Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Si ma quello che volevo dire è che Nintendo li fa spesso questi "reboot", non so se li definirei tali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Mi sembra l'approccio classico che hanno sempre avuto con le loro saghe, semplicemente FINALMENTE interessano anche Zelda. Mi pare come se tutto d'un tratto tutte le idee che erano state congelate negli ultimi 16 anni per rispettare la "tradizione" siano improvvisamente esplose e collassate in un unico gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
penso anch' io. trovo che siano stati eccezionali a modificare più volte alcune caratteristiche dei loro giochi pur mantenendone intatto il feeling, diversamente da quanto capitato spesso ad altri, anche nel caso in cui il nuovo capitolo della serie fosse eccezionale (mi viene in mente re4 come esempio tipico del concetto)...

non so però se ricapiterà, almeno per me, con questo zelda :unsisi:

 
Dovrei farmi i rasponi a due mani perché, in mezzo al nulla, c'è un incendio e posso saltarci sopra? O perché posso spostare addirittura un masso? Ah, beh...
Ma solo tu lo stai vedendo sto nulla. Soprattutto se si parla di nulla di gameplay. A me pare avere una densità per nulla male di cose da fare nell'overworld, altro che nulla. Non mi pare Wind Waker //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh prendendo chiaramente spunto da Zelda NES per il concept di base è quasi un reboot implicito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Che poi questo prendere spunto da zelda 1 è forse l'unica cosa che non mi convince appieno. Se ripenso a zelda a link between world e alla sua ambizione di creare il capitolo 2D meno lineare della serie non posso non ricordare tutte le limitazioni che questa impostazione ha portato (dungeon ridicoli e mono oggetto, sopratutto). E non vorrei che questo accadesse anche al futuro breath of wild, che ha ambizioni ben più grandi. Anche l'idea di un overworld per l'ennesima volta disastrato e quasi disabitato non è che mi faccia impazzire. Però ovviamente sono tutte impressioni per ora.

 
Ma solo tu lo stai vedendo sto nulla. Soprattutto se si parla di nulla di gameplay. A me pare avere una densità per nulla male di cose da fare nell'overworld, altro che nulla. Non mi pare Wind Waker //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se per nulla intende l'assenza di quasi ogni elemento naturale a riempire il paesaggio, salvo i fili d'erba, eccomi :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi questo prendere spunto da zelda 1 è forse l'unica cosa che non mi convince appieno. Se ripenso a zelda a link between world e alla sua ambizione di creare il capitolo 2D meno lineare della serie non posso non ricordare tutte le limitazioni che questa impostazione ha portato (dungeon ridicoli e mono oggetto, sopratutto). E non vorrei che questo accadesse anche al futuro breath of wild, che ha ambizioni ben più grandi. Anche l'idea di un overworld per l'ennesima volta disastrato e quasi disabitato non è che mi faccia impazzire. Però ovviamente sono tutte impressioni per ora.
I dungeon non saprei dirti, ma per i mini dungeon hanno risolto o rendendoli intrinsecamente legati alla runa che trovi già al suo interno oppure rendendoli multisoluzione. La cosa è legata anche all'utilizzo più sandbox che può avere ogni runa, e personalmente la cosa la trovo una figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Se per nulla intende l'assenza di quasi ogni elemento naturale a riempire il paesaggio, salvo i fili d'erba, eccomi :unsisi:
Densità visiva =/= densità di gameplay //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I miei occhi.

 
un tizio che ha giocato la demo ha detto di aver tagliato un tronco, lo ha spinto giù per una montagna e ci è saltato sopra per arrivare a valle
VUOTOH :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
I dungeon non saprei dirti, ma per i mini dungeon hanno risolto o rendendoli intrinsecamente legati alla runa che trovi già al suo interno oppure rendendoli multisoluzione. La cosa è legata anche all'utilizzo più sandbox che può avere ogni runa, e personalmente la cosa la trovo una figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma infatti il punto è proprio quello: breath of wild è in tutto e per tutto un sandbox a tema adventure. La sua grande ambizione sta qui. Però conosciamo bene anche i limiti dei sandbox, limiti che in un gioco come zelda potrebbero essere devastanti nell'economia globale. Bisogna vedere come viene fuori il tutto, potremmo essere di fronte ad un capitolo che snatura la saga proprio nei suoi aspetti più importanti per inseguire contemporaneamente un ritorno alle origini di zelda 1 e un adeguamento alle nuove tendenze ludiche. Ma potrebbe venirne fuori anche una pietra miliare in grado di riscrivere e rilanciare l'intero genere

 
La vedo nello sfruttare l'ambiente in maniera intuitiva e creativa per sopravvivere/vivere l'avventura.NESSUN openworld ha dimostrato di avere queste caratteristiche fino ad ora e questo non potete non vederlo, oggi inoltre ce ne sono tantissimi non c'è neanche la scusa di dire "eh sono arrivati prima grazie al cavolo".

Ho giocato vari openworld come GTA, Red Dead, Far Cry2, MGS5 e sono intrigato da Horizon Zero Dawn, ma con tutta l'ammirazione per questi giochi, nessuno ha mai pensato di andare oltre.

In GTA ci sono mille cose da fare, il suo spasso è quello però alla fine spesso si risolve in nulla, hai una libertà non finalizzata se non al cazzeggio.

MGS5 è già diverso e più si avvicina al concetto di usare un'intuizione per risolvere un problema, ma non ha certo la sensazione di libertà e di avventura/sopravvivenza di questo Zelda.

In giochi come Far Cry 2 sono state introdotte diverse peculiarità come il fuoco dinamico o la caccia che ritroviamo anche in Zelda, però le azioni che puoi compiere sull'ambiente sono finalizzate prevalentemente all'offesa nemica, nel nuovo Zelda tutto sembra polivalente, puoi abbattere un qualunque albero per i frutti, per farci del legname per sopravvivere, per farci una torcia, per rimuoverlo da un passaggio o per creare un passaggio e risolvere così una cosa che in altri giochi sarebbe stata una funzione scriptata o un muro invisibile.

Anche l'azione di potersi arrampicare ovunque, unito alla stamina crea possibilità incredibili per il giocatore, come si è visto puoi trovarti a dover affrontare una parete rocciosa troppo alta per la resistenza di Link, ti ingegni per superare l'ostacolo e allora cerchi una vetta da cui planare, cerchi di calcolare le distanze.

Tutto questo incentiva l'esplorazione e rende l'ambiente attivo nelle dinamiche di gameplay molto più che in qualunque altro gioco.

L'innovazione sta in questo, creare un ambiente non solo enorme e vario, ma copartecipe al gameplay.

Personalmente io amo esplorare a prescindere, ma le possibilità nel nuovo Zelda mi fanno sbavare letteralmente.

E ci voleva N per arrivare a questo nuovo step?

Si! Come sempre!

Inoltre Zelda ha sempre attinto da qualcosa in base alle influenze dei suoi director MA già alcuni di questi concetti visti qua dentro Miyamoto le accennò per OOT quando doveva uscire per 64DD.

Mi fa ridere che si cita Tony Hawks e non ci si ricordi che il guscio verde in Mario 64 consentiva di fare le stesse cose o che si citi un RPG a caso dimenticandosi di Zelda 2.

Influenze occidentali ci sono ovvio MA Nintendo non si è limitata a copiare come fanno altre case famose difese strenuamente anche quì, Zelda ha una sua precisa identità e questo non fa eccezione rielabora tutto ma poi va oltre.

Vedasi Capcom cosa ha fatto con RE 6 e 7 limitandosi a copiare a destra e a manca e poi vediamo se N non è da elogiare.
Quindi innova gli open world perchè ti puoi arrampicare e tagliare alberi?

No, perchè sono gli unici esempi di "innovazione dell'ow" che hai fornito, e non mi sembrano granchè "innovativi".

 
Si ma quello che volevo dire è che Nintendo li fa spesso questi "reboot", non so se li definirei tali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Mi sembra l'approccio classico che hanno sempre avuto con le loro saghe, semplicemente FINALMENTE interessano anche Zelda. Mi pare come se tutto d'un tratto tutte le idee che erano state congelate negli ultimi 16 anni per rispettare la "tradizione" siano improvvisamente esplose e collassate in un unico gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ho la stessa sensazione, che abbiano voluto svegliare e spolverare la saga. un "wake up, link" quasi simbolico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

nel contempo, da quello che si vede, dovrebbe trattarsi di arricchimento, non di rivoluzione, cosa che non mi dispiace.

 
-[/size][/color]


Densità visiva =/= densità di gameplay //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche la densità visiva contribuisce a rendere credibile un mondo di gioco nel 2016.

Detto cio hanno tempo per lavorare...come gameplay secondo me ci siamo alla grande.

 
I dungeon non saprei dirti, ma per i mini dungeon hanno risolto o rendendoli intrinsecamente legati alla runa che trovi già al suo interno oppure rendendoli multisoluzione. La cosa è legata anche all'utilizzo più sandbox che può avere ogni runa, e personalmente la cosa la trovo una figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
- - - Aggiornato - - -

Densità visiva =/= densità di gameplay //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mbeh, certo, ma non mi pare stesse criticando il gameplay in sé per sé, o sbaglio? :hmm:

 
Quindi innova gli open world perchè ti puoi arrampicare e tagliare alberi?
No, perchè sono gli unici esempi di "innovazione dell'ow" che hai fornito, e non mi sembrano granchè "innovativi".
Puoi fare un sacco di cose, come prendere lo scudo o il tronco di un albero e usarlo come scivolo per scendere dalle montagne innevate

Parlano di 360km² di mappa btw

 
Ma infatti il punto è proprio quello: breath of wild è in tutto e per tutto un sandbox a tema adventure. La sua grande ambizione sta qui. Però conosciamo bene anche i limiti dei sandbox, limiti che in un gioco come zelda potrebbero essere devastanti nell'economia globale. Bisogna vedere come viene fuori il tutto, potremmo essere di fronte ad un capitolo che snatura la saga proprio nei suoi aspetti più importanti per inseguire contemporaneamente un ritorno alle origini di zelda 1 e un adeguamento alle nuove tendenze ludiche. Ma potrebbe venirne fuori anche una pietra miliare in grado di riscrivere e rilanciare l'intero genere
Ma infatti è tutta una questione di equilibri, con questo concordo assolutamente. Potrebbe uscire anche una schifezza se fanno casino con tutto questo... Ma in ogni caso, a me non pare affatto che sia né qualcosa da nulla né qualcosa di già visto altrove questo Zelda. Stiamo parlando praticamente di un open world sandbox fortemente legato alla fisica dove gli elementi sandbox sono legati a tutti i comparti (esplorazione, puzzle solving, combattimento) ed intrecciati fra loro. Qualcosa di ambizioso come se ne vedono pochi ormai di giochi in giro, qualcosa che mi pare realmente mai visto, almeno in un gioco tripla A così. Per cui, anche se dovessero fallire, almeno fallirebbero spettacolarmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Mbeh, certo, ma non mi pare stesse criticando il gameplay in sé per sé, o sbaglio? :hmm:
Con altri mi ero chiarito prima, ma da come parla penso che Luca.Lampard parli anche di gameplay e struttura open world, e da questo punto di vista non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi innova gli open world perchè ti puoi arrampicare e tagliare alberi?
No, perchè sono gli unici esempi di "innovazione dell'ow" che hai fornito, e non mi sembrano granchè "innovativi".
Come no. Non esistono OW che utilizzano meccaniche del genere per approfondire il level design. NESSUNO LO FA.

E io li ho giocati tutti gli ultimi OW più importanti.

 
Anche la densità visiva contribuisce a rendere credibile un mondo di gioco nel 2016.Detto cio hanno tempo per lavorare...come gameplay secondo me ci siamo alla grande.
Ma il Wii U è quello che è! Penso che tutti concordiamo nel fatto che se il Wii U fosse stato più potente ed avessimo combinato oltre all'artstyle favoloso e a questo nuovo gameplay un mondo dettagliato come un The Witcher 3/Horizon allora sarebbe stato tipo il gioco definitivo. Ma ahimé la base tecnologica è quella, non so quanto si potesse fare di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Zelda da OOT ha sempre avuto la fisica per quanti limitata all'epoca.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifIn TWW poi la fisica è predominante tra barca e vento e in TP era applicata anche ad alcuni oggetti come frecce e bombe oltre che in alcuni elementi dei nemici.

Non è che la fisica la scopriamo oggi in questo Zelda vero?
Tu ti sei gasato per feature che gia' da tempo sono presenti in alcuni giochi usciti mica io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Puoi fare un sacco di cose, come prendere lo scudo o il tronco di un albero e usarlo come scivolo per scendere dalle montagne innevate
Parlano di 360km² di mappa btw
che paragonata ad un gioco conosciuto quanto sarebbe?

 
Praticamente si può salire sopra i massi colpiti durante la stasi per schizzare in aria e viaggiare per chilometri :morris82:

A me sembra qualcosina di più di "tagliare alberi e raccogliere funghi", ma probabilmente c'è gente che non sa che farsene del gameplay

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top