Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
he official websites for the musical artists Unison Square Garden and Mikako Komatsu announced on Saturday that they are returning to the Welcome to the Ballroom anime to perform its new theme songs. Unison Square Garden (pictured right) performs the new opening "Invisible Sensation," while Komatsu (pictured below) sings the new ending "Swing heart direction." The songs will debut in the anime's second half on September 23.
Ti riferisci aCredo che lo recupererò come si arriverà alla mia prediletta.
Esattamente, dopo aver fatto la domanda ho visto il PV della seconda cour e ho piantoTi riferisci a?Chinatsu
Il manga ha dei disegni fenomenali, se qualche editore lo porta qui lo compro al volo![]()
No è adorabile fidati, poi tutto il "problema" che ha avuto dietro a me ha letteralmente fatto impazzire perché abbastanza fuori dagli schemi classici.Episodio 13
Molto divertente, soprattutto la seconda parte :D Però i miei timori erano fondati, la nuova tipa è la next generation delle tsundere, mi augurano che le diano un bel background e che scrivano bene le sue parti perché finora non è che mi stia convincendo molto. C'è da dire però che è molto carina :claudia:
Ci pensavo pure io, son d'accordo, è un po' un peccato, continuano a mettere quelle ost per enfatizzare i ballerini, che sorridono... sempre... con la stessa ost... e la stessa faccia... SEMPRE. Il contesto va bene, però alla trentesima volta che mi fate vedere Fujita col sorriso ebete che viene notato da tutti "oh guarda quello come se la ride" "eh ma è proprio scarso, però sorride è bello" etc etc etc mi viene quasi a noia pure quando ballano. Sta cosa è solo col protagonista, con gli altri la gestiscono meglio.L'assenza della vera musica (quella che i ballerini danzano) in molte scene: questa proprio non mi è andata giù, ho capito che serve la colonna sonora per sottolineare i momenti topici (e molti brani sono bellissimi), ma secondo me il medesimo risultato si poteva ottenere lasciando la musica originale delle varie esibizioni (tango, quickstep, valzer etc.), in un'opera dedicata al ballo questa per me è una leggerezza
Qui non son d'accordo invece, forse sei intollerante tu, ma visto che sono gare di ballo, mi pare giusto che ci sia una sfida con relativi paragoni, e chi balli da più tempo e sia più bravo venga valutato come tale. Non possono mica essere tutti allo stesso livello, come nel mondo reale insomma.Il fatto che anche questo è il "solito" shonen, lo si capisce dai continui commenti alle abilità di colui, le potenzialità di colei, bla bla bla... mi sa che oramai sto diventando intollerante a questa onnipresente suddivisione in livelli che c'è negli shonen
Sisi ma l'ho scritto che in fin dei conti è un mio limite, solo che speravo che almeno in questo non ci fosse tutta questa ridondanza nell'enfatizzare le abilità e le caratteristiche di ciascun ballerino, di base mi va bene ma quando ti ripetono la stessa cosa per tre-quattro volte per costringerti a fartela entrare in testa dopo un po' ti cascano le balle.Qui non son d'accordo invece, forse sei intollerante tu, ma visto che sono gare di ballo, mi pare giusto che ci sia una sfida con relativi paragoni, e chi balli da più tempo e sia più bravo venga valutato come tale. Non possono mica essere tutti allo stesso livello, come nel mondo reale insomma.