Ufficiale VR | Parliamo di prezzi? |

  • Autore discussione Autore discussione The_BACH
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità


60 euro mi sembra un tantinello troppo, dovrebbero in qualche modo premiare gli early adopters con qualche sconto o altro :sisi:

E ti aspetti Horizon VR su pc a questo punto?
 
60 euro mi sembra un tantinello troppo, dovrebbero in qualche modo premiare gli early adopters con qualche sconto o altro :sisi:

E ti aspetti Horizon VR su pc a questo punto?
Da Sony non mi aspetto nulla (proprio nella vita intendo).

Persino il supporto è monco: niente HDR (lol), niente feedback aptici, grilletti adattivi, FOVeated rendering (a naso qualche modder riuscirà a inserire molte robe nel tempo). In pratica hanno controllato che l'input-output andasse, e poi si sono lavati le mani.

E sì 60€ è tanto per un accrocchietto simile senza manco il full support delle feature hardware.

Ma hey come dicevo: non mi aspetto nulla come stile di vita.
 
Quindi si torna alla fase del "aspetterò Deckard come un povero stronzo", thanks for nothing Sony
Col taglio delle feature è un headset completamente fuori mercato, inferiore a Quest 3 come qualità delle lenti e versatilità ma allo stesso prezzo (Se in sconto!)
Ma vaffanculo vah
 
Ultima modifica:
Quindi si torna alla fase del "aspetterò Deckard come un povero stronzo", thank for nothing Sony
Col taglio delle feature è un headset completamente fuori mercato, inferiore a Quest 3 come qualità delle lenti e versatilità ma allo stesso prezzo (Se in sconto!)
Ma vaffanculo vah
e senza possibilità di essere usato in stand-alone o wireless.

sony si conferma allo sbando, anche quando l'idea di base è buona.
finirà che venderanno una manciata di visori e adattatori, poi tra qualche anno la linea di produzione (già ridotta) verrà definitivamente chiusa.
questo succede quando cavalchi l'onda senza un progetto serio alle spalle.
ad oggi, ma negli ultimi tempi in generale, non so come si possa lanciare un prodotto già di per sè di nicchia e non pensare di aprirlo ad altre piattaforme.
tutta questa cosa delle esclusive sta generando un effetto boomerang che non prevedevano e che stanno cercando di arginare con mosse abbastanza ridicole.
MS si apre sempre più al multi, nintendo campa delle sue esclusive storiche (per quanto?).
sony mi sembra quella più in affanno.
 
Non è un concetto di "allo sbando".

Perchè in realtà stare nella VR è costoso.

Qua (che dolore fisico che mi costa scriverlo) a fare la mossa intelligente è stata Meta: ha acquistato Oculus quando era pioniere nel campo.

Questo...sta pagando: può abbattere i costi di R&D e fornire qualcosa che comunque costa molto ma è SENZA OMBRA DI DUBBIO un best value per il prezzo (Il Quest 3). In uscita a breve c'è anche il Quest 3S: le caratteristiche non le sappiamo, ma si può usare l'immaginazione.

Chi è arrivato ANNI dopo deve rincorrere. Sta faticando Valve (che fa il cazzo che gli pare), figuriamoci Sony (che nel bene e nel male ormai è in ritardo da quasi 20 anni).

Oggi VR = Meta.

Domani chissà, c'è tempo.
 
Non è un concetto di "allo sbando".

Perchè in realtà stare nella VR è costoso.

Qua (che dolore fisico che mi costa scriverlo) a fare la mossa intelligente è stata Meta: ha acquistato Oculus quando era pioniere nel campo.

Questo...sta pagando: può abbattere i costi di R&D e fornire qualcosa che comunque costa molto ma è SENZA OMBRA DI DUBBIO un best value per il prezzo (Il Quest 3). In uscita a breve c'è anche il Quest 3S: le caratteristiche non le sappiamo, ma si può usare l'immaginazione.

Chi è arrivato ANNI dopo deve rincorrere. Sta faticando Valve (che fa il cazzo che gli pare), figuriamoci Sony (che nel bene e nel male ormai è in ritardo da quasi 20 anni).

Oggi VR = Meta.

Domani chissà, c'è tempo.
Meta poi è riuscita a far crescere in modo esponenziale il numero di persone che giocano alla VR, roba che fino a qualche anno fa sembrava quasi impossibile visto che la VR faticava di brutto ad essere "mainstream" a causa del costo proibitivo :sisi:

OT, ma non tanto :asd: Dal tuo profilo ho visto che hai 73 anni, sei forse la prima persona cosi "anziana" che conosco ad usare la VR. Come hai iniziato ad interessarti a questo mondo se posso chiedere?
 
Meta poi è riuscita a far crescere in modo esponenziale il numero di persone che giocano alla VR, roba che fino a qualche anno fa sembrava quasi impossibile visto che la VR faticava di brutto ad essere "mainstream" a causa del costo proibitivo :sisi:

OT, ma non tanto :asd: Dal tuo profilo ho visto che hai 73 anni, sei forse la prima persona cosi "anziana" che conosco ad usare la VR. Come hai iniziato ad interessarti a questo mondo se posso chiedere?

Che dirti: me li porto bene.

(In realtà psicologicamente ne ho davvero 73, tuttavia temo sia...un come dire...leggero refuso: fisicamente ne ho meno della metà).
 
Non è un concetto di "allo sbando".

Perchè in realtà stare nella VR è costoso.

Qua (che dolore fisico che mi costa scriverlo) a fare la mossa intelligente è stata Meta: ha acquistato Oculus quando era pioniere nel campo.

Questo...sta pagando: può abbattere i costi di R&D e fornire qualcosa che comunque costa molto ma è SENZA OMBRA DI DUBBIO un best value per il prezzo (Il Quest 3). In uscita a breve c'è anche il Quest 3S: le caratteristiche non le sappiamo, ma si può usare l'immaginazione.

Chi è arrivato ANNI dopo deve rincorrere. Sta faticando Valve (che fa il cazzo che gli pare), figuriamoci Sony (che nel bene e nel male ormai è in ritardo da quasi 20 anni).

Oggi VR = Meta.

Domani chissà, c'è tempo.
invece il punto è quello.
proprio perchè ti inserisci in un mercato già di nicchia e costoso, lo devi fare con una visione.
copiare quanto fatto da altri e piazzarci dentro qualche spin off esclusiva non ripaga nel lungo periodo, devi proporre un prodotto attrattivo per le terze parti, che non puoi permetterti solo di comprare a suon di mazzette.
che poi costoso è anche relativo, ad oggi prototipare un visore è molto più semplice di 10 anni fa e l'esperienza maturata dai grossi player del settore è anche open.
così come i game engine già pronti a supportare la vr, non come prima che dovevi scriverti le librerie.
meta ha fatto un grande acquisto con oculus e continua a migliorarlo nel tempo, e ad oggi quest 3 è a mani basse la migliore offerta ludica in rapporto qualità/prezzo.
Valve si è inserita consapevolmente nel settore hi-end gaming, e finora non ha mai provato neanche a proporre qualcosa di alternativo.
quando e se riterrà opportuno farlo ci proverà, ma ad oggi ho paura che la bolla sia esplosa e non vedo come si possa focalizzare di nuovo l'attenzione su questa tecnologia.
io auspico un'apertura delle sh, con conseguente abbattimento delle esclusive, ma non so a quanto ammonterebbero gli sforzi considerando la quantità di visori in giro.
 
proprio perchè ti inserisci in un mercato già di nicchia e costoso, lo devi fare con una visione.

Opinabile.

PS4 e PS5 sono le console piu pigre della storia

In generale viviamo in un periodo di pigrizia innovativa: non è tempo per gli eroi.

Pontificare sulle stesse 4 cagate non ha mai pagato piu di oggi.

Forse magari unica esclusione il periodo pre crash di Atari e le copie di ET seppellite nel deserto.

Valve si è inserita consapevolmente nel settore hi-end gaming, e finora non ha mai provato neanche a proporre qualcosa di alternativo.

Persino Valve, che può un po permettersi di fare quello che vuole in virtù che non deve rispondere a nessun corpo azionario, non può permettersi di buttare soldi in R&D come altri. Non mi va di fargliene una colpa, seppur madonna quanto vorrei che riducessero in lacrime Zuck & soci.

ad oggi ho paura che la bolla sia esplosa

Si.

Dispiace dirlo, ma si.

Ciò non significa che non creda nella tecnologia oppure la do addirittura per spacciata.

E' che in un momento, per come la vedo io, dove le ristrettezze economiche ce l'ha sia la parte di "domanda" che di "offerta", è un periodo gramo.

QUALSIASI tripla A nel campo VR a mio avviso ha la matematica garanzia di andare in perdita.

Servirebbe un player piu "fluido" a riguardo, per questo punto su Valve, che però nel campo specifico non ha i numeri e non può rincorrere dietro Meta all'infinito.

Meta ha vinto per sfinimento, a dire il vero.

Speravo in Apple, il cui però visore a mio modestissimo avviso ha stra-floppato.

Probabilmente vedremo a breve una versone piu "consumer-budget-friendly". Tuttavia la VR è una bestia faticosa (fisicamente faticosa: chiunque c'abbia mai giocato sa di che parlo) da domare.

Non è periodo di tecnologie opulente e costose da comprare. La VR è una di queste, c'è poco da dire.

Sto seguendo con interesse il settore delle console cinesi da retro-emulazione.

Seppur a occhio non c'entrino una fava a me fanno uno strano parallelo: hanno un costo "di ingresso" totalmente diverso ma sono la perfetta contrapposizione con la VR.

In uno puoi giocare per la centesima volta Pokemon Verde su un Ambernic da un lato (familiare, economico, simpatico, comprensibile, pop!) nell'altro puoi rubare dalla bocca gli esplosivi dai Combine alieni (ops: spoilerone di Half Life Alyx!). E' questo che paragonerei: ho speso una cifra immonda per provare l'ebrezza di una delle POCHE cose davvero NUOVE che ho mai provato nel settore gaming da 15 anni, in VR. Ma non è sostenibile, in nessun modo che l'economia contemporanea mi ha abituato a definire sostenibile.

Mai come in VR e in quella situazione (che prima o poi sono sicuro proverete) mi sono convinto che la VR sappia dire cose che in altri modi non si può dire.

Però serve una "visione", servono gli Almodovar, i Tarantino, gli Lanthimos, i Nolan dei videogiochi. Nella VR sono letteralmente la base, non una preferenza simpatica da avere. Cristo, non ci sono manco nel mondo dei videogiochi "pancake" (=2D) ormai, figuriamoci in VR.

La VR è la cosa più anti-economica mi venga in mente: come già detto, qualsiasi titolo FATTO per la VR mi meraviglia che ci guadagni un centesimo. AAA VR? Pura follia, che solo ecosistemi che sperano di sfondare possono permettere di avere. Sony e Meta sono gli unici che producono AA (manco tripla A) a riguardo, e obiettivamente secondo me ci rimettono solo.

HL Alyx è LETTERALMENTE L'UNICO GIOCO AAA MAI FATTO PER LA VR. HL Alyx è HL3, negli intenti: è pura sperimentazione, è totalmente diverso da quello che c'è sul mercato come concorrente, è una pietra miliare (seppur non titolo esente da difetti).

La VR è anti-economica, e per questo adorabile. Ma per ora resta solo terra di conquista: un ecosistema OPEN, LIBERO, APERTO, COLLABORATIVO è una pura pazzia.

Mi aspetto solo lo spadroneggiare di Meta e Sony, fintanto che non si rompono le palle di bruciarci soldi (e mai come in questo momento è attuale).

Vedo sicurametne un futuro piu favorevole per la MR, dove puoi giocare a Beat Saber dentro la tua stanza, oppure imparare a suonare la batteria o la chitarra usando i tuoi strumenti reali.

Purtroppo, tecnologicamente resteranno hyper-costose a lungo, che nel mondo attuale è un limite allucinante e invalicabile.

Spero in Deckard, ma deve accompagnarlo un comparto VR e MR all'avanguardia che faccio fatica che un player cosi piccolo riesca a tirare fuori. Serve la Steam Deck della VR, e stavolta non si può contare sull'effetto sorpresa.
 
Sony e Meta sono gli unici che producono AA (manco tripla A) a riguardo, e obiettivamente secondo me ci rimettono solo.
Per Sony inizierei a parlare al passato (che presto si trasformerà in Passato Remoto). Hanno praticamente smesso di produrre un anno fa (Firewall ultimo titolo [tremendamente fallimentare per giunta]), senza mezza prospettiva sul futuro. E il totale disinteresse di supportare oltre appoggiandosi alle spese delle terze parti che fanno sollevamento pesi. A livello aziendale nemmeno viene citato più (è stato citato 2 volte un anno fa, e poi è sparito dalle presentazioni interne).

Quello che sembra un modo per "mantenere feature esclusive" per il Visore è a mio parere solo un modo di Sony di non spendere altro. Hanno creato sto affare sovraprezzato per spillare qualche altro soldo (e probabilmente ha pure un buon margine) e lasceranno andare il visore ovunque andrà, ma da solo. Senza software proprietario e col supporto ridotto al minimo (ho la sensazione che qualche Modder riuscirà a fare su PC molto più di quanto abbia fatto Sony di suo pugno).

Probabilmente se l'investimento per il Visore non fosse partito un lustro fa Sony oggi nemmeno l'avrebbe rilasciato e avrebbe stoppato tutto in sede di R&D durante uno dei trimestrali. Fintanto che si giocava nei protovisori di una Gen fa in cui aveva un duopolio con i 5-6M di visori piazzati su su PS4 (VR1) era un conto, nel momento in cui ha dovuto competere con i millemila visori attuali (ma sostanzialmente con Meta Quest) ha mollato il colpo, e con una base installata che non è minimamente decollata (dura far decollare qualcosa a 1100€ [PS5+PSVR2]) è venuto da sé mollare il colpo e non spendere più del necessario.

Hanno venduto un prodotto in cui palesemente non credevano schermandosi dietro un paio di giochi (GT7 su tutti) per dare una parvenza di pienezza e supporto al lancio. Ma sotto sotto era già abbandonato un anno fa (basti vedere gli 0 annunci First Party allo Show di maggio).
 
Ma possibile che anche fare un gioco in VR costi uno sproposito? Ci siamo giá impantanati nel development hell di questi anni con una roba che é ancora agli albori?
Non dico sia impossibile o che siano cazzate ma lo trovo davvero assurdo, soprattutto se penso continuamente al fatto che la VR la vendi giá solo per la novelty di essere dentro al gioco. All'inizio c'erano difatti tantissimi progetti, anche minori, legati ad IP di alto livello (Batman, la roba Ubi, Capcom con le sue versioni ad hoc) che dubito francamente siano costati delle cifre atomiche. In questo mondo nessuno fa nulla per nulla, fermo restando che SICURAMENTE sará andata, anche in tanti casi, come dite voi, con progetti collassati male con conseguente abbandono della tecnologia da parte delle case di sviluppo.
Nella piccola bolla che seguo su Twitter peró ho notato che ci son sempre due fattore comuni dietro l'abbandono dello sviluppo in VR: Meta e mancanza di uno standard a livello di librerie ed API
La seconda é una cosa osservabile anche dall'esterno, non vengono fatti porting di mezze esclusive per mancanza di tempo ed un ROI nullo causa lungaggini di sviluppo. Questo perché sviluppare per Index non porta vantaggi nello sviluppo per PSVR, né nello sviluppo per i visori Meta. E porca trota ma tutte ste multinazionali non potevano fare una joint venture per creare dei cazzo di standard comuni visto che si tratta di una tecnologia ed un modo di fare entertainment ancora embrionale? Poi vendi il tuo visore, il tuo ecosistema ed il cazz che ti pare ma lo sviluppo oggi DOVEVA essere giá comune tra tutti i visori in commercio.
Perché ok creare il visore che di R&D ti costa una follia, ma costruttivamente ormai son tutti pezzi commerciali tanto quanto le handeld che stanno venendo fuori a pioggia negli ultimi anni. Ad ogni VR2 venduto mi aspetto ci sia un bel margine dietro (Motivo per cui non han cestinato tutto), persino l'Index era un guadagno per Valve giá alla release dello stesso nonostante fosse il non plus ultra in commercio e sotto la soglia psicologica dei 1k euro
Come dici te Vercetti fansss la mia é solo una questione di tempo, e di principio a questo punto, ma la VR é una esperienza che proveró e, conoscendomi, mi ci innamoreró se riesco ad incastrarla alle giuste, le mie, condizioni. Poi chiaro che se mi ci fermo a riflettere non ci vedo un grande futuro dietro. mancano i mezzi e manca la gente in grado di ragionare in VR e di sviluppare software dedicato per la VR. La cosa stra preoccupante é che quí siamo arrivati al punto in cui nessuna delle major ci investe piú nemmeno due spiccioli per tirare fuori delle versioni mozzate di giochi giá esistenti e questa é la parte che piú mi perplime. Ti faccio poi un parallelo scottante, inizio nuovo millennio (Ma anche anni '90) comprarsi una Voodoo o una Geforce era roba da ricchi, per di piú nel giro di qualche mese eri giá obsoleto. Eppure questo non ha frenato l'evoluzione del gaming su PC. Tempi differenti, prospettive sociali ed economiche completamente diverse da oggi, ci son millemila spiegazioni che possiamo dare alla cosa...ma saranno mai abbastanza per giustificare un declino cosí netto come quello che si vede con la VR? Io alla base ci vedo degli errori enormi da parte di tutti gli attori principali, tutti stra focalizzati nel ritrovare la vena d'oro piú grande del Nevada settentrionale...armati del camioncino e della paletta che usavo per costruire i castelli di sabbia da ragazzino.
Dentro di me piú tempo passa e piú in Deckard ci credo sempre meno, uscisse giá a fine anno sarebbe fuori tempo massimo tbh. Per risollevare la situazione attuale devi tirare fuori un prodotto che SPACCA a livello globale, con numeri da capogiro. E Valve non ha la forza di produrre e distribuire un prodotto di questo tipo.
 
è quello che hanno pensato in sony...

per le console cinesi, sono straconvinto che valve abbia guardato a quel modello (oltre che a switch) quando ha pensato a deck.

mancanza di uno standard a livello di librerie ed API
esiste, si chiama openxr e non è uscito ieri.

Io alla base ci vedo degli errori enormi da parte di tutti gli attori principali, tutti stra focalizzati nel ritrovare la vena d'oro piú grande del Nevada settentrionale...armati del camioncino e della paletta che usavo per costruire i castelli di sabbia da ragazzino.
Dentro di me piú tempo passa e piú in Deckard ci credo sempre meno, uscisse giá a fine anno sarebbe fuori tempo massimo tbh. Per risollevare la situazione attuale devi tirare fuori un prodotto che SPACCA a livello globale, con numeri da capogiro. E Valve non ha la forza di produrre e distribuire un prodotto di questo tipo.
hai centrato il punto.
tecnologia nuova, inesplorata e con tanto potenziale, prima di chiudersi nel proprio ovile avrebbero dovuto prima capirci un c***o.

ad oggi anch'io vedo deckard come una bellissimo vaporware, purtroppo.
 
La rincorsa al filone d'oro è dettata dal "fatturare subito e adesso". Il mondo del VR, invece ha bisogno di investimenti e tempo, due condizioni che vanno in contrasto con la prima. Imho i tempi non sono ancora maturi, e non per una questione tecnica/software/hardware, ma proprio di mentalità.
 
Scoprendo solo da poco l'esistenza di questo topic mi sono letto tutto per capire le discussioni (e le persone) con un arco temporale straveloce, dal 2016 al 2024 in sole 13 pagine.

In tutta la lettura tra utenti bannati, cancellati, fan valve, e hater di facebook...ma esiste qualcuno qui dentro che davvero utilizza la VR? intendo VR standalone/PC.
A leggere i post mi sa proprio di no, a parte forse due utenti ma uno non scrive più da anni. Siete ancora fermi a 10 anni fa a parlare di prezzi, futuro, credo solo in Valve ecc ecc.


Dire che Quest è un sistema chiuso forse al d1 di Meta su Rift...ma oggi parliamone.


  • Talmente chiuso che hanno rinunciato all'account obbligatorio di Facebook aprendo la porta a tutti gli utenti interessati solo alla VR.
  • Talmente chiuso che hanno store terze parti sul proprio visore, App Lab e Sidequest.
  • Talmente chiuso che ha ufficialmente il supporto di Steam con integrazione diretta di tutti i driver Valve per utilizzare il PC in svariati modi, che sia cavo o wifi, virtual desktop, immersed ecc ecc.
  • Talmente chiuso che per anni hanno offerto il cloud gaming VR terze parti con Shadow e Plutosphere, tolti solo per questioni qualità e affidabilità per il visore.
  • Talmente chiuso che puoi giocare a tutti i giochi Xbox Series, Playstation 5 e Switch in ambiente Meta, e ora anche ufficialmente in applicazione nativa con Xbox Cloud Gaming e non so quanti emulatori di ogni tipo.
  • Talmente chiuso che esiste la modalità dev, ovvero basta una registrazione sul sito e Quest diventa 100% modificabile in ogni suo parametro, ovviamente sconsigliato ma LIBERI di farlo a rischio e pericolo.
  • Talmente chiuso che nel porno è l'unico visore compatibili con tutte le api del caso tra browser, file e app, per la felicità di chi frequenta Federica la mano amica.

Talmente chiuso che è in assoluto il visore più completo per possibilità, contenuti ed esperienze, l'unica VERA piattaforma XR presente sul mercato, con un sistema OS aperto e pure in arrivo su visori terze parti.


Ditemi un motivo del perchè è meglio un visore open source.



Basti pensare a tutti gli aggiornamenti SDK.
Nella sua vita Meta avrà aggiornato Quest una 40ina di volta, questo con funzioni sempre nuove, nuove app e nuove tecnologie proprietarie.
Il bello è proprio questo, che ci lavorano per migliorarlo in tutte le varie evoluzioni, os, software e hardware.

L'unica vera reale chiusura di Meta riguarda le telecamere bloccate per gli sviluppatori, e c'è chi è in disaccordo con questa scelta perché limita lo sviluppo di esperienze XR su misura.
Questo riguarda anche la tanto libera VALVE che non fornisce SDK a riguardo. Ma questo è un discorso complesso per la privacy, ci sarà sempre il favorevole e il contrario qualsiasi sia la scelta di Meta.


Meta è Meta, talmente bassa la fiducia di consumatori e sviluppatori che è il nulla. Cit

Anche qui parliamone. 



  • Talmente bassa da vendere 33 milioni di visori, più di tutta l'intera linea Xbox Series nello stesso arco di tempo, da due anni meglio di Xbox in termini di vendite, con già natali vinti nel mercato più importante, US.
  • Talmente bassa la fiducia che Quest 2 è fisso da anni nella top di tutti i prodotti videogiochi nello store più importante al mondo, Amazon US. Attualmente Quest 2 primo sopra PS5 e qualsiasi altro hardware di gioco.
  • Talmente bassa la fiducia che da anni è fisso in top 3 nella lista dei prodotti più desiderati, sopra qualsiasi altra console di gioco, attualmente top 2, sopra di lui solo Mario Bros.

Aprire Amazon US bestsellers o wishlist, che sia oggi, domani o tra un mese, Meta Quest 2 è sempre presente, e in molti casi domina la classifica.

Cioè se questa è bassa fiducia non oso immaginare se fosse alta!


Poi leggo Valve vista come il Noè della VR, questo dopo aver creato un solo visore e un solo gioco (se fosse Sony solo shitstorm!) e poi non ha più supportato un cazzo della VR, questa la dura realtà.

Nessun aggiornamento importante.
Nessun update hardware.
Nessun SDK evoluto.
Nessun gioco AAA nuovo.

E tutti li ad aspettare un illusione di Deckard che forse non uscirà mai dai laboratori di Valve.


Se oggi si parla di VR seriamente è solo grazie a Meta che supporta e investe pesantemente nel medium, un fatto innegabile.
Per fortuna del medium su PC c'è gente che va oltre le paranoie di Marc Zucca padrone del mondo brutto e cattivo, con i visori Quest che dominano (66% del mercato pc) perché semplicemente la migliore scelta per prezzo/qualità/offerta/possibilità.

Ormai INDEX dati steam superato pure da Quest 3 che è appena uscito e questo dimostra che non è nemmeno una questione di prezzo ma di fiducia e preferenza. Meta preferita a Valve su PC. Fino pochi anni fa fantascienza.


Chi ha fiducia in Valve lato VR lo fa per un solo motivo, il fanboysmo verso il marchio, nulla di più.
Sta dimostrando più Apple con Vision Pro che Valve in 7 anni dentro questo mercato.



PSVR2 su PC difficilmente verrà considerato.
L'unico motivo sensato e valido è per chi gioca su PS5 e ha un PC, in questo caso due piattaforme VR da poter usare.
Per chi non ha interesse in PS5 invece con gli stessi soldi c'è Quest 3 che è un visore migliore e più completo e in arrivo Quest3S.

Per concludere
Seguire e farsi una vera cultura e informazione sulla VR bisogna uscire dall'Italia dove qui la VR non esiste tra stampa e forum. Questo forum tra i più importanti in Italia una dimostrazione.

Il topic PSVR ci sono io e altre tre persone a discutere. Fuori da quel topic è tutta una presa in giro verso la VR con hater che festeggiano se un gioco non è VR o la VR puzza, questo è il livello delle discussioni fuori dal topic.

Questo topic 10 anni in 13 pagine fermi ancora a parlare di prezzi quando la VR PC ha una libreria immensa tra titoli nativi e mod, e in molti casi le mod sono migliori dei titoli nativi, vedi Half Life 2 VR che per molti è meglio di Alyx, a parte la grafica.
Per chi ama le simulazioni (tutti nativi), la VR su PC ne vale la pena a prescindere dal costo, è completamente ripagato per possibilità, offerta ed esperienza.

Il topic in zona Dome sulla VR pure li 10 anni in 13 pagine, a nessuno interessa, non si creano discussioni.
Post automatically merged:

In uscita a breve c'è anche il Quest 3S: le caratteristiche non le sappiamo, ma si può usare l'immaginazione.

Forse si può andare anche oltre l'immaginazione per un leak uscito mesi fa.

Quest3S nome ufficiale apparso due giorni fa nello store di Meta per errore.

SY9bm.jpg


Avrà lo stesso identico SOC di Quest 3 con la differenza di un pannello con risoluzione leggermente inferiore e lenti fresnel (quest 2) invece che pancake (quest 3). Per quanto riguarda la Mix Reality c'è qualche dubbio sul sensore di profondità ma per il resto sarà identico a Quest 3.
 
Ultima modifica:
Sei entrato col coltello tra i denti e non ce n'era bisogno tbh
Oltretutto hai ribadito concetti che andiamo dicendo da anni (Ossia quanto Meta sia superiore a tutto il resto) con la sola differenza di dipingerla come se fosse una mega corp à la Mulino Bianco. Il requisito dell'account Facebook è decaduto perché c'erano migliaia di utenti che da un giorno all'altro erano stati tagliati fuori dai loro acquisti e dai loro dispositivi, son piccole cose che creano un precedente pericolosissimo e fuori dal controllo dei consumatori e ti fanno entrare nell'ottica del "...e se domani lo rifanno?". Oltretutto per quanto ancora Meta sarà disposta a buttar soldi in quest'ambito? Son tutte domande legit riguardo un competitor che di intrattenimento videoludico non sa nulla, tant'è che il concetto di preservazione è completamente avulso dal loro modo di fare business. Infine tra tutti i pregi che ha avuto l'azienda nell'acquisire Oculus, possiamo dirlo che hanno completamente fallito nel costruire un business duraturo e redditizio (Loro così come tutti i principali attori in gioco obv)? I fatti son questi:



Proprio perché siamo un branco di enthusiast quà dentro dovrebbe smuovere una qualche riflessione il fatto che non ci sia ancora stata quella scintilla capace di innescare un interesse tale da portare all'acquisto di un qualsiasi visore, oppure è solo un problema d'utenza che non capisce na sega? :asd:
 
Sei entrato col coltello tra i denti e non ce n'era bisogno tbh
Oltretutto hai ribadito concetti che andiamo dicendo da anni (Ossia quanto Meta sia superiore a tutto il resto) con la sola differenza di dipingerla come se fosse una mega corp à la Mulino Bianco. Il requisito dell'account Facebook è decaduto perché c'erano migliaia di utenti che da un giorno all'altro erano stati tagliati fuori dai loro acquisti e dai loro dispositivi, son piccole cose che creano un precedente pericolosissimo e fuori dal controllo dei consumatori e ti fanno entrare nell'ottica del "...e se domani lo rifanno?". Oltretutto per quanto ancora Meta sarà disposta a buttar soldi in quest'ambito? Son tutte domande legit riguardo un competitor che di intrattenimento videoludico non sa nulla, tant'è che il concetto di preservazione è completamente avulso dal loro modo di fare business. Infine tra tutti i pregi che ha avuto l'azienda nell'acquisire Oculus, possiamo dirlo che hanno completamente fallito nel costruire un business duraturo e redditizio (Loro così come tutti i principali attori in gioco obv)? I fatti son questi:



Proprio perché siamo un branco di enthusiast quà dentro dovrebbe smuovere una qualche riflessione il fatto che non ci sia ancora stata quella scintilla capace di innescare un interesse tale da portare all'acquisto di un qualsiasi visore, oppure è solo un problema d'utenza che non capisce na sega? :asd:


Non c'è nessun coltello, semplicemente vedo un topic fermo nelle discussioni dal 2016, a parte prezzi e odio Meta, per questo mi sono chiesto se la vr viene poi utilizzata. Si molti non capiscono una sega su tutto l'argomento tra disinformazine e poco interesse, non intendo qui nel topic ma in generale, non c'è seguito qui in Italia. Le ultime news su psvr2 e PC è solo un ennesima conferma, tanti parlano senza sapere.


Non sto facendo passare Meta per il mulino bianco.
Dico solo che in questi anni tantissime cose (tutte quelle elencate) sono cambiate in meglio, e tutta sta attesa di una vr open source non la capisco perché fondamentalmente non cambierebbe il medium in nulla quando gia con un Quest ci fai di tutto e di più, più di qualsiasi altro visore.
Ogni volta chiedo motivi validi e concreti ma poi non ricevo mai risposta. E come consiglio per chi cerca una vr open source meglio supportare Lynx (progetto in crisi per mancanza di fondi e di supporto) non Valve.

Per i post di Anton (hater di Mark Zucca fino al midollo fin da quando ha creato Facebook) lì leggo sempre con il sorriso. Uno che piuttosto che sviluppare per Meta si suiciderebbe faccio fatica a considerare le sue opinioni serie e obbiettive, tra l'altro opinioni che in molti casi vengono smentite da chi ci sviluppa su Meta. Ma Anton ha creato un capolavoro di gioco vr, questo gli va dato atto.



Comunque per carità, libertà di odiare meta e di non considerare Quest ma solo Valve per qualsiasi sia il motivo.
Forse chissà, invece che Valve la considerazione ora si sposterà di nuovo su Luckey Palmer al lavoro su un nuovo visore VR.
In questo caso torniamo tutti al 2016, pure io con grande interesse. :asd:


ffff.png
 
Ultima modifica:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top