PS4/PS5 What Remains of Edith Finch

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gioco meraviglioso,di una delicatezza sublime nonostante tocchi temi piuttosto "pesanti".

Un gioco narrativo che narra senza voler "scimmiottare" il mondo cinematografico,e lo dico da amante assoluto del genere.

Per me è stato un "nuovo inizio" per i ws con cui tutti dovranno confrontarsi :sisi:
Dici bene, concordo assolutamente. Un'esperienza diversa dal solito, che tratta un tema delicato come la morte, ma che lo fa con stile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gioco meraviglioso,di una delicatezza sublime nonostante tocchi temi piuttosto "pesanti".

Un gioco narrativo che narra senza voler "scimmiottare" il mondo cinematografico,e lo dico da amante assoluto del genere.

Per me è stato un "nuovo inizio" per i ws con cui tutti dovranno confrontarsi :sisi:
Il finale solo a ripensarci.. :bruniii:

 
Il finale solo a ripensarci.. :bruniii:
Il finale è meraviglioso :tragic: ,e delicato come tutto il gioco del resto.

Ma tutte le storie ti lasciano qualcosa e sono,ognuna a modo loro, struggenti.

Poi quella casa è incredibile,il senso di scoperta,la sua struttura,non è sicuramente un gioco per tutti ma anche chi non ama il genere ne può rimanere affascinato.



Ne vogliamo parlare?  :love:

 
Adesso, red devil forever ha scritto:

Il finale è meraviglioso :tragic: ,e delicato come tutto il gioco del resto.

Ma tutte le storie ti lasciano qualcosa e sono,ognuna a modo loro, struggenti.

Poi quella casa è incredibile,il senso di scoperta,la sua struttura,non è sicuramente un gioco per tutti ma anche chi non ama il genere ne può rimanere affascinato.


Mammamia cosa non è questa colonna sonora :bruniii:

 
Dici bene, concordo assolutamente. Un'esperienza diversa dal solito, che tratta un tema delicato come la morte, ma che lo fa con stile.
I temi principali sono anche la superstizione è come può influenzare le nostre vite, nonchè quello che rimane di una persona dopo la sua morte.

Temi davvero inediti nel media e abbastanza grossi :sisi:

 
I temi principali sono anche la superstizione è come può influenzare le nostre vite, nonchè quello che rimane di una persona dopo la sua morte.

Temi davvero inediti nel media e abbastanza grossi :sisi:
Trattati tutti nella "giusta maniera" senza forzature,iperboli ecc ecc,per quanto la storia dei Finch sia piuttosto "assurda" nella sua interezza,sono riusciti a renderla reale e "quotidiana",che è un risultato non da poco se ci riflettiamo.

 
Giocato anch'io! E posso dire che é il miglior walking sim su cui abbia messo le mani fino ad oggi, é incredibile come riesca a convogliare insieme un numero elevato di stili e sensazioni, nella stessa scena riesci a provare gioia, spensieratezza e angoscia senza che cozzino l'una con l'altra, riguardo al finale invece

Un po' me l'aspettavo fin dall'inizio, già dalla camera di Molly avevo capito dove volesse andare a parare, ho detto "questa mangia di tutto, sarà morta per intossicazione e si é inventata la storia" e procedendo ne ero sempre più convinto, giusto la parte del bunker sotterraneo mi ha sviato un po'.
Ma non é assolutamente un problema, mi é piaciuto dall'inizio alla fine e mi ha fatto venir voglia di leggermi altri racconti di Edgar Allan Poe (a cui il gioco si ispira), in un certo senso mi ha riportato alla mente anche dei miei ricordi passati dato che mi sono appassionato agli horror anche grazie alla Caduta Della Casa Degli Usher e per certi versi me l'ha ricordato.

 
Giocato anch'io! E posso dire che é il miglior walking sim su cui abbia messo le mani fino ad oggi, é incredibile come riesca a convogliare insieme un numero elevato di stili e sensazioni, nella stessa scena riesci a provare gioia, spensieratezza e angoscia senza che cozzino l'una con l'altra, riguardo al finale invece

Un po' me l'aspettavo fin dall'inizio, già dalla camera di Molly avevo capito dove volesse andare a parare, ho detto "questa mangia di tutto, sarà morta per intossicazione e si é inventata la storia" e procedendo ne ero sempre più convinto, giusto la parte del bunker sotterraneo mi ha sviato un po'.
Ma non é assolutamente un problema, mi é piaciuto dall'inizio alla fine e mi ha fatto venir voglia di leggermi altri racconti di Edgar Allan Poe (a cui il gioco si ispira), in un certo senso mi ha riportato alla mente anche dei miei ricordi passati dato che mi sono appassionato agli horror anche grazie alla Caduta Della Casa Degli Usher e per certi versi me l'ha ricordato.
Sapevo che ti sarebbe piaciuto. Se non lo hai ancora fatto, gioca pure The Vanishing of Ethan Carter, altro ottimo walking simulator.

 
Sapevo che ti sarebbe piaciuto. Se non lo hai ancora fatto, gioca pure The Vanishing of Ethan Carter, altro ottimo walking simulator.
Già fatto! e molto bello pure quello! 

Comunque la parte che più mi ha colpito in questo gioco é stata quella di 

Lewis
Cioé é assurda! Tra i più bei connubi ludico narrativi che abbia mai visto, menomale che dicono che nei walking sim si cammina e basta e non sono neanche videogiochi  :asd: ti immerge totalmente nel personaggio e nella sua mentalità tanto che a un certo punto

Tagli le teste di pesce in automatico, senza neanche accorgertene, per vedere come continuano le fantasie del ragazzo.
Gli walking sim devono assolutamente andare in questa direzione  :sisi:

 
Già fatto! e molto bello pure quello! 

Comunque la parte che più mi ha colpito in questo gioco é stata quella di 

Lewis
Cioé é assurda! Tra i più bei connubi ludico narrativi che abbia mai visto, menomale che dicono che nei walking sim si cammina e basta e non sono neanche videogiochi  :asd: ti immerge totalmente nel personaggio e nella sua mentalità tanto che a un certo punto

Tagli le teste di pesce in automatico, senza neanche accorgertene, per vedere come continuano le fantasie del ragazzo.
Gli walking sim devono assolutamente andare in questa direzione  :sisi:
Quella storia fa venire i brividi per quanto è fatta bene. Penso sia una tra le migliori in assoluto.

 
Finito tra ieri notte e stamattina

Sono proprio ora ai titoli di coda

Capolavoro, miglior Walking simulator mai giocato, emozionante dall'inizio alla fine.

Molto gradevole a livello visivo, un trip fantastico a livello sonoro.

Le storie sono tutte fantastiche, i personaggi nella loro piccola parentesi riescono ad essere tutti caratterizzati e non puoi non immedesimarti in loro.

Le migliori storie secondo me sono

Lewis, incredibile a livello visivo, un breve viaggio emozionante in una persona che fuori non era nessuno e che evidentemente aveva problemi psichici non indifferenti causa dipendenza e solitudine. La fine me l'aspettavo ma avviene in maniera così brutale eppure così poetica.

Gregory, talmente reale che mi ha fatto impressione, ovviamente fantasticata il più possibile ma diciamolo, molto vicina alla realtà, purtroppo nella cronaca nera queste cose si sentono..

Calvin, poesia poesia poesia, il suo sogno é sempre stato volare e così ha fatto... Incredibilmente triste eppure anche qui c'é poesia

Infine il mio preferito, Barbara. Theme Song di Halloween e viaggio in un fumetto incredibilmente reale, cliché e fan service a manetta e infine il finale che non ti aspetti. Bellissimo
Ma in generale tutte le storie e sono fantastiche

Sam, Walter, Molly...
E poi ce il finale, io sono tra i pochi che non aveva capito 

Immaginavo morisse ma non durante il parto, seppure breve la scena del parto é stata magnifica con le musiche in sottofondo.

Il diario lasciato al figlio che porta i fiori sulla tomba della madre, tutto bellissimo
Meraviglioso e molto emozionante, non mi ha annoiato un secondo. Che capolavoro, giochi simili non hanno prezzo per quello che ti fanno provare.

Per me é un 10 ma proprio senza minimo dubbio

 
Finito tra ieri notte e stamattina

Sono proprio ora ai titoli di coda

Capolavoro, miglior Walking simulator mai giocato, emozionante dall'inizio alla fine.

Molto gradevole a livello visivo, un trip fantastico a livello sonoro.

Le storie sono tutte fantastiche, i personaggi nella loro piccola parentesi riescono ad essere tutti caratterizzati e non puoi non immedesimarti in loro.

Le migliori storie secondo me sono

Lewis, incredibile a livello visivo, un breve viaggio emozionante in una persona che fuori non era nessuno e che evidentemente aveva problemi psichici non indifferenti causa dipendenza e solitudine. La fine me l'aspettavo ma avviene in maniera così brutale eppure così poetica.

Gregory, talmente reale che mi ha fatto impressione, ovviamente fantasticata il più possibile ma diciamolo, molto vicina alla realtà, purtroppo nella cronaca nera queste cose si sentono..

Calvin, poesia poesia poesia, il suo sogno é sempre stato volare e così ha fatto... Incredibilmente triste eppure anche qui c'é poesia

Infine il mio preferito, Barbara. Theme Song di Halloween e viaggio in un fumetto incredibilmente reale, cliché e fan service a manetta e infine il finale che non ti aspetti. Bellissimo
Ma in generale tutte le storie e sono fantastiche

Sam, Walter, Molly...
E poi ce il finale, io sono tra i pochi che non aveva capito 

Immaginavo morisse ma non durante il parto, seppure breve la scena del parto é stata magnifica con le musiche in sottofondo.

Il diario lasciato al figlio che porta i fiori sulla tomba della madre, tutto bellissimo
Meraviglioso e molto emozionante, non mi ha annoiato un secondo. Che capolavoro, giochi simili non hanno prezzo per quello che ti fanno provare.

Per me é un 10 ma proprio senza minimo dubbio
Ho capito che sono i titoli indie quelli che offrono delle storie particolari e fuori dagli schemi. Forse perchè possono permettersi di osare di più rispetto ad un titolo AAA. Gioca pure The Vanishing of Ethan Carter, altra perla da non lasciarsi scappare se ti piace il genere.

 
Hell ha detto:
Ho capito che sono i titoli indie quelli che offrono delle storie particolari e fuori dagli schemi. Forse perchè possono permettersi di osare di più rispetto ad un titolo AAA. Gioca pure The Vanishing of Ethan Carter, altra perla da non lasciarsi scappare se ti piace il genere.
Già in lista, appena rifaccio PS NOW lo giocherò sicuramente
Comunque sisi, gli indie osano, vuoi perché vogliono ritagliarsi uno spazio con la loro particolarità, vuoi che al 90% sono prodotti per pochi, tra questo e The Town of Light nell'ultimo mese ho giocato già 2 perle clamorose.
E stasera inizio Hellblade, team famoso ma altro gioco molto particolare, ho letto che é un viaggio fantastico

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Giocato, davvero molto particolare, delicato ed originale lo consiglio davvero a tutti

 
Già in lista, appena rifaccio PS NOW lo giocherò sicuramente
Comunque sisi, gli indie osano, vuoi perché vogliono ritagliarsi uno spazio con la loro particolarità, vuoi che al 90% sono prodotti per pochi, tra questo e The Town of Light nell'ultimo mese ho giocato già 2 perle clamorose.
E stasera inizio Hellblade, team famoso ma altro gioco molto particolare, ho letto che é un viaggio fantastico

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
The Town of Light, stupendo.

Hellblade devo ancora giocarlo :sisi:

 
Sì, è un'opera che si merita tutti i premi e le lodi ricevute.

a me ha emozionato moltissimo la scelta di ammantare ogni morte con un pò di mistero e magia, che mi piace pensare sia stata inventata da "chi è rimasto" per provare ad addolcire il dolore della perdita ed esorcizzare la morte.

vera poesia sotto questo punto di vista

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top