Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
In quelli che ho provato (il primo Fire Emblem per GBA, Awekening e Fates) la trama mi sembra rilevante, e più in generale c'è un tentativo di coinvolgere emotivamente il giocatore.Alcune cose nei platform sembrano essere indirizzate esclusivamente al puro completismo e al meccanismo try&error
il trial and error ha la sua dignità tuttora, non va sminuito. in determinati contesti secondo me è (ancora) la cosa giusta.

sulle trame di FE, mi mancano i titoli per portatile, ma quelli home hanno sì una trama, che tuttavia a me è sempre sembrata secondaria, accessoria, come: ok, fra una missione e l'altra prendiamo i pupini e li facciamo chiacchierare.

sulla trama nei platform, nulla osta, ma non lo vedo come importante, anche perché il platform classico tende a essere astratto. [il mondo dei funghi poi è sufficientemente vivo, pieno di spunti: a me lì, quello basta]

si può sperimentare, perché no?, thomas was alone è carino e prova a dare un abbozzo di trama: non l'avesse fatto, il gioco sarebbe stato esattamente il medesimo gioco. Puppeteer, se volessimo proprio catalogarlo come platform, ha una storia simpatica, ben illustrata più che narrata, ma ha anche un gameplay povero povero. Little Big Planet c'ha la sua bella voce attoriale fuori campo e... nel tempo in cui sackboy ha fatto un salto, mario ne ha fatti 24.

si può investire in trama, per carità, ma forse è più opportuno farlo dove ci sono personaggi filmici, tendenzialmente realistici, dove un primo piano, una smorfia, una scollatura, una vocina ammiccante, una pistola fumante, una cicatrice sulla guancia...

 
Questo non vuol dire che deve esserne sempre accompagnato se il gameplay fosse abbastanza divertente di per sé no? In fondo i picchiaduro e molti action si basano su questo
Infatti la trama nei picchiaduro e negli Action è il male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif a parte in pochi casi tipo GoW

 
Questo non vuol dire che deve esserne sempre accompagnato se il gameplay fosse abbastanza divertente di per sé no? In fondo i picchiaduro e molti action si basano su questo
E infatti esistono varie sfumature di RPG in quanto a peso che danno alle due componenti, all'estremo dello spettro del "puro gameplay" potresti metterci i Paper Mario o alcuni RogueLike per dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Infatti la trama nei picchiaduro e negli Action è il male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif a parte in pochi casi tipo GoW
Io ci infilo pure GoW :kep88:

 
Questo è vero, ma oggi mi pare che i platform tramistici latitino.
Se ci pensiamo un attimo, in fondo perché il gameplay di un rpg deve essere sempre contornato da una vera e propria trama e quello dei platform no?

Immaginiamo un ibrido platform-rpg con possibilità di migliorare qualche propria caratteristica mentre si prosegue la storia, sarebbe interessante in my opinion //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Questo è un altro discorso ovviamente
per lo stesso motivo che ti porta a giocare a calcetto senza che ci sia una trama o un contesto per cui devi fare entrare il pallone dentro la rete //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Chiaramente se fai una cena con delitto la storia è fondamentale per funzionare, sono due sistemi ludici differenti che possono incontrarsi ma non devono necessariamente esserci entrambi.

 
Per chi pensa che l'rpg abbia necessariamente bisogno di trama

[video=youtube;1CJh-RFq4gQ]


 
per lo stesso motivo che ti porta a giocare a calcetto senza che ci sia una trama o un contesto per cui devi fare entrare il pallone dentro la rete //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Chiaramente se fai una cena con delitto la storia è fondamentale per funzionare, sono due sistemi ludici differenti che possono incontrarsi ma non devono necessariamente esserci entrambi.
È giusto un'idea di ipotetica fusione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ori non è platform come lo sono Super Mario e DK 2D, non cambiare genere.
Non c'entra nulla, è la stessa cosa

Doom 1 è senza trama.Doom 3 infatti si discosta da Doom 1 e molti hanno storto il naso.

Doom 4 segue la strada del primo e non ha una trama vera e propria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Doom 1 infatti oggi non lo giocherei mai, troppo vecchio. Doom 4 quando lo giocherò lo giudichero'.

 
Questo è vero, ma oggi mi pare che i platform tramistici latitino.
Questo è vero, ma che tipo di trama esigeresti? Uno dei motivi per cui mi va bene avere generi con trama ridotta all'osso è perché spesso le trame nei giochi mainstream rimangono banali e con cose viste e riviste. Ho notato che hai citato Fire Emblem, in particolare i capitoli 3DS (che non ho giocato) sui quali ho sentito varie lamentele sulla lora trama da gente che reputo affidabile o comunque esperta con gli rpg, da qui la domanda che ti ho fatto.

Una trama non dev'essere per forza condita da continui dialoghi (spesso superflui) o filmati hollywoodiani (che spesso non apportano nulla sul lato ludico, menchemeno una motivazione ma sono fatti solo per creare un scena **** al momento ed è un peccato per molti sia questo il sinonimo di gioco "evoluto") ma puo' essere anche raccontata con immagini o un buon game design. Per esempio Galaxy un po' di trama ce l'ha, sia andando oltre il filmato inziali/finale di Bowser che rapisce/viene sconfitto che mediante il libro delle favole di Rosalinda e anche nella sua realizazzione rimane sufficiente ad elevare il gioco, piu di quanto una serie di dialoghi o scene aggiuntive avessero potuto fare.

Il punto focale, però, come ho risposto sotto a Luca è: non si tratta di semplice "non mi attira sta filosofia di gaming", ma di "non mi attira più (rispetto a quando ero bambino)". Per me, e per tanti altri. È questo che mi ha fatto scervellare ieri: mi sembra un genere abbandonato con l'età. Perchè?!

Il vostro ragionamento, più o meno indirettamente, accende i riflettori sulla possibilità "forse, crescendo, molti giocatori cominciano ad esigere più risvolti narrativi dai videogiochi?!". Ma neanche ne sono proprio certissimo. O anche i COD verrebbero abbandonati con l'età. Lì il gioco che vive di gameplay puro riesce a reggere meglio l'età. Ancora una volta: perchè?!

Che la risposta sia un misto tra: scelte stilistiche e volontà inconscia di allontanarsi dai giochi che vivono di solo gameplay?!

PS: ho giocato anche "recentemente" platform di grande qualità. Tipo Galaxy. Ecco: ci avessi giocato 15 anni fa... adesso forse ce l'avrei nella top10 di sempre. Ci ho giocato 3-4 anni fa... gioco totalmente dimenticabile per i miei gusti (sebbene da videogiocatore vissuto ed esperto sappia riconoscerne l'elevatissima qualità oggettiva).
Ma anche lí ti hanno già risposto; per il realismo. Gli sparatutto rappresentano quasi sempre un situazione verosimile anche quando sono molto fantasy, è ovvio che questo sia appettibile sia agli adulti che lo sentono come "maturo" che ai bambini che adorano fare "cose da grandi". In generale capita in vari media che lo stile più fantasioso e meno realistico sia etichettato come "infantile", vedi i film d'animazione dove anche i film Pixar/Ghibli ricevono tale etichetta.

Quello che mi risulta strano è che Galaxy ti sia sembrato dimenticabile, giacché sia per la colonna sonora che per l'atmosfera, dove si va oltre il solito tile "giocattoloso" dei Mario e oserei dire che è molto piú godibile da un audience adulta che il platform medio di Nintendo :unsisi:. Tra l'altro, per dare un po' di legna al fuoco, nel tuo caso mi sembra che tu ti sia fatto condizionare (come molti) dal pensiero comune "platform=bambini" perché molta gente che aborra i platform e lo stile di Nintendo aborra anche lo stile anime di molti jprg. Per inciso a me lo stile anime è sempre sembrato "poco maturo", non che sia un demerito :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
non ho mai apprezzato la logica del coin op, spesso portava a una difficoltà eccessiva senza motivo solo per fare pezzenti i giocatori, con le console la difficoltà si è affinata rendendola parte vera e propria di level design nel posizionamento dei checkpoint e calibrazione di momenti di difficoltà e momenti di apprendimento delle meccaniche/raccolta di bonus.
Certo che il motivo era quello di stuprarti il portafogli....ma nonostante questo tornavi a casa appagato se magari al posto di morire al terzo livello, morivi al quarto. Con le console non può funzionare, ti rimetti di pazienza ed entro la giornata hai risolto tutto, coi cabinati dovevi aspettare il giorno seguente (se i tuoi sganciavano soldi) e non avevi scelta. Se dovessi ricordare un solo momento della mia carriera di videogiocatore, mi rivedo sui cabinati della bisca clandestina a mezzo km da casa, più di qualsiasi Nes, Snes, Playstation o quel che sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Escludo solo *** C64, ma più per nostalgia e per il fatto che giocavo con papà che altro.

 
Altrimenti vi faccio un'altra domanda, e vediamo se c'è qualcuno in grado di rispondere seriamente: visto che considerate i platform un genere vecchio, cosa fareste voi per renderlo moderno?Ovviamente l'opzione "lo rendiamo adventure" non vale perché pure quello è un genere con i suoi 20 anni sulle spalle quindi vecchio.
Io un paio di idee su mario(specie gli ultimi inclusi i galaxy) li avrei..

per esempio impegnare i poteri di mario in modo piu intelligente, fare parti di livello raggiungibili solo,con determinati poteri, ingrandire i livelli e renderli piu esplorabili (ad oggi il livello piu intricato di mario di sempre era il castello di M64, e vorra pur dire qualcosa).

Insomma, per mario uscire dal consueto entra stella, entra stella, hai 60 stelle ora sblocchi la nave fantasma, entra stella, entra stella, 80 e via discorrrendo....

E infatti se a galaxy gli perdonai la formula usata per manifesta superioritá di level design, per mario 3d world ho visto solo passi indietro....

Sinceramente nn mj spiego perche sony dorma e nn proponga un ape escape fatto come sideve, e questo mi ha portato a pensare sul perche un mario NX nn potrebbe avere un sistema di gioco simile parallelo a quello detto in precedenza, tipo "salva tutti i 60 pinguini in giro per i livelli di gioco e sblocca il .cannone pinguinoso che ti porta sul mondo luna".... boh, io di sbocchi ne vedo tanti, altroche pochi....

 
Io un paio di idee su mario(specie gli ultimi inclusi i galaxy) li avrei..per esempio impegnare i poteri di mario in modo piu intelligente, fare parti di livello raggiungibili solo,con determinati poteri, ingrandire i livelli e renderli piu esplorabili (ad oggi il livello piu intricato di mario di sempre era il castello di M64, e vorra pur dire qualcosa).

Insomma, per mario uscire dal consueto entra stella, entra stella, hai 60 stelle ora sblocchi la nave fantasma, entra stella, entra stella, 80 e via discorrrendo....

E infatti se a galaxy gli perdonai la formula usata per manifesta superioritá di level design, per mario 3d world ho visto solo passi indietro....

Sinceramente nn mj spiego perche sony dorma e nn proponga un ape escape fatto come sideve, e questo mi ha portato a pensare sul perche un mario NX nn potrebbe avere un sistema di gioco simile parallelo a quello detto in precedenza, tipo "salva tutti i 60 pinguini in giro per i livelli di gioco e sblocca il .cannone pinguinoso che ti porta sul mondo luna".... boh, io di sbocchi ne vedo tanti, altroche pochi....
Sono tutte cose che esistono da Super Mario 64, un gioco di 20 anni fa, non vedo nulla di moderno.

Anche ingrandire semplicemente i livelli non credo porti a chissà quale evoluzione, semplicemente il gioco è più lungo perché vi vuole più tempo a trovare le stelle.

- - - Aggiornato - - -

Non c'entra nulla, è la stessa cosa
No, un metroidvania ed un platform 2D non sono la stessa cosa.

 
Ultima modifica:
Però a livello personale ho veramente la percezione che con i Galaxy i Mario abbiano raggiunto proprio un apice ineguagliabile su ogni livello, a partire proprio da quello concettuale. Quello spaziale è un concept che si sposa TROPPO bene con la rinnovata natura puramente platform della saga 3D, è un'aggiunta che evita di lasciare l'impressione generale troppo semplicistica nonostante l'approccio basilare. Guardando 3D World ad esempio ho troppo una sensazione di involuzione rispetto a quanto raggiunto con il Galaxy.

Se continua con il puntare sul platforming puro ho veramente la sensazione che non riusciranno mai ad eguagliare quanto fatto con i capitoli Wii. Ma allo stesso tempo pure tornare alla formula adventure non la percepirei come una stretta evoluzione.

Ecco perché secondo me bisognerebbe trovare un'altra strada forse. Quale? Non lo so neanch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Una trama non dev'essere per forza condita da continui dialoghi (spesso superflui) o filmati hollywoodiani (che spesso non apportano nulla sul lato ludico, menchemeno una motivazione ma sono fatti solo per creare un scena **** al momento ed è un peccato per molti sia questo il sinonimo di gioco "evoluto") ma puo' essere anche raccontata con immagini o un buon game design. Per esempio Galaxy un po' di trama ce l'ha, sia andando oltre il filmato inziali/finale di Bowser che rapisce/viene sconfitto che mediante il libro delle favole di Rosalinda e anche nella sua realizazzione rimane sufficiente ad elevare il gioco, piu di quanto una serie di dialoghi o scene aggiuntive avessero potuto fare.

Ma anche lí ti hanno già risposto; per il realismo. Gli sparatutto rappresentano quasi sempre un situazione verosimile anche quando sono molto fantasy, è ovvio che questo sia appettibile sia agli adulti che lo sentono come "maturo" che ai bambini che adorano fare "cose da grandi". In generale capita in vari media che lo stile più fantasioso e meno realistico sia etichettato come "infantile", vedi i film d'animazione dove anche i film Pixar/Ghibli ricevono tale etichetta.

Quello che mi risulta strano è che Galaxy ti sia sembrato dimenticabile, giacché sia per la colonna sonora che per l'atmosfera, dove si va oltre il solito tile "giocattoloso" dei Mario e oserei dire che è molto piú godibile da un audience adulta che il platform medio di Nintendo :unsisi:. Tra l'altro, per dare un po' di legna al fuoco, nel tuo caso mi sembra che tu ti sia fatto condizionare (come molti) dal pensiero comune "platform=bambini" perché molta gente che aborra i platform e lo stile di Nintendo aborra anche lo stile anime di molti jprg. Per inciso a me lo stile anime è sempre sembrato "poco maturo", non che sia un demerito :unsisi:
Ovviamente sarebbe bello che tutte le trame fossero mature e profonde, ma anche un semplice accompagnamento in stile shonen va bene, come in Fire Emblem (ah ho giocato anche Radiant Dawn).

Sono d'accordo con te sul non identificare la grande trama con cutscenes a profusione e mole di testo infinita. Quello che è importante è il contesto, il mondo in cui si viene immersi; per un platform anche un'atmosfera da Journey o Limbo possono andare bene

 
Però a livello personale ho veramente la percezione che con i Galaxy i Mario abbiano raggiunto proprio un apice ineguagliabile su ogni livello, a partire proprio da quello concettuale. Quello spaziale è un concept che si sposa TROPPO bene con la rinnovata natura puramente platform della saga 3D, è un'aggiunta che evita di lasciare l'impressione generale troppo semplicistica nonostante l'approccio basilare. Guardando 3D World ad esempio ho troppo una sensazione di involuzione rispetto a quanto raggiunto con il Galaxy.Se continua con il puntare sul platforming puro ho veramente la sensazione che non riusciranno mai ad eguagliare quanto fatto con i capitoli Wii. Ma allo stesso tempo pure tornare alla formula adventure non la percepirei come una stretta evoluzione.

Ecco perché secondo me bisognerebbe trovare un'altra strada forse. Quale? Non lo so neanch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io pure ho questa sensazione, difficilmente riusciranno a superare quanto fatto con galaxy

E' il platform 3d perfetto quel gioco, a partire dal concept che ha del geniale

 
Ultima modifica:
Galaxy lo sto rigiocando, è sempre come la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Io l'altro ieri ho preso la 120esima stella finalmente, è il primo mario 3d in cui sono stato invogliato a prendere tutto

Mo inizia la raccolta di tutte le stelle in galaxy 2

 
Non c'entra nulla, è la stessa cosa

Doom 1 infatti oggi non lo giocherei mai, troppo vecchio. Doom 4 quando lo giocherò lo giudichero'.
Io preso dalla foga ho finalmente giocato Doom 2 qualche settimana fa e devo dire che con un paio di aggiustamenti, tra cui brutal mod, è veramente ancora qualcosa di magico.

 
Sono tutte cose che esistono da Super Mario 64, un gioco di 20 anni fa, non vedo nulla di moderno.Anche ingrandire semplicemente i livelli non credo porti a chissà quale evoluzione, semplicemente il gioco è più lungo perché vi vuole più tempo a trovare le stelle.

- - - Aggiornato - - -

No, un metroidvania ed un platform 2D non sono la stessa cosa.
Anche l open world nei jrpg esisteva in modo abbozzato con la world map , cosa vuol dire.

Per come la vedo io i livelli dell unico platform 3D in grado di segnare un percorso nel genere (mario appunto) sono lineari, fin troppo. Secondo me principalemtne perche si ha paura di complicare troppo il gioco.

A me piacerebbe vedere livelli molto piu grandi ed esplorabili, per esempio:

terzo livello ci sono 7 stelle da prendere, 3 delle quali sono su una cascata che si puo raggiungere solo con una trasformazione (mario salmone , mario checcaxxoneso), e per prendere tale potenziamento devi catturare 30 "pinguini birichini" che scappano nascosti nei mondi esplorabili fino a quel momento, una volta raccolta la prima stella della zona raggiunta, vieni trasportato in una zona del castello prima inaccessibile che ti porta ad un livello ultra difficile ma che ti sblocca "mario deltaplano" che ti fa arrivare in zone inaccessibili del livello "Y" dove una scimmia appassionata di sfide ti propone 5 sfide a tempo per darti una chiave che sblocca i sotterranei " ecc ecc.

Rendere l intero gioco meno lineare è una cosa che vorrei vedere da un episodio nuovo di mario, senza fare enigmi alla zelda, chiariamoci, ma ponendo scogli importanti non solo a fine gioco, per sbloccare cose che se uno puo anche fregarsene in una speed run fino alla morte di bowser.

Nei galaxy questa cosa è scomparsa, ma appunto che in M64 c era (con i dovuti limiti di teconologie di meta anni 90) non vedo perche un ritorno a tali meccaniche dovrebbe snaturare un ipotetica purezza del genere che comunque uno puo ritrovare in episodi che devono essere SECONDARI come un mario 3dworld (che fa il suo compitino ).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top