Ufficiale VR | Parliamo di prezzi? |

  • Autore discussione Autore discussione The_BACH
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
 
Ragazzi, il Meta Quest 2 è un device che può essere valido allo stato attuale?
Potrei avere la fortuna di procurarmene uno a 100 euro senza scatola, utilizzato in ambito aziendale quindi in buone condizioni.
 
Ragazzi, il Meta Quest 2 è un device che può essere valido allo stato attuale?
Potrei avere la fortuna di procurarmene uno a 100 euro senza scatola, utilizzato in ambito aziendale quindi in buone condizioni.
Mettiamola così, diciamo che non è un S tier...
Però dalla sua ha il vantaggio della leggerezza, indipendenza da pc o altre periferiche. E' la prima volta che provi VR?
E comunque tutti questi discorsi hanno poco senso se la cifra è quella; prendilo. Male che va lo insta-rivendi a 150 :dsax:
 
Mettiamola così, diciamo che non è un S tier...
Però dalla sua ha il vantaggio della leggerezza, indipendenza da pc o altre periferiche. E' la prima volta che provi VR?
E comunque tutti questi discorsi hanno poco senso se la cifra è quella; prendilo. Male che va lo insta-rivendi a 150 :dsax:
La prima volta è stata ad una mostra interattiva e mi è sembrato interessante, ma ho sempre desistito causa prezzo/titoli coinvolti.
Avendo pure la possibilità di prvoarlo per massimo un mese, volevo capire le questioni sia di resa visiva che di comodità, e soprattutto la compatibilità con i giochi Steam, su questo Valve non è per nulla chiara sull'utilizzo di hardware non suo.
 
La prima volta è stata ad una mostra interattiva e mi è sembrato interessante, ma ho sempre desistito causa prezzo/titoli coinvolti.
Avendo pure la possibilità di prvoarlo per massimo un mese, volevo capire le questioni sia di resa visiva che di comodità, e soprattutto la compatibilità con i giochi Steam, su questo Valve non è per nulla chiara sull'utilizzo di hardware non suo.

Al 95% funzionano uguale, non ti preoccupare. Ci sono eccezioni ma le considerò tali.

Io penso sempre che sia un buon modo per entrare nella VR: baby step.

Se ti rimani sotto (ma ricorda che io devo ancora conoscere qualcuno che lo usa piu di 5 ore al mese, quando è finito il fattore novità) magari in futuro puoi scegliere di alzare il tiro prendendo visori piu all'avanguardia.
 
Ragazzi, il Meta Quest 2 è un device che può essere valido allo stato attuale?
Potrei avere la fortuna di procurarmene uno a 100 euro senza scatola, utilizzato in ambito aziendale quindi in buone condizioni.
a quel prezzo non ci pensare e prendilo, ti fai un'idea di prima mano se la VR può interessarti o meno.
inoltre ad oggi ci sono soluzioni molto interessanti per giocarci anche i titoli PCVR, per cui avresti il pacchetto completo.

curioso per questo Deckard di cui si vocifera da tempo, per capire che soluzione ha in mente (se ce l'ha) di adottare Valve.
 
Me l’hanno appena dato, nel weekend mi sa proprio che ci sperimento un pò!
Il più è capire se anche giochi recenti o che usciranno siano compatibili o che potrò farlo solo sui titoli già usciti o di una certa età.

EDIT: il ragazzo mi ha giusto lasciato una perplessità, e cioè che è meglio un USB-C - USB-C per il collegamento piuttosto che il classico USB-C - USB.
Per chi ha avuto esperienza, cambia qualcosa in termini di prestazioni e risposta del visore?

Tra l'altro il Quest 2 funziona anche a Wi-Fi ma scommetto che con la mia linea attuale non andrà troppo bene...
 
Ultima modifica:
Me l’hanno appena dato, nel weekend mi sa proprio che ci sperimento un pò!
Il più è capire se anche giochi recenti o che usciranno siano compatibili o che potrò farlo solo sui titoli già usciti o di una certa età.

EDIT: il ragazzo mi ha giusto lasciato una perplessità, e cioè che è meglio un USB-C - USB-C per il collegamento piuttosto che il classico USB-C - USB.
Per chi ha avuto esperienza, cambia qualcosa in termini di prestazioni e risposta del visore?

Tra l'altro il Quest 2 funziona anche a Wi-Fi ma scommetto che con la mia linea attuale non andrà troppo bene...
così come è stato per il primo quest, in futuro alcuni titoli saranno limitati tecnicamente (alcuni già lo sono) o non usciranno, su questo puoi farci poco.
ovviamente parliamo dei titoli che girano nativamente sul visore.

per il cavo link, considera che l'originale è usb-c per la parte visore e usb-a per il pc, e così sono anche i cavi di terze parti.
alla fine il visore supporta la usb 3.1 gen 1 da 5 Gbps, quindi il vero discrimen è la velocità delle tue porte usb.

in wi-fi molti consigliano di usare reti dedicate, trovi diversi tutorial online.
personalmente ho provato il prismxr puppis s1 con quest 3 e quello secondo me è un gamechanger: un'esperienza wireless e flawless come non credevo possibile.
è questo che mi aspetto da Deckard, nel caso Valve decidesse di andare di visore wireless.
 
Ultima modifica:
ovviamente parliamo dei titoli che girano nativamente sul visore.
Quindi finchè io uso l’hardware del pc e il visore esclusivamente per la parte ludica non ho di queste limitazioni, giusto? O funziona diversamente da quanto sto capendo?
alla fine il visore supporta la usb 3.1 gen 1 da 5 Gbps, quindi il vero discrimen è la velocità delle tue porte usb.
Hai brand di cablaggio particolari da consigliare?
personalmente ho provato il prismxr puppis s1 con quest 3
Approfondirò questo oggetto sicuramente, grazie!
 
Io usavo un cavo di terze parti ma senza un setup fatto come si deve avere un cavo a penzoloni mentre ti giri l'ho trovato fastidiosissimo. Mi sono preso anche io un altro routerino dedicato solo per il VR e ho comprato Virtual Desktop dallo store Meta. Qualita' e performance pari al cavo e nessun ingombro, un sogno :ahsisi:
 
Quindi finchè io uso l’hardware del pc e il visore esclusivamente per la parte ludica non ho di queste limitazioni, giusto? O funziona diversamente da quanto sto capendo?

Hai brand di cablaggio particolari da consigliare?

Approfondirò questo oggetto sicuramente, grazie!
esatto, il gioco pcvr (su steam o oculus) gira sul tuo pc e fai streaming sul visore, quindi nessun problema di compatibilità e potenzialmente sempre a dettagli massimi.

scegli in base alle review, ad esempio questo mi sembra più che buono, perchè permette di collegarci anche un alimentatore che ricarica il visore mentre giochi:
h*ttps://www.amazon.it/dp/B0BRQMVCXL?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title

come ha detto anche ElMoro o questo o un router dedicato fanno la differenza, se il tuo router wifi di base non è particolarmente performante ;)
 
Ho passato circa 4 ore nell'arco di questo weekend nel configurare e provare Meta Quest 2.
Dopo varie prove ho deciso di procedere con il collegamento diretto a cavo, perchè il mio modem TIM non è per nulla performante nello streaming ad alto bitrate, come mi accade anche con Steam Deck.
Il mondo di Meta è enorme e solo quello apre a incredibili possibilità, ma ho voluto intanto testare con un titolo come Half-Life 2 VR e inizialmente è stato traumatico il movimento continuo, provocandomi la nausea dopo circa 20-25 minuti. Da questo punto di vista, al momento e sperando di abituarmici, sto ovviando con il teleport che fa impazzire meno il mio cervello.
L'immersività in ogni caso è incredibile, sparare diventa molto simulativo, prendere la mira quando si inizia ad avere dimestichezza ti fa davvero proiettare in un futuro possibile.
Comunque mi sembra che le opzioni del visore siano un pò limitate per chi ha qualche problema alla vista: io che son fortunato ho trovato la mia quadra, ma la mia compagna che porta gli occhiali non è stata in grado per più di 30 secondi nell'indossarlo senza che iniziasse già a sentirsi male.
E' un argomento che penso approfondirò e comprerò Alyx per mettere davvero alla prova l'esperienza, essendo pensato in tutto e per tutto sul VR.
Si apre un mondo qua signori!
 
Ho passato circa 4 ore nell'arco di questo weekend nel configurare e provare Meta Quest 2.
Dopo varie prove ho deciso di procedere con il collegamento diretto a cavo, perchè il mio modem TIM non è per nulla performante nello streaming ad alto bitrate, come mi accade anche con Steam Deck.
Il mondo di Meta è enorme e solo quello apre a incredibili possibilità, ma ho voluto intanto testare con un titolo come Half-Life 2 VR e inizialmente è stato traumatico il movimento continuo, provocandomi la nausea dopo circa 20-25 minuti. Da questo punto di vista, al momento e sperando di abituarmici, sto ovviando con il teleport che fa impazzire meno il mio cervello.
L'immersività in ogni caso è incredibile, sparare diventa molto simulativo, prendere la mira quando si inizia ad avere dimestichezza ti fa davvero proiettare in un futuro possibile.
Comunque mi sembra che le opzioni del visore siano un pò limitate per chi ha qualche problema alla vista: io che son fortunato ho trovato la mia quadra, ma la mia compagna che porta gli occhiali non è stata in grado per più di 30 secondi nell'indossarlo senza che iniziasse già a sentirsi male.
E' un argomento che penso approfondirò e comprerò Alyx per mettere davvero alla prova l'esperienza, essendo pensato in tutto e per tutto sul VR.
Si apre un mondo qua signori!
prova anche virtual desktop (versione meta store), potrebbe mitigare i problemi di scarsa banda del tuo router wifi.
una soluzione wifi dedicata rimane comunque consigliata, la libertà dai fili è senza paragone.

con hl2 vr hai iniziato nel modo peggiore, con una mod e in room scale.
inizia a prendere dimestichezza con esperienze più tranquille, poi passi ai "gioconi".
l'ideale, a meno di avere uno spazio enorme o dispositivi dedicati, è quella di usare il teleport per gli spostamenti maggiori, poi muoversi fisicamente nel raggio di qualche metro, spazio permettendo.
in altri titoli, come le avventure grafiche o Lone Echo che è a gravità zero, è più comoda la posizione seduta.

per gli occhiali, dipende molto dal soggetto e dalla montatura.
in generale è scomodo usarli, anche perchè i setting fisici del visore sono limitati.
assicuratevi di regolare correttamente la IPD, se portate gli occhiali dovreste conoscere la vostra.
inoltre diversi produttori vendono lenti graduate per i vari visori e se presi dalla "madrepatria" arrivano a costare poco.
ovviamente prima di usarle fate un salto dal vostro ottico per assicurarvi che la gradazione sia corretta.

buon divertimento!
 
Forse ci siamo davvero:

image.png
 
Con l'uso che sto facendo del Quest 2 (una-due volte alla settimana massimo, perchè il VR comunque impone un impegno di un certo tipo) non riesco a giustificare visori dal costo superiore ai 1000 euro. Per prodotti premium troverei molto più "ragionevole" una fascia di prezzo tra i 500 e gli 800 euro.
Per chi come me ha virato su alternative economiche che permettono una perfetta integrazione con Steam, cosa dovrebbe spingermi a comprarmi un Index?
 
Holy shit




però no, non parliamo di prezzi... :dsax:
 
Holy shit




però no, non parliamo di prezzi... :dsax:

già il primo beyond era interessante, vedere che hanno migliorato le pecche fa piacere.
ma al di là del prezzo fuori mercato, dopo aver provato la pcvr con quest 3 in wireless, penso che la strada possibile sia solo quella.
certo che con queste caratteristiche e a prezzi ragionevoli potrebbero volerci anni, e intanto i giochi continuano a latitare...
 
Sul VR sinceramente sto sempre alla finestra e in realtà, per quanto mi riguarda, spero sempre che navighi in un limbo tra nicchia e mainstream.
Riconosco sia una hot take molto personale ma sinceramente sia con l'index che con gli altri visori meno prestanti che ho provato alla fine sono state delle finestre momentanee quindi da acquisto e rivendita...il delta però è sempre valso la candela. Mi spingerei a dire anche solo ed esclusivamente per Alyx. Il salto esperienziale è talmente folle che non provarlo (e di conseguenza finirlo) almeno una volta è impensabile per gli appassionati (riferendomi sempre alla VR e Alyx che più che VR è VRFR, virtual reality for real).
In virtù di questo probabilmente per la VR più che la quantità serve qualità...se mi dai 10 giochi al livello di Alyx probabilmente potrebbero bastare per generazioni proprio perchè giocare in VR ha un impatto più intenso sulla persona, c'è meno immediatezza, più invasività a livello di sensazioni (sessioni più brevi, possibile motion sickness) e pace decisamente più compassato.
E comunque già solo che Valve ha Deckard nel cassetto può solo significare che non siamo gli unici a volere la VR in parallelo al gaming tradizionale.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top