Welcome to the NHK! (NHK ni Youkoso!)

Pubblicità
più che altro mi interessa pure per il fatto degli approfondimenti sugli stili di vita e i modi dei jappolandesi, troverò delle risposte finalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
finito oggi di vedere l'anime....bello bello bello,ora voglio recuperare il manga e la novel/libro....scusate ma la novel è stata fatta come toradora, che sarà divisa in un sacco di libri, o è un unico volume a 12 euro(in quel caso vado ad ordinarlo domattina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)

 
Mi incuriosisce quest'anime, quindi lo guarderò. Ed è un miracolo, perchè di solito gli anime non li guardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Stasera ULTIMO episodio di "Welcome to the NHK!" (e terzultimo di Ergo Proxy!)
Ma ragazzi ma seriamente tutte queste serie spettacolari su Rai 4? O si tratta di un canale privato? Qualcuno mi saprebbe dare maggiori info su orari e giorni in cui è programmato questo appuntamento??

 
Ma ragazzi ma seriamente tutte queste serie spettacolari su Rai 4? O si tratta di un canale privato? Qualcuno mi saprebbe dare maggiori info su orari e giorni in cui è programmato questo appuntamento??
Sei arrivato tardi....

L'Anime Night è giovedì sera verso le 22:45 su Rai 4. Purtroppo ora è tutto sospeso perchè sono finite le varie serie in programma, può essere che si riprenda più avanti, sicuramente da settembre ci saranno nuove serie.

 
Sei arrivato tardi....L'Anime Night è giovedì sera verso le 22:45 su Rai 4. Purtroppo ora è tutto sospeso perchè sono finite le varie serie in programma, può essere che si riprenda più avanti, sicuramente da settembre ci saranno nuove serie.
Grazie mille! L'importante è saperlo!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ma ragazzi ma seriamente tutte queste serie spettacolari su Rai 4? O si tratta di un canale privato? Qualcuno mi saprebbe dare maggiori info su orari e giorni in cui è programmato questo appuntamento??
Essi , Rai 4 è un ottimo ente e in questi ultimi anni ha trasmesso un capolavoro dietro l'altro.

Purtroppo come ti è già stato riferito dal Pulitore siamo giunti alla fine della stagione e avremo qualche intensa novità verso settembre ( Dennou Coil sicuro ).

Forse verso l'estate faranno qualche replica di serie passate come Anohana e Madoka , chissà ...

 
Finigo di vedere l'anime. Molto bello, soprattutto le svolte finali, negli ultimi due episodi. Sinceramente l'unica cosa che non ho ben chiara è

il gesto di Sato di buttarsi dal promontorio, immaginando di sacrificarsi per la ragazza che ama. Non capisco se lo fa pensando di mostrarea Misaki che lei è importante, per esasperazione, o che altro. Dopo essersi salvato, infatti, manda qualche accidente per il fatto che non è potuto morire

Inoltre alla fine imho si poteva spingere un po di più il rapporto tra Sato e Misaki, fa forse sarebbe stato anche troppo Happy Ending.

 
Finigo di vedere l'anime. Molto bello, soprattutto le svolte finali, negli ultimi due episodi. Sinceramente l'unica cosa che non ho ben chiara è
il gesto di Sato di buttarsi dal promontorio, immaginando di sacrificarsi per la ragazza che ama. Non capisco se lo fa pensando di mostrarea Misaki che lei è importante, per esasperazione, o che altro. Dopo essersi salvato, infatti, manda qualche accidente per il fatto che non è potuto morire

Inoltre alla fine imho si poteva spingere un po di più il rapporto tra Sato e Misaki, fa forse sarebbe stato anche troppo Happy Ending.
La mia interpretazione è che voleva avere una morte gloriosa, da uomo, sconfiggendo il nemico numero uno in questione l'NHK, dimostrando a Misaki il suo valore. Io ho sperato fino alla fine che i due si baciassero però forse è meglio così, altrimenti sarebbe diventato un anime qualsiasi.

 
Ultima modifica:
Trama

 


Tatsuhiro Satō è un giovane che da quattro anni vive praticamente recluso nel suo piccolo appartamento di Tokyo e incarna perfettamente lo stereotipo dell'hikikomori giapponese: ha interrotto qualsiasi legame con il mondo esterno e si mantiene a malapena con i soldi che gli inviano i genitori (per questo è definito anche NEET). Un giorno mentre è occupato a non fare nulla nel suo appartamento bussa alla porta un'anziana accompagnata da una giovane ragazza. Questa successivamente si mette in contatto con Satō affermando di conoscere il modo per curarlo dalla sua malattia. Misaki, questo il suo nome, gli porge quindi un contratto e lo invita a seguire alcune lezioni private che terrà per lui la sera, al parco.



Sebbene il giovane inizialmente provi diffidenza e tenti in tutti i modi di cancellare l'offerta dalla sua mente, alla fine accetta e ogni sera si reca al parco vicino per ascoltare le lezioni della ragazza. Misaki appare timida e introversa almeno quanto Satō, ma si rifiuta di fornire al ragazzo informazioni su di sé, soprattutto perché si interessi tanto a lui e come fa a conoscere tutti i particolari della sua vita. I giorni si susseguono e Satō sembra effettivamente sollevarsi dalla sua condizione di hikikomori, almeno finché vecchie conoscenze dal passato non tornano a farsi vive scaricando i loro problemi sul ragazzo e mettendolo nuovamente con le spalle al muro.


 

 


Personaggi

 


Tatsuhiro Satō (佐藤 達広)

 


jucm7l.jpg


 


Doppiato in giapponese da Yukata Koizumi e in italiano da Alessandro Rigotti



Il protagonista. Ha abbandonato l'università il suo primo giorno e da quel momento si è isolato completamente dal mondo. Alla fine si è abituato a credere che il suo stato dipenda da una cospirazione della NHK. Vive con una paghetta che gli passano i suoi genitori. Grazie all'intervento di Misaki inizia ad uscire di casa e creare videogiochi con il suo vicino Kaoru Yamazaki.


 

 


Misaki Nakahara (中原 岬)

 


2en0sqe.jpg


 


Doppiata in giapponese da Yui Makino e in italiano da Iolanda Granato



Una ragazzina misteriosa che afferma di conoscere il modo per curare Tatsuhiro Satō dal suo stato di hikikomori. Non vuole rivelare nulla sulla propria vita privata anche se appare fragile e sola quanto il protagonista che tenta di salvare.


 

 


Kaoru Yamazaki (山崎 薫)

 


2la3jug.jpg


 


Doppiato in giapponese da Daisuke Sakaguchi e in italiano da Davide Garbolino



A scuola Satō lo salvò da un pestaggio e per questo divennero amici col tempo. I due vivono in appartamenti limitrofi e grazie all'aiuto di Kaoru, il protagonista si trova un'occupazione momentanea nel mondo dei videogiochi. Kaoru è un otaku e per questo viene tenuto a distanza dagli amici. I suoi tentativi con le ragazze falliscono miseramente e questo lo trasforma in una persona piuttosto cinica, finché non viene costretto a far ritorno a casa dove per lui inizierà una nuova vita.


 

 


Hitomi Kashiwa (柏 瞳)

 


rrkq4y.png


 


Doppiata in giapponese da Sanae Kobayashi e in italiano da Francesca Bielli



Una compagna di Satō con cui frequentava il club di letteratura. Introduce il concetto di cospirazione a Satō durante la scuola. I due avrebbero potuto avere una relazione ma in un modo o nell'altro non sono mai riusciti a costruire qualcosa. Hitomi inizia ad essere depressa e fare uso di droghe fino a tentare il suicidio con altri amici incontrati su internet.


 

 


Megumi Kobayashi (小林 恵)

 


2lcbm76.png


 


Doppiata in giapponese da Risa Hayamizu e in italiano da Jenny De Cesarei



La rappresentante di classe durante il liceo, contatta Satō chiedendogli un incontro e qui gli rivela che una persona l'ha aiutata in passato a sopravvivere dandole un lavoro e facendola uscire dalla depressione. Lo convince a seguirlo e una volta arrivati a destinazione Satō scopre che Megumi vuole servirsi di lui per poter estinguere parte del debito che ha nei confronti di un'organizzazione strutturata seguendo lo schema del multi-level marketing. Megumi ha anche un fratello che è costretta ad accudire, un hikikomori proprio come Satō.


 

 




Informazioni


 

 


116hzjb.jpg



2w57vo6.png

Wikipedia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trama

 


Tatsuhiro Satō è un giovane che da quattro anni vive praticamente recluso nel suo piccolo appartamento di Tokyo e incarna perfettamente lo stereotipo dell'hikikomori giapponese: ha interrotto qualsiasi legame con il mondo esterno e si mantiene a malapena con i soldi che gli inviano i genitori (per questo è definito anche NEET). Un giorno mentre è occupato a non fare nulla nel suo appartamento bussa alla porta un'anziana accompagnata da una giovane ragazza. Questa successivamente si mette in contatto con Satō affermando di conoscere il modo per curarlo dalla sua malattia. Misaki, questo il suo nome, gli porge quindi un contratto e lo invita a seguire alcune lezioni private che terrà per lui la sera, al parco.



Sebbene il giovane inizialmente provi diffidenza e tenti in tutti i modi di cancellare l'offerta dalla sua mente, alla fine accetta e ogni sera si reca al parco vicino per ascoltare le lezioni della ragazza. Misaki appare timida e introversa almeno quanto Satō, ma si rifiuta di fornire al ragazzo informazioni su di sé, soprattutto perché si interessi tanto a lui e come fa a conoscere tutti i particolari della sua vita. I giorni si susseguono e Satō sembra effettivamente sollevarsi dalla sua condizione di hikikomori, almeno finché vecchie conoscenze dal passato non tornano a farsi vive scaricando i loro problemi sul ragazzo e mettendolo nuovamente con le spalle al muro.


 

 


Personaggi

 


Tatsuhiro Satō (佐藤 達広)

 


jucm7l.jpg


 


Doppiato in giapponese da Yukata Koizumi e in italiano da Alessandro Rigotti



Il protagonista. Ha abbandonato l'università il suo primo giorno e da quel momento si è isolato completamente dal mondo. Alla fine si è abituato a credere che il suo stato dipenda da una cospirazione della NHK. Vive con una paghetta che gli passano i suoi genitori. Grazie all'intervento di Misaki inizia ad uscire di casa e creare videogiochi con il suo vicino Kaoru Yamazaki.


 

 


Misaki Nakahara (中原 岬)

 


2en0sqe.jpg


 


Doppiata in giapponese da Yui Makino e in italiano da Iolanda Granato



Una ragazzina misteriosa che afferma di conoscere il modo per curare Tatsuhiro Satō dal suo stato di hikikomori. Non vuole rivelare nulla sulla propria vita privata anche se appare fragile e sola quanto il protagonista che tenta di salvare.


 

 


Kaoru Yamazaki (山崎 薫)

 


2la3jug.jpg


 


Doppiato in giapponese da Daisuke Sakaguchi e in italiano da Davide Garbolino



A scuola Satō lo salvò da un pestaggio e per questo divennero amici col tempo. I due vivono in appartamenti limitrofi e grazie all'aiuto di Kaoru, il protagonista si trova un'occupazione momentanea nel mondo dei videogiochi. Kaoru è un otaku e per questo viene tenuto a distanza dagli amici. I suoi tentativi con le ragazze falliscono miseramente e questo lo trasforma in una persona piuttosto cinica, finché non viene costretto a far ritorno a casa dove per lui inizierà una nuova vita.


 

 


Hitomi Kashiwa (柏 瞳)

 


rrkq4y.png


 


Doppiata in giapponese da Sanae Kobayashi e in italiano da Francesca Bielli



Una compagna di Satō con cui frequentava il club di letteratura. Introduce il concetto di cospirazione a Satō durante la scuola. I due avrebbero potuto avere una relazione ma in un modo o nell'altro non sono mai riusciti a costruire qualcosa. Hitomi inizia ad essere depressa e fare uso di droghe fino a tentare il suicidio con altri amici incontrati su internet.


 

 


Megumi Kobayashi (小林 恵)

 


2lcbm76.png


 


Doppiata in giapponese da Risa Hayamizu e in italiano da Jenny De Cesarei



La rappresentante di classe durante il liceo, contatta Satō chiedendogli un incontro e qui gli rivela che una persona l'ha aiutata in passato a sopravvivere dandole un lavoro e facendola uscire dalla depressione. Lo convince a seguirlo e una volta arrivati a destinazione Satō scopre che Megumi vuole servirsi di lui per poter estinguere parte del debito che ha nei confronti di un'organizzazione strutturata seguendo lo schema del multi-level marketing. Megumi ha anche un fratello che è costretta ad accudire, un hikikomori proprio come Satō.


 

 




Informazioni


 

 


116hzjb.jpg



2w57vo6.png

Wikipedia


Grandissimo Wave . Aggiungo subito al primo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ai tempi ho seguito tutta la serie su rai 4, l'unico episodio che saltai fu l'ultimo, dato che in quel periodo mi trovavo in una zona d'italia dove non c'era il digitale. Maledii quel giorno.

In seguito ho sempre rimandato la visione di quest'ultima puntata, aspettando il momento "giusto".

Come un pirla ho aspettato fino ad oggi, ho appena finito di vedere l'ultima punta. Che dire, imho finale stupendo, quando

sato si butta
credevo fosse la fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ma poi tutti quei discorsi tra misaki e sato, cioè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ho avuto i brividi lungo la schiena per tutta la puntata, questo è definitivamente uno dei miei anime preferiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Appena la becco la novel è mia :sasa:

 
Ultima modifica:
la novel è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif l ho divorata in 3 ore e mezza circa, stupenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto l'Anime qualche tempo fa e l'ho trovato magnifico.

Mostra quello che oggi è un problema sempre più comune e lo mostra sia con simpatia che con serietà.

Promosso a pieni voti.

 
Però è molto piu seria rispetto all anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho iniziato a leggere il romanzo, anche se ne avevo letto un po' via web, prima che fosse annunciato in Italia, averlo di carta e tradotto in italiano, e tutta altra cosa!. Per ora mi ha colpito che sia molto più "crudo" di manga e anime; pur avendo una fortissima dose di ironia; forse anche perchè gli eventi sono raccontati da Sato in prima persona, perciò senza filtri. Inoltre anche Yamazaki, che nel manga e anime trovo spesso più ragionevole, qua è molto più schizzato! (senza contare che ha problemi di alcool). Però lo trovo anche più realistico e coinvolgente, mi sta piacendo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top