuori un buonissimo gioco, le parti in visuale narrativa erano interessanti, mi sarebbe piaciuto approfondirle meglio invece che lasciarle a semplici citazioni mitologiche senza sviluppo. Però non male, dai. Corto e piacevole.

 
VLC da dei problemi e non sono sicuro ti dia la possibilità di salvare (mentre sono sicuro che ad es. in PoI non outputta le password //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png)

dovrei aggiungere delle immagini ma non ne ho voglia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
VLC da dei problemi e non sono sicuro ti dia la possibilità di salvare (mentre sono sicuro che ad es. in PoI non outputta le password //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png)
dovrei aggiungere delle immagini ma non ne ho voglia.
Secondo me si capisce benissimo la tua guida anche senza bisogno di immagini, quelle sono un extra.

Sono dieci anni che non faccio uso di PowerDVD avendo lettori dvd o le console, non sapevo che fosse ancora in circolazione.

 
Era successo anche a me di cominciare con Emi perché mi piaceva di più il suo design rispetto alle altre. Ed è la storia peggiore, concordo anch'io, nel senso che non ti lascia proprio nulla, o almeno mi aveva deluso. Molto meglio Rin, anche se molti preferiscono quelle di Hanako e Lily, ma se hai iniziato con Emi tutto quello che troverai dopo è migliore.
Io stavo giocando a Melty Blood, che è un picchiaduro-visual novel sequel di Tsukihime, poi mi sono infortunato alla mano e non riesco a giocarlo per ovvie ragioni, lo riprendo fra qualche giorno. Mi dedicherò a Dra-Koi che è breve.

Sì, hai ragione, è un sottogenere come lo sono i bishoujo games, pensandoci bene non ha senso aggiungerlo.

Uematsu aveva composto la main theme anche in Smash Browl senza lavorare al resto della OST, ormai è raro trovare sue soundtrack, l'ultima era quella di The Last Story per Wii.
Penso anche io che in fondo Rin sia la più interessante come personoggio :sasa:

sono finito con Emi più che altro perché giocavo un po' scazzato, altrimenti avrei scelto lei visto che hanno molte scelte in comune.

 
Ho finito Saya no Uta, personalmente ho trovato la prima parte migliore della seconda, inoltre avrei preferito che le due ragazze (Yoh,Oumi) avessero avuto un pò piu' di spazio, l'ending che ho preferito, invece, è stata quella

In cui Kouji rimane l'unico sopravvissuto
. Complessivamente è stata un'ottima lettura, specialmente per l'atmosfera molto particolare , l'OST in questo campo svolge un ottimo lavoro , mi è piaciuta molto.

 
Ho finito Saya no Uta, personalmente ho trovato la prima parte migliore della seconda, inoltre avrei preferito che le due ragazze (Yoh,Oumi) avessero avuto un pò piu' di spazio, l'ending che ho preferito, invece, è stata quella
In cui Kouji rimane l'unico sopravvissuto
. Complessivamente è stata un'ottima lettura, specialmente per l'atmosfera molto particolare , l'OST in questo campo svolge un ottimo lavoro , mi è piaciuta molto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top