Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Boom, la differenza tra un 720p e 1080p si vede a occhio nudo.
Sì? Se ti porto in una stanza e ti mostro un gioco a te sconosciuto saresti in grado di dirmi a che risoluzione gira? Apperò :loris:

 
Una cosa è la res supportata , una cosa è la risoluzione nativa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E c'è abbastanza differenza,fidatevi. Il problema è che se giocate unicamente su console la differenza non la notate in quanto pochissimi giochi sono nativi a 1080P ( GT5 è 1280x1080 e Wipeout HD 1920x1080p tra i primi che mi vengono in mente che sono poi i + noti). Ho fatto io stesso la prova con The Witcher 2 su un monitor 1440 x 900 passando ad un 1920 x 1080 p. La differenza c'è e si vede. Certo non come dall' SD all' HD.
Fixed, si vede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Non possedendo un PC per il gaming, questa differenza mi è ancora ignota...
basta vedere in blu ray e la noti subito. a mio parere però su un guioco 2d è un problema marginale, in fin dei conti si vedono bene addirittura in sd, figuriamoci in 720p. i filmati di mario che ho visto sin'ora poi sono pulitissimi. nei giochi 3d, che ormai sono la maggioranza, il discorso cambia.

 
basta vedere in blu ray e la noti subito. a mio parere però su un guioco 2d è un problema marginale, in fin dei conti si vedono bene addirittura in sd, figuriamoci in 720p. i filmati di mario che ho visto sin'ora poi sono pulitissimi. nei giochi 3d, che ormai sono la maggioranza, il discorso cambia.
Mario è un gioco in 3D con sfondi in 2D e con meccaniche bidimensionali. Resta comunque piuttosto pulito graficamente parlando.

Ho visto che si è parlato dei confronti dei titoli multipiattaforma ma guardiamo anche alla grandezza della console stessa:

eziia1.jpg
 
Non avrebbe retto i 60 fps poi :rickds:
Ok, basta...la smetto...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma no basta il paddone a mandare a puttane i 60 fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Quando riusciremo a notare la differenza fra 720p e 1080p senza guardare il retro della custodia o conoscere i giochi che li supportano, forse :loris:
E comunque

OgfuZ.jpg


:loris:
Bon sono onestamente confuso adesso: chi ha ragione e chi ha torto? :morristend:

Scusami ma proprio non riesco a seguirti nelle ultime critiche:

1- Io se proprio sono dipendente dell'admin di Gamesforum, del Leader Zone e dei miei Capimod, non certo di Spaziogames che è più una sorta di pubblicità per il forum che il capo vero e proprio :morristend:

2- Anche ammettendo sia lei il mio "capo", perchè mai non potrei esprimere la mia opinione in merito dicendo che quella particolare news è sbagliata e perciò disinforma la gente (a maggior ragione se sto dicendo la verità)? Mica sto dicendo che Spazio è un sito di dubbia qualità e che il TG5 informa meglio su videogiochi o robe del genere.

 
Ma no basta il paddone a mandare a puttane i 60 fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Bon sono onestamente confuso adesso: chi ha ragione e chi ha torto? :morristend:


Una cosa è la res supportata , una cosa è la risoluzione nativa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E c'è abbastanza differenza,fidatevi. Il problema è che se giocate unicamente su console la differenza non la notate in quanto pochissimi giochi sono nativi a 1080P ( GT5 è 1280x1080 e Wipeout HD 1920x1080p tra i primi che mi vengono in mente che sono poi i + noti). Ho fatto io stesso la prova con The Witcher 2 su un monitor 1440 x 900 passando ad un 1920 x 1080 p. La differenza c'è e si sente. Certo non come dall' SD all' HD.
:kappe://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mario è un gioco in 3D con sfondi in 2D e con meccaniche bidimensionali. Resta comunque piuttosto pulito graficamente parlando.

Ho visto che si è parlato dei confronti dei titoli multipiattaforma ma guardiamo anche alla grandezza della console stessa:

eziia1.jpg
Però per un confronto equo la console andava posizionata col vano verso l'alto in quanto è bella lunga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se ne fossi stato non avrei certo cominciato la frase con un "Se ti fa piacere saperlo", sarebbe abbastanza un controsenso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pensavo fosse provocatorio ed ironico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In tutto questo io continuo a lamentarmi dei giochi.

Nintendo ha " lasciato" il wii da un bel po', eppure di prossimo c'è solo pikmin 3( saga che adoro tra l'altro).

O sono indietro ,visto che devono rifare tutti i motori da zero, o stanno proseguendo nella loro ridicola politica del "non dico un cacchio fino ad una settimana prima dell'uscita" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Mario è un gioco in 3D con sfondi in 2D e con meccaniche bidimensionali. Resta comunque piuttosto pulito graficamente parlando.

Ho visto che si è parlato dei confronti dei titoli multipiattaforma ma guardiamo anche alla grandezza della console stessa:

eziia1.jpg
questo cosa lascerebbe supporre secondo te?

ora quello confuso sono io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pensavo fosse provocatorio ed ironico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIn tutto questo io continuo a lamentarmi dei giochi.

Nintendo ha " lasciato" il wii da un bel po', eppure di prossimo c'è solo pikmin 3( saga che adoro tra l'altro).

O sono indietro ,visto che devono rifare tutti i motori da zero, o stanno proseguendo nella loro ridicola politica del "non dico un cacchio fino ad una settimana prima dell'uscita" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Io avrei preso il WiiU al 100% per via dei 1080p combinati alle migliorie dei multi, però dato che così non è, almeno inizialmente, procederò con l'acquisto solamente in vista di qualcosa di grosso in grado di sfruttare la Console.

Anche se, purtroppo per me, basterebbe un porting HD di un Resident Evil random a infinocchiarmi.

 
la cosa che mi lascia basito è che fino al gamecube ,nintendo era maestra nel costruire architetture facili da programmare e malleabili,che non dessero alcun problema agli sviluppatori...

mentr il wii u pare averne dall'inizio...vedremo come si evolve la cosa...

tra l'altro come sono andate le vendite in usa?

 
la cosa che mi lascia basito è che fino al gamecube ,nintendo era maestra nel costruire architetture facili da programmare e malleabili,che non dessero alcun problema agli sviluppatori...mentr il wii u pare averne dall'inizio...vedremo come si evolve la cosa...

tra l'altro come sono andate le vendite in usa?
Sold out ma non si conoce il numero preciso di console distribuite...

 
la cosa che mi lascia basito è che fino al gamecube ,nintendo era maestra nel costruire architetture facili da programmare e malleabili,che non dessero alcun problema agli sviluppatori...mentr il wii u pare averne dall'inizio...vedremo come si evolve la cosa...
Questa cosa è verissima, per me finirà come è successo con la PS3, FP cazzuti che sbaragliano critiche ecc.

 
Questa cosa è verissima, per me finirà come è successo con la PS3, FP cazzuti che sbaragliano critiche ecc.
Beh, sarebbe un risultato tutt'altro che deprecabile.

Zelda con cura grafica/tecnica di Uncharted...

 
Chiedo scusa dell'intromissione ma onestamente mi pare che si stia rasentando l'ipocrisia più totale.
Wii U è uscita e subito ci sono stati problemi con degli aggiornamenti. La cosa quando accade su altre console è un cosa pressochè sacrilega ma per quale motivo non lo è per Nintendo?

(sono l'unico che ricorda quanto l'utenza era orgogliosa di avere pochissimi e piccolissimi update sulle proprie console!?)
Mai stato orgoglioso di una tale stronzata, poter applicare modifiche al software è una grande possibilità che apre un mondo, ma visto l'andazzo generale dove si fanno uscire giochi in beta per poi correggere solo i bachi più nefasti ero felice della impossibilità di patchare il software perchè questo richiedeva alle aziende di fare più testing essendo impossibile patchare il gioco.

Il problema che è stato sollevato in merito all' update contestuale al lancio non riguarda la dimensione (che potrebbe essere un problema se fosse stato realmente di 5 gb) ma i tempi per il download dell'aggiornamento (1 gb di update al lancio di una console per aggiornarne il firmware mi sembra veramente eccessivo, non ricordo console che abbia trovato un aggiornamento tanto corposo al D1 (lasciate stare il discorso giochi e update che sono tutt'altro paio di maniche, per cortesia).... cazzarola, ma lo stesso windows 7 ha aggiornamenti più leggeri se paragonati a quelli di una console) .

Non per dire ma limitare il download in modo che TUTTI impieghino lo stesso tempo è qualcosa di assurdo. davvero pensate che tutta la banda "ciucciata" dalle prime installazioni sia tale da mandare in down i server di una casa come Nintendo?

- se la risposta è si... allora Nintendo ha sottodimensionato il supporto al Network.

- se la risposta è no... allora c'è da domandarsi cosa passasse per la testa di chi ha imposto una cosa simile.
Si dimensiona un servizio per il picco in condizioni normali, un lancio non è una condizione normale.

Un altro punto che è stato sollevato riguarda la possibilità di scegliere o meno se aggiornare la console. Scusate ma vi rendete conto che l'update deve essere una scelta dell'utente e non una forzatura...o sono solo io ad aver notato il fatto che a molti, che hanno selezionato "annulla", il firmware sia stato scaricato in background senza l'autorizzazione per farlo!? (non so quanto sia veritiero ma pare che una volta terminato il download in background, l'installazione parta da sola appena si terminano le operazioni che si stanno svolgendo sulla console... se fosse vera sarebbe una cosa tremenda, se fosse falsa sarei contento di ciò ma mi incazzerei ugualmente a sapere che la console ha scaricato 1 gb di dati senza che io l'autorizzassi)
False entrambe.

Se tu possedessi un 3DS sapresti che la console alla prima accensione ti lo chiede, tra le altre cose, se vuoi attivare SpotPass che attiva i download di contenuti software in automatico.

Nei pochi video sul tubo si vede come WiiU faccia una domanda simile.

E quando termini di giocare ti fa la domanda se vuoi aggiornare o meno (stando ad un articolo di un sito concorrente).

Per essere uno che si piazza superpartes fai supposizioni molto arroganti solo per sentito dire.

Per quanto riguarda la mancanza della dicitura "non spegnere la console durante l'aggiornamento" è una cosa banalissima per cui molti sottovalutano la sua mancanza. Se brickassi la console perché spenta durante l'aggiornamento potrei farmela sostituire da Nintendo in quanto non ha indicato che non poteva esser fatto (ragionamento stupido, ma sono in molti a portare avanti queste cose, molti più di quelli che credete, ve l'assicuro e ci sono tante belle cause e denuncie verso un po tutti, non solo in campo videoludico, a confermarlo).
In realtà il messaggio c'è è nel manuale

possiamo poi riassumere il discorso di hackeraggio e di homebrew nella stessa categoria, ovvero che sono degli errori, grandi, grossi, enormi, smisurati errori di programmazione che non fanno altro se non denotare quanto Nintendo abbia prestato poca attenzione alla possibilità di hackerare la propria console.

Dite che sono tutte boiate di un qualche fanboy venuto da chissà dove!? bene, allora spiegatemi per quale motivo è l'unica console che il giorno stesso del langio ha già degli Homebrew che girano nella console e si possa accedere a dei pannelli a cui l'utenza NON PUO (sarebbe melgio dire che non potrebbe) ACCEDERE anche fossero limitati alla sola visione!?
PSVita con l'emulatore di PSP Exploitabile? Te la sei dimenticata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

3DS con le flashcard DS.

Ma il WiiU è l'unica hai ragione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Perchè quello è successo è che qualcuno ha usato lo stresso trucchetto che si poteva usare su Wii con Smash Bros , correggerlo per Nintendo avrebbe significato dover limitare quali giochi giravano in modalità Wii.

Nintendo , e il 3DS ce lo dimostra, ha molto a cuore la sicurezza delle sue console, solo che cerca di non farlo a discapito della funzionalità.

Per quanto riguarda il caso sul miiverse l'ho seguito in tempo reale ed è molto, molto sospetto in tutto, anche negli screenshot.

ho letto che qualcuno accennava ai problemi pubblici di hackeraggio capitati a Sony, loro si che sono dei disgraziati, hanno ammesso la cosa e regalato prodotti/servizi a tutti gli utenti, anche quelli non toccati direttamente (oltre al fatto che ancora oggi non c'è una persona che abbia realmente avuto qualche problema di dati sensibili in merito, nonostante vi siano centinaia di persone e di articoli che parlano di vendita di dati, carte di credito rubate ed utilizzate ecc ecc ecc... ne parlano ma poi... non c'è realmente nessuno ad esser stato "toccato" direttamente in tal modo.)

non ho letto, forse per disattenzione mia gli altresì problemi di hackeraggio relativi a Microsoft sia sugli account che sulle carte di credito e sul loro totale insabbiamento (cosa ben più deprecabile di quanto accaduto a sony ed estremamente di più di quanto successo a Nintendo). Come faccio a sapere di Microsoft? beh... quando capita a dei tuoi amici che ti mostrano le comunicazioni avvenute anche con i gestori delle carte di credito e Microsoft, penso ci siano poche cosa da lasciare all'immaginazione.

Vedete, il problema non sta nel fatto che sia stata già hackerata o che sarà hackerata, il problema sta nel fatto che lo stesso giorno di uscita della console, vi siano delle falle tali che siano già state trovate e praticamente sfruttate (anche se per fare ben poche cose). E questo lascia presagire che si tratti di una console che da qui ad un mese avrà già il sistema operativo che ha passato un reverse engeniering. (nemmeno Wii ebbe una durata della propria "verginità" tanto breve)
Ti mancano le basi per capire e dare la definizione di "Falla".

Quelle che ho visto finora non sono falle del Wii U.

Vogliamo parlare di un'altra vaccata colossale?

Parliamo allora dell'utilizzo di un unico ID.

una console, un solo ID, non spostabile su altre console. giochi in DD praticamente legati alla console, se non sistemano questa gestione degli ID, creata senza senso se non quella di limitare i diritti della persona che paga per usufruire della licenza (e non sto parlando della vendita di prodotti usati, di quella poco mi interessa).

Vogliamo altresì parlare di come Nintendo si sia paraculata con il discorso della carta di credito per limitare il comparto online ai bambini scaricando totalmente la responsabilità sui genitori!? una cosa del tipo "se accedi, hai apgato 50 centesimi, significa che sei maggiorenne quindi problemi tuoi se succede qualcosa, non potrai assolutamente dire che è colpa mia".... ridicoli... come se al giorno d'oggi non fosse aggirabile da un ragazzino di 13 anni questa cosa. Pensassero semmai a gestire in modo adeguato i contenuti sul loro network, dato che l'utenza primaria ha una fascia di età bassa o comunque non intenzionata a rilasciare il numero della carta di credito... c'è da capire che Nintendo ha lasciato andare quella che era l'utenza hardocre per un'utenza casual o infantile portandogli una quantità di clienti estremamente più grande).
Sull'ID legato alla console hai perfettamente ragione, ma ti rendi conto che la cosa dei 13 anni E richiesta dallo stato AMERICANO? E' una legge, un individuo sotto i 13 anni deve essere autorizzato dai genitori, in certi forum vogliono un documento firmato e mandato per fax. Qui per essere sicuri ti chiedono un addebito su carta di 0,50. Che è una stronzata ma è dannatamente efficace.

Se poi il bimbo mente o il padre a noia gli fa dichiarare più dell'età che ha sono cazzi del genitore. Intanto Nintendo è a posto con la legislazione americana

Concludo dicendo che mi sembra alquanto vergognoso un comportamento da parte di un moderatore, non so se anche gli altri lo facciano o meno, ma la cosa mi ha lasciato veramente basito (per non utilizzare termini decisamente peggiori e volgari), ovvero:

- Spaziogames è una testata giornalistica.

- una testata giornlistica è una tra le varie fonti di informazione che è riconosciuta cone tale (altrimenti sarebbe un sito amatoriale senza alcuna valenza)

- il forum è di Spaziogames

- il moderatore "lavora per" Spaziogames

- si presuppone che un sito/testata giornalistica non pubblichi notizie "ad cazzum di canem" ma che verifichi le informazioni prima di rilasciarle.

- se le notizie fossero solamente delle vaccate raccolte per la rete o "per sentito dire" si dovrebbe parlare di passaparola o pettegolezzi e non di informazione riconosciuta come tale

quindi mi chiedo come possa un moderatore dire che il suo stesso "datore di lavoro" non sia affidabile, non faccia informazione ma altresì disinformi. Qualcuno dovrebbe sapere che una notizia non accreditata serve solamente a fare "numeri". Bene se Spaziogames si ritiene una testata giornalistica allora pubblicherà un'errata corige altrimenti significa che ha le prove per confermare quanto scritto (si tratta sempre di informazione non disinformazione, che proprio per la veste che ricopre la testata giornalistica potrebbe finire nelle grane legali se ci fosse chi ha voglia di rompere)

Come si può ritenere serio un sito/giornale i cui "dipendenti" ne parlan male!? almeno che si abbia la decenza di star zitti o di andare a fare altro...

(quest'ultima chicca non significa che io sia favorevole alla disinformazione, anzi, la detesto con tutto me stesso)

La parte in grassetto è falsa.

Non sono pagato, non ho firmato alcun contratto e mi è stato chiesto se nel tempo libero ho tempo di gestire la sezione che più frequento e adoperarmi in iniziative.

Se non gli piace come mi comporto o l'idea che mi sono fatto del loro concetto di informazione basta che me lo dicano, sarò dispiaciuto ma mi tirerò indietro immediatamente.

Ad ogni modo, buona serata a tutti.

Andrea
Buona Serata anche a te.

[/QUOTE]
 
la cosa che mi lascia basito è che fino al gamecube ,nintendo era maestra nel costruire architetture facili da programmare e malleabili,che non dessero alcun problema agli sviluppatori...mentr il wii u pare averne dall'inizio...vedremo come si evolve la cosa...

tra l'altro come sono andate le vendite in usa?
Le vendite sembra sopra le aspettative.

Il segreto di pulcinella è che ora in Nintendo abbiano la fissa per il risparmio di consumi e la conseguente affidabilità della console //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il punto è che dopo centinaia di pagine di parole, commenti e flammate quello che resterà è una gen di console in cui Nintendo è convinta di poter vendere e attrarre TP al di là del distacco effettivo (tecnico e architetturale) dalle dirette concorrenti. Ce la farà? Crollerà a picco? Andrà avanti a Wii Fit e Wii Sports? Questo non lo possiamo dire, hanno una marea di soldi da parte e un potenziale commerciale enorme, per come la vedo io saprebbero andare avanti anche solo di collaborazioni stile Bayonetta 2. Sarebbe una console che da sola basterebbe e farebbe felici tutti? No, ma una console che si fa desiderare è una buona console e per quello nasce nelle loro intenzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top