Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
GiochiWest Dome | Il topic dei WRPG [Leggere 1° post!]
Sulla qualità della scrittura nulla da dire e' il fiore all'occhiello seppur un buon 50 percento verteva sul politichese che a me non interessa minimamente
Una run differente non mi sento invogliato in quanto essendo la trama principale molto impostata senza bivi importanti non mi sento motivato e ho un backlog troppo importante per rimanerci su
Ho appena finito disco elysium e devo dire che sono rimasto deluso considerando che avevo aspettative altissime
Secondo me gioco bello ma sopravvalutato sia da critica che da utenza.....ha molti difetti e secondo me ' stato premiato più per l'unicità del setting e approccio che per altro....ci sono crpg che gli danno le piste come qualità della trama principale,bivi morali,enigmi,qualità dell'esplorazione
C'è solo un momento nella trama principale veramente di alto livello dove la tensione e' a mille
l'incontro con ruby e la successiva sparatoria al centro della piazza
Per il resto deluso anche dalla piega che prende nel finale
Dialoghi certosini per qualità ma a volte fin troppo prolissi e che spesso vanno a finire in un eccessivo politichese che personalmente mi fa sbadigliare
Mi sarei aspettato anche missioni secondarie con maggiori dungeon
A mio avviso Disco Elysium andrebbe visto piu' come un ibrido fra uno CRPG e un'avventura grafica.
Dal punto di vista del gameplay nulla da dire: stat checks ed enigmi sono abbastanza abbozzati, a tratti fastidiosi.
E' la costruzione estremamente dettagliata e adulta di un mondo di gioco che non tralascia i fallimenti della mezza eta', l'autosabotaggio, le dipendenze, complottismi, profonde riflessioni politico-filosofiche e che allo stesso tempo offre momenti di umorismo macabro e di una squisita dolcezza(la subquest dell'appuntamento, il sogno) che sinceramente non ho mai visto in un videogame.
Personalmente ho anche apprezzato la presenza di pochi, dosati cliffhanger e la conversazione finale, l'ho trovato un titolo pressoche' perfetto nel raggiungimento del suo scopo.
Non credo sia uno dei migliori videogame di sempre, ma e' sicuramente uno dei progetti piu' maturi che abbia mai visto e uno dei pochi che non cerca di scendere a compromessi con la sua scrittura per giustificare il gameplay(c'e' un brillante podcast di David Jaffe sull'argomento, in cui spiega nel dettaglio perche' non sia piacevole sceneggiare un videogame) , un passo importante nello sviluppo del media.
A mio avviso Disco Elysium andrebbe visto piu' come un ibrido fra uno CRPG e un'avventura grafica.
Dal punto di vista del gameplay nulla da dire: stat checks ed enigmi sono abbastanza abbozzati, a tratti fastidiosi.
E' la costruzione estremamente dettagliata e adulta di un mondo di gioco che non tralascia i fallimenti della mezza eta', l'autosabotaggio, le dipendenze, complottismi, profonde riflessioni politico-filosofiche e che allo stesso tempo offre momenti di umorismo macabro e di una squisita dolcezza(la subquest dell'appuntamento, il sogno) che sinceramente non ho mai visto in un videogame.
Personalmente ho anche apprezzato la presenza di pochi, dosati cliffhanger e la conversazione finale, l'ho trovato un titolo pressoche' perfetto nel raggiungimento del suo scopo.
Non credo sia uno dei migliori videogame di sempre, ma e' sicuramente uno dei progetti piu' maturi che abbia mai visto e uno dei pochi che non cerca di scendere a compromessi con la sua scrittura per giustificare il gameplay(c'e' un brillante podcast di David Jaffe sull'argomento, in cui spiega nel dettaglio perche' non sia piacevole sceneggiare un videogame) , un passo importante nello sviluppo del media.
Sulla scrittura dei dialoghi ripeto non ho niente da dire...planescape torment e forse pochi altri se la giocano..però secondo tutto il resto non e' accompagnato dallo stesso livello qualitativo....sceneggiatura della trama principale in primis che secondo me si perde nella parte finale.....il gameplay con i dadi per le scelte importanti l'ho trovato noioso e poco meritocratico....esplorazione troppo poco interessante
Inoltre se la consideriamo un avventura grafica gli enigmi sono mediocri...la quasi totalità delle cose che non puoi aprire o comprendere e' da semplicemente perché fanno parte di missioni principali e secondarie da sbloccare più avanti
Ci sono secondo me crpg nel complesso nettamente superiori su troppo fattori
Sulla qualità della scrittura nulla da dire e' il fiore all'occhiello seppur un buon 50 percento verteva sul politichese che a me non interessa minimamente
Una run differente non mi sento invogliato in quanto essendo la trama principale molto impostata senza bivi importanti non mi sento motivato e ho un backlog troppo importante per rimanerci su
Vabbè il concetto si capisce...discorsi che vertono in maniera fin troppo prolissa a livello di lore del gioco sulla politica o satira politica..cosa che a me ha annoiato perché tra l'altro mi annoia anche nella realta
niente, baldurs gate 3 è un qualcosa di gigantesco sia a livello di gameplay che a livello grafico, con espressioni facciali da sbavo, forse ancora un po' legnosette, ma vedere le rughe del sopracciglio quando lo alza con aria basita, cioè.....ancora non mi era capitato, non in questo genere di giochi.
i larian sono sempre una certezza.
per farvi un esempio veloce di dinamicità in fatto di gameplay (spoiler goblin)
dovevo uccidere uno degli hobgoblin capo, ma erano in troppi e non volevo perdere il loot scaraventandolo direttamente giù dalla rupe vicino al suo trono, così quatto quatto ho lanciato una guardia nella stessa fossa di ragni che usavano per uccidere i propri schiavi, i ragni sono saliti al piano superiore ed è iniziato uno scontro acceso tra di loro.
hanno ucciso ben due guardie prima di perire e lasciato l'altra, quella scaraventata di sotto a grattarsi bellamente le balle perchè non riusciva a risalire (anche se qui c'è stato un piccolo problema di ia, perchè una porta da distruggere per risalire c'era, ma era fuori dall'aria di combattimento e quindi il goblin guerriero si è impallato li sotto).
strada spianata, son pure venuti a chiedermi se fossi stato io a creare casino e io giustamente li ho messi a tacere con un po' di intimidazione, dopo di che ho infilato l'ascia di lae zel dritta nella testa del capo
e questo io lo chiamo un gran bel gameplay, dove non sempre combattere a testa bassa è la scelta migliore, ma è possibile trovare strategie alternative per semplificare la situazione da affrontare.
questa è solo una piccola parte delle possibilità che il gioco offre come sistema di gioco sia dentro che fuori dal combattimento (parlando di possibilità esplorative, dialoghi, conseguenza e via dicendo), ci sono segreti ovunque ed è solo il primo atto.
p.s. mi di spiace per la frecciatina, ma ci sta : siete ancora convinti che dragon age origins sia un capolavoro al giorno d'oggi?
spero solo che lo stesso impegno che stanno mettendo in questa "breve" frazione di gioco early access si mantenga nel corso dell'intera avventura e son quasi sicuro che diventerà un videogioco della madonna, senza troppe virgole.
Ragazzi ho iniziato da qualche giorno wasteland 3 ma non so perché a differenza di un atom rpg non e' scoccata la scintilla
Sto andando avanti senza troppa convinzione ma non so perché non mi convince....considerando che questi giochi sono belli lunghi non vorrei investire troppe ore...nel caso meglio levare mano subito
Che dite ? Merita tipo un pillars o divinity 2 oppure si può anche skippare?
Ragazzi ho iniziato da qualche giorno wasteland 3 ma non so perché a differenza di un atom rpg non e' scoccata la scintilla
Sto andando avanti senza troppa convinzione ma non so perché non mi convince....considerando che questi giochi sono belli lunghi non vorrei investire troppe ore...nel caso meglio levare mano subito
Che dite ? Merita tipo un pillars o divinity 2 oppure si può anche skippare?
Ho appena finito shadowrun dragonfall....il gioco e' consigliatissimo
...bella trama e dialoghi con bei colpi di scena e alcuni temi molto profondi... e poi setting cyberpunk che e' quasi un unicum visto che si abusa quasi sempre di medievale fantasy e post-apocalittico
Il problema e' che nella struttura,nel level design e nel gameplay dopo aver giocato divinity original sin 2 tutti gli altri seppur belli sembrano giochi di 2 generazioni dietro
In pratica se volete godervi a pieno tutti i crpg non giocate divinity 2 perché poi vi rovinerà parzialmente tutte le altre esperienze
Io invece ho finito qualche giorno fa Shadowrun Returns e per me è veramente robetta insulsa, un corridoio in cui non puoi nemmeno girare la testa per vedere meglio le pareti che delle mani invisibili ti afferrano per le guance e ti costringono a guardare avanti.
Zero esplorazione, zero possibilità di interagire con il mondo di gioco ed i suoi pg, zero combattimenti interessanti. La trama che fino a circa metà è un onesto thriller viene sconvolta con uno dei twist più buttati a caso che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni (ho letto che dovrebbe in realtà essere in linea con l'universo di Shadowrun ma anche sticazzi per quanto mi riguarda).
Il gioco anche se corto verso 3/4 diventa una rottura di palle, avrei preferito finisse dopo il twistone almeno sarebbe rimasto un gioco caruccio.
L'unica cosa pienamente positiva per me è il finale un po' da film action caciarone anni 80/90
Big Bad Girl fermata/ammazzata, si esce dall'edificio con la polizia che non ha fatto un cazz e si scopre che la super ricompensa per aver fermato il killer del nostro defunto amico non c'è mai stata ma era tutto uno scherzone e si torna punto e a capo (anche se volendo c'è la possibilità di farsi assumere in una gigacorp-stato)
Ah e le possibilità di build e combinazioni possibili per il pg sarebbero interessanti ma purtroppo non si approfondiscono mai perché i combattimenti sono il nulla, molto più efficace buttare tutto su quickness, armi a distanza e fucili d'assalto.
Fra qualche settimana giocherò Dragonfall, tutti dicono sia migliore, lo spero tanto.
Io invece ho finito qualche giorno fa Shadowrun Returns e per me è veramente robetta insulsa, un corridoio in cui non puoi nemmeno girare la testa per vedere meglio le pareti che delle mani invisibili ti afferrano per le guance e ti costringono a guardare avanti.
Zero esplorazione, zero possibilità di interagire con il mondo di gioco ed i suoi pg, zero combattimenti interessanti. La trama che fino a circa metà è un onesto thriller viene sconvolta con uno dei twist più buttati a caso che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni (ho letto che dovrebbe in realtà essere in linea con l'universo di Shadowrun ma anche sticazzi per quanto mi riguarda).
Il gioco anche se corto verso 3/4 diventa una rottura di palle, avrei preferito finisse dopo il twistone almeno sarebbe rimasto un gioco caruccio.
L'unica cosa pienamente positiva per me è il finale un po' da film action caciarone anni 80/90
Big Bad Girl fermata/ammazzata, si esce dall'edificio con la polizia che non ha fatto un cazz e si scopre che la super ricompensa per aver fermato il killer del nostro defunto amico non c'è mai stata ma era tutto uno scherzone e si torna punto e a capo (anche se volendo c'è la possibilità di farsi assumere in una gigacorp-stato)
Ah e le possibilità di build e combinazioni possibili per il pg sarebbero interessanti ma purtroppo non si approfondiscono mai perché i combattimenti sono il nulla, molto più efficace buttare tutto su quickness, armi a distanza e fucili d'assalto.
Fra qualche settimana giocherò Dragonfall, tutti dicono sia migliore, lo spero tanto.
L'avrei voluto droppare pure io ma volevo capire da dove venivano gli elogi che all'epoca gli fecero un po' tutti (non qui sul forum perché non lo frequentavo), non so che sostanze avessero assunto ma doveva essere roba molto forte.
Dragonfall mi ispira già solo per il setting, cyberpunk in una città europea credo sia più unico che raro se poi tu che hai droppato Dragonfall ne hai parlato più o meno bene nel tuo post precedente vuol dire che delle qualità le ha e a me basterebbe.
Returns è anche il primo esperimento di una SH giovanissima e soprattutto uno dei primi Nu-crpg.
A confronto con Dragonfall ed Hong Kong prende schiaffi, ma mi ha soddisfatto per la gestione del NON party e di come MC sia uno dei tanti mercenari in un mondo di mercenari.
Returns è anche il primo esperimento di una SH giovanissima e soprattutto uno dei primi Nu-crpg.
A confronto con Dragonfall ed Hong Kong prende schiaffi, ma mi ha soddisfatto per la gestione del NON party e di come MC sia uno dei tanti mercenari in un mondo di mercenari.
Questo è vero, non scade nel prescelto/eroe che salva il mondo a cui tutti fanno i complimenti su quanto sia figo, alla fine ti viene pure sbattuto in faccia mentre vieni accompagnato alla porta che
non era l'unico casino simile che stava accadendo nel mondo e sicuramente tu non ne avresti più fatto parte
Però boh, non riesco a valutarlo positivamente. Forse, se l'avessi giocato all'uscita l'avrei apprezzato di più ma è andata così.
Ragazzi qualcuno di voi ha giocato POE: Deadfire? Consigli?
Sono (come sempre) un po' stretto con i tempi e vorrei evitare un gioco fondamentalmente more of the same, ammetto che l'idea che da a occhio è questa, ma se mi dite che sbaglio o se è immancabile valuto volentieri le opinioni.
Oppure mi fermo e attendo direttamente Avowed col bagaglio culturale che ho già col primo POE? Lo sto concludendo.
Ragazzi qualcuno di voi ha giocato POE: Deadfire? Consigli?
Sono (come sempre) un po' stretto con i tempi e vorrei evitare un gioco fondamentalmente more of the same, ammetto che l'idea che da a occhio è questa, ma se mi dite che sbaglio o se è immancabile valuto volentieri le opinioni.
Oppure mi fermo e attendo direttamente Avowed col bagaglio culturale che ho già col primo POE? Lo sto concludendo.
Combat, encounter design e bilanciamento generale migliori, storia e personaggi peggiori rispetto al primo, questo in soldoni.
In ogni caso dura mooolto meno del primo, quindi non vedo perchè dovresti saltarlo, anche solo per vedere la stupenda ambientazione.
Magari ecco non cominciarlo appena finito il primo, fai passare un po'
In realtà non mi dà particolari problemi, a livello mentale mi trovo meglio a fare le cose in scia. Ma credo sia un mood specifico con i Gdr, con altri generi mi va decisamente peggio.
Ma guarda le classi un po' complesse le lascio sempre ai companion, io di solito sono sempre il carisma warrior che risolve tutto o a parole o mazzate se va male, facile.
Più che altro quello che di Pillars mi sta dando da fare è che sto facendo più fatica a risolvere le quest in questo che è in Italiano che Planescape Torment o Divinity OS. Sarà una cosa mia, non lo so, ma a volte nel Journal nn si capisce veramente un c****.
Spero che anche questo aspetto sia un po' più curato in Deadfire. Vedremo.