Welcome to the NHK! (NHK ni Youkoso!)

Pubblicità
Finita la visione della serie... che dire... voto 9

Ed ecco qui un mio commento a riguardo a tratti spoileroso

essendo io di natura pessimista e triste ho apprezzato moltissimo i toni "sad" di quest' anime, nonostante le sempre ben amate scene da siparietto comico che comunque son belle numerose. La trama non si lascia andare ad inutili smancerie, buonismo, etica e morale idealizzati & co.: il lieto fine c' è, ma nei limiti del reale, del possibile, e non come al solito, col solito "a tutti va bene e son tutti felici e contenti, come nei mondi idealizzati dei cartoni!". Yamazaki si è sposato e vive felice, ma è stato costretto a rinunciare all' amore della sua compagna (quella dell' accademia di cui ignoro il nome) e al suo sogno di diventare sviluppatore di giochi; sulla "sempai" mi sono stati poco chiari alcuni punti; Sato e Misaki non concludono il tutto con una banalissima storia d' amore... il bacio lo aspettavo, ma forse è stato meglio così: l' aver esplicato una storia d' amore avrebbe reso il tutto più canonico, mentre l' anime finisce con un rapporto S-M stupendo ed unico: una sorta di vita in simbiosi a metà tra l' amicizia, l' amore, l' affetto familiare... Per continuare: sogni che s' infrangono, tentati suicidi, incertezza, paure, tristezza... un mondo vero, che purtroppo non tocca solo agli hikkikomori, ma comune a sempre più persone nel nostro reale mondo.

Nota particolare alle OST STUPENDE... sono senza parole volta che le riascolto... sempre rigorosamente improntate da una tristezza/tranquillità assai profonde (o almeno questo comunicano A ME)... Unica (piccola) nota negativa: alcuni episodi mi hanno annoiato un poco...

Da vedere assolutamente! Non so perchè anime/manga simili non riscontrano il successo che meritano...

 
Ieri ho finito di guardarlo anche io e concordo nell'assegnargli 9 come voto.

Cercherò di non spoilerare,mi impegno lo giuro!!! XD

Nonostante i temi trattati e i toni con cui questi vengono presentati allo spettatore fino al modo in cui vengono "risolti" i problemi che si presentano di volta in volta siano molto delicati,ho trovato che l'anime non avesse la presunzione di trovare una soluzione a tutto e soprattutto che questa fosse necessariamente positiva,e questo l'ho apprezzato molto.

Nel raccontare le vicende di Sato vengono narrate tutte quelle situazioni reali che nella vita una persona "affetta" da questa "malattita" si possa trovare ad affrontare ed altrettanto reale è il modo in cui il protagonista trova la sua soluzione per risolvere determinate situazioni.

Nonostante il pessimismo,i toni tristi e malinconici dell'anime la facciano da padrone su quelli invece più spensierati e allegri che comunque non mancano,non si raggiungono mai,dal mio punto di vista,momenti patetici,perchè anche le situazioni più delicate vengono sapientemente smorzate di volta in volta o da una "visione" del protagonista distante dalla realtà,o da qualche elemento esterno che fa ritornare Sato con i piedi per terra facendogli rendere conto della situazione reale e trascinandolo,nella realtà,anche tramite interventi verbali forti.

Ogni episodio ha qualcosa di magnetico che ti porta a voler vedere il successivo (almeno con me è successo così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png).

Il finale,gli ultimi due episodi nello specifico,li ho trovati un pò affrettati,quello che viene raccontato,sebbene in parte lo si fosse intuito,poteva essere lasciato così o comunque snocciolato in maniera più approfondita tramit flashback durate tutte le altre puntate...rimane comunque abbastanza inusuale e non per questo deludente,non tradisce infatti e aspettative dello spettatore concludendosi in piena coerenza con i toni a cui ci si abitua fin dall'inizio.

Insomma mi è piaciuto molto e lo consiglierei un pò a tutti anche se mi rendo conto che un anime del genere sia rivolto ad un pubblico un pò diverso dal solito,che abbia voglia di avere un faccia a faccia con un prodotto maturo e dalle tematiche che di certo non possono interessare a tutti.

Non scriverò altro per evitare che mi scappi qualche anticipazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Sono convinto però che il manga sia ancora più valido dell'anime...vedendone velocemente tre scan ho trovato disegnate tavole che nell'anime sono totalmente assenti,il che mi fa pensare (vabbè ma nel 90% dei casi è così XD) che il manga sia maggiormente approfondito.

 
Io sto leggendo il manga(sotto consiglio di amici), e devo dire che mi sta piacendo molto!Aspetto l'uscita del volume5.

 
visto solo l'anime ed è uno dei mie preferiti. Serio e divertente allo stesso tempo e che sopratutto fa riflettere. consigliatissimo

 
Welcome to the NHK

Genere: Commedia, Sentimentale

Titolo originale: NHK ni yōkoso!

Nazione: Giappone

Anno produzione: 2006

Regia: Yusuke Yamamoto

Sceneggiatura: Tatsuhiko Takimoto

Numero totale episodi: 24, Tratto dal manga omonimo di: Tatsuhiko Takimoto (storia) e Kendi Oiwa (disegni), Character design: Takahiko Yoshida, Musiche: Masao Fukuda

http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=7246

Il passaggio da un ambiente protetto e conosciuto ad uno completamente nuovo, nel nostro caso l'università e ciò che ne consegue, è la causa principale che ha spinto il giovane Tatsuiro Sato ad un isolamento forzato dal mondo reale.

La sua prima giornata da universitario si è infatti tramutata in tragedia, sotto gli sguardi ostili dei passanti ed innaturalmente amplificata dall'eccessiva paranoia e timidezza del nostro protagonista. Dopo quel primo e traumatico giorno, Tatsuiro ha smesso di uscire dal suo appartamento, vivendo tra allucinazioni, TV e computer e sforzandosi, grazie all'impeto dell'immaginazione, di trovare una scappatoia che nobilitasse la sua posizione, rendendolo finalmente una personale normale. Ma nell'isolamento forzato la percezione delle cose si altera, i pensieri ed i ragionamenti fatti da Sato perdono il filo della logica per sfociare nella semplicità della fantasia.

In questo contesto nasce la teoria del complotto della NHK (sigla che indica comunemente l'emittente televisiva giapponese omonima, Nippon Hōsō Kyōkai, ma che nella mente di Sato assume il significato di Nihon Hikikomori Kyokai, ovvero Società Nazionale degli Hikikomori, la quale diviene la principale causa di tutti i fallimenti e le storture subite dal giovane.

Solo l'incontro fortuito con la graziosa Misaki segnerà l'inizio di un lento e difficile percorso di riabilitazione sociale e di evoluzione personale per entrambi.

 
Ho comprato tutti i numeri del manga e mi è piaciuto davvero molto. Molto complesso, tratta in maniera degna una piaga della società giapponese.

Non ho ancora visionato l'anime, ma si dice in giro che sia ancora più riuscito dell'opera cartacea.

 
Ho comprato tutti i numeri del manga e mi è piaciuto davvero molto. Molto complesso, tratta in maniera degna una piaga della società giapponese.Non ho ancora visionato l'anime, ma si dice in giro che sia ancora più riuscito dell'opera cartacea.
Sicuramente le musiche sono un qualcosa in più che manca alla versione cartacea. Quest'ultima però, oltre ad essere l'unica giunta ufficialmente in Italia, offre molto più materiale per approfondire e comprendere l'argomento.

La prima ending è spettacolare comunque:







L'anime teoricamente è stato licenziato da Yamato, prima o poi dovrebbe arrivare quindi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
L'anime teoricamente è stato licenziato da Yamato, prima o poi dovrebbe arrivare quindi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Essendo la Yamato, più poi che prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho visto l'anime un annetto fa, davvero molto bello, alcune sparate di Sato facevano ridere ma allo stesso tempo mettevano tristezza, non è molto facile da spiegare...

Il manga lo dovrei comprare pure, quando riuscirò ad andare in fumetteria. >->

 
Ragazzi, fatevi un favore e vedetevi l'anime!

Welcome to Nhk è uno degli anime più belli e affascinanti di sempre!

Drammaticità e humor nero, vengono mescolati sapientemente in un anime che difficilmente vi lascerà delusi.

Ho avuto modo di leggere anche il manga, ma per quelli che sono i miei gusti preferisco la versione animata, disponibile solo subbata, come si addice alle cose di nicchia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Non diciamo assurdità: è un gran bel lavoro indubbiamente, sono tra i primi a dirlo. Ma da qui a consigliarlo incondizionatamente a tutti...! Non è il classico anime "per le masse" come può esserlo un Death note. A molti potrebbe non piacere.

Visto l' anno scorso comunque. Bellissimo.

 
Droppato dopo quattro episodi.

Su MAL però gli ho regalato un bellissimo "2" come voto.

 
Droppato dopo quattro episodi.Su MAL però gli ho regalato un bellissimo "2" come voto.
Coooosa?

XD

Nhk è per molti ma non per tutti.

 
Essendo la Yamato, più poi che prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Soprattutto perchè Yamato ha un canale intero su Sky...

 
Non diciamo assurdità: è un gran bel lavoro indubbiamente, sono tra i primi a dirlo. Ma da qui a consigliarlo incondizionatamente a tutti...! Non è il classico anime "per le masse" come può esserlo un Death note. A molti potrebbe non piacere.
Visto l' anno scorso comunque. Bellissimo.
Al primo giro può benissimo essere scambiato ed apprezzato per la sua forte natura comica, non è necessario comprenderne subito le tematiche ed i riferimenti per ridere di gusto. Con una seconda visione a distanza di qualche tempo, magari dopo aver letto/visto altri prodotti giapponesi che la visione di questa serie può spingere a recuperare, si può riscoprirlo ed apprezzarlo ancora di più. Non è un anime alla paranoia agent per capirci, ha una natura doppia piuttosto ben distinta che a mio parere si presta anche alla visione di una neofita.

 
Il punto è che NHK è un prodotto di valore artistico, come i migliori lavori di Miyazaki o "Una tomba per le lucciole", non può assolutamente essere accostato a prodotti commerciali di pur pregevolissima fattura come i vari Death Note, Evangelion, TTGL eccetera eccetera. Non è un consumaile, pur nella sua piacevolezza e scorrevolezza. Per apprezzare NHK occorre avere, e spero di non offendere nessuno, una alfabetizzazione "extra anime" che consenta di apprezzarne le tematiche e le implicazioni sociologico/filosofiche, per così dire. E' un anime (e manga) solo per caso, poteva benissimo essere un romanzo, un saggio, un dipinto, una conferenza. La forma anime la usa in modo del tutto strumentale, non c'azzecca niente con il resto della produzione degli "studios" jappi, è proprio una cosa a parte. Per questo agli aficionados di un certo tipo di stilemi può benissimo non piacere, mentre può essere perfetto per avvicinare uno scettico colto al mondo dell'animazione mostrandogli come tale strumento espressivo possa essere utilizzato a qualsiasi livello. Imho.

Personalmente lo considero il prodotto di animazione jappa migliore che abbia mai visto, sopra le migliori produzioni dello studio Ghibli, per dire. Nessun altra opera anime che ho visto riesce a dire così tanto, così a fondo e con una narrazione così intelligente e fresca. Ri-imho.

 
Peccato che Nhk alla fine è rimasto un anime unico nel suo genere.

Tralasciando il fenomeno dei"Neet", in seguito a Nhk, non sono usciti altri anime all altezza dell opera Studio Gonzo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top