Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Una cosa sola master: il tuo discorso è condivisibile ma ancora una volta non capisco perché si restringa il discorso della line-up PS4/XO alle sole esclusive. Perché "per giocare sempre" sono costretto a passare per esclusive di seconda o terza fascia come nel caso di KZ, knack e simili e non ai titoli menzionati dal Preside che, tra l'altro, sono quasi tutti dotati di una longevità sopra la norma, oltre ad essere complessivamente più che buoni? E continueranno ad uscirne, con un ritmo probabilmente maggiore, fino alla fine della gen e quindi per altri, almeno, 2-3 anni? Senza tener conto del fatto che nessun giocatore, credo, giochi solo a masterpiece...
Non ti capisco, come fai a dire che parlo solo di esclusive quando ho aggiunto nel calderone i titoli citati dal preside che sono tutti multipiatta? E li ho citati appunti come pezzi da 90, non certo come roba inferiore, e sono imprescindibili anche per me(a parte doom, che fa parte di un genere che non ho mai apprezzato molto), non sono no more, se parlo dell'offerta ps4 includo anche i multipiatta, infatti l'ho detto che su ps4 si gioca di più che con wiiU, cosa che non avrei fatto se nel piatto fossero incluse solo le esclusive. Se si vuole giocare sempre a qualcosa, contando pure i multi, qualcosa di seconda categoria bisogna prenderla, che sia multipiatta o esclusiva, killzone e infamous li hanno giocato un sacco di persone, e anche altri multipiatta tipo whatch dogs, ecco, anzi che giocarmi quella roba preferisco passare a un'altra console(wiiU in questo caso) e tenere alto il livello videoludico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Intanto mancano 3 mesi all'uscita del GOTY //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Perchè le console vanno prese per quelle, almeno da quanto leggo qua dentro, quando invece nel corso di una gen si gioca più roba multi che esclusiva.. i tempi di PS2 sò finiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche te me sa che te devi rileggere mejo er mio post, in ogni caso le mie risposte sono sopra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè le console vanno prese per quelle, almeno da quanto leggo qua dentro, quando invece nel corso di una gen si gioca più roba multi che esclusiva.. i tempi di PS2 sò finiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io le console le prendo sempre per le esclusive poi se c'è qualche multi che mi interessa lo gioco, sono le esclusive che dovrebbero farti scegliere una console rispetto ad un'altra.

Poi ognuno la prende per quello che vuole.

 
MAI scritto che poteva bastare come console unica, il fatto è che per me manco la PS4 va bene come unica consoke per quanto abbia più supporto perché mi sarei perso i gioconi di WiiU mentre imprecavo tra remastered e downgrade vari.

Ah se un fan lo deve prendere per forza a maggior ragione allora doveva prendere Bayo2 con WiiU visto che è pure un evento straordinario che il gioco sia uscito

E lo riconfermo come ribadisco che bisogna prendersi una PS4 per bloodborne invece di rompere il cavolo per averlo su PC.

Conosco persone chesi dichiarano fan di RE e non hanno preso un gamecube, sì sono disonesti intellettuali perché invece di seguire la saga si sono lagnati di non averlo su play...

Ogni lagna su un'esclusiva è ridicola, ogni console deve avere la sua caratterizzazione tramite esclusive altrimenti via le console e benvenute steamachine con lineup unica, niente più marchio sullo chassis, niente più fanboy e tutti contenti.

Vorrei ricordare che l'escusiva di punta vantata su PS4 era un indie resogun.:rickds:
Io sono d'accordo, ma sei tu che hai detto che avere ps4 e one non ha se so eh. Io le console le compro anche per un paio di esclusive, se mi interessano molto. Infatti oltre a ps4 ho wiiu, one e 3di.

 
Ma io non ce l'ho con Brother ma l'autore del video :rickds:
[cut]
chiaro.

attorno a SF0 si è creato un polverone che in parte può essere giustificato o, meglio, il sistema di controllo di SF0 ha scoperto il fianco dell'intero concept WiiU + politica nintendo, diventandone il paradigma. cioè, il punto non è tanto il gioco in sé, che è giocabilissimo (grazie anche a certe opzioni) e ben gradevole, ma le eventuali debolezze dell'intero progetto.

come in tutti i ragionamenti, nel video si fa leva su ciò che è più funzionale alla causa. ne viene fuori l'estremizzazione di un fatto che tuttavia non può essere disconosciuto: SF0 si gioca meglio se si usa la doppia visuale anziché il doppio schermo e dunque si poteva giocare con un pad classico + motion

 
Ultima modifica da un moderatore:
http://gematsu.com/2016/05/rumor-nintendo-developing-new-handheld-code-named-mh


Ecco! Giusto ieri ho scritto che se NX racchiudeva pure il successore di 3DS, per me Nintendo s'era mossa bene... Ma ecco che tanto ibrida non sarà, in quanto già aleggia una nuova portable.
arriva la Monster Handheld?

non so, pare in contrasto con tutto quello che si è immaginato e persino con l'abbandono di WiiU a se stesso. ovvero, se NX fosse solo home, non saprei come immaginarmela 'sta console, nel senso di alternativa a WiiU //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
arriva la Monster Handheld?non so, pare in contrasto con tutto quello che si è immaginato e persino con l'abbandono di WiiU a se stesso. ovvero, se NX fosse solo home, non saprei come immaginarmela 'sta console, nel senso di alternativa a WiiU //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Imho tutte le robe sull'essere ibrida e anche portable altro non sono che una sorta di evoluzione del paddone, che permetterà di giocare in remote. Tutto qui.

La console rimane una home, di fatto, e le robe portable (specialmente third) continueranno ad uscire su un'altra console Nintendo a parte.

 
Non ti capisco, come fai a dire che parlo solo di esclusive quando ho aggiunto nel calderone i titoli citati dal preside che sono tutti multipiatta? E li ho citati appunti come pezzi da 90, non certo come roba inferiore, e sono imprescindibili anche per me(a parte doom, che fa parte di un genere che non ho mai apprezzato molto), non sono no more, se parlo dell'offerta ps4 includo anche i multipiatta, infatti l'ho detto che su ps4 si gioca di più che con wiiU, cosa che non avrei fatto se nel piatto fossero incluse solo le esclusive. Se si vuole giocare sempre a qualcosa, contando pure i multi, qualcosa di seconda categoria bisogna prenderla, che sia multipiatta o esclusiva, killzone e infamous li hanno giocato un sacco di persone, e anche altri multipiatta tipo whatch dogs, ecco, anzi che giocarmi quella roba preferisco passare a un'altra console(wiiU in questo caso) e tenere alto il livello videoludico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora avrò capito male io dal momento che nei titoli di seconda e terza fascia avevi inserito solo esclusive sony. Resto dell'idea che ormai console come Ps4 e XO avranno un gettito di giochi di altissimo profilo, tale che si potrebbe anche far fatica a godersi i titoli di proprio interesse che escono mano a mano, figuriamoci a guardarsi indietro. Messo e non concesso che non c'è nulla di male nel voler recuperare giochi come infamous o driveclub, che sono di buon livello, anche a gen inoltrata. La situazione mi sembra, se non si è capito, completamente diversa a quella in cui versa Wii U dove, mettendo caso che abbia già giocato i vari mario, donkey, bayonetta, xenoblade, ssb, sia costretto, se "voglio continuare a giocare" con questa console, a guardare necessariamente verso roba di seconda o terza fascia, che magari avrei bellamente ignorato se questo ultimo anno avesse avuto uscite del calibro di quelle menzionate in precedenza. Anche perché di roba obiettivamente di altissimo profilo su Wii U ce ne è poca (e sono giochi per lo più concentrati nei primi 2 anni di vita della console secondo me) e non capisco perché posso dare una chance a titoli come toad o kirby (faccio tanto per dirne due) e non ad infamous, driveclub o watchdogs...

 
chiaro. attorno a SF0 si è creato un polverone che in parte può essere giustificato o, meglio, il sistema di controllo di SF0 ha scoperto il fianco dell'intero concept WiiU + politica nintendo, diventandone il paradigma. cioè, il punto non è tanto il gioco in sé, che è giocabilissimo (grazie anche a certe opzioni) e ben gradevole, ma le eventuali debolezze dell'intero progetto.

come in tutti i ragionamenti, nel video si fa leva su ciò che è più funzionale alla causa. ne viene fuori l'estremizzazione di un fatto che tuttavia non può essere disconosciuto: SF0 si gioca meglio se si usa la doppia visuale anziché il doppio schermo e dunque si poteva giocare con un pad classico + motion
Certo che si poteva giocare con un pad classico più motion (ad esempio DS4 o mote + nunchuk).

Ciò non toglie l'idiozia di certe critiche.

Visto che il paddone ormai c'è ed esiste, che problema c'è se viene utilizzato per un seconda visuale che è anche bypassabile con un solo tasto? A conti fatti, ludicamente parlando, nessun problema.

Io ho una mia teoria che sembra (per ora) darmi ragione.

Prima del NEFASTO E3 2015 c'era un certo rispetto per Wii U tra la stampa e i (pochissimi) informati sulla console.

Rispetto per le esclusive che ci giravano (nonostante alcune prestassero il fianco proprio a critiche riguardanti i controlli e l'utilità del secondo schermo, penso ad esempio a The Wonderful 101, con fasi sul pad BEN PIÙ PROBLEMATICHE di Star Fox Zero, e quelle sì che erano obbligatorie al 100%).

Però si rispettava il fatto che avesse esclusive di livello che uscivano con una certa cadenza regolare e che le permettevano di reggersi sulle sue gambe quasi totalmente da sola.

Poi è arrivato uno degli E3 più deludenti degli ultimi anni di Nintendo. L'aria da Nintendoomed è salita e la console è stata oggetto di prese in giro e perculamenti vari, quando fino al giorno prima era rispettata, e se avessero annunciato un Metroid o almeno dato un minimo di parvenza di volerla ancora supportare, non sarebbero avvenute certe cose.

È sintomatico che da un giorno all'altro i giudizi dei giochi Wii U siano cambiati. Dagli 8 che volavano anche sui progetti più low budget, subito dopo l'E3 i voti sono calati a picco.

Primo caso Yoshi, che si è beccato un tiepido 78, uscito solo 2 settimane dopo l'E3.

Poi la bufera Devil's Third.

Un ottimo survival come Project Zero che si becca un Metacritic di 67, manco fosse la peggio delusione.

Persino Xenoblade X ha ricevuto un'accoglienza più tiepida di quella che SICURAMENTE avrebbe ricevuto nel periodo in cui la line un Wii U veniva idolatrata (magari dopo la combo DK-MK8-Bayo2-Smash).

Invece ha ricevuto parecchie review fatte coi piedi (Pregianza anybody) ed è riuscito a strappare un signor Metacritic (84 mi pare) solo perché è così tanto un giocone che era impossibile tentare di farlo andare peggio.

A conti fatti l'unico che si è salvato da critiche in parte ingiuste è stato Mario Maker. Guarda caso (ANCORA UNA VOLTA!) un titolo con dietro una grossa spinta di Marketing.

Ed infatti si è beccato un 88 che a mio parere è ingiusto nel senso opposto. Visto che non merita così tanto pur essendo un buon titolo complessivamente.

D'altronde lo vediamo anche con Fire Emblem. Per i fan della saga il migliore è Radiant Dawn che ha un Metacritic di 77. Poi è uscito Awakening con un ottimo marketing e via col Metacritic di oltre 90.

Insomma secondo me l'aria da Nintendoomed post E3 2015 ha inficiato più o meno tutte le valutazioni dei titoli successivi (salvo i voti probabilmente meritatissimi a Ultra Smash e Amiibo Schifo).

Insomma il mondo ormai perculava Nintendo, tanto valeva allinearsi a ciò che la massa chiedeva a gran voce (il Nintendoomed appunto).

Non credo che NSMBU sia un titolo migliore di Yoshi, ma tant'è.

Così come non credo (ma quello devo provarlo) che 3D World sia un titolo migliore di Xenoblade.

O ZombiU migliore di Project Zero.

E tanti altri.

Questa è la mia personale teoria.

Adesso: waiting for #FE e Metacritic di 65 e dopo 3 mesi pioggia di 9 su Persona 5.

 
Che #FE verrà massacrato dalla stampa è già scritto. Guarda come persino su Nintendo Life viene giocato da uno dei suoi redattori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png


E pensare che probabilmente gli hanno mandato le copie promo più di un mese prima proprio per evitare di ricevere recensioni superficiali, che tristezza.

 
Imho tutte le robe sull'essere ibrida e anche portable altro non sono che una sorta di evoluzione del paddone, che permetterà di giocare in remote. Tutto qui.
La console rimane una home, di fatto, e le robe portable (specialmente third) continueranno ad uscire su un'altra console Nintendo a parte.
non so, è possibile ma non capirei l'abbandono totale e prematuro di WiiU, che se guardiamo alle vendite di certi titoli in rapporto alle console piazzate, non è deludente.

in casa mia il paddone perdeva il segnale dopo 3/4 metri: un miglioramento sarebbe gradito ma se fosse l'unica differenza (a parte l'eventuale potenza)

si giustificherebbe solo con un paddone bis ben più economico per il produttore. e rimarrebbero tutte le difficoltà riguardanti la promozione del concept già perdente. inoltre non capirei la reticenza su un progetto che non sarebbe rivoluzionario.

ma vediamo.

 
Che #FE verrà massacrato dalla stampa è già scritto. Guarda come persino su Nintendo Life viene giocato da uno dei suoi redattori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ah okei, andiamo avanti nei dialoghi senza leggere una mazza e definiamolo pure un Button Smashing Simluator //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top